Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Honda Nighthawk 450 [cerco info tecniche]
13070704
13070704 Inviato: 2 Mar 2012 9:12
 

Quindi non il cavo in sé che da problemi?
Perché se è solo l' ingranaggio l'ho visto in vendita a meno di 20 euro, è l' intero meccanismo che ne costa più di 100.
 
13079191
13079191 Inviato: 4 Mar 2012 18:37
 

Salve,
da quando vedo la tua Nighthawk è in condizioni ottimali.....se vedessi la mia ti metteresti le mani ai capelli......e daresti testate negli spigoli...il precedente proprietario non ne ha avuto cura...addirittura le aveva attaccato un adesivo sul serbatoio (ANATEMA)......e adesso ne rimane solo la ruggine.
Comunque sto cercando di farla tornare nuovamente al suo splendore...unico problema sono il tachimetro e il conta giri, che sono completamente andati, se qualcuno sa dirmi che rapporto hanno,(R 1.4 o altro), ne vorrei montare uno universale provvisorio.
 
13079715
13079715 Inviato: 4 Mar 2012 20:06
 

Se foste interessati, ho il manuale d'officina della CB 450, in italiano, lo sto già scannerizzando
 
13079799
13079799 Inviato: 4 Mar 2012 20:25
 

La moto che ho acquistato è sempre stata tenuta in box, e questo sicuramente ha fatto molto insieme alla cura del precedente proprietario...diciamo che gli unici segni visibili sono quelli lasciati dal tempo.
 
13081009
13081009 Inviato: 4 Mar 2012 23:39
 

Sei stato molto fortunato, nel mio caso l'unica opzione è la riverniciatura, non vi sono soluzioni. Nel caso del conta km e contagiri, li tengo solo per figura (irreparabili) per ora, i collettori li posso pulire dalla ruggine e magari bendarli, ho già sostituito le marmitte, (o quello che ne rimaneva), comunque ho molto lavoro davanti a me...
 
13081015
13081015 Inviato: 4 Mar 2012 23:42
 

@wingsoftime mi posteresti una foto della tua moto, per favore?
 
13081533
13081533 Inviato: 5 Mar 2012 9:43
 

Link a pagina di Oi39.tinypic.com

Link a pagina di Oi43.tinypic.com

Queste sono due foto che ho usato nella pratica per l' iscrizione al registro storico...così sembrerebbe immacolata, ma nasconde ancora qualche magagna.
In primis il problema del compensatore, che avendo un attacco bucato a motore accesso scoppietta sensibilmente, poi la forcella sprizza olio da tutti i pori e il contachilometri che non da segni di vita.
E rimangono ancora i cerchi da lucidare a dovere.
 
13081923
13081923 Inviato: 5 Mar 2012 11:37
 

Diciamo che stai messo bene...il problema alla forcella l'avevo pure io, ma l'ho risolto. Trasmissione cambiata, copertoni nuovi, marmitte sostituite. Il resto è ancora un cantiere: i collettori sono da ripulire dalla ruggine e sostituire i perni che li collegano al blocco; sostituzione guarnizione testata e spianatura, (suda olio come un montone a ferragosto); sostituzione conta km e conta giri (defunti da anni); il serbatoio presenta ruggine a causa di un adesivo messo dal precedente proprietario; sella da rifare…chi sta messo peggio?
Adesso è il momento delle scelte difficili per me: riverniciarla o no?
Sostituire la strumentazione con altra o cercare originali? Più tardi ti posto le foto di come è stata ridotta…
 
13083682
13083682 Inviato: 5 Mar 2012 17:58
 

Io a breve dovrei avere i costi dei vari pezzi di ricambio, se c'è qualcosa che serve anche a te ti faccio sapere i prezzi...comunque nell' acquistare questa moto ho avuto anche una buona dose di fortuna: quando sono andato a vederla aveva la batteria ko ed essendo ferma da mesi non partiva, idem quando l' ho ritirata, quindi ho fatto un po' un acquisto a "scatola chiusa" perché non avendo sentito il motore girare non ho potuto farmi un' idea delle sue condizioni.
Ma dato che il precedente proprietario era una persona brava e a modo mi sono fidato, e ho fatto bene!
A incontrarne di persone così quando si deve comprare qualcosa...
 
