Leggi il Topic


Vespa 50 Special [la frizione non stacca]
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 2:07
Oggetto: Vespa 50 Special [la frizione non stacca]
 

Ciao a tutti,

sono in fase di restauro di una vespa special 50 e mi trovo conun problemino: la frizione...

il problema è che la frizione non stacca, ma questo problema lo dava anche prima che ci andassi dietro e avevo pensato che i dischi si fossero incollati e quindi ho proceduto con lo smontaggio del gruppo frizione, sostituzione dei dischi, sostituzione paraolio e guarnizioni varie, sostiuzione filo e morsetto e infine l'olio.

risultato: come prima.. anche tirando il più possibile il cavo frizione, quando vado a mettere la marcia, si spegne...

cosa può essere... aiutatemi

grazie mille
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 9:46
 

Ciao, ho un 125 primavera io gli ho rifatto la frizione anche per questo motivo oltre al motivo che slittava icon_exclaim.gif
Teoricamente la frizione è obbligata a staccare icon_exclaim.gif
Tu senti che diventa "dura" la leva icon_question.gif Suppongo di si icon_exclaim.gif
ingranaggio della prima inchiodato e la frizione vada bene icon_question.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 12:48
 

anche la mia 125 fa così, una volta rimontata, la leva della frizione è dura e con la prima inserita la vespa tende ad andare avanti, le marce si mettono bene, la grana è che devi scalare andando avanti, perche se ti fermi in seconda, da fermo non la levi più a meno di spegnere il motore.
secondo me sono i dischi che non scorrono nella campana, comunque, da adesso a poco la rismonterò per controllare..
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 22:22
 

Se ti fermi in seconda non riesci più a mettere la prima icon_question.gif
Se molli appena appena la frizione icon_question.gif
Anche a me lo fa icon_exclaim.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 22:45
 

la frizione è dura, in prima con la frizione schiacciata va leggermente avanti, ma non tanto, se fermo la vespa coi piedi il motore non si imballa.
la frizione è dura, le marce si mettono abbastanza bene, ma i problemi sono a scalare, se ti fermi in seconda la marcia non la levi più, bisogna cercare la folle prima di fermarsi. se ti fermi in seconda occorre spegee e togliere la marcia a motore spento.
il problema è nella frizione, non nel cambio, se il problema fosse nel cambio darebbe le stesse grane anche a motore spento.
secondo me c'è qualche aletta della campana storta e i dischi non scorrono come dovrebbero al suo interno
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 23:01
 

Che olio hai messo icon_question.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2010 23:46
 

l'olio che ci ho messo è olio apposta per frizione,l'ho chiesto direttamente al banco vendita ricambi piaggio.

il problema è che a motore spento, le marce vanno tranquillamente dentro, è solo che quando metto la prima, la vespa si spegne come se mettessi la marcia senza tirare la frizione.

Ho verificato anche che la camma della frizione (il braccino dove va a tirare il filo frizione) si muva correttamente e senza resistenze...

sembra proprio che la frizione non lavori, solo che dopo aver messo i dischi nuovi, olio e paraolio, non capisco cosa possa essere--
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 13:06
 

eccomi qui da poco salito dal garage...

Dunque, ieri mi ero fermato in un'officina a sentire cosa poteva essere questo problema che non mi fa staccare la frizione... mi diceva che poteva essere che il rallio in ottne che si trova all'interno del carter fosse consumato / rotto oppure che la paletta che agisce sul rallio si fosse rotta...

ho smontato tutto nuovamenteper verificare il tutto ed è tutto a posto, ho ingrassato bene il perno e provato che il movimento funzionasse a dovere e infatti è ok..

Rimonto tutto e alla fine... non funziona comunque, quando metto dentro la prima e tiro la frizione, la ruota non gira...
non so più dove guardare...

chiedo aito..
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 13:35
 

hai provato a vedere se i dischi della frizione scorrono nella campana?
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 14:46
 

no,non ho provato, ma quando ho messo su i dischi frizione sono andati dentro benissimo, quindi non credo ci siano inceppamenti vari
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 16:01
 

se a motore spento il cmabio va, secodo me il problema sta nella frizione
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 16:49
 

a motore spento va per modo di dire, cioè, le marce vanno dentro ma tirando la frizione, la ruota dovrebbe girare comunque e invece rimane inchiodata...

