sarò paranoico o semplicemente uno con poca esperienza ma questa domanda ve la devo fare !
partendo dall'inizio :
non ho mai fatto molto caso al minimo, specialmente i primi mesi che utilizzavo la moto, una passata dal tagliandante e via !
poi un bel giorno comprai dell'olio motore... e incominciarono le rotture di palle !
estate / bardahl 5w40 :
accendo la moto e l'aria automatica fà andare i giri motore intorno 1800 ( fin qui ok )
l'aria automatica finisce il suo ciclo e il minimo scende verso i 1000/1200
faccio un po di km il motore si scalda, la ventola parte e fermo al semaforo il minimo è 1200
vado a dare una sgranchita al motore, il tutto và in temperatura ( diciamo ) e il minimo è 1500 ?!?!
oh zio comè ? ( ma stà cosa mica finisce qua ) non sapendo io che diamine volesse dire, regolo il minimo in continuazione, alza e abbassa, alza e abbassa e dico, boh ?
estate / royal purple 10w40
accendo la moto, il motore và a 1500 ( circa ) poi quando finisce il ciclo ritorna a 1000 precisi
faccio 2 km e il motore pian pianino và verso i 1200, parte la ventola ( o al semaforo o in marica è uguale ) e và ai 1200 precisi dopo un altro po di km
vado su in montagna, vado in mezzo al traffico, vado ovunque, caldo della madonna ma il regime del minimo non supera MAI i 1300 ( nemmeno dopo svariate tirate a limitatore )
oh... ok che sto olio è uno dei migliori al mondo ma, fammi capire, è cosi stabile che non si schioda dal "40" ? in confronto il bardahl nel traffico sembra diventare un "30"
![icon_eek.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif)
non è finita qui : poichè il mio ritmo stressa molto l'olio, per "proteggerlo" sono andato a mettergli un 10w50 della bardahl perchè purtroppo la royal purple fà solo due gradazioni per moto, 10w40 e 20w50 ( sono oli molto particolari, il 10w40 a caldo è quasi come un 50 ) ( avevo bisogno di un'olio buono anche per l'inverno, quindi non potevo schiodarmi troppo dal 10w e bardahl fù )
estate / bardahl 10w50
accendo motore, minimo và a 1500, finisce ciclo automatico e và a 1000 precisi
faccio qualche km e và a 1200.
1 oretta nel traffico e si alza a 1500
![icon_eek.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif)
faccio un giro alla raticosa, cè un freddo della malora e il minimo scende di nuovo a 1200 ( ma se dico freddo dico proprio freddo )
poi ritorno in città, altro pochetto nel traffico e di nuovo a 1500 ??? a volte stabilissimo sui 1400
noto che quando parte la ventola del radiatore il minimo scende un pochetto, 200 rpm circa, non sempre però
( tutti e 3 i test, sono stati fatti con le stesse condizioni climatiche e gli stessi percorsi urbani e montani )
(non sono MAI state fatte cariche di lavaggio)
( il royal purple non ha il fullerene)
ora, quello che voglio capire, anche gli altri oli hanno stà cosa del minimo che "sale" e "scende" cosi "tanto" oppure sono io che pretendo miracoli ?
NON HO il radiatore dell'olio, incide questo fattore ?
comè che un'olio come il royal non diventa cosi "acquoso" come il bardahl ?
è la centralina ??
sogno o son desto ?
ho letto che il flashpoint ( olio che diventa acqua diciamo, metaforicamente parlando ) del royal è circa 400°C mentre per quello del bardahl è 190°C, questa cosa presumo posa incidere molto sul grafico della viscosità
ho il dubbio che l'olio motore, quando il minimo diventa 1500, stia a temperature ben superiori ai 100 gradi :-\
per compensare a stò fatto del bardahl ( pare sia una cosa caratteristica di questo olio ) devo provare a metterci un 10w60 ? ( non quello racing ) cioè mettiamo che l'olio arriva a 130 gradi, ok, un 10w60 a 130 gradi sarà diventatocome un 10w50, magari aiuta che dite ?
avete avuto "avventure" simili con altri oli ? io oltre a quete due marche non ne ho provati !
potrebbe essere il fullerene ? che dopo una sgranchita al motore và in "circolo" ( ho letto che si infila tra le fessure rugose del metallo, non ci ho capito granchè ma sò che "viene via" cambiando olio °_°, visto che il royal purple non contiene fullerene magari il minimo è "regolare" solo per quel fattore là
ho aperto questo topic nella speranza di trovare qualcuno attento che abbia notato questa cosa, che possa dirmi se è normale oppure sia colpa dell'olio di m***a !
perchè cè da dire una cosa sulla bardahl, quello che abbiamo in italia viene prodotto in italia e la cosa già mi puzza
mi stanno venendo dei dubbi, che la bardahl italia faccia schifo come olio e basi tutto il suo "successo" solo sul famigerato fullerene
sono pieno di dubbi
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)