Leggi il Topic


CASCO ELETTRONICO, chi se ne sta preoccupando?
10541254
10541254 Inviato: 8 Set 2010 18:27
Oggetto: CASCO ELETTRONICO, chi se ne sta preoccupando?
 


 
10541291
10541291 Inviato: 8 Set 2010 18:31
Oggetto: Re: CASCO ELETTRONICO, chi se ne sta preoccupando?
 

AzzoCB ha scritto:
Chi di voi se ne è già dotato???? Entro l'anno nuovo ci tocca..... icon_sad.gif

Link a pagina di Sicurmoto.it

0510_saluto.gif

L'ennesima porcata del governo.
 
10541310
10541310 Inviato: 8 Set 2010 18:33
 

oddio ma passa veramente una regola del genere?? eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
10541352
10541352 Inviato: 8 Set 2010 18:37
 

1. se si rompe resti a piedi
2. se lo pagano loro ok
3. e la privacy io vado dove voglio e nessuno lo deve sapere... icon_asd.gif icon_neutral.gif icon_neutral.gif
 
10542836
10542836 Inviato: 8 Set 2010 21:31
Oggetto: Re: CASCO ELETTRONICO, chi se ne sta preoccupando?
 

AzzoCB ha scritto:
Chi di voi se ne è già dotato???? Entro l'anno nuovo ci tocca.....


Dal testo del DDL 120/10

Art. 49.

(Introduzione del casco elettronico
e della «scatola nera»)

1. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può emanare, sentito, per quanto di competenza, il Garante per la protezione dei dati personali, direttive al fine di prevedere, compatibilmente con la normativa comunitaria e nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, l’impiego in via sperimentale, da parte dei conducenti e degli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, del casco protettivo elettronico e l’equipaggiamento in via sperimentale degli autoveicoli per i quali è richiesta, ai sensi del comma 3 dell’articolo 116 del decreto legislativo n. 285 del 1992, la patente di guida di categoria C, D o E, con un dispositivo elettronico protetto, denominato «scatola nera», idoneo a rilevare, allo scopo di garantire la sicurezza stradale, la tipologia del percorso, la velocità media e puntuale del veicolo, le condizioni tecnico-meccaniche del medesimo e la condotta di guida, nonchè, in caso di incidente, a ricostruirne la dinamica.


Da qui a dire "ci tocca" ce ne passa icon_wink.gif
 
10542848
10542848 Inviato: 8 Set 2010 21:33
 

libertys94 ha scritto:
1. se si rompe resti a piedi
2. se lo pagano loro ok
3. e la privacy io vado dove voglio e nessuno lo deve sapere... icon_asd.gif icon_neutral.gif icon_neutral.gif


Per i primi due punti sono d'accordo, sul terzo... non c'entra nulla.
Non e' un registratore di percorso... semplicemente se il casco non e' indossato, la moto non parte.
 
10542853
10542853 Inviato: 8 Set 2010 21:33
 

Battute a parte, il casco elettronico NON ESISTE, così come non esistono moto predisposte per essere usate col casco elettronico, nessuno se ne può dotare e nessuno sarà obbligato a usarlo entro l'anno prossimo.

L'art. 49 della Legge 120/2010 dice testualmente:
"Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti puo' emanare, sentito, per quanto di competenza, il Garante per la protezione dei dati personali, direttive al fine di prevedere, compatibilmente con la normativa comunitaria e nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, l'impiego in via sperimentale, da parte dei conducenti e degli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, del casco protettivo elettronico [...]"

In altre parole: FORSE in futuro esisterà il casco elettronico IN VIA SPERIMENTALE, per ora c'è solo una vaga idea. icon_rolleyes.gif
 
10542981
10542981 Inviato: 8 Set 2010 21:54
 

Spero che non esista mai! Questo coso sembra essere adatto a bambini di cinque anni che non sanno ancora che il casco va tenuto in testa e allacciato!
 
10543204
10543204 Inviato: 8 Set 2010 22:31
 

l'e-call non mi sembra un'idea tanto cattiva


però condivido molto la parte finale dell'articolo. cito:
Citazione:

" Un consiglio per i legislatori

Insomma: buona l’intenzione ma disordinata, almeno per com’è stata esposta. Preferiremmo che fosse insegnato l’uso del casco nelle scuole sin dalle elementari. Questa misura, abbinata a più controlli al Nord, e controlli veri al Sud, potrebbe risparmiarci tante fatiche tardive.

(...)

Se vogliamo forzare l’uso del casco a chi proprio non ha sale in zucca, o ha già passato l’età scolastica, dobbiamo colpirli nell’unico centro erogeno per il loro encefalo: il portafogli."
 
