Inviato: 13 Giu 2010 8:23 Oggetto: omologare mezzo artigianale
salve,tra poco dovrei comperare il 125,e mi è venuta una mezza ideuccia...se la moto me la faccio "artigianale" con i miei amici?sarebbe omologabile?
intenderei fare una moto stradale,con un blocco due tempi,il rotax.
inoltre come sostanziali modifiche avrebbe:
-carene vtr tipo rsv 1000 con faro alogeno
-anteriore dell'rs 250,con tanto di doppio disco
-tubi in treccia areonautica
-passo un po più stretto dell'rs 125
-telaietto sella come sull'rsv 1000 col codino in vtr affusolato tipo quello della sbk
so che verrebbe molto probabilmente una porcata,ma sarebbe omologabile se facessi un buon progetto?
quali sono gli estremi secondo i quali un mezzo può essere omologato?grazie!
se prendi dei componenti già omologati devi andare i9n germania a farla omologare
sporsare sui 2000 euro e il gioco è fatto
te la omologano come mezzo unico ma deve comunque rispettare alcuni parametri per poter circolare
innanzitutto deve avere fari e frecce .
e fino a quì ci siamo.
poi non sò se bisogna pure rispettare norme di inquinamento euro 1 o 2 , anche il trumore dovrebbe essere sotto i limiti.
ma credo che la perte più complicata sarà quella burocratica... chissà quanti documenti bisogna fare
personalmente la vedo molto difficile... oltre alle questioni burocratiche, non è facile realizzare un mezzo del genere senza delle conoscenze e i mezzi adeguati.... poi potreste comunque provare e vedere se in qualche circuito vi lasciano girare... ma non credo...
non è facile neanche questo .. le moto non sono mica come i lego ... non si incastrano perfettamente tra loro
vabbè ciccio, assemblarli non credo sia un problema...basta qualcuno con una buona esperienza nei lavori fai-da-te...
ho visto su un forum, un SH125 con doppio disco anteriore e forcella di un hornet600....il problema è che sicuramente non potrà mai circolare su strada....
io non vorrei dire... ma non si può fare copia e incolla come su paint .. una cosa è ad esempio dire monto la forcella del ninja sulla Z750 .. alla fine sono moto simili , di grossa cilindrata entrambe e della stessa casa ... ma fare copia e incolla "a caso" può essere anche pericoloso .. se poi si spacca qualcosa mentre è in movimento .. ..
al di là del copia-incolla non sempre facile, prendendo l esempio qui sopra, non è detto che la forcella dell hornet si comporti bene sull sh...
ti dico che per esperienza personale, non ti omologano nemmeno il silenziatore diverso dall originale (visto che hai citato l rs), figurati una moto costruita cosi (che poi dovresti far diventare €3 oltre tutto)
però... avete pensato proprio a tutto... le cose fondamentali come i tubi in treccia e il faretto alogeno... io non vedo da nessuna parte nominare un telaio, forse è una moto di nuova concezione e il telaio non serve... boh...
meglio non imbarcarsi in un progetto del genere con questi presupposti...
non è detto che la forcella dell hornet si comporti bene sull sh...
beh questo per me è ovvio io penso soprattutto al canotto dello sterzo che si spezza improvvisamente
ma intanto i tizi che l'hanno fatto possono dire "ce l'ho fatta" quindi tanto impossibile non è
beh questo per me è ovvio io penso soprattutto al canotto dello sterzo che si spezza improvvisamente
ma intanto i tizi che l'hanno fatto possono dire "ce l'ho fatta" quindi tanto impossibile non è
c è chi sull rs 50 monta il blocco cagiva 125, chi sull rs 125 monta il rotax monocilindrico della pegaso da 600 e rotti cc, c è chi sulla mito monta il 250 di non ricordo che moto da cross...
però un conto è costruirlo, testarlo in sicurezza in pista... un altro andarci per strada e pretendere pure l omologazione
un altro andarci per strada e pretendere pure l omologazione
SalvoDS ha scritto:
il problema è che sicuramente non potrà mai circolare su strada....
SalvoDS
Very Important Tinga
Ranking: 1937
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi