Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
ZR-7 - Nessun segno di vita [problema elettrico]
10599506
10599506 Inviato: 17 Set 2010 19:38
 

Dal cugino:
Piccolo aggiornamento:
sono riuscito a trovare un ragazzo con una moto identica e ho spedito mia cugina a convincerlo a testare la centralina:
una volta smontata dalla moto ho notato come nella resina in cui è immersa la parte elettronica sembra sia avvenuta un'esplosione di un componente interno:

immagini visibili ai soli utenti registrati



TROVATO!!
Tutto contento, facciamo comunque la prova montando la centralina sull'altra moto..giriamo il quadro e.... ....il motore si avvia :acciderba: icon_mad.gif icon_mad.gif icon_mad.gif
non è nemmeno la centralina, nonostante sembrasse..ora proverò a comprare il pick-up (65euro nuovo..dato che non ne ho trovato uno usato)...
 
10601423
10601423 Inviato: 18 Set 2010 5:07
 

Beh che era il pick up lo avevi gia' misurato, da' valori che una centralina sana ignorerebbe comunque... se proprio la fasatura della catena di trasmissione e' a posto non puo' essere altro che il pick up. A meno che non si siano sfortunatamente rovinate entrambe le cose centralina e pick up.
 
10607091
10607091 Inviato: 19 Set 2010 10:32
 

Ieri mi è venuto un piccolo dubbio che voglio ri-verificare quanto prima:
uno dei 3 diodi della scatola fusibili mi dava continuità (almeno, mi sembra di ricordare) in entrambi i versi..ovviamente non è corretto..però non essendo interrotto, alla peggio potrebbe tornare una controcorrente verso il componente a monte..
teoricamente non dovrebbe influenzare nulla (un diodo non è altro che una "valvola unidirezionale" elettrica, quindi da vedersi come protezione..)
dopo controllo con calma lo schema elettrico e appena riesco lo riverifico sul campo...
 
10608505
10608505 Inviato: 19 Set 2010 14:42
 

Magari e' un diodo zener, ora non ho lo schema sotto mano per controllare pero'. Ma in effetti e' poco probabile.
 
10647455
10647455 Inviato: 25 Set 2010 14:14
 

Pick-up ordinato..fra qualche giorno sapremo se era quello il problema 0510_inchino.gif
 
10657016
10657016 Inviato: 27 Set 2010 10:18
 

Spero che tu risolva col pick-up ,
altrimenti verifica pure che gli assi a camme girino.
Una volta si fermò l'auto di un mio amico e non voleva ripartire, funzionava tutto pompa benzina , candele ecc., la cinghia di distribuzione era integra, sono diventato matto.
Alla fine si era allentata la puleggia dell asse a camme che girava ma non trasmetteva il moto alla asse a camme per cui le valvole rimanevano chiuse.
Ora sulla nostra non può accadere, ma per testare tutto verifica che la catena di distribuzione sia integra e che le valvole si aprano regolarmente.
 
10657115
10657115 Inviato: 27 Set 2010 10:38
 

Credo che la distribuzione l'abbia gia' controllata prima di ordinare il pick up, visto che sto rompendo le balls con questa storia della fasatura e della catena da piu' di un mese. icon_asd.gif O no? 0510_grattacapo.gif eusa_think.gif Boh...
 
10657745
10657745 Inviato: 27 Set 2010 12:34
 

father_torque ha scritto:
Credo che la distribuzione l'abbia gia' controllata prima di ordinare il pick up, visto che sto rompendo le balls con questa storia della fasatura e della catena da piu' di un mese. icon_asd.gif O no? 0510_grattacapo.gif eusa_think.gif Boh...


eh sì avevo rileto di fretta tutto il thread, ormai di controlli ne deve aver fatti a sufficenza! icon_mrgreen.gif
 
10830064
10830064 Inviato: 25 Ott 2010 14:31
 

Ringraziando il celere servizio ricambi kawasaki (ero ironico), finalmente è arrivato il pickup. stasera vado a recuperarlo e finalmente potremo provare se è realmente quello il problema
 
10830201
10830201 Inviato: 25 Ott 2010 14:50
 

eusa_shifty.gif ancora non ti avevavo consegnato il pezzo?
Un mese di attesa e' una vergogna!
 
10834068
10834068 Inviato: 25 Ott 2010 22:14
 

... ...senza parole... ...
non era nemmeno il pickup...
ho controllato e ricontrollato tutto...
- motore in fase
- centralina ok (testata su un'altra moto)
- blocchetto chiave ponticellato come da schema elettrico (unico dubbio: il cavo grigio dal connettore del blocchetto va a massa, giusto? nello schema è segnato che proviene dalla scatola fusibili va al blocchetto chiave, ma non è segnato a cosa si collega)
- tutti gli altri componenti elettrici risultano ok secondo le procedure di verifica riportate sul manuale d'officina...

adesso ho smontato la scatola fusibili per farla provare su una moto identica, se non fosse nemmeno quella, procederò con le bobine (ma reputo altamente improbabile siano saltate entrambe contemporaneamente)...
 
10834679
10834679 Inviato: 26 Ott 2010 4:49
 

0510_grattacapo.gif Dallo schema a me non sembra proprio che il grigio vada a massa eusa_think.gif
Non capisco bene, il grigio proviene dalla centralina... una volta collegato nel blocchetto accensione sul piedino inition 1 si collega internamente a ignition 3 quando la chiave e' su on, e non sembra andare da nessun altra parte. eusa_shifty.gif Non vedo simboli di massa solo una linea sulla tabella dei collegamenti del blocchetto. eusa_think.gif Non so se resta un circuito aperto (sarebbe molto strano)...

Potrebbe essere cosi:
Visto che i collegamenti interni del blocchetto nominati ignition sono 3, non vorrei che intendessero sempre lo stesso "piedino" in questo caso l'ingnition alla fine indicherebbe quello all'inizio della tabella, e questo potrebbe significare che il grigio andrebbe a ponticellarsi con il marrone e con il bianco contemporaneamente. eusa_think.gif icon_eek.gif

Guardando il manuale in inglese ultima edizione... Nello schema americano chiamano le ignition 1, 2 e 3, nello schema australiano scrivono solo ignition... Credo proprio che intenda lo stesso "nodo" di collegamento.

Questo puo' spiegare perche' la moto non si accendeva, il grigio a massa per me non ci azzecca proprio.
 
10834900
10834900 Inviato: 26 Ott 2010 8:21
 

Una puntualizzazione: gli schemi elettrici delle versioni usa, canada, australia sono diverse..
in ogni caso, dallo schema elettrico non vedo mica questo collegamento fra il cavo grigio GY proveniente dalla centralina e il piedino ignition 1 (e quale sarebbe?)

immagini visibili ai soli utenti registrati



dallo schema si vede che entra nel blocchetto e basta. Ho provato con il tester e il cavo grigio dal connettore del blocchetto da continuità con il corpo del blocchetto stesso, quindi va a massa..sempre che non sia in corto anche quel cavo (oltre ai contatti bianco-marrone del blocchetto, quelli che comandano la posizione ignition, che ho ponticellato)
La centralina riceve comunque alimentazione dal blocchetto tramite il cavo marrone (BR) dopo esser passato sotto fusibile 10A e uscito come marrone-bianco (BR-W). E' altresì vero come la centralina sia già a massa tramite il cavo nero-giallo (BK-Y) che accomuna anche le masse dei sensori di sicurezza e della batteria....
 
10834918
10834918 Inviato: 26 Ott 2010 8:27
 

Gli schemi sono diversi per poche cose. Devi guardare lo schema piu' grande completo del manuale e la tabella del blocchetto. Comunque io non vedo il simbolo della massa da nessuna parte sul blocchetto. Forse viene intesa una "massa del blocchetto" ma probabilmente isolata dalla massa del resto della moto, non so se mi spiego. Questo potrebbe spiegare perche' tu vedi collegati assieme il bianco il marrone e il grigio provando con il tester.
 
10834951
10834951 Inviato: 26 Ott 2010 8:40
 

father_torque ha scritto:
Gli schemi sono diversi per poche cose. Devi guardare lo schema piu' grande completo del manuale e la tabella del blocchetto. Comunque io non vedo il simbolo della massa da nessuna parte sul blocchetto.

So che sono diversi sotto piccoli aspetti, ma al momento non ho tanta voglia di giocare a "trova le differenze" icon_razz.gif
Scherzi a parte, lo schema che ho postato riguarda l'impianto di accensione, però anche nello schema generale e nel layout dei collegamenti del blocchetto non si vede che il GY si colleghi ad altro..si vede solo che, in posizione ON, il BR va con il W (circuito di accensione) e il BL va con il W (circuito luci)...null'altro..
Se per caso riesci a smontare il fanale della tua, potresti misurare la continuità fra il cavo GY e la massa (sulla mia dà continuità), il cavo BR e il cavo W (che a me da senza continuità)..
 
10835890
10835890 Inviato: 26 Ott 2010 12:30
 

father_torque ha scritto:
... Questo potrebbe spiegare perche' tu vedi collegati assieme il bianco il marrone e il grigio provando con il tester.

il grigio non da continuità con bianco e marrone, ma con il corpo del blocchetto
 
10836109
10836109 Inviato: 26 Ott 2010 13:09
 

Si ma il corpo del blocchetto non sembra a sua volta collegato a massa. Boh, non so....
 
10836154
10836154 Inviato: 26 Ott 2010 13:16
 

father_torque ha scritto:
Si ma il corpo del blocchetto non sembra a sua volta collegato a massa. Boh, non so....

il corpo del blocchetto è fissato alla piastra di sterzo, quindi al telaio (tramite perno di sterzo e cuscinetti).
almeno, questa è la prassi..
 
10836272
10836272 Inviato: 26 Ott 2010 13:36
 

Si ho capito, solo che questo non lo vedo dallo schema elettrico e mi sembra strano.
 
10836583
10836583 Inviato: 26 Ott 2010 14:18
 

già..
 
10836626
10836626 Inviato: 26 Ott 2010 14:25
 

Se provi a lasciare il grigio non collegato a nulla (aperto) che succede?
 
10837189
10837189 Inviato: 26 Ott 2010 15:51
 

nulla...
 
10848631
10848631 Inviato: 28 Ott 2010 15:19
 

@feather
probabilmente hai ragione..
lo schema elettrico è rappresentato decisamente male, comunque la dicitura è per accensione sia sul grigio che sul marrone, quindi TEORICAMENTE, i due dovrebbero essere due uscite dello stesso contatto...al chè la domanda sorge spontanea..perchè non l'hanno sdoppiato DOPO il connettore, cioè facendo uscire due cavi dallo stesso spinotto del connettore?...
Piccolo dubbio, solo che se sbaglio brucio la centralina... 0509_lucarelli.gif
 
10849961
10849961 Inviato: 28 Ott 2010 19:07
 

Eh infatti non so proprio cosa dirti in questo caso.
 