10543601
10543601 Inviato: 8 Set 2010 23:26
 
 
10544077
10544077 Inviato: 9 Set 2010 7:35
 

SANLUCIO ha scritto:
So di andare un po' eusa_liar.gif OT

Ma nella stessa pagina c'è un articolo molto piu' preoccupante icon_sad.gif icon_sad.gif

Link a pagina di Sicurmoto.it


ma c'è ancora gente che compra quei caschi li??

sono tanto che le padelle, in caso di incidente hai tutto il mento scoperto icon_rolleyes.gif
 
10544870
10544870 Inviato: 9 Set 2010 10:23
 

Lance ha scritto:
Battute a parte, il casco elettronico NON ESISTE, così come non esistono moto predisposte per essere usate col casco elettronico, nessuno se ne può dotare e nessuno sarà obbligato a usarlo entro l'anno prossimo.

L'art. 49 della Legge 120/2010 dice testualmente:
"Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti puo' emanare, sentito, per quanto di competenza, il Garante per la protezione dei dati personali, direttive al fine di prevedere, compatibilmente con la normativa comunitaria e nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, l'impiego in via sperimentale, da parte dei conducenti e degli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, del casco protettivo elettronico [...]"

In altre parole: FORSE in futuro esisterà il casco elettronico IN VIA SPERIMENTALE, per ora c'è solo una vaga idea. icon_rolleyes.gif


E' stato il mio secondo pensiero: "ma la moto come fanno a predispormela per il controllo??? eusa_think.gif

Il mio primo è stato: "se me lo pagano loro il casco nuovo, lo prendo anche domani...se no ciulla tie.gif " icon_asd.gif

Potrebbe essere anche buona l'intenzione per ciò che riguarda in caso d'incidente, ma la realizzazione è ancora lontata anni luce!!!

doppio_lamp.gif
 
10547480
10547480 Inviato: 9 Set 2010 15:56
 

SuperJog ha scritto:
Spero che non esista mai! Questo coso sembra essere adatto a bambini di cinque anni che non sanno ancora che il casco va tenuto in testa e allacciato!


C'è anche gente di 40 anni che non lo mette..
 
10548532
10548532 Inviato: 9 Set 2010 18:44
 

tarlap ha scritto:


C'è anche gente di 40 anni che non lo mette..

Come dice qualcuno, la selezione naturale farà il suo corso. Non mi sembra giusto che a pagare sia io che vado in giro con l'integrale (e ne sono fiero) anche se ho uno scooter 50cc.
 
10549818
10549818 Inviato: 9 Set 2010 21:04
 

manalb ha scritto:


ma c'è ancora gente che compra quei caschi li??

sono tanto che le padelle, in caso di incidente hai tutto il mento scoperto icon_rolleyes.gif


Ri-scusate per l'OT

caro manlb non è tato il modello di casco a preoccuparmi ma il fatto che le case costruttrici,
in questo caso è citata la shark,
non ammettano come validi test effettuati a campione su caschi
icon_arrow.gif comprati nei negozi/concessionari
ma solo sui loro "presentati" ad'oc
riflettendo io, un casco, di qualsivoglia forma o modello
icon_arrow.gif non lo vado mica a comprare in fabbrica icon_rolleyes.gif

meditate gente meditate.....(R. ARBORE)
 
10565663
10565663 Inviato: 12 Set 2010 18:52
 

Io non mi preoccuperei troppo, questo deve essere uno di quei provvedimenti demenziali che ogni tanto le lobby dei costruttori infilano di nascosto dentro il CdS, come la storia dell'abbigliamento da superbike obbligatorio o - per chi ha qualche anno di più - il "dispositivo di segnalazione multifunzionale", che era una specie di totem con lampeggiatori, triangoli, cartelli e quant'altro montati su braccia snodabili da sventolare in caso di incidente. Di solito il parlamento ha abbastanza buon senso per bocciarli, anche perchè dalla scrittura è chiaro il mix di avidità e l'incompetenza suina di chi ha scritto il testo.

Questo però è un pò più a rischio perchè in questo caso oltre ai produttori di caschi (di cui non frega nulla a nessuno) ci guadagnerebbero anche poteri forti come le amministrazioni locali e le compagnie telefoniche...

In ogni caso, se mai questo oggetto dovesse entrare in funzione nei termini descritti dall'articolo vedo un certo numero di problemi (oltre a quelli soliti, tipo si scarica la batteria, mi rubano il casco etc):

Citazione:
Rilevatore di posizione GPS. Funziona come il ricevitore di un normale navigatore GPS per auto/moto. È utile a tracciare la posizione del motociclista per poterla inviare nel momento del bisogno tramite il prossimo elemento della lista.

