Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 1
 
Help montaggio paraolio [forcella]
Messaggio Inviato: 24 Mar 2010 15:36
Oggetto: Help montaggio paraolio [forcella]
 

Salve ragazzi. Vorrei sostituire i paraoli della forcella della mia Hornet (2001) poichè ho notato un trafilaggio sullo stelo destro. Come manualità me la cavo abbastanza ma guardando il manuale di officina ho notato che per fissare bene il paraolio alla forcella bisogna usare un attrezzo particolare. Volevo sapere se l'operazione può essere fatta anche senza quell'attrezzo. Se qualcuno di voi l'ha fatto potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2010 20:21
 

Ho risolto,quindi direi che questo topic si può chiudere icon_biggrin.gif
Se qualcuno avesse bisogno di consigli sulla procedura,non esitate a chiedere.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2011 13:29
 

ciao scusa potrei sapere come hai fatto?grazie!
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2011 13:50
 

DanS ha scritto:
Ho risolto,quindi direi che questo topic si può chiudere icon_biggrin.gif
Se qualcuno avesse bisogno di consigli sulla procedura,non esitate a chiedere.



proprio perchè qualcuno potrebbe essere interessato, il topic rimane aperto 0509_up.gif

anzi... se spieghi pubblicamente come hai fatto... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2011 19:53
 

Ciao raga, allora per inserire i nuovi paraoli nel fodero forcella ho semplicemente utilizzato un tubo di 43mm di diametro e l'ho infilato sullo stelo dall'alto. Utilizzando il vecchio paraolio tra il tubo e il nuovo paraolio da inserire, ho spinto piano piano fino a fare entrare in sede il nuovo paraolio 0509_up.gif
Utile dare colpetti con un martello di gomma,si fa prima! 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 9:22
 

cioè hai usato un tubo in pvc di quelli arancioni per intenderci??e il vecchio paraolio che hai usato per non rovinare quello vecchio poi come l'hai estratto dalla forcella (perchè se ho capito per fissare quello nuovo hai spinto dentro anche quello vecchio che fa da cuscinetto tra in nuovo paraolio e il tubo..?)
grazie!
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 11:19
 

Esatto! Il vecchio paraolio serve a non rovinare il nuovo. Man mano che spingi controlli se il nuovo è arrivato a livello (te ne accorgi perchè non scenderà più e vedrai lo spazio per inserire la molla metallica di tenuta). Il tubo che ho usato io era in metallo...prestato da un amico. Credo vada bene anche quello pvc purchè nn sia troppo delicato.
Per estrarre il paraolio vecchio basta usare una pinza. Non entrerà mai completamente nel fodero perchè sotto c'è quello nuovo!
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 11:23
 

una curiosità...paraoli originali o vanno bene anche di concorrenza? alla honda mi hanno detto che li vendono assieme al parapolvere,circa 30-35 da moltiplicare per 2...!
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 11:42
 

Io quando li cambiai acquistai questi Link a pagina di Cgi.ebay.it . Io ho la hornet a steli rovesciati ma se cerchi trovi anche quelli per la tua. Verifica magari sono gli stessi. Comunque io i parapolvere non li ho sostituiti. Come mi ha confermato il sospensionista, se non sono spaccati è inutile cambiarli.
Ciao ciao
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 11:43
 

Io per non rischiare (e perchè l'operazione è abbastanza noiosa e lunga,quindi volevo farla una volta sola e basta!) ho preso quelli Honda. A me li hanni fatti 25 euro ciascuno
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 11:58
 

ho visto anche dei paraoli wrs e nok,qualcuno li ha?... certo 50 euro per due pezzi di gomma honda.. eusa_wall.gif icon_evil.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 12:07
 

Ok,ma considera che li monti ora e non li cambi più. Inoltre anche se li trovi a 20 euro ciascuno poi con le spese di spedizione arrivi a 50. Se poi pensi che risparmi 100 euro solo di manodopera (a me avevano chiesto 60 euro di manodopera PER OGNI STELO!!)
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 12:40
 

Guarda, questi Link a pagina di Cgi.ebay.it li fanno 20 euro comprese spedizione, come li pagai io qualche tempo fa. Sono ottimi quanto quelli honda. Anzi, dato che se ne sono sentiti tanti di paraoli di serie andati su hornet, mi sono fidato di questi "Ariete" che sono italiani.

DanS ha scritto:
Ok,ma considera che li monti ora e non li cambi più. Inoltre anche se li trovi a 20 euro ciascuno poi con le spese di spedizione arrivi a 50. Se poi pensi che risparmi 100 euro solo di manodopera (a me avevano chiesto 60 euro di manodopera PER OGNI STELO!!)


Non è vero che non li cambi più....magari "per un bel pò" è più corretto. La forcella avrebbe bisogno di manutenzione ogni ~15000km. Poi ci sono i punti di vista. Io ho risparmiato sui prezzi (bada bene, prezzi non qualità)acquistando online ai prezzi migliori dopo tanta ricerca ed il lavoro l'ho fatto fare ad un professionista. C'è chi preferisce risparmiare sulla manodopera e non sui prezzi. Comunque non è uno scherzo lavorare sulla forcella. Pur essendo semplice c'è bisogno di molta accortezza nello smontaggio e riassemblaggio. Ricordiamoci che quei tubi di ferro la davanti ci tengono su la moto...
Fai una bella cosa se vuoi risparmiare e farti fare un bel lavoro (come ho fatto io). Smonta tu le forcelle (senza aprirle) dalle piastre e porta tutto ad un buon sospensionista con l'olio e paraoli già acquistati. Considera che a me (qui a Roma) per il lavoro mi si sono presi 100euri...però io ho fatto sostituire molle e anche tutta l'idraulica (pompanti e pacco lamellare), che è un bel lavoraccio perchè devi sfilare tutta la forcella interna. Se dovevo solo cambiare olio e paraolio, così smontate, mi si prendeva 50euro.
Basta informarsi un pochettino.
Saluti
Alex
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 13:48
 

Calabrone1981 ha scritto:
Guarda, questi Link a pagina di Cgi.ebay.it li fanno 20 euro comprese spedizione, come li pagai io qualche tempo fa. Sono ottimi quanto quelli honda. Anzi, dato che se ne sono sentiti tanti di paraoli di serie andati su hornet, mi sono fidato di questi "Ariete" che sono italiani.



Non è vero che non li cambi più....magari "per un bel pò" è più corretto. La forcella avrebbe bisogno di manutenzione ogni ~15000km. Poi ci sono i punti di vista. Io ho risparmiato sui prezzi (bada bene, prezzi non qualità)acquistando online ai prezzi migliori dopo tanta ricerca ed il lavoro l'ho fatto fare ad un professionista. C'è chi preferisce risparmiare sulla manodopera e non sui prezzi. Comunque non è uno scherzo lavorare sulla forcella. Pur essendo semplice c'è bisogno di molta accortezza nello smontaggio e riassemblaggio. Ricordiamoci che quei tubi di ferro la davanti ci tengono su la moto...
Fai una bella cosa se vuoi risparmiare e farti fare un bel lavoro (come ho fatto io). Smonta tu le forcelle (senza aprirle) dalle piastre e porta tutto ad un buon sospensionista con l'olio e paraoli già acquistati. Considera che a me (qui a Roma) per il lavoro mi si sono presi 100euri...però io ho fatto sostituire molle e anche tutta l'idraulica (pompanti e pacco lamellare), che è un bel lavoraccio perchè devi sfilare tutta la forcella interna. Se dovevo solo cambiare olio e paraolio, così smontate, mi si prendeva 50euro.
Basta informarsi un pochettino.
Saluti
Alex
0510_saluto.gif

il mio meccanico mi ha chiesto 100 euro per cambiare solo l'olio dai tappi!!senza smontarle...io ho necessità di smontarle completamente per riverniciare canne e piastre...comunque penso che seguendo alla lettera il manuale d'officina honda non si può sbagliare...
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 14:29
 

xruggiox ha scritto:

il mio meccanico mi ha chiesto 100 euro per cambiare solo l'olio dai tappi!!senza smontarle...io ho necessità di smontarle completamente per riverniciare canne e piastre...comunque penso che seguendo alla lettera il manuale d'officina honda non si può sbagliare...

