Leggi il Topic


aspetti negativi carburazione grassa
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 12:55
Oggetto: aspetti negativi carburazione grassa
 

Ciao vorrei sapere come da titolo! Grazie
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 13:02
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

danym93 ha scritto:
Ciao vorrei sapere come da titolo! Grazie

Non ce ne sono, se mai perdi leggeremente prestazioni per esempio nella risposta del gas, ma meglio una carburazione GRASSA che MAGRA 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 13:04
 

leggermente grassa non fa niente, troppo grassa si ingolfa, Affoga un pò, e forma delle incrostazioni.
Se è leggermente grassa invece fa solo bene 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 13:09
 

vorrei ricordare una cosa, il titolo stechiometrico della miscela aria-benzina è pari a ca. 14.7:1 ma le massime prestazioni si ottengono sempre con una carburazione leggermente grassa, ovvero con un titolo pari a ca. 13:1, andando a calare o aumentare il titolo le prestazioni tendono a calare, oltre certi livelli è ovvio che le prestazioni calano parecchio
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 14:43
 

Quoto, una carburazione grassa aiuta anche il lavaggio e il raffreddamento del gt e dell'albero icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 19:41
 

Sposto in alimentazione icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 20:05
 

I sintomi di una carburazione grassa sono:
-Perdita di prestazioni del motore.
-Scoppiettio nel salire di giri.
-La miscela non brucia bene e parte di essa viene spulsa dallo scarico (fumosità dallo scarico, o gocce)
-Consumo eccessivo di carburante
-Difficoltà del gt a raggiungere la corretta temperatura di esercizio
-Candela che si imbratta di olio incombusto.

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2010 20:12
 

AliuxTZR ha scritto:
I sintomi di una carburazione grassa sono:
-Perdita di prestazioni del motore.
-Scoppiettio nel salire di giri.
-La miscela non brucia bene e parte di essa viene spulsa dallo scarico (fumosità dallo scarico, o gocce)
-Consumo eccessivo di carburante
-Difficoltà del gt a raggiungere la corretta temperatura di esercizio
-Candela che si imbratta di olio incombusto.

0509_up.gif



quoto 0509_up.gif in più come già detto si ingolfa se è troppo grassa...si formano residui carboniosi su pistone e sulla candela che fanno un pò da isolanti quindi la candela non lavora con la giusta temperatura...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2010 19:40
 

Con una carburazione molto grassa non hai prestazioni diciamo cosi, invece con una carburazione leggermente ma proprio leggermente grassa hai solo dei benefici in tutto, ma deve essere proprio di un pelino piu grassa 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2010 20:01
 

carbonfiberRS ha scritto:
vorrei ricordare una cosa, il titolo stechiometrico della miscela aria-benzina è pari a ca. 14.7:1 ma le massime prestazioni si ottengono sempre con una carburazione leggermente grassa, ovvero con un titolo pari a ca. 13:1, andando a calare o aumentare il titolo le prestazioni tendono a calare, oltre certi livelli è ovvio che le prestazioni calano parecchio


Non sul 2t, le massime prestazioni si raggiungono con carburazioni leggermente magre e aria ferma in airbox.
Una carburazione eccessivamente grassa brucia le candele ed imbratta la termica, a volte irrimediabilmente.
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2010 21:11
 

Lucas ha scritto:


Non sul 2t, le massime prestazioni si raggiungono con carburazioni leggermente magre e aria ferma in airbox.
Una carburazione eccessivamente grassa brucia le candele ed imbratta la termica, a volte irrimediabilmente.



questo è vero...le carburazioni vengono tenute un pelo più grasse per motivi di affidabilità...
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2010 23:51
 

Lucas ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
vorrei ricordare una cosa, il titolo stechiometrico della miscela aria-benzina è pari a ca. 14.7:1 ma le massime prestazioni si ottengono sempre con una carburazione leggermente grassa, ovvero con un titolo pari a ca. 13:1, andando a calare o aumentare il titolo le prestazioni tendono a calare, oltre certi livelli è ovvio che le prestazioni calano parecchio


Non sul 2t, le massime prestazioni si raggiungono con carburazioni leggermente magre e aria ferma in airbox.
Una carburazione eccessivamente grassa brucia le candele ed imbratta la termica, a volte irrimediabilmente.


Come irreparabilmente, al massimo tiri giù il gt e lo pulisci
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2010 1:48
 

Con una carburazione magra rischi di grippare infatti si consiglia sempre di tenerla un po' più verso il grasso in modo che ci sia maggior affodabilità. Al contrario una carburazione troppo grassa bruci la candela e imbratti tutto il gt. Comunque meglio una carburazione tendente verso il grasso che verso il magro 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2010 23:30
 

DeGrAiD ha scritto:
Con una carburazione magra rischi di grippare infatti si consiglia sempre di tenerla un po' più verso il grasso in modo che ci sia maggior affodabilità. Al contrario una carburazione troppo grassa bruci la candela e imbratti tutto il gt. Comunque meglio una carburazione tendente verso il grasso che verso il magro 0509_up.gif




si ma le prestazioni migliori si hanno con carburazione leggermente magra
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2010 23:31
 

Quoto, però solo a motore freddo, appena si scalda una carburazione grassa da anche più prestazioni icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 1:52
 

La carburazione eccessivamente grassa a lungo andare imbratta per via della miscela olio/benzina, non bruciando ottimamente crea residui e residui che una volta seccati o in quantità eccessiva possono danneggiare il motore.

