Leggi il Topic


moto usata con sorpresa...
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 2:04
Oggetto: moto usata con sorpresa...
 



ragazzi vorrei dei lumi da voi più esperti. Praticamente un mio amico ha comprato una supersportiva circa un mese fa, ovviamente provandola prima dell'acquisto. Ha fatto passaggio e tutto. Ora dopo circa 600 km e dopo un mese ha scoperto un difetto alla moto, praticamente è come se si impallasse oltre i 200 orari. Ora la mia domanda è questa: sono cavoli suoi o ha diritto a farsi aggiustare la moto a spese del vecchio proprietario? Mi interessa dal punto di vista legale sorpràttuto
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 2:08
 

Ma non è che ha dei limitatori o dei blocchi per depotenziamento? eusa_think.gif
In caso non fosse nulla del genere io prima cercherei di sistemare la cosa col proprietario, poi in caso di un rifiuto di questo a portare la moto da un meccanico si potrebbe pensare di agire per vie legali.

Però non so se potreste ottenere qualcosa; la moto è marciante, e sull'usato venduto da privato non c'è garanzia, indi per cui...
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 2:14
 

Nella vendita tra privati vale il "visto e piaciuto" e a meno che non abbia notato qualcosa prima di firmare non può assolutamente fare nulla! icon_rolleyes.gif

Mi spiace per il tuo amico ma ha preso nà sola e non può farci nulla! icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 2:53
Oggetto: Re: moto usata con sorpresa...
 

Marvok ha scritto:
ragazzi vorrei dei lumi da voi più esperti. Praticamente un mio amico ha comprato una supersportiva

Ma che moto è? icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 7:29
 

una gsx k6. Quindi come pensavo anche io si può fare ben poco...
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 8:24
 

per me potrebbe essere una cavolata
forse una candela oramai troppo usurata che ha bassi regimi funziona bene ma agli alti nonf funziona molto bene
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 9:37
 

Marvok ha scritto:
una gsx k6. Quindi come pensavo anche io si può fare ben poco...


L'unica cosa costruttiva da fare, secondo me, è credere nella buona fede del venditore (magari lui ai 200 km/h non c'è mai arrivato) e chiedergli se la moto ha limitatori o cose del genere.
Sentire come reagisce, forse è disposto a venire in contro al tuo amico... chissà.
Comunque: iniziare con le buone.

Poi sentire un buon meccanico.

Infine ricontattare il venditore per esporgli il problema che il meccanico ha riscontrato (in base al quale sarà il tuo amico a decidere se metterla giù dura oppure continuare in modo soft).
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 10:38
 

ciciarampa ha scritto:


L'unica cosa costruttiva da fare, secondo me, è credere nella buona fede del venditore (magari lui ai 200 km/h non c'è mai arrivato) e chiedergli se la moto ha limitatori o cose del genere.
Sentire come reagisce, forse è disposto a venire in contro al tuo amico... chissà.
Comunque: iniziare con le buone.

Poi sentire un buon meccanico.

Infine ricontattare il venditore per esporgli il problema che il meccanico ha riscontrato (in base al quale sarà il tuo amico a decidere se metterla giù dura oppure continuare in modo soft).

Può metterla giù dura quanto gli pare, nella vendita tra privati non esiste nessun obbligo di garanzia. L'ha vista, l'ha pure provata (anche se è irrilevante) e poi l'ha comprata ed ora è la sua. Fine del discorso.
Il venditore non è obbligato a fare proprio nulla.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 11:25
 

biondob ha scritto:

Può metterla giù dura quanto gli pare, nella vendita tra privati non esiste nessun obbligo di garanzia. L'ha vista, l'ha pure provata (anche se è irrilevante) e poi l'ha comprata ed ora è la sua. Fine del discorso.
Il venditore non è obbligato a fare proprio nulla.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Mai parlato di garanzia: alcuni ragionevoli ti vengono in contro subito, altri cendono con le minacce e ti vengono in contro dopo, altri se ne sbattono i co...; io dico che non si sà mai.
Se non ricordo male, se il difetto era presistente e occultato e tale da rendere inefficacie l'accordo sul prezzo pattuito o il libero godimento dell'oggetto e il venditore ne era a conoscenza doveva avvisare l'acquirente, se è onesto, altrimenti è disonesto a quindi, per definizione, legalmente perseguibile.
Ovviamente posso sbagliarmi. eusa_think.gif
Poi che valga la pena adire a vie legali è un altro discorso (a mio modesto parere non ne vale mai la pena se non ci sono in ballo smodate centinaia di euri).
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 13:52
 

allora....vista e piaciuta, vale sempre....ma se il prodotto, di qualsiasi tipo, presenta dei VIZI che poi vengono alla luce entro 6 mesi o un anno, non ricordo, il venditore è perseguibile a norma di legge 0509_lucarelli.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 15:06
 

biondob ha scritto:

Può metterla giù dura quanto gli pare, nella vendita tra privati non esiste nessun obbligo di garanzia. L'ha vista, l'ha pure provata (anche se è irrilevante) e poi l'ha comprata ed ora è la sua. Fine del discorso.
Il venditore non è obbligato a fare proprio nulla.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Quoto. Quando si acquista da privati, una volta pagato tutte le responsabilità del vecchio proprietario sono in pratica resettate... se dopo 1 Km la moto grippa... sono c*z*i del nuovo proprietario, e il vecchio se ne può sbattere altamente i cosiddetti.
Comunque questo difetto penso che sia una sciocchezza: "imballarsi" dopo i 200 all'ora significa veramente poco. Se tira le marce a limitatore lo fà lo stesso?
Più di pensare che abbia le candele sporche, il filtro dell'aria sporco, eventuali filtri della benzina sporchi o un'eventuale limitatore della velocità (molto strano ques'ultimo) installato, non mi viene da pensare altro.
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 15:29
 

ElGringo ha scritto:


Quoto. Quando si acquista da privati, una volta pagato tutte le responsabilità del vecchio proprietario sono in pratica resettate... se dopo 1 Km la moto grippa... sono c*z*i del nuovo proprietario, e il vecchio se ne può sbattere altamente i cosiddetti.


Vero, se non c'è malafede.
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 16:16
 

L'unico sistema per stare sicuri sarebbe quello di portare il venditore da un notaio e mettere nero su bianco con rispettive firme tutto quello che dichiara a riguardo della bontà del mezzo e del motore. Ma penso proprio che non a tutti starebbe bene fare una cosa del genere.
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 16:25
 

infatti la stessa cosa che gli dissi io... E poi comunque il venditore potrebbe sempre dire che chissà in un mese e in 500 km cosa cavolo ha combinato il mio amico con la moto... Vabbè speriamo non sia niente di grave
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2010 16:38
 

Marvok ha scritto:
... Vabbè speriamo non sia niente di grave


Ma sì, vedrai che alla fine si rivela una sciocchezza
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2010 9:38
 

ciciarampa ha scritto:


Mai parlato di garanzia: alcuni ragionevoli ti vengono in contro subito, altri cendono con le minacce e ti vengono in contro dopo, altri se ne sbattono i co...; io dico che non si sà mai.
Se non ricordo male, se il difetto era presistente e occultato e tale da rendere inefficacie l'accordo sul prezzo pattuito o il libero godimento dell'oggetto e il venditore ne era a conoscenza doveva avvisare l'acquirente, se è onesto, altrimenti è disonesto a quindi, per definizione, legalmente perseguibile.
Ovviamente posso sbagliarmi. eusa_think.gif
Poi che valga la pena adire a vie legali è un altro discorso (a mio modesto parere non ne vale mai la pena se non ci sono in ballo smodate centinaia di euri).

E con che minacce intendi farli cedere? E' questo che non riesco a capire. Non puoi minaccire di rivolgerti ad un legale, perchè nella vendita tra privati vale il visto e piaciuto. Se anche il venditore è disonesto e legalmente perseguibile, ma dubito per via della "regola" del visto e piaciuto, devi dimostrare che il difetto/rottura non si è verificato nei 600 km percorsi dal nuovo proprietario, e già questo mi sembra impossibile, poi dopo che hai dimostrato l'impossibile devi fare il miracolo e dimostrare che il venditore era a conoscenza del difetto e lo ha occultato.
Le uniche minacce a cui potrebbe cedere sono quelle fisiche, ma non credo che ti riferissi a queste, o no...
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2010 14:27
 

bigsen ha scritto:
Nella vendita tra privati vale il "visto e piaciuto" e a meno che non abbia notato qualcosa prima di firmare non può assolutamente fare nulla! icon_rolleyes.gif

Mi spiace per il tuo amico ma ha preso nà sola e non può farci nulla! icon_rolleyes.gif


hem guarda, per la questione "visto e piaciuto" chiesi al mio professore di diritto privato dell università, la risposta che mi ha datto è che una formula simile legalmente non ha alcuna valenza. In teoria c è il diritto di rivalsa in caso di difetti non manifestati all acquisto e tenuti deliberatamente nascosti dal venditore... o qualcosa di simile (diciamo che quest anno non ho studiato tantissimo privato, chiedo venia icon_asd.gif icon_asd.gif )
conviene informarsi meglio, perchè mi sembra ci sia un limite temporale per scoprire stì difetti.... buona fortuna!! 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2010 14:30
 

ah beh, poi come ti ha fatto notare qualcuno... la parcella del legale mi sa che sarebbe più alta di quella del meccanico per risolvere il problema... poi fate voi!
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2010 17:37
Oggetto: Re: moto usata con sorpresa...
 

Marvok ha scritto:
Ora dopo circa 600 km e dopo un mese ha scoperto un difetto alla moto, praticamente è come se si impallasse oltre i 200 orari.

ha provato a mettere la 3°? icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2010 19:15
 

ravennate ha scritto:


hem guarda, per la questione "visto e piaciuto" chiesi al mio professore di diritto privato dell università, la risposta che mi ha datto è che una formula simile legalmente non ha alcuna valenza. In teoria c è il diritto di rivalsa in caso di difetti non manifestati all acquisto e tenuti deliberatamente nascosti dal venditore... o qualcosa di simile (diciamo che quest anno non ho studiato tantissimo privato, chiedo venia icon_asd.gif icon_asd.gif )
conviene informarsi meglio, perchè mi sembra ci sia un limite temporale per scoprire stì difetti.... buona fortuna!! 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif

Non discuto sul fatto che ci sia diritto di rivalsa in caso di difetti deliberatamente tenuti nascosti. Il problema, secondo me insormontabile, e dimostrare che il venditore ha deliberatamente tenuto nascosti i difetti.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2010 19:27
 

biondob ha scritto:

Non discuto sul fatto che ci sia diritto di rivalsa in caso di difetti deliberatamente tenuti nascosti. Il problema, secondo me insormontabile, e dimostrare che il venditore ha deliberatamente tenuto nascosti i difetti.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


hmm, beh, penso che se la legge preveda tale diritto di rivalsa, il modo ci sia, altrimenti chiunque potrebbe ogni volta dire "eh... e io che ne sapevo?" e tanti saluti alla legge...
ok poi che siamo in italia, però dai, un minimo di speranza nello ius civile icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

p.s. hai una streetifghter? eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2010 8:39
 

ravennate ha scritto:


hmm, beh, penso che se la legge preveda tale diritto di rivalsa, il modo ci sia, altrimenti chiunque potrebbe ogni volta dire "eh... e io che ne sapevo?" e tanti saluti alla legge...
ok poi che siamo in italia, però dai, un minimo di speranza nello ius civile icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

p.s. hai una streetifghter? eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_clap.gif

Ma sta proprio qui l'inghippo, dimostrare che il venditore ha deliberatamente nascosto i difetti. Se lui dice che non ne era a conoscenza, come fai a dimostrare che quello che dice non è vero???

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

p.s. ho una street s e una fz1 fazer
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2010 11:24
 

anno di garanzia obbligatorio anche tra privato e privato?

Annullare passaggio di proprietà: si può?


mi auto quoto:

desertvulture ha scritto:
ricorda solo che tra privati esistono le normali garanzie della compravendita: la garanzia da vizi, e la garanzia da evizione
garanzia da evizione: il venditore garantisce di avere sull'oggetto un diritto di proprietà pieno; se il suo diritto risulta in seguito difettoso (ad esempio, perchè un altro soggetto aveva un diritto di uso, oppure un'ipoteca,etc.) il venditore è teneto alla restituzione del prezzo, rimborso spese e risarcimento danni
garanzia da vizi: il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune da vizi che ne diminuiscano il valore e che la rendano inidonea all'uso cui è destinata. si tratta di vizi occulti, ovvero la garanzia non è dovuta se i vizi sono facilmente riconoscibili all'atto della compravendita. in questo caso il compratore può chiedere o la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. il risarcimento è dovuto, a meno che il venditore non dimostri di aver ignorato i vizi senza colpa.


desertvulture ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


scusate, ma vorrei ripetermi

la clausola VISTO E PIACIUTO NON SIGNIFICA NULLA!!!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


-------------------------------------


comunque a parere mio, dopo un mese e 600km hai poco da dimostrare!
portala in cocessionaria e fatti vedere cosa ha....
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2010 17:23
 

gia, perche non ci sia garanzia questa va esclusa al momento della compravendita e penso vada messa per iscritto altrimenti il visto e piaciuto vale poco icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2010 17:43
 

Non si tratta di confondere il problema ontologico con quello probatorio, si tratta che in teoria c'è la possibilita di farsi risarcire, in pratica è quasi impossibile.
Poi nello specifico caso esposto da Marvok è assolutamente impossibile.
Prima di tutto il difetto si è verificato dopo 600 km e quindi mi sembra molto difficile dimostrare che era presente prima dell'acquisto, visto e considerato che l'acquirente ha anche provato la moto prima di prenderla e non ha notato nessun malfunzionamento. Poi se si riesce grazie ad un mago della perizia a dimostrare che il difetto si era manifestato prima della vendita, il venditore può benissimo dire che non è mai arrivato a 200 km/h e che se c'era un difetto lui non ne era a conoscenza.
In teoria si può fare tutto ed il contrario di tutto, in pratica è un pochino diverso.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2010 22:41
 

Può succedere di tutto, prova a parlarne con il venditore magari ti viene in contro.
Se lui ti ha GARANTITO che la moto era perfettamente funzionante, esente da difetti e poi appena arrivi a 200km/h e si impalla secondo me "hai ragione".
Poi che ne sai che è il limitatore di velocità?????

Ps: spero che al momento dell'acquisto il tuo amico aveva qualche testimone (era accompagnato da qualcuno) così, in casi estremi, potrebbe testimoniare a suo favore!

Comunque anche a me è capitata una sciocchezza del genere col 50ino. Però non riguardava lo scooter ma la revisione. Quando lo comprai il proprietario mi disse che era già revisionato, ma dopo il passaggio di proprietà nel libretto stava scritto che bisognava revisionarlo.....
alla fine lo contattammo e pagammo metà e metà la revisione...
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2010 18:50
 

Ma alla fine sta moto che aveva?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©