icon_eek.gif Che ladro...100 euri per aspirare l'olio con la pompa? Lavoro da 10minuti! E oltretutto un lavoro del genere non verrà mai bene. Certa gente merita veramente di rimanere senza lavoro! Che rabbia... icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2011 14:39
 

I paraiolio non vanno sostituiti ogni 15000km. Io i miei li ho cambiati dopo 35000 e 9 anni! Li ho cambiati perchè ho sostituito molle,pompanti ed olio, ma non presentavano segni di cedimento. Quindi una volta che li cambi è molto probabile che cambi moto piuttosto che cambiare nuovamente i paraolio 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2011 0:40
 

ragazzi ma i paraoli una volta aperta la forcella vanno per forza sostituiti?
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2011 12:04
 

Una volta che la apri dopo un pò di anni e soprattutto se ci vuoi mettere olio o molle più performanti io li cambierei. Se la moto è nuova ovviamente non serve.
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2011 16:08
 

ragazzi ho aperto le forcelle...il problema è che non riesco a tirare fuori gli steli...e di conseguenza il vecchio paraolio...come faccio? sul manuale c'è scritto di fare avanti e indietro con lo stelo e dare qualche colpetto leggero...io ho provato a dare qualche colpetto leggerissimo con il martello di gomma...ma niente!
comunque mi sa tanto che li cambio...
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2011 16:43
 

xruggiox ha scritto:
ragazzi ho aperto le forcelle...il problema è che non riesco a tirare fuori gli steli...e di conseguenza il vecchio paraolio...come faccio? sul manuale c'è scritto di fare avanti e indietro con lo stelo e dare qualche colpetto leggero...io ho provato a dare qualche colpetto leggerissimo con il martello di gomma...ma niente!
comunque mi sa tanto che li cambio...


icon_neutral.gif Scusa se può sembrare ovvio...hai tolto il parapolvere dalla sede e poi la mollettina che tiene il paraolio in sede? Poi, dove hai dato qualche colpetto con il martello?Facci sapere!
Ciao Alex
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2011 22:15
 

Calabrone1981 ha scritto:
xruggiox ha scritto:
ragazzi ho aperto le forcelle...il problema è che non riesco a tirare fuori gli steli...e di conseguenza il vecchio paraolio...come faccio? sul manuale c'è scritto di fare avanti e indietro con lo stelo e dare qualche colpetto leggero...io ho provato a dare qualche colpetto leggerissimo con il martello di gomma...ma niente!
comunque mi sa tanto che li cambio...


icon_neutral.gif Scusa se può sembrare ovvio...hai tolto il parapolvere dalla sede e poi la mollettina che tiene il paraolio in sede? Poi, dove hai dato qualche colpetto con il martello?Facci sapere!
Ciao Alex

allora per avere tolto quelle cose le ho tolte!ho dato qualche colpettino leggero con martello di plastica all'altezza del paraolio sulla canna della forcella!
comunque penso di aver risolto!oggi sono andato da un meccanico honda con gli steli chiedendogli di estrerli.Li volevo lasciati poichè era ora di chiusura allorchè mi ha detto che dato che le avevo smontati da solo a sto punto continuavo da solo! e mi ha detto che per farlo uscire devo svitare il bullone che c'è sotto la canna della forcella dove risiede il mozzo della ruota! quindi domani li smonto! icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mag 2011 1:02
 

Certo che devi svitare il bullone che c'è sotto il fodero! Pensavo lo avessi considerato. Una volta tolto quello devi anche sfilare i pompanti che sono attaccati al bullone che sviterai!Per farli uscire basta capovolgere lo stelo. Solo a questo punto puoi procedere alla separazione tra stelo e fodero con un colpo deciso. 0509_up.gif Se vai troppo delicato non lo toglierai mai.
 
Messaggio Inviato: 27 Mag 2011 14:08
 

tadaaaannn icon_smile.gif oggi sono andato dal meccanico con gli steli e con la pistola ad aria compressa mi ha svitato i perni che bloccavano gli steli!finalmente ho smontato per intero le forcelle!! icon_smile.gif di pomeriggio porto tutti i pezzi dal carroziere (sia piastre che le canne delle forcelle!).

Una domanda come posso pulire l'interno delle canne e dagli steli dai residui di olio??benzina??o faccio danno??
mentre per eliminare le macchie di ruggine dagli steli cosa posso usare??semplice crc oppure della pasta abrasiva tipo quello per le cromature??

grazie!
 
Messaggio Inviato: 27 Mag 2011 14:41
 

xruggiox ha scritto:
tadaaaannn icon_smile.gif oggi sono andato dal meccanico con gli steli e con la pistola ad aria compressa mi ha svitato i perni che bloccavano gli steli!finalmente ho smontato per intero le forcelle!! icon_smile.gif di pomeriggio porto tutti i pezzi dal carroziere (sia piastre che le canne delle forcelle!).

Una domanda come posso pulire l'interno delle canne e dagli steli dai residui di olio??benzina??o faccio danno??
mentre per eliminare le macchie di ruggine dagli steli cosa posso usare??semplice crc oppure della pasta abrasiva tipo quello per le cromature??

grazie!


eusa_think.gif Che io sappia se gli steli hanno macchie di ruggine non puoi farci nulla. Se si è ossidato lo stelo è perchè la cromatura è saldata. Se è solo sporco incrostato credo che con pasta fine per cromature dovresti poterlo togliere senza problema, altrimenti nisba. Per pulirli internamente, con un panno morbido ed una stecca di legno dovresti farcela a togliere i residui. Il manuale riporta "Prima di procedere al montaggio, lavare tutti i componenti con solvente con un elevato punto di infiammabilità o non infiammabile, quindi asciugarli".
Ora non so, forse la benzina è troppo grassa, a prescindere che sia infiammabile... Il petrolio bianco è comunque infiammabile ma credo che possa andare bene.
Saluti
Alex
 
Messaggio Inviato: 27 Mag 2011 14:46
 

comunque con il prodotto per le cromature queste macchie si tolgono e lo stelo ritorna come nuovo...ma posso passarlo su tutto lo stelo anche la parte che va dentro la canna??non vorrei che provochi dei micro graffi che possano causare probelmi...
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2011 17:24
 

ragazzi avrei due domande!
1) come faccio a capire se il nuovo paraolio è messo correttamente nella sua sede?insomma quanto devo spingere!?
2)voi i perni quelli esagonali che si trovano nelle canne delle forcdelle vicino il mozzo ruota (i perni che bloccano la fuoriuscita degli steli) li avete stretti con la dinamometrica?perchè io non posseggo la dinamometrica,ho il frena filetto...secondo voi conviene che vada da un meccanico per farli serrare correttamente? (anche se io dubito che i meccanici usino la dinamometrica...)
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 11:35
 

Per capire se il paraolio è inserito correttamente basta verificare che la molla metallica (quella che va sopra il paraolio) entri senza sforzo nella sua sede, ed ovviamente verificare che la distanza tra il bordo del paraolio e la canna forcella sia uguale per tutta la circonferenza della stessa.
Per quanto riguarda il serraggio dei bulloni puoi farlo a mano tranquillamente. Non c'è bisogno per forza della dinamometrica 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 11:57
 

conviene lubrificare la sede del paraolio e il paraolio con un po di olio per forcelle per facilitare il montaggio?
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2011 19:34
 

Io non ho messo niente. Non saprei consigliarti in proposito
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©