10852268
10852268 Inviato: 29 Ott 2010 8:05
 

Alla fine ho deciso di smontare il blocchetto e ho trovato il cavo bianco (dalla batteria) completamente staccato e quello grigio che faceva malapena contatto. Ripristinato il tutto con lo stagnatore, ho rimontato la moto e ho provato ad accenderla..qualche problema ad avviarla, credo si fossero un pò seccati i carburatori, ma con l'aiuto della batteria della macchina (ovviamente spenta) è partita..Ora parte, non gira benissimo (ma quello lo faceva già da prima), penso abbia bisogno di una regolata alla carburazione.
Unici problemi rimasti sono l'indicatore benzina che non funziona (però il sensore l'ho verificato ed è ok) e la spia pressione olio che non si accende, nemmeno a motore spento. per entrambi credo che il problema sia qualche contatto nel cruscotto, dato che è ben massacrato..
Per caso c'è un sistema per verificare sul pressostato olio se c'è pressione?sul manuale non ho trovato nulla
 
10852403
10852403 Inviato: 29 Ott 2010 8:45
 

FrancyZR7 ha scritto:

Per caso c'è un sistema per verificare sul pressostato olio se c'è pressione?sul manuale non ho trovato nulla



Il pressostato è un interruttore sempre chiuso quando la pressione sale si apre e spegne la spia.

Contolla la continuità a massa del contatto del sensore:
-a motore spento deve essere a massa
-a motore acceso deve essere isolato.

oppure metti a massa il faston del cavo se si accende la spia il sensore è rotto se non si accende è un problema della spia. Non è che è solo fulminata la lampadina?
 
10852451
10852451 Inviato: 29 Ott 2010 8:57
 

Ok, allora è come immaginavo.
Dato che è partito anche l'indicatore di livello e che il problema principale era nella zona cruscotto-blocchetto, potrebbe essere lì la causa anche di questo icon_smile.gif
 
10854056
10854056 Inviato: 29 Ott 2010 15:19
 

Quindi nel blocchetto il filo grigio si collega a massa o collegato al bianco? 0510_grattacapo.gif

Per la carburazione porta le viti minimo aria almeno a 3 giri da tutto chiuso, e se puoi sincronizza i carburatori. Fai anche due pieni aggiungendo un additivo pulente alla benzina, spesso basta a pulire i getti. Per una partenza a carburatori secchi basta che metti il rubinetto in posizione PRI cosi' si riempiono piu' velocemente, poi puoi riportare il rubinetto su ON una volta avviata la moto.
 
10871560
10871560 Inviato: 2 Nov 2010 9:34
 

il bianco (dalla batteria) si collega sia al marrone che al grigio (in pratica si sdoppia), come dicevi tu.
Smontato il cruscotto, l'indicatore della benza ha ripreso a muoversi (penso un contatto)
Per la spia dell'olio invece, ho collegato a massa il filo e non funzionava, nel cruscotto ho trovato che il filo non faceva ben contatto, l'ho sistemato ma il problema resta: sul pressostato continuo ad non avere continuità a motore spento e acceso, quindi è saltato..
peccato che per smontarlo mi tocca prima togliere il disco dell'accensione e ho bisogno della pistola pneumatica...tutto rimandato a quanto porterà la moto a casa mia, in modo da poter lavorare con più calma con tutta l'attrezzatura che mi serve.
Non ho il vacuometro, quindi porterò la moto da un amico meccanico per la sincronizzazione
Il rubinetto non funziona..o meglio, funziona solo in posizione PRI (PS: che vuol dì PRI?) , quindi lo lascio lì
Thanks per l'aiuto e il sostegno icon_biggrin.gif
 
10871739
10871739 Inviato: 2 Nov 2010 10:13
 

La modalita' PRI del rubinetto fa scendere la benzina a "caduta libera", invece su ON la benzina esce solamente quando c'e' depressione nel tubicino piu' piccolo che va dal carburatore alla parte inferiore del rubinetto, quindi a motore acceso. Se il rubinetto su ON non funziona probabilmente non hai collegato il tubicino piu' piccolo o non l'hai provato a moto accesa.

E' piu' sicuro mettere il rubinetto su ON per svariati motivi ed usare il PRI solo per accendere il motore in casi particolari in cui la moto e' rimasta ferma per lungo tempo seccando la benzina all'interno dei carburatori.
Tutto scritto sul piccolo manualetto di uso e manutenzione se non ricordo male.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

Forums ©