13084134
13084134 Inviato: 5 Mar 2012 19:15
 

Il mio motore gira che è una meraviglia…e di questo sono strafelice.
Se ti capita mi interessano i prezzi delle cover laterali e del codone.
 
13084718
13084718 Inviato: 5 Mar 2012 20:51
 
 
13084997
13084997 Inviato: 5 Mar 2012 21:28
 

wingsoftime ha scritto:
Link a pagina di Cmsnl.com

questo è un sito americano con gli esplosi delle moto e le distinte dei relativi pezzi con il prezzo


Wings il sito è Olandese lo preciso solo perchè essendo in europa non paghi le tasse di importazione.

0509_up.gif
 
13085843
13085843 Inviato: 5 Mar 2012 23:41
 
 
13086260
13086260 Inviato: 6 Mar 2012 8:58
 

Ah ok non so perché ma avevo dato per scontato che fosse americano 0509_up.gif

Scuzz ha scritto:


Poveretta è messa davvero male...tu ne vorresti tirare fuori una moto da iscrivere al registro storico fmi? Se la risposta è negativa smonta tutto, porta a far sabbiare collettori e serbatoio e porta il tutto a far verniciare e cromare, anche se immagino che la spesa possa essere piuttosto alta...
 
13086292
13086292 Inviato: 6 Mar 2012 9:13
 

A dire il vero sono riuscito ad iscriverla…
 
13086420
13086420 Inviato: 6 Mar 2012 9:57
 

Davvero? Quanto ci hai impiegato?
Io ho da poco fatto partire la pratica...
 
13086568
13086568 Inviato: 6 Mar 2012 10:48
 

Ad essere sincero molte dritte le sto avendo dallo staff di Puntomoto, per cui risistemarla non sarà un gran problema, ma solo una questione di tempistica…sono stati così cortesi da spiegarmi come calcolare il rapporto del contachilometri, senza che avessi acquistato nulla…infatti pensi che alcune cose le prenderó da loro
 
13236532
13236532 Inviato: 13 Apr 2012 17:45
 

Aggiornamento di aprile:
- E' stato acquistato l' ingranaggio, per la modica cifra di 24 euro, del rinvio del tachimetro e a breve sarà montato con tutta la ruota.
- Entrambe le ruote sono state smontate e pulite a dovere.
 
13308385
13308385 Inviato: 3 Mag 2012 11:20
 

wingsoftime ha scritto:
Aggiornamento di aprile:
- E' stato acquistato l' ingranaggio, per la modica cifra di 24 euro, del rinvio del tachimetro e a breve sarà montato con tutta la ruota.
- Entrambe le ruote sono state smontate e pulite a dovere.


Salve, scopro il forum e con piacere vi partecipo! Ho il Nighthawk da un bel pò di anni, ma solo da poco ho deciso di ripristinarla e rimetterla in sesto. Non sono un esperto, così mi affido... la moto va abbastanza bene, ma chiaramente ha bisogno di interventi: intanto faccio una domanda, ho visto che p stato postato un link con un sito (olandese) dove acquistare i pezzi di ricambio, ma intanto come si chiamano i 2 pezzi (credo di plastica) laterali che si trovani subito dopo il serbatoio? Non sono riuscito ad individuarli in quel sito.
Grazie, e... perdonate l'ignoranza
Ado icon_biggrin.gif
 
13393439
13393439 Inviato: 26 Mag 2012 11:04
 

Adoromano ha scritto:


Salve, scopro il forum e con piacere vi partecipo! Ho il Nighthawk da un bel pò di anni, ma solo da poco ho deciso di ripristinarla e rimetterla in sesto. Non sono un esperto, così mi affido... la moto va abbastanza bene, ma chiaramente ha bisogno di interventi: intanto faccio una domanda, ho visto che p stato postato un link con un sito (olandese) dove acquistare i pezzi di ricambio, ma intanto come si chiamano i 2 pezzi (credo di plastica) laterali che si trovani subito dopo il serbatoio? Non sono riuscito ad individuarli in quel sito.
Grazie, e... perdonate l'ignoranza
Ado icon_biggrin.gif


Ciao Adoromano si chiamano Fianchetti laterali o Side covers se preferisci, non credo che li troverai su cmsnl perche nuovi non si trovano più ma se ti fai un giro su ebay o simili qualche cosa ancora si trova.
 
