Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Modifica posizione sensore valvola farfalla principale (TPS)
Messaggio Inviato: 5 Set 2010 22:37
 

ho fatto due prove di regolazione sempre in senso antiorario,
prima ho spostato di poco e non ho rilevato grandi cambiamenti, io ho la MOX2 e filtro bmc con scarico originale,
la seconda regolazione in effetti mi ha dato una risposta più decisa,
puzza dallo scarico non ne sento
guardando lo scarico non noto colorazioni di nero classico della carburazione incombusta,
peccato non poter intervenire sulla farfalla secondaria.

domanda
e se questa la si sposta in senso orario?
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2010 9:00
Oggetto: tps
 

scusa, quale è stata la tua seconda regolazione che poi ti ha soddisfatto di piu'

grazie
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2010 13:19
 

Sabato ho fatto la modifica,
e contemporaneamente ho fatto anche la Mox1.
Sensore principale spostato di circa 1mm, quello secondario di poco, quello che era possibile.
Avendo fatto 2 modifiche contemporaneamente non so quale influisce di piu', comunque i miglioramenti si sentono, e come!!!
Effetto on/off quasi sparito, l'erogazione e' diventata molto piu' lineare e rotonda, oltre che piu' aggressiva, confermo la perdita direi di un 50% del freno motore, comunque in generale ottima modifica.
Poi ho provato a mettere la VPower, con questa e le modifiche sembra di guidare un'altra moto.....
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2010 13:33
 

Resta da capire quanto è merito della Mox1 e quanto della regolazione valvole ... eusa_think.gif eusa_think.gif .

(Per la V-power: un paio di volte l'ho provata ma non ho notato cambiamenti)
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2010 17:11
 

kantois ha scritto:
Sabato ho fatto la modifica,
e contemporaneamente ho fatto anche la Mox1.
Sensore principale spostato di circa 1mm, quello secondario di poco, quello che era possibile.
Avendo fatto 2 modifiche contemporaneamente non so quale influisce di piu', comunque i miglioramenti si sentono, e come!!!
Effetto on/off quasi sparito, l'erogazione e' diventata molto piu' lineare e rotonda, oltre che piu' aggressiva, confermo la perdita direi di un 50% del freno motore, comunque in generale ottima modifica.


Quoto, io ho fatto le stesse modiche e ho avuto le stesse impressioni. E concordo pure sul fatto che sarebbe interessante sapere che differenze ci sono senza la MOX1
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2010 22:11
 

io ho fatto anni fa la mox1 e ora la rotazione del sensore, su un totale di benefici pari a 100 direi che la mox é 30% e70 il sensore.
 
Messaggio Inviato: 7 Set 2010 22:10
 

dalpez ha scritto:
io ho fatto anni fa la mox1 e ora la rotazione del sensore, su un totale di benefici pari a 100 direi che la mox é 30% e70 il sensore.


idem con le patate anche se ho la MOX2
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2010 10:48
 

Ragazzi, una domanda, ma a voi il sensore prima di spostarlo si trova nella posizione segnata dai due puntini??
Nella mia il sensore è ruotato in senso orario un pò più su della tacca di riferimento.. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2010 10:53
 

Si, coincide perfettamente
 
Messaggio Inviato: 9 Set 2010 20:28
 

artax78 ha scritto:
Ragazzi, una domanda, ma a voi il sensore prima di spostarlo si trova nella posizione segnata dai due puntini??
Nella mia il sensore è ruotato in senso orario un pò più su della tacca di riferimento.. eusa_think.gif


strano
sei un caso isolato?

ma con questa configurazione la moto come la senti ?
 
Messaggio Inviato: 11 Set 2010 10:13
 

Una domanda, ma se non si dovesse spostare il sensore della valvola a farfalla secondaria (quello sopra) che regola il minimo cosa accade?

Cioè è inutile/dannoso provare a spostare solo la prima valvola?

Lo spostamento del sensore poi è preciso e uniforme? Spiego: dovendo fare la revisione tra un anno posso esssere sicuro di poter rimettere tutto a posto riportando a combaciare il segnetto col pennarello di fabbrica o c'è il rischio che non ritorni come prima?

Gracias! doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2010 10:41
 

Io ho spostato solo quello della valvola principale, quello della valvola secondaria era già al massimo.

Prima l'ho spostato di un millimetro è il cambiamento è netto:
- all'accensione arriva fino ai 2500 giri per alcuni secondi poi torna al regime normale dell'accensione a freddo (1500 più o meno).
- spariti gli scoppietìi in rilascio
- erogazione più fluida (fin troppo)
- freno motore diminuito.

Il tutto mi piaceva parecchio, tranne il fatto che mi salisse di giri all'accensione, allora ho messo la valvola spostata di un inerzia, (forse meno di 0,5 millimetri) e sembra che gli scoppiettii siano molti meno che non con la valvola in posizione originale ma allo stesso tempo ho un po più di freno motore e all'avviamento a freddo non sale più di giri come prima!

