Inviato: 25 Mar 2010 14:58 Oggetto: V7 Classic [serbatoio, benzina e consumi]
A tutti i possessori di V7 classic, porgo una domanda.
A me capita ogni volta che faccio il pieno e parcheggio la moto (cavalletto laterale), di trovare la mattina dopo una discreta macchia di benzina sul pavimento.
Ho notato che la benzina cola sulla parte anteriore del lato destro (quello più "in alto" a moto parcheggiata) e che è scesa fin sul carter, laciando una discreta orma anche lì.
In un primo momento mi era stato risposto che è normale a serbatoio pieno e dipende dallo "sfiato" a motore caldo.
Oggi, tra l'altro, abbiamo anche smontato il serbatoio, che non presenta nessuna perdita.
puo darsi che tu riempia troppo il serbatorio e quindi quando pieghi la moto lo spurgo di emergenza fa uscire la benzina in eccesso da uno sfiato del serbatoio
e questo è ciò che voglio credere.
Fatto sta che succede anche se non riempio il serbatoio al tappo, ma al di sotto del livello indicato nel libretto di uso e manutenzione...
Comunque vorrei solo sapere se lo fanno anche le altre o se è solo la mia v7.
lo fa anche la mia, quando riempio parecchio, immettendo benzina fredda, a temperatura delle cisterne sotterranee.
quando spengo il motore, ancora rovente, questo scalda la benzina contenuta nel serbatoio che si dilata ed esce per il troppo pieno.
soluzione? fare meno benzina e dare una scecherata alla moto affinché la bolla d'aria che di solito si forma sulla parte superiore del serbatoio abbia modo di uscire.
anche il cavalletto centrale risolve il problema.
secondo me il fenomeno e' dovuto in parte al fatto che alle volte si riempe troppo il, serbatoio ma sicuramente al fatto che il medesimo essendo in plastica all'interno ha una forma strana per cui si forma della'aria che fa fatica ad uscire e dopo un po forma una bola che spinge in alto la benzina , falsando anche la riserva per cui sembra di aver riempito invece ce ne starebbe ancora , la cosa ha me succede sul monster 620 che ha un serbatoio in plastica che tranne la forma e' fatto dalla stessa fabbrica che li produce per guzzi
per cui problemi simili
il serbatoio lo fa la Acerbis e non è decisamente l'ultima arrivata in quanto a lavorazione di materie plastiche a fini motociclistici.
Credo che il problema sia dovuto solamente al livello eccessivo di benzina che metti: nel libretto di istruzioni della moto c'è scritto quando ti devi fermare!
P.S.
Spesso se ne sottovaluta l'importanza ma i libretti di istruzioni delle moto andrebbero letti con molta attenzione!
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Mi piacerebbe sostituire il serbatoio della mia V7 classic che ritengo essere un pò troppo piccolo con un altro, magari con la stessa forma ad esempio quella della SP3 o del 1000.
La domanda è: i serbatoi della SP3 sono realmente più grandi rispetto a quelli della V7? e soprattutto posso mettere un serbatoio di una moto a carburatori su una moto ad iniezione senza apportare grosse modifiche?
Spero mi sappiate dare delle dritte perchè è un dilemma che mi porto dietro da un bel pò di tempo. Grazie a tutti
probabilmente i vecchi serbatoi in lamiera erano piu capienti e sicuramente possono essere adattati alla nuova v7 certo qualche modifica bisognera farla .
Detto cio le note dolenti sono per la parte relativa all'iniesione ovvero sulle moto a carburatori non c'era la pompa benzina in quanto il carburante fluiva nei carburatori per caduta al massimo c'era una volvola a depressione uni direzionale che che impediva formazioni di bolle d'aria e manteneva l'afflusso il piu regolare possibile .
sui moderni impianti di iniezione vi e all'interno dei serbatoi tutto un sistema idraulico con relativa pompa elettrica di mandata e circuito di ritorno nel serbatoio per riciclare il carburante piu filtri vari , per cui dovresti prendere un vecchi serbatorio e inserire al suo interno tutta l'impiantistica
ciao
per cui dovresti prendere un vecchi serbatorio e inserire al suo interno tutta l'impiantistica
Dalla tua dettagliata descrizione mi sembra una cosa fattibile sulla carta ma nella realtà impraticabile. Quale meccanico sarebbe in grado di fare tutto ciò che hai elencato facendo un lavoro fatto bene? e a quali costi?
