
Inviato: 27 Ago 2010 11:24
anno di garanzia obbligatorio anche tra privato e privato?
Annullare passaggio di proprietà: si può?
mi auto quoto:
desertvulture ha scritto:
ricorda solo che tra privati esistono le normali garanzie della compravendita: la garanzia da vizi, e la garanzia da evizione
garanzia da evizione: il venditore garantisce di avere sull'oggetto un diritto di proprietà pieno; se il suo diritto risulta in seguito difettoso (ad esempio, perchè un altro soggetto aveva un diritto di uso, oppure un'ipoteca,etc.) il venditore è teneto alla restituzione del prezzo, rimborso spese e risarcimento danni
garanzia da vizi: il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune da vizi che ne diminuiscano il valore e che la rendano inidonea all'uso cui è destinata. si tratta di vizi occulti, ovvero la garanzia non è dovuta se i vizi sono facilmente riconoscibili all'atto della compravendita. in questo caso il compratore può chiedere o la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. il risarcimento è dovuto, a meno che il venditore non dimostri di aver ignorato i vizi senza colpa.
desertvulture ha scritto:
@extension:
vorrei fare una piccola precisazione sulla cosiddetta clausola "visto e piaciuto" che molti citano sempre
questa clausola, in se e per se considerata, NON SIGNIFICA NULLA!!!!
tutte le vendite sono viste piaciute, ma non nel senso che èesclusa qualsiasi garanzia da vizi o da evizione, ma nel senso che esclusa qualsiasi clausola "di gradimento" o qualsiasi diritto "di recesso" ad nutum
tuttavia l'esclusione di questi due istituti è già carattere normale della compravendita: per inserirle nel contratto è necessaria una SPECIFICA volontà delle parti
la pseudo-clausola visto e piaciuto (che poi non è una clausola vera e propria, ma uno degli effetti naturali, anche se derogabile, del contratto) sta asignificare che io non posso chiedere la risoluzione del contratto solo perchè l'oggetto acquitato:
1)o non mi piace esteticamente (es= "ho cambiato idea questa moto non mi piace +!!!" questa è una pura valutazione di gradimento estetica, che non legittima la risoluzione del contratto)
2)o non rispecchia da un punto di vista tecnico le mie aspettative (es= "ho cambiato idea, questa moto fa solo 200 all'ora io ne volevo una che facesse i 250!!" prima di comprare la moto sapevi benissimo che quel modello faceva max 200all'ora)
altra cosa è la garanzia da vizi: la clausola visto e piaciuto non esclude nel modo più ASSOLUTO questa garanzia: se l'oggetto acquistato presenta vizi non palesi che ne compromettano il funzionamento, il venditore se ne assume le conseguenze: o restituzione di parte del prezzo, o risoluzione del contratto!
per escludere la garanzia da vizi è necessario un ESPRESSO e SPECIFICO patto tra le parti!
patto che ha comunque un limite: vale solo per i vizi che il venditore ignorava in buona fede! per quelli che conosceva, e x i quali era quindi in mala fede, il patto non lo esonera!
(la questione poi della difficoltà della prova sulla mala fede è un'altra: non confondiamo il problema ontologico con quello probatorio! però ricordiamoci che esiste anche la prova per presunzioni....)
una precisazione: questo che ho detto vale nella comravendita tra privati
nel caso di vendita tra professionista e consumatore a distanza o fuori dai loclai commerciali, è previsto il diritto di recesso a favore del compratore ad nutum (significa x qualsiasi motivo, anche un capriccio alla caxxo di cane) da far valere entro 15 giorni
questo lo prevede il codice del consumo, del 2006
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
scusate, ma vorrei ripetermi
la clausola VISTO E PIACIUTO NON SIGNIFICA NULLA!!!!
-------------------------------------
comunque a parere mio, dopo un mese e 600km hai poco da dimostrare!
portala in cocessionaria e fatti vedere cosa ha....