la frizione all'interno come funziona?
cioè, tirando il filo, muova la paletta, che a sua volta spinge avanti il bussolotto in ottone, che va ad agire sulla rondella con la mollettina e a quel punto? come funziona?
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 18:45
 

si schiaccia il pacco della frizione, i dischi si liberano e non trasmettono più il moto all'ingranaggio. se un disco resta inchiodato nella compana è pacifico che non stacca
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 20:04
 

ok.. ma come faccio a verificare che tutti i dischi siano liberi??
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2010 20:05
 

con il pacco della frizione in mano, lo fermi nella morsa, lo schiacci con una cagna e guardi che succede
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2010 11:45
 

Io ho lo stesso problema, premetto che i dischi della frizione sono nuovi, ma quando metto la marcia, "come a detto enrico" la vespa dende a partire.
O provato a tendere in registro, peggio, un giro in più e la frizione slitta.
Io di vespa sono poco pratico, però penso che il problema dipenda dalla molla.
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2010 11:57
 

Di solito quando si rifà la frizione la molla si cambia icon_exclaim.gif

Sembra quasi che non esiste la frizione eusa_wall.gif

Provate ad andare su questo forum Link a pagina di Vespaforever.net

Ciao.
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2010 12:43
 

piega_lima, Villasanta dove?

A tempo debito la smonto di nuovo, tanto devo fare anche la rettificaal cilindro, ora sta bene come sta,il tempo a disposizione per dedicarsi alle moto e ben poco.
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2010 13:52
 

sono d'accordo con te che si può sostituire la molla, al momento del rifacimento della frizione, ma in questo caso la molla funziona, la paletta e il rallio d'ottone funzionano e la paletta lasciandola torna indietro..
quindi penso che anche cambiando la molla, non risolverei il mio problema...


dove posso rovare uno schema preciso del gruppo frizione aperto?
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2010 16:01
 

marcy_84 ha scritto:
sono d'accordo con te che si può sostituire la molla, al momento del rifacimento della frizione, ma in questo caso la molla funziona, la paletta e il rallio d'ottone funzionano e la paletta lasciandola torna indietro..
quindi penso che anche cambiando la molla, non risolverei il mio problema...


dove posso rovare uno schema preciso del gruppo frizione aperto?



Prova qui, quando l'hai aperto vai su download ci trovi un po di tutto.
Cucci.objectis.net
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2010 23:42
 

Grazie per il link, davvero molto urtile...


Mi è sorto un quesito .......

modificando la frizione da 3 a 4 dischi, oltre ai dischi di sughero che appunto sono un in più rispetto all'originale, si aggiunge anche un disco in acciaio, ma lo spessore dei dischi in acciao sono diversi rispetto a quelli originali?
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2010 16:02
 

marcy_84 ha scritto:
Grazie per il link, davvero molto urtile...


Mi è sorto un quesito .......

modificando la frizione da 3 a 4 dischi, oltre ai dischi di sughero che appunto sono un in più rispetto all'originale, si aggiunge anche un disco in acciaio, ma lo spessore dei dischi in acciao sono diversi rispetto a quelli originali?


Su questo non so risponderti.
Io da ragazzo ho avuto il vespone,e la vespa 50 l'ho presa per mio figlio, ma non o mai pesato a modificarla, anzi quando l'ho presa montava il 102 cc, o tolto tutto e l'ho riportata all'originale.
Adesso sta li ferma, ogni tanto la metto in moto, ci faccio un giro nelle bellissime campagne della nostra maremma, e poi... di nuovo a nanna. eusa_whistle.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2012 1:39
 

Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum, e vi scrivo perché sono disperato!
Io ho lo stesso problema che ha riscontrato marcy_84...lo stesso identico, ma non riesco a capire cosa possa essere!
Anche io credevo che i dischi fossero incollati dato che la vespa era ferma da almeno 15 anni, ma anche dopo la sostituzione non è cambiato nulla...
ho consultato tutto il topic ma l'ultimo link allegato non esiste più...aiutatemi vi prego!!!

Spero possiate aiutarmi!
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2017 20:46
Oggetto: Frizione vespa 50 special stacca poco
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Sto restaurando una vespa 50 special del 1971(tre marce). I dischi di sughero della frizione sono stati cambiati tuttavia la frizione stacca poco e si fa fatica a passare dalla 1 alla 2. È normale che succeda questo adesso che è nuova o c'è qualcosa che non va?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©