Buongiorno, sono nuovo del forum... perdonatemi ogni tipo di strafalcione informatico ed anche tecnico visto che non sono un gran esperto di motori!!
Vengo al dunque: ho acquistato qualche tempo fa una GPZ750 unitrak dell'84. La moto, apparentemente in buone condizioni, era ferma da un paio d'anni. Alla prova di avviamento presenta questo tipo di problema:
accendo la moto (con aria chiusa) la moto parte regolarmente dopo pochi giri del
motorino d'avviamento, aspetto 10/20/30 secondi e apro l'aria, la
moto si spegne appena tocco la leva dell'aria!! La moto si spegne anche
appena tocco l'acceleratore (con aria chiusa). Dapprima, pensando che il problema fosse
dovuto a sporcizia, ho pulito carburatori, airbox, sostituito filtro
dell'aria ma senza riscontrare alcun miglioramento(le membrane dei carburatori sembrano in ottime condizioni almeno ad occhio nudo e le candele sono nuove). A questo punto ho
provato a pulire anche il rubinetto della benzina con valvola a
depressione ma ancora senza alcun miglioramento. L'unico dubbio che mi
rimane è riguardante il corretto funzionamento del tubetto della
depressione dove, se non sbaglio, non deve mai scorrere benzina.
Effettivamente benzina non ne scorre, ma appoggiando un dito con moto
accesa, non si sente un gran effetto depressione!! Non so se il
problema possa essere quello!!
Spero qualcuno possa darmi qualche utile consiglio perché non ho idea di cos'altro potrei fare!
Non saprei dirti esattamente il perchè di tale reazione (sono sufficientemente niubbo pure io).
Però credo che effettivamente o manchi benzina o manchi aria nei cilindri, se la moto si accende e tiene il minimo suppongo che la benzina arrivi, dato quanto dici a proposito dell'aria e della prima accelerazione, potrebbe essere che qualche tubicino si sia incrostato.
Se la moto è stata allungo ferma sul cavalletto laterale potrebbe presentarsi qualche problema del genere.
Al momento ho la moto dal meccanico per la visita periodica, ma appena mi rientra verifico il tubo della depressione così da saperti dire quanto tira.
Grazie della risposta windragon, effettivamente penso anch'io che, con il tempo, si sia incrostato o crepato qualche tubicino. In realtà al controllo visivo sembra tutto ok...
Secondo me, la stranezza sta nel fatto che appena apro l'aria la moto si spegne!! Quindi ci deve essere poca benzina in teoria!! Effettivamente, in pratica, non vorrei che fosse il rubinetto a depressione che non fa il suo lavoro. Ho provato a regolarlo in funzionamento "a caduta" ma il risultato non cambia!
ciao prova a controllare se staccando il tubo la benzina scende bene o se ne scende poco ,potrebbe essere che il rubinetto è intasato e non la lascia scendere ma con il risucchio dell'aria tirata scende quel poco che serve per stare in moto,io a giorni comincerò a sistemare un gpz 900 r dell'84 che è fermo da 9 anni speriamo che me la cavo ahahahaha
Ho provato... scende bene(con rubinetto in posizione "sempre aperto" (PRI)... non sembra intasato!! booooo... continuo l'analisi!!!
Con il tuo GPZ 900 r te la caverai sicuramente bene... tienici aggiornati!!
Ciao e grazie!!
Trattandosi dell'aria credo che più che della benzina dovresti preoccuparti di quanta aria arriva ai cilindri.
Se nelle camere di combustione ne arriva troppa o troppo poca si ottengono risultati simili a quelli da te descritti.
Oggi o al massimo domani vado a prendere la moto dal meccanico (cambio olio e filtro, verifica ammortizzatori) e provo a vedere come funziona da me e ti faccio sapere.
Effettivamente è toccando il comando dell'aria che la moto si spegne... in particolare aprendo l'aria.. quindi arriva troppa aria, sicuramente non troppo poca(penso!!). O troppo aria rispetto alla benzina!! A questo punto il dilemma è: troppa aria o troppo poca benzina?? Questo è il problema!!
Ho controllato sulla mia è la leva dell'aria (ed il blocco correlato) non presenta alcun tipo di lasco o gioco.
Concordo con te sul fatto che parrebbe troppa aria, ma in quel caso la moto dovrebbe anche ingolfarsi e quindi non riuscire più ad accendersi subito.
Prova a sentire il tuo meccanico per verificare se è quel pezzo, io appena lo vedo (a breve gli farò visita per il cambio gomme) gli chiedo magari da 2 risposte ne ricaviamo qualcosa
Ciao windragon, ti ringrazio per le tue utili informazioni. Proprio oggi pomeriggio ho mostrato la moto al meccanico: insistendo con il gas ad aria chiusa è riuscito ad arrivare a 7000/8000 giri! Però aprendo l'aria la moto si spegne ancora! Lui dice che il problema sia dovuto o ai tubi benzina/rubinetto benzina o all'elasticità delle membrana dei carburatori venuta meno con il tempo. Per colpa dell'uno o dell'altro non arriva benzina sufficiente al motore.
Così ho concordato di cambiare il rubinetto e i tubi della benzina(avevo già in programma di cambiarli visto che dall'84 non sono mai stati cambiati) e provare a vedere cosa succede.
Ti farò sapere!!
intanto ciao e grazie!
Marco11_1981
Foglio Rosa
Ranking: 9
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi