Lavoro eseguito....
Io ho acquistato il KIT MEDIO 0011B (smalto), non il gum.
- 500 g di resina
- 125 g di catalizzatore
- Rapporto di catalisi 1:4 a peso (significa che il catalizzatore va versato per intero nella confezione di smalto e poi mescolato a fondo)
- 750 ml di acido togliruggine.
Riporto alcuni consigli per l'utilizzo.
Partiamo con il materiale:
- Stracci da buttare.
- Guanti di plastica... quelli lunghi per i piatti.
- Una bottiglia grande di alcool etilico denaturato 90° (quello rosa che tutti abbiamo in casa). E' l'unico modo per rimuovere le tracce di tancherite che vi finiranno inevitabilmente sul serbatoio e da altre parti.
- Un tappo di sughero da spumante per il foro del sensore carburante.
- Un phon per capelli.
Pulizia serbatoio: Da fare in ambiente ben ventilato.
Dopo aver svuotato il serbatoiodalla benzina, e rimosso tutti i vari elementi presenti al suo interno, lasiatelo essiccare.
Smontate il tappo serbatoio.
Tappate tutti i fori interni.
Dopo aver indossato i guanti, versate tutto l'acido.
Fate roteare il serbatoio da tutti i lati e lasciate agire. Ripetete l'operazione ogni 30 minuti per 6 ore.
Ricordate che, se come me tapperete anche il foro superiore (quello del tappo a chiave), si sprigioneranno dei gas che faranno saltar via il tappo, con conseguente fuoriuscita di prodotto che potrebbe colpirvi in volto. Quindi se giustamente volete che il prodotto agisca su tutta la superfice interna del serbatoio, fate così: Areate il serbatoio rimuovendo il tappo; riposizionatelo ed agitatelo energicamente. Ripetete l'operazione ogni 30 minuti per 6 ore.
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Acidatura e asciugatura: Ricordate che adesso il metallo è estremamente aggredibile dall'ossido. Quindi siate veloci.
Svuotate il serbatoio. Io lo ho svuotato molto facilmente facendo in questo modo: Ho tolto il tappo da damigiana che chiudeva il foro più grosso. Ho adagiato il serbatoio su un fianco, in modo da liberare il foro del sensore carburante dal sughero che lo chiudeva, senza far fuoriuscire l'acido.
Ho utilizzato lo stesso contenitore dell'acido, posizionandolo in modo da inserire il collo filettato (del serbatoio) che alloggia il sensore carburante, nel collo della bottiglia. In questo modo (riportando il serbatoi in orizzontale) ho riversato tutto l'acido e i detriti dentro la sua bottiglia, pronta per essere richiusa.
Una volta svuotato il serbatoio dall'acido, ritappate con il sughero il foro di scolo dell'acido.
Inserite dell'acqua ed agitate per bene. Non serve riempire il serbatoio, bastano 1/2 litri.
Ripetete per 3 volte almeno.
Togliete tutti i tappi.
Non fate asciugare il serbatoio naturalmente o al sole;si formerà molto velocemente altra ruggine.
Prendete uno straccio e asciugate l'acqua che non siete riusciti a scolare.
Prendete il phon e inseritelo nel serbatoio dal foro superiore, e cercate di asciugare tutte le parti, prestando particolare attenzione alle zone di giunzione della lamiera. Utilizzate il phon nella modalità fredda, cioè solo aria. Se fosse necessario allora utilizzatelo pure con la resistenza accesa (caldo).
Non ho utilizzato il compressore perchè l'aria in uscita, contiene molecole di olio che avrebbero impercettibilmente ridotto la capacidà di adesione della tankerite.
Assicuratevi che sia ben asciutto.
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Miscelazione:
Ho seguito le istruzioni alla lettera, cioè ho versato l'intero contenuto della confezione di catalizzatore, nel contenitore dello smalto. Come da suggerimento ho aggiunto dell'alcool...quanto bastava per rendere la miscela più fluida.
Utilizzo:
Alcuni utenti consigliavano di versare il prodotto partendo da quelle parti dove è difficile che il prodotti possa depositarsi autonomamente. Il supporto della pompa, i vari tubetti della benzina e la parte alta del serbatoio cioè quella paratia che circonda il filtro dell'aria.
Prima, tappate tutti i fori, precedentemente liberati per l'asciugatura.
Ho letto che molti utenti si lamentavano della quantità di prodotto, ma devo dire che il rpodotto è in quantità ben superiore alle effettive esigenze del serbatoio. Quindi consiglio di versare solo 7/10 di prodotto, poi iniziare a roteare il serbatoio in modo da far depositare la tankerite su tutte le superfici. Se fosse necessario aggiungete altra tankerite. Se avrete un eccesso di prodotto (come nel mio caso) sarà estremamente difficile toglierlo, senza andare ad intaccare le superfici appena ricoperte.
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Grossomodo queste sono tutte le fasi della lavorazione.
NOTE:
- Non inserite la tankerite con serbatoio caldo.
- Il resto delle indicazioni da seguire, lo troverete all'interno dell'opuscolo contenuto nella confezione tankerite.
- Usate quei maledetti guanti... sempre, la tankerite impiastriccia tutto e si leva solo da fresca con l'alcool.
- Utilizzate tappi in plastica chiudere i fori dei tubetti.
- Ricordate di togliere i tappi dei vari tubetti prima che si secchi la tankerite.... altrimenti non li leverete più. Quando? Direte voi. Tenete costantemente d'occhio l'essiccazione della tankerite...
è bastarda.
Quando è ancora morbida ma non troppo da muoversi, allora levate i tappi.