In totale direi ottima modifica 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2010 10:47
 

Pol80, hai anche la Mox?
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2010 11:36
 

Alod ha scritto:
Pol80, hai anche la Mox?


No, niente mox e moto tutta completamente originale...
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2010 11:43
 

Pol80 ha scritto:


No, niente mox e moto tutta completamente originale...


Ottima notizia (a me non va di fare la MOX)

Ma che intendi per "erogazione più fluida (anche troppo)" ? Nel senso che la senti meno pronta in ripresa?
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2010 16:21
 

Alod ha scritto:


Ottima notizia (a me non va di fare la MOX)

Ma che intendi per "erogazione più fluida (anche troppo)" ? Nel senso che la senti meno pronta in ripresa?


Nel senso che ha una risposta meno da "trattore" ai bassi regimi, non è che ha meno ripresa, anzi, solo è più lienare, anche se non mi dispiaceva sentire il motore che sembrava un monocilindrico dai 2500 ai 4000 giri...
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2010 10:50
 

Riportato il sensore alla posizione originale...
Io ho la Mox1 + condotti regolati e per me è più che sufficiente.
La modifica del sensore ha sortito l'effetto opposto, minimo irregolare, quasi nessun beneficio e consumi maggiorati.
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2010 11:07
 

JH ha scritto:
...La modifica del sensore ha sortito l'effetto opposto, minimo irregolare, quasi nessun beneficio e consumi maggiorati.


Uhm.... eusa_think.gif opinioni alquanto divergenti! eusa_think.gif eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2010 12:06
 

Alod, prova e tira le tue conclusioni... tornare indietro si è sempre in tempo... 0509_up.gif
magari JH ha avuto "peggioramenti" proprio perchè ha la MOX
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2010 18:20
Oggetto: modifica tps
 

......io mi trovo bene...... l'effetto on off è totalmente scomparso e la moto è piu' fluida.
l'unica cosa che chiedo a chi ha la modifica al tps se nota un aumento di nero sulla parte finale del tubo di scarico, quell'aletta finale del tubo di scappamento da dove esce il fumo di scarico, chiaramente si passa uno straccetto e si pulisce pero' volevo sapere da voi se è aumentato come quantità e se è indice di cattiva combustione. preciso che io il tps l'ho spostato di 1 millimetro, ma se è nmeglio spostarlo solo di mezzo millimitro per evitare quel nero di incombusti, non c'è problema, torno indietro di mezzo millimetro ed il gioco è fatto.


grazie, attendo risposte


ultrapg
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2010 21:42
 

bene! ora posso dire con certezza che la modifica del tps mi ha portato solo benifici!
on/off pressocchè andato via,
con 5 euro, prove già effettuate per ben tre volte, riesco a fare 75 km di cui molti di questi sul traffico cittadino.
lo scarico non è nero, e puzza nada,
che dire? doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2012 10:09
 

maino ha scritto:


No dai ragazzi, un tutorial non è necessario. Posto questa foto, spero che sia chiaro
Link a pagina di A.imageshack.us



La foto ritrae molto bene i sensori,occorrerebbe una foto della moto con l'indicazione della posizione dei sensori,grazie.
 
Messaggio Inviato: 14 Set 2012 15:26
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



sotto al serbatoio ....
lato sinistro ...
 
Messaggio Inviato: 17 Set 2012 12:11
 

Ciao io ho fatto ora la modifica,nn l'ho ancora usata però accendendola il classico rumorino lo faceva in modo diverso come se grattasse. È successo anche a voi?poi ho rimesso com'era la seconda farfalla e nn lo fa più.
Io ho la mox 1 appena possibile vi dirò anche la mia.
Ps io ho calcolato un millimetro dalla posizione standar quindi dal segnetto che ce ci si sposta pochissimo giusto??
Grazie mille.
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2012 20:58
 

Fatto pure io la modifica e la moto e' migliorata molto ! Niente più scoppi e buona fluidità ottimo!!!
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2012 13:25
 

bozzarelli1 ha scritto:
Fatto pure io la modifica e la moto e' migliorata molto ! Niente più scoppi e buona fluidità ottimo!!!


Davvero è migliorata?? di che anno è la tua versys ?

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2012 15:11
 

Anno 2008 con 11000 km non è' che va di più intendiamoci! È molto lineare ! Però devo ancora sistemare una cosa che non mi piace di questa moto che quando vado diciamo sui 4000 giri in marce alte sembra che vada a colpi strattona un pochino se accelero un pelo di più non lo fa ma penso che sia per via Dell euro 3 e catalizzatori vari appena posso provo a prendere uno scarico senza catalizzatore e vedo come va al massimo lo rivendo !!!
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2013 22:20
 

Ma questa modifica l'avete provata anche sulle versys post 2010? Le vecchie versys hanno la centralina diversa. Non vorrei che sulla nuova non funzioni. Comunque questa cosa mi tenta. Devo solo capire dove sono le tacche di riferimento per riportarla originale in caso di problemi...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©