Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Vecchie targhette e adesivi [varie marche e concessionari]
Messaggio Inviato: 26 Ago 2011 0:14
 

Ho rifatto nuovamente la targhetta Balestrieri, adesso ricopiando i font originali,
manca il numero di telefono perchè era nella metà mancante, ma i caratteri sono quelli:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è uno stemma che ho restaurato che era applicato sul portaruota della mia struzzo.
Purtroppo la foto è schifosa a causa delle troppe cromature riflettenti:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è lo stemma che ho restaurato sempre del portaruota, ma di una lambretta ld che sto restaurando adesso:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la Madonna di Pompei che ho trovato sul mio gilera 150:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2011 20:02
 

Cari Amici, sperando di essere utile a questa interessantissima opera di censimento, vi posto la foto di un adesivo che ho trovato sul porta-targa d'epoca che ho comprato la settimana scorsa per la mia Gilera B300 0510_saluto.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2011 20:45
 

Complimenti...... davvero belli questi ultimi adesivi e santini......... eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2011 20:49
 

FANTASTICA
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2011 21:42
 
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2011 11:08
 

Ultima modifica di Andrea64 il 19 Ott 2011 11:28, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2011 11:11
 

misure?
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2011 11:28
 

le ho messe modificando il post...
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 22:40
 
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 22:46
 

icon_eek.gif icon_eek.gif
è tua??

da dove arriva?
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2011 23:03
 

si è mia uscita oggi da una scatola mentre mettevo in ordine delle cose
è una targhetta da sella, e tra questa anche una terry tutta piegata(inglese)
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 2:36
 

Bravo Motori49......................... solo tu puoi tenere vivo questo Topic.............. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 20:54
 
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 23:13
 

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif..................... cos'è................................ 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif 0510_confused.gif

Misura la capienza del serbatoio................... eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 9:27
 

dev'essere una sorta di contalitri da infilare nel serbatoio eusa_drool.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 10:10
 

risposta esatta, piegata stava nella borsa porta attrezzi, diritta si infilava dal tappo del serbatoio per misurare quanta benzina c'era nel serbatoio, c'era anche per la lambretta 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:09
 

bello il misurino! Sbaglio ma nelle vespa più recenti non c'era più come dotazione? non mi è mai capitato di vederlo... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2011 13:11
 

Io sulla mia ho il contalitri in alluminio della SILMA da mettere al posto del tappo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 20:32
 
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 21:56
 

Bellissima..................... ovviamente dipinta a mano.......................... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

ma a quale anno risale.............. anni '50....................... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

"""Prima che il suo interesse si volgesse agli aerei, Gustavo Patriarca costruì un motore per bici a due tempi. 1925-33 Patriarca produsse moto con motori aJusione unica da 125 e 175 cc con valvole in testa. 1951-53 Costruì la Mottina usando un motore da 248 cc con valvole in testa."""
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 22:33
 

si dipinta a mano anni 20 regalatami da un vecchio meccanico
Purtroppo Patriarca non l'ho conosciuto ma da quanto ne so era un genio io anni fa ho avuto una bicicletta a motore PATRIARCA 125cc valvole in testa del 1925 un gioiello di meccanica
c'era un quartiere di Torino dove in ogni cortile c'era il tornitore , il modellista, la piccola fonderia , il meccanico genio, che tra una partita a scopa e un buon bicchiere di barbera si inventava un motore e di seguito la moto
 
Messaggio Inviato: 25 Gen 2012 8:48
 

"Barbera e Motori" il titolo del libro che potresti fare raccogliendo tutte le etichette e le storie sulle moto piemontesi...
 
Messaggio Inviato: 25 Gen 2012 10:34
 

simpatico il titolo , questa storia è vera e me la raccontò il famoso Parena classe 1910(costruttore di moto e trasformazioni, poi di preselettori cambio, poi ottimo pittore)

mi scusi il moderatore per la divagazione ma doverosa per la divulgazione di piccoli aneddoti di storia motociclistica
sotto una delle prime PATRIARCA

immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2012 19:34
 
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 15:22
Oggetto: vecchia concessionaria Gilera di milano, cerco info
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti. Antefatto: Circa un anno fa ho comperato a monza una gilera 300 Normale(sigla telaio 30) presumibilmente del 1955 smontata, incompleta e veramente in uno stato pietoso.

Sul parafango anteriore porta una targhetta di metallo della concessionaria "GAVONI-ARMA-SERAFINI MOTOCICLI Via G.da Procida Milano".
Qualcuno di voi l'ha conosciuta o ne ha sentito parlare?
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 15:26
 

pekele ho accodato qui la tua richiesta dove si parla anche delle vecchie targhette di concessionari Gilera...................

Perchè non inserisci qualche foto della targhetta della tua moto magari qualcuno la conosce già e potrà darti altri ragguagli...........

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 20:00
 

sono curioso di vedere questa nuova targhetta, metti una foto grazie 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2012 19:52
 

Ciao a tutti ,
ecco l'etichetta presente sulla mia 124 extra del 1962 :

[img]Link a pagina di I582.photobucket.com

A conferma di quanto scritto sul Certificato di Origine emesso dalla Piaggio in cui risulta che la mia "vecchietta" e' stata venduta a Varese nel 1962 !!

Ciao , Roberto.
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2012 4:25
 

Ciao a tutti.

Questa è la targhetta che era applicata al parafango della INDIAN Scout 101 del 1930 prima di essere restaurata.
E' la targhetta dei Fratelli Bonasso che erano i concessionari dell'Indian a Torino.
Spero si riesca a vedere perchè essendo di ottone riflette la luce.
Comunque se interessa a qualcuno posso provare a fotografarla all'aperto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sulle moto anni '30 ed anni '40 ho trovato diversi santini e madonne (in genere sui manubri).
Possono interessare anche questi????
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2012 8:53
 

bellissima, si vede poco però.. se riesci a fotografarla meglio sarebbe una gran cosa!
anche la faccenda dei santini può essere interessante..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©