13410106
13410106 Inviato: 30 Mag 2012 20:56
 

Ho ufficialmente finito tutti i lavori che potevano essere fatti senza l' aiuto di un meccanico!
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Dunque il tachimetro è stato riportato a nuova vita montando l' ingranaggio (24 e uri per un pezzo di teflon?!?!) nel rinvio sulla ruota, mentre la camera di compensazione con gli attacchi posteriori nuovi di zecca è stata verniciata e rimessa al suo posto...con non poca fatica!

Attualmente la moto è completamente integra e attende di ricevere le ben più pesanti cure del meccanico...a breve verrano smontati gli steli della forcella per una revisione completa, dato che il poco olio rimasto lo hanno seminato in giro per il box!
Poi nei mesi venturi verrà il momento delle gomme (che sono dure come l' ebano) e del motore, che necessita di un bel tagliando, e se mi gira faccio anche cambiare l' imbottitura della sella!
Se il Buon Dio vuole a luglio dovrebbe arrivare il certificato FMI...ma sono sicuro che fino a settembre non vedrò una beata fava.

Unica nota negativa: l' inclinazione degli attacchi sulla camera di compensazione non era perfetta quindi i sostegni dei silenziatori sono stati pesantemente rimaneggiati per permettere agli scarichi di assumere una posizione quanto più simile a quella che avevano in origine

Con questa bella "tirata" la moto sembra ringiovanita di quasi dieci anni...
 
13446986
13446986 Inviato: 9 Giu 2012 18:53
Oggetto: Motore da riavviare dopo 3 anni di sosta
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao,
domani ritirerò una Honda cb450sc dell'88 con 6300 chilometri percorsi a rate certamente ...
non viene messa in moto dal 2009 quale ultima revisione. Spero parta facile dopo che le metterò una batteria nuova per varificare l'efficienza dell'insieme prima di caricarla sul furgone.
Verificati i livelli vari, voi ritenete che 3 anni ferma siano un rischio farla girare qualche minuto senza particolari precauzioni?
Inoltre i pneumatici sono ancora gli originali conservati ma probabilmente anche se non avro guida sportiva valutero di sostituirli (o no?).
Grazie a bonne rendre
 
13447079
13447079 Inviato: 9 Giu 2012 19:22
Oggetto: Re: Motore da riavviare dopo 3 anni di sosta
 

CISPU ha scritto:
Ciao,
domani ritirerò una Honda cb450sc dell'88 con 6300 chilometri percorsi a rate certamente ...
non viene messa in moto dal 2009 quale ultima revisione. Spero parta facile dopo che le metterò una batteria nuova per varificare l'efficienza dell'insieme prima di caricarla sul furgone.
Verificati i livelli vari, voi ritenete che 3 anni ferma siano un rischio farla girare qualche minuto senza particolari precauzioni?
Inoltre i pneumatici sono ancora gli originali conservati ma probabilmente anche se non avro guida sportiva valutero di sostituirli (o no?).
Grazie a bonne rendre


Guarda, sono motori eccezionali, praticamente indistruttibili: io ho una cb400n del 1982 e anche dopo 3 mesi di sosta - causa incidente - è ripartita subito.
Tira al massimo l'arricchitore della miscela (quella che chiamano 'aria') e premi il pulsantino dell'accensione e vedrai che con un paio di tentativi la sentirai ronfare sorniona.

I pneumatici buttali: saranno di legno e rischi inutili cadute; ormai, anche se conservata correttamente, la gomma è denaturata.

Aggiungi un po' di benzina fresca e se è rimasta per 3 anni a serbatoio vuoto, occhio che può aver formato della ruggine. Il consiglio è di mettere un filtrino benzina per evitare casini ulteriori. Se vorrai fare un buon lavoro, smonta il serbatoio e verifica la presenza di ruggine: nel caso puoi fare il trattamento con la tankerite che è risolutivo per sempre, ma è cosa che va fatta bene... 0510_saluto.gif

Ps. facci sapere.
Pps. verifica le candele... icon_wink.gif
 
13447230
13447230 Inviato: 9 Giu 2012 20:16
 

Stai parlando di una Nighthawk giusto?

Modello a parte ti consiglio di farla partire con uno starter ricaricabile perché essendo ferma da così tanto tempo i carburatori saranno praticamente a secco quindi rischieresti di sprecare la carica della batteria solo per far entrare in circolo i vari "fluidi" e dai anche una bella strigliata alle candele prima di fare tutto!

Dopo qualche tentativo, quando inizierà a borbottare come se si dovesse accendere da un momento all' altro fai una pausa, svita le candele e asciugale, dato che si saranno letteralmente inzuppate tenendo lo starter tirato al massimo.
Rimetti su le candele e ritenti...se il motore è in ordine dovrebbe partire senza altre storie.

Io ho ritirato a dicembre una moto identica che è rimasta ferma per quasi 9 mesi e ho fatto esattamente queste cose per farla partire.

Per altri dubbi su questo bolide chiedi pure!
doppio_lamp_naked.gif
 
13447354
13447354 Inviato: 9 Giu 2012 21:03
 

Ok farò cosi evitando complicazioni, poi a casa la radigraficherò con calma.
Nella prima visita ho dato un' occhiata al serbatoio (non full) dall'apertura dove la verniciatura visibile si presenta pressochè perfetta come un serbatoio nuovo, dando l'idea di non avere problemi di ruggine, ma dovrò ispezionarlo in profondita per capire se intervenire subito...
Mod. Nighthawk con la media di 265 Km/anno, il che mi ha convinto a prenderla ma mi dà qualche pensiero sulla rimessa in strada senza sorprese spero (era di un 79enne unico proprietario che la usava solo in vacanza ma non so come) Si presenta molto bene di carrozzeria e domani ne saprò di più...
Vi dirò le impressioni. Ciao icon_rolleyes.gif
 
13466626
13466626 Inviato: 14 Giu 2012 13:55
 

Ciao CISPU, per le gomme non avere nemmeno dubbi, vanno sostituite.
Girare con le gomme di "mogano" non è consigliabile.

Ciao e quando puoi posta una foto della moto ed iscriviti all'elenco dei possessori delle Nighthawk !!!
0510_saluto.gif
 
13473006
13473006 Inviato: 15 Giu 2012 21:08
Oggetto: Battito in testa e moto dell' 87.
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Sostituendo le candele di una CB450SC, una Nighthawk per intenderci, mi sono accorto che le candele richieste dal libretto di manutenzione erano diverse da quelle montate sulla moto dal precedente proprietario, in particolare le candele montate avevano l' elettrodo più corto delle candele "ufficiali". Quindi sembra quasi che le candele vecchie risultino più corte di quelle originali.

E' possibile che l' aver messo candele più corte (l' elettrodo sembra più corto di quasi un millimetro) sia stato fatto per evitare il battito in testa causato dal passaggio alla benzina verde?
 
13473172
13473172 Inviato: 15 Giu 2012 21:48
 

no, e le moto giapponesi di quegli anni erano già progettate per la benzina verde che in giappone se non sbaglio è arrivata prima che da noi.
 
13473489
13473489 Inviato: 15 Giu 2012 23:05
 

Ti confermo che la mia CB400N del 1982 è nata per funzionare con la benzina verde. 0509_up.gif
 
13501663
13501663 Inviato: 23 Giu 2012 7:28
Oggetto: nighthawk 450 rinvio contachilometri
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

possiedo, o meglio sono posseduto da una bellissima cb 450 sc di cui però non sono capace di ritrovare il rinvio del contachilometri.
qualcuno può aiutarmi !!!!!!!!
Ringrazio tutti anticipatamente eusa_wall.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©