Vorrei vermante dare una maggiore dimensione al sebatoio della mia V7 ma tutti i modelli "belli" (leggi: old style) sono a carburatori.
puoi anche provare a prendere una pompa benzina di quelle automobilistiche e montarla esternamente al serbatoio.
di solito i serbatoi delle moto degli anni passati avevano due fori per il deflusso della benzina... uno lo useresti per far uscire la benzina, poi il tubo va alla pompa, poi al filtro benzina (obbligatorio, così si preserva la durata della pompa), poi il regolatore di pressione e infine il tubo che riporta la benzina al serbatoio passando per l'altro foro.
il regolatore di pressione e la pompa si trovano presso gli autoaccessori, a prezzo non esagerato, ma sono comunque esterni e ti faccio presente che alcune serie grossa che usavano questo metodo, con motore caldo e sul cavalletto laterale, facevano affluire l'aria di raffreddamento direttamente nella pompa della benzina, causando un fenomeno che si chiama vapor-lock... in pratica la benzina all'interno della pompa vaporizza e bisogna aspettare che si raffreddi prima di poter riavviare la moto...
fatto sta che vorrei fare la stessa modifica anche io e, con un minimo di oculatezza nella scelta della posizione della pompa e delle tubazioni, sono convinto che si può ovviare al problema, anche eventualmente coibentando le pareti esposte al calore del motore.
ci potrebbe essere un 'altra soluzione oltre a quella di runabout che , effettivamente non e' malvagia , si potrebbe prendere uno di questi vecchi serbatoi vedere se effettivamente sono piu grandi dell'originale e rivestire il serbatoio di serie con quello in lamiera vecchio cosi non si modifica nulla della mato tuto rimane omologato per la circolazione , ""spero si sappia che il serbatoio e relativa impiantistica deve essere omologata per il mezzo , di fatti i vari serbatoi in carbonio che si trovano after market non sono assolutamente omologati per l'uso su strada"".
Per cui anche in caso di una modifica cosi pesante specie in sede di collaudo possono fare secondo me delle grane .
i ci vedrei al massimo un rivestimento esteno al serbatorio di serie ......
Vi ringrazio per tutte le indicazioni però non credovo ci volessero tutte queste modifiche, o almeno nella mia ingnoranza sull'orgomento, sembrano tali. Potrei altrimenti cercare un serbatoio ad iniezione di qualche altro modello e applicarlo ma sinceramente vorrei mantenere lo stesso disegno di quello originale per non snaturare eccessivamente la moto, altrimenti cercare qualcuno che lo costruisce ad hoc ma qui a Roma non ne conosco nessuno e sinceramente farmelo fare per corrispondenza mi sembra un pò troppo macchinoso e difficile da realizzare. Mi sapreste indicare qualche costruttore se non proprio nella mia città in zone limitrofe?
hanno a catalogo le versioni in alluminio (grezzo) anche del serba del v11, del nevada, del lemans (quello vero!!) e per fare una special café racer possono persino andare benissimo così come sono, con una preventiva spazzolatura o lucidatura fatta bene...
be se la ditta di dui parla rana produce serbatoi di alluminio sicuramente saranno adattabili anche come impiantistica specie quello del v11 che era ad iniezione elettronica .
Inviato: 14 Ago 2011 10:30 Oggetto: Test consumi V7 Classic, lo facciamo tutti?
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
In attensa della mia V7 (e quindi sarò dei vostri!), bianca, seconda mano, 7500 km a 4500 euro passaggio incluso, tagliandata e gommata nuova (che ne dite?), fate un test consumi?
Pieno al tappo, segnate i km totali al momento del pieno, partite...al pieno successivo sempe al tappo segnate km totali, lt di benza per il pieno al tappo e costo del pieno.
Verifichiamo come cambia in base a stile di guida, strade, etc. in modo che creiamo la "forbice minimo-massimo consumo" reale!
ok, ma il pieno al tappo è un errore; può succedere quello che si diceva sopra, che lasciando la moto parcheggiata il calore del motore scalda la benzina, che si dilata e esce dal tappo.
Meglio fare così: al rifornimento inserire la pistola sempre nella stessa posizione, poi avviare la pompa e lasciare che si fermi quando il livello nel serbatoio arriva alla pistola.
Anche così il livello del pieno è sempre alla stessa altezza.
a proposito di serbatoio...è successo anche a voi che col calore si è fatta quella patina marroncina di bruciato in corrispondenza delle testate????a me sul lato sinistro è successo,la mia è una v7 bianca e sotto le striscioline adesive del serbatoio si è fatta una bella chiazza marroncina,1000 km....bahhhhhhhhh!!!!!!!!!!
ma dove sta? sopra o sotto il trasparente?
se sta sopra, prova a rimuoverlo con un po' di polish, se sta sotto porta la moto dal concessionario e digli di cambiarti il serbatoio in garanzia.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi