Ecco una breve esperienza per aiutare chi cerca informazioni sul nuovo modello hornet 600 e/o per gli eterni indecisi come il sottoscritto che cercano una moto perfetta per fare proprio tutto, dalla corsa domenicale al trotto tra le auto incolonnate nel traffico cittadino.
Finalmente dopo mille valutazioni tra er6n e sorelline affini ho trovato una bellissima occasione hornet 2009 abs.
Mamma Honda fa proprio delle belle moto, senza nulla togliere alle altre, il motivo della scelta valutando tra kawasaki, yamaha e suzuki è stata proprio la sensazione di qualità e della poca "plasticosità" trasmessa dalla nuova hornet (percepita anche sui modelli 07-08 ben più usati e consumati). Provengo da un bmw r850r ed ero in cerca di una moto mooolto più leggera e con un'estetica decisamente più aggressiva. Ecco l'occasione che cercavo: moto collaudatissima, sella comodissima, scarico basso Zero problemi di fumi e calori, faro potente ed ampio, peso ultra leggero rispetto ai miei vecchi 240kg bmw, gommone strepitoso, NoN ti cuoce le gambe d'estate, ma le scalda leggermente, infine posizione di guida comoda sia per il pilota che per il passeggero (quest'ultimo praticamente non lo senti).
Certo all'inizio ero sinceramente preoccupato per averla comperata su due piedi, comunque dopo averla provata nonostante i 2 anni senza moto, la confidenza che il mezzo mi ha trasmesso è stata sorprendente come il motore stesso. Mi sono sempre chiesto come fosse un quattro cilindri e devo dire che è proprio lo stile che cercavo... Partenza regolare, tranquillo nonostante il rombo sia da "motoGP", non strappa e non è brusco, ti accompagna pacatamente (ovvio serve dosare il gas) altrimenti scarica subito la potenza a terra. Le marce entrano come un coltello nel burro e volendo se non hai fretta te le puoi dimenticare. I dubbi sul tanto vituperato vuoto ai bassi dei quattrocilindri.. sparita!
Non so cosa un esperto possa cercare, leggendo i vari topic, ma per strada con questo gioiello si accelera solamente con un filo di gas e si fila via mooolto più velocemente di uno scooterone 500, merito anche della leggerezza del mezzo e della facilità con cui scende in piega. L'accelerazione sale in un nano secondo... poi ad 8000 giri circa la moto si trasforma e scatta l'animo della sorellina cbr600 fino 13000. Quindi per una persona che cerca potenza ai bassi questo modello, sempre dal mio punto di vista, offre una buona dose di "BANANE". Non l'ho ancora provata in montagna, però posso dirvi che in collina sale di sesta che è un piacere.. ovvio se si cercano subito 150 cavalli ci son ben altri modelli, ma fidatevi che questa hornettina basta e avanza per strada, dal mio punto di vista è pronta a tutti i regimi.
All'inizio sono rimasto sorpreso proprio dal tiro del motore, è pratico, comodo e aggiungerei più potente del mio vecchio bicilindrico ai bassi (se accelero deciso la moto schiZZa) e direi che non rimpiango minimamente il trattorino a cardano, non c'è paragone e non ci sono incertezze nell'erogazione della potenza o comunque non sono avvertibili come non lo sono le vibrazioni, praticamente nulle anche salendo di giri. Una moto da guidare praticamente in 6 marcia e dimenticarsi il cambio. Se però si cercano prestazioni, le famose "BANANE" del motore
CI SONO ECCOME!!! E' pur sempre un 600 da 100 cv, cioè ""tranquilla"" e docile ai bassi, ma è un bel mostro se si da gas e la si fa salire di giri con decisione. L'uso che prevalentemente prediligo è urbano ed extraurbano con qualche puntatina in montagna e mare, non sono interessato alla pista al momento, ma solo a godermi una moto con una ciclistica ed una leggerezza tali da farti rimpiangere veramente il momento in cui devi rientrare a casa (provate per credere). I freni eccezionali monto anche l'abs per una sicurezza in più e con tutti i pericoli che la strada comporta non si è mai al sicuro (vedi automobilisti che frenano e girano senza indicare). Insomma una moto veramente polifunzionale come la descrivono, adatta per chi comincia (sempre TESTA) e godibilissima per
l'esperto. Serve carattere per gestirla altrimenti se vi spaventa o vi crea insicurezza cambiate mezzo e occhio alle zone scivolose delle strade tombini, pavè, ghiaino ecc; poiché l'acceleratore è sensibile, il rumore del motore (una vera goduria) e la leggerezza della moto possono trarre in inganno il principiante portando a scaricare troppa potenza sul fondo poco aderente comportando lo slittamento della ruota posteriore che benchè gigante e flessibile nel perdonare errori, rischia di scivolare troppo trascinando a terra mezzo e piota.
L'unico neo se vogliamo chiamarlo cosi è un tranquillo freno motere che disorienta un attimo se uno è abituato al bicilindrico il quale creava una sensazione i frenata improvvisa rilasciando l'acceleratore, sulla hornet al contrario si guida come sul burro, scende in piega da sola e si affrontano i curvoni in completa tranquillità. La guida in città.. un altro spettacolo!! Agile come uno scooter 50 e sfruttabile con OGNI marcia...metto pure in sesta e via riprende benissimo!
Per i consumi da quello che posso notare e si evince una moto poco assetata se si viaggia a bassi regimi tra i 90/110 km/h si rimane entro i 20km/L, circa 300 km con un pieno, ma penso si possa arrivare anche oltre Volendo...(in sella riportava 442 km mah..???), comunque tenete presente che non solo ER6n è parca nei consumi... Se adorate spalancare il gas e superare di GRAN lunga i limiti consentiti, considerate che il piccolo mostro beve e le tacche digitali spariscono velocità TETRIS
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
Piccola esperienza di chi ha trovato sicuramente la sua moto ideale, spero che possa indirizzare chi cerca o chi sta cercando come quando cercavo io maggiori informazioni. Anche se il miglior consiglio rimane trovate un usato e provatela da un concessionario per percepire le sensazioni che vi può trasmettere. Attenzione alla famosa CONFIDENZA HORNET perché di questi tempi servono sempre sei occhi sulla strada e con questo mezzo dispensatore di banane
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
ciao a tutti