Io non mi preoccuperei troppo, questo deve essere uno di quei provvedimenti demenziali che ogni tanto le lobby dei costruttori infilano di nascosto dentro il CdS, come la storia dell'abbigliamento da superbike obbligatorio o - per chi ha qualche anno di più - il "dispositivo di segnalazione multifunzionale", che era una specie di totem con lampeggiatori, triangoli, cartelli e quant'altro montati su braccia snodabili da sventolare in caso di incidente. Di solito il parlamento ha abbastanza buon senso per bocciarli, anche perchè dalla scrittura è chiaro il mix di avidità e l'incompetenza suina di chi ha scritto il testo.
Questo però è un pò più a rischio perchè in questo caso oltre ai produttori di caschi (di cui non frega nulla a nessuno) ci guadagnerebbero anche poteri forti come le amministrazioni locali e le compagnie telefoniche...
In ogni caso, se mai questo oggetto dovesse entrare in funzione nei termini descritti dall'articolo vedo un certo numero di problemi (oltre a quelli soliti, tipo si scarica la batteria, mi rubano il casco etc):
Citazione:
Rilevatore di posizione GPS. Funziona come il ricevitore di un normale navigatore GPS per auto/moto. È utile a tracciare la posizione del motociclista per poterla inviare nel momento del bisogno tramite il prossimo elemento della lista.
Ah si ? e per caso non è è utile anche a tracciare la velocità, vero ? Peccato, altrimenti potevo portarmelo dietro quando vado in aereo
Citazione:
- Trasmettitore GPRS. Esattamente come un cellulare moderno, è in grado di effettuare collegamenti digitali per inviare la posizione GPS, comunicazioni voce e altre informazioni di emergenza.
L'ultima volta che ho controllato connettersi con un cellulare moderno costava soldi. Chi paga, quanto costa e quali sarebbero le "altre informazioni di emergenza" ?
Citazione:
- Trasmettitore Bluetooth. Serve a connettere il casco con la centralina della moto per bloccare/sbloccare l’avviamento del motore.
Ho già provato, la mia centralina non si connette con nessuna periferica bluetooth.
In ogni caso, dato che è improbabile che sviluppino un nuovo protocollo bluetooth apposta per questa scemenza, il tutto al massimo si riduce a uno scambio di codici su uno dei protocolli esistenti trattando il casco come una normale periferica bluetooth. Ovvero, come dice l'Apocalisse "colui che ha intelligenza conosce il numero della Bestia"
Citazione:
- Sensore di onde elettromagnetiche. Rileva la presenza della testa nel casco. Se non risulta, quindi non è indossato, blocca l’avviamento del motore tramite il trasmettitore bluetooth.
Bah, sarà un sensore di prossimità come quello dei telefonini. Quindi se il passeggero ha anche lui il casco bluetooth cosa succede ? la centralina della moto deve riconoscere tutti e due i caschi ? Oppure basta che il casco magico ce l'abbia uno solo dei due ?
Citazione:
- Sensore di contatto. Per rilevare che il cinturino sottogola del casco sia allacciato. Diversamente blocca l’avviamento del motore (come sopra).
Anche questo via Bluetooth, vero ? Ok, tanto la doppia D non mi è mai piaciuta.
Citazione:
- Accelerometro. Abbinato agli altri sensori è in grado di determinare se il motociclista è stato vittima di un incidente. Si basa su parametri come l’inclinazione e gli urti.
Bene, almeno se mi trovano a terra con le ossa rotte e la moto schiantata sanno per certo che non è un caso di colera. E poi, di grazia, quali sarebbero gli "altri sensori" ?
Citazione:
- Microfono. Serve per l’eventuale comunicazione telefonica con l’operatore.
Perchè uno dovrebbe sentire il bisogno di telefonare all'operatore mentre va in moto? e anche se dovesse sentirlo non basta un numero verde ? e se ho già il bluetooth per parlare con il passeggero poi devo avere due microfoni ?