Ah si ? e per caso non è è utile anche a tracciare la velocità, vero ? Peccato, altrimenti potevo portarmelo dietro quando vado in aereo icon_biggrin.gif

Citazione:
- Trasmettitore GPRS. Esattamente come un cellulare moderno, è in grado di effettuare collegamenti digitali per inviare la posizione GPS, comunicazioni voce e altre informazioni di emergenza.

L'ultima volta che ho controllato connettersi con un cellulare moderno costava soldi. Chi paga, quanto costa e quali sarebbero le "altre informazioni di emergenza" ?

Citazione:
- Trasmettitore Bluetooth. Serve a connettere il casco con la centralina della moto per bloccare/sbloccare l’avviamento del motore.

Ho già provato, la mia centralina non si connette con nessuna periferica bluetooth. icon_rolleyes.gif

In ogni caso, dato che è improbabile che sviluppino un nuovo protocollo bluetooth apposta per questa scemenza, il tutto al massimo si riduce a uno scambio di codici su uno dei protocolli esistenti trattando il casco come una normale periferica bluetooth. Ovvero, come dice l'Apocalisse "colui che ha intelligenza conosce il numero della Bestia" icon_wink.gif

Citazione:
- Sensore di onde elettromagnetiche. Rileva la presenza della testa nel casco. Se non risulta, quindi non è indossato, blocca l’avviamento del motore tramite il trasmettitore bluetooth.

Bah, sarà un sensore di prossimità come quello dei telefonini. Quindi se il passeggero ha anche lui il casco bluetooth cosa succede ? la centralina della moto deve riconoscere tutti e due i caschi ? Oppure basta che il casco magico ce l'abbia uno solo dei due ?

Citazione:
- Sensore di contatto. Per rilevare che il cinturino sottogola del casco sia allacciato. Diversamente blocca l’avviamento del motore (come sopra).

Anche questo via Bluetooth, vero ? Ok, tanto la doppia D non mi è mai piaciuta.

Citazione:
- Accelerometro. Abbinato agli altri sensori è in grado di determinare se il motociclista è stato vittima di un incidente. Si basa su parametri come l’inclinazione e gli urti.

Bene, almeno se mi trovano a terra con le ossa rotte e la moto schiantata sanno per certo che non è un caso di colera. E poi, di grazia, quali sarebbero gli "altri sensori" ?

Citazione:
- Microfono. Serve per l’eventuale comunicazione telefonica con l’operatore.

Perchè uno dovrebbe sentire il bisogno di telefonare all'operatore mentre va in moto? e anche se dovesse sentirlo non basta un numero verde ? e se ho già il bluetooth per parlare con il passeggero poi devo avere due microfoni ?
 
10662239
10662239 Inviato: 27 Set 2010 20:49
 

Alla fine questo "casto elettronico" mi sembra più un'idea per fare ancora più multe....
se si può controllare a distanza la velocità, ti arriva una multa anche se superi il limite di velocità o fai la minima infrazione anche in luoghi dove le macchine non passano (come nelle strade private)......


questa faccenda del casco elettronico mi sembra molto "L'etilometro" che vogliono mettere nelle macchine, ovvero che prima di accendere la macchina devi soffiare in questo etilometro e, se il tasso alcolico è superiore allo 0.5 la macchina non va in moto! Anche se l'idea del casco non è male (ma è stata progettata una me**a), più che sulle moto la adatterei sugli scooter, visto che un buon 70% degli scooteristi non sanno minimamente cosa sia un casco! (almeno a Napoli icon_asd.gif )
 
10664888
10664888 Inviato: 28 Set 2010 11:35
 

non so voi, ma già solo il fatto che mi debba sorbire in TV la pubblicità progresso che invita ad usare il casco mi infastidisce parecchio. IO il casco lo metto sempre, e così fanno TUTTI quelli che vedo. incrociare per strada uno scooterista senza casco è raro, un motociclista pura fantascienza.

e allora perchè IO dovrei subire queste restrizioni assurde come il motore che non si avvia se non ho il casco infilato e allacciato? se dovessi avere bisogno di provarlo in box dopo un periodo di fermo? e le officine come faranno? daranno un casco omologato ad ogni meccanico?
è chiaro che una simile idiozia non andrà mai in porto, ma ormai l'andazzo è che per colpa di chi delle regole se ne sbatte i cogli**i, IO che invece le rispetto mi trovoa a dover sottostare ad una serie di restrizioni impossibili. ma state pure sicuri che quelli che sono la causa di tutto ciò, continueranno bellamente a fare i loro comodi.
 
10676790
10676790 Inviato: 30 Set 2010 0:03
 

Ma di che vi preoccupate? E' l'ennesima vaccata senza senso che non avrà nessun seguito.

E io non mi preoccupo neanche del jet Shark,tanto un jet non me lo metterò mai,anzi gli integrali Shark sono pure molto sicuri,vedi Sharp.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©