Per quando riguarda le massime prestazioni, come hanno già detto, queste si ottengono con un maggior apporto di aria ferma nel motore. Tuttavia su motori non da competizione avere la carburazione leggermente grassa aiuta a preservare e stressare meno il motore in situazioni critiche, contribuendo al raffreddamento e, sul 2t, alla lubrificazione delle parti meccaniche, nonchè cilindro e pistone stesso... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 10:04
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

alexdalla ha scritto:

Non ce ne sono, se mai perdi leggeremente prestazioni per esempio nella risposta del gas, ma meglio una carburazione GRASSA che MAGRA 0509_up.gif


non ce ne sono ??!"!!!! allora con una carburazione grassa il motore non riesce a bruciare bene e quindi ci sono molti residui di olio e altri elementi che poi col tempo ti vanno ad intasare incrostandosi marmitta e molte altre zone..poi avendo intasata la marmitta il motore non rende bene o meglio il motore renderebbe come prima ma avendo la marmitta piena di m***a senti che va di meno cosi rischi di rompere tutto (si parla nel giro di mesi e mesi pero..) se sei grasso per 2 settimane non succede niente.. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 10:20
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

el-bart ha scritto:


non ce ne sono ??!"!!!! allora con una carburazione grassa il motore non riesce a bruciare bene e quindi ci sono molti residui di olio e altri elementi che poi col tempo ti vanno ad intasare incrostandosi marmitta e molte altre zone..poi avendo intasata la marmitta il motore non rende bene o meglio il motore renderebbe come prima ma avendo la marmitta piena di m***a senti che va di meno cosi rischi di rompere tutto (si parla nel giro di mesi e mesi pero..) se sei grasso per 2 settimane non succede niente.. 0509_up.gif

E qui si parla di scarichi con "catalizzatore"..
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 10:21
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

AliuxTZR ha scritto:

E qui si parla di scarichi con "catalizzatore"..


si tappa anche con una marmitta racing..
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 10:25
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

el-bart ha scritto:


si tappa anche con una marmitta racing..

Si tappa in che punto precisamente se è vuota? Io ricordo tempo fa che in seguito ad una scaldata il meccanico mi butto nel serbatoio un bel po di olio. Dopo un giorno la moto non raggiugeva i 30km/H perchè il catalizzatore dello scarico originale (costituito dalla retina) era stato completamente imbrattato e otturato. Ora che l'ho tagliato via posso ingrassare quanto voglio.. la marmitta rimane comunque aperta.
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 10:34
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

AliuxTZR ha scritto:

Si tappa in che punto precisamente se è vuota? Io ricordo tempo fa che in seguito ad una scaldata il meccanico mi butto nel serbatoio un bel po di olio. Dopo un giorno la moto non raggiugeva i 30km/H perchè il catalizzatore dello scarico originale (costituito dalla retina) era stato completamente imbrattato e otturato. Ora che l'ho tagliato via posso ingrassare quanto voglio.. la marmitta rimane comunque aperta.


Sarebbe bello se fossi così guarda, le marmitte vuote si imbrattano comunque da fare schifo, in particolar modo nella zona del controcono (Prima dello spillo), che fra l'altro è proprio la zona fra virgolette più importante per quanto riguarda il rendimento finale dello scarico.
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2010 21:03
Oggetto: Re: aspetti negativi carburazione grassa
 

AliuxTZR ha scritto:

Si tappa in che punto precisamente se è vuota? Io ricordo tempo fa che in seguito ad una scaldata il meccanico mi butto nel serbatoio un bel po di olio. Dopo un giorno la moto non raggiugeva i 30km/H perchè il catalizzatore dello scarico originale (costituito dalla retina) era stato completamente imbrattato e otturato. Ora che l'ho tagliato via posso ingrassare quanto voglio.. la marmitta rimane comunque aperta.


l olio si incrosta da tutt ele poarti in particolare nel collettore della marmitta e nello spillo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Lug 2010 1:07
 

Alla fine sono motori 2t si sà che è così, basta solo farci un po' di manutenzione ogni tanto, nulla di grave... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2010 19:31
 

The_Godfather ha scritto:
Alla fine sono motori 2t si sà che è così, basta solo farci un po' di manutenzione ogni tanto, nulla di grave... icon_wink.gif


quoto fai una carburazion ottimale e si apposto.. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Ago 2010 18:13
 

Avere una carburazione grassa è un'ottima cosa!! 0509_up.gif Il motore si pulisce meglio e hai meno rischio di grippare icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

Forums ©