Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Restauro Motom [l'avventura inizia col vostro aiuto]
9118283
9118283 Inviato: 7 Gen 2010 23:08
Oggetto: Restauro Motom [l'avventura inizia col vostro aiuto]
 

Ciao a tutti, durante le vacanze di natale mi sono regalato un Motom del 68 con motore funzionante e libretto originale, tuttavia è un po' da rimettere..
Ho pensato che siccome il motore funziona potrei cambiare l'olio e eseguire le operazioni che vengono indicate nel libretto di uso e manutenzione. Inoltre se smontassi il telaio le guarnizioni sarebbero quasi certamente da cambiare e non so se si trovano in giro.
comunque devo risistemare il file del cambio e togliere un po' di ruggine.
Siccome sarebbe il mio primo restauro vorrei sapere se qualcuno di voi ha già messo le mani su questo motorino (ho visto di sì), e vorrei avere un po' di dritte su come procedere(ho visto la sezione relativa alle guide sul restauro che ci sono nel forum 0509_up.gif ).

Ho visto che le posizioni del cambio non corrispondono esattamente alle tacche sul comando del cambio.
In attesa di qualche consiglio inizierò, con calma perché il tempo è quello che è al restauro del motom, mettendo quante più foto e indicazioni possibile e, vi ripeto, accogliendo ogni vostro consiglio, visto che non sono un esperto.

Vi posto un po' di foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Se qualcuno di voi ha foto con fasi di smontaggio e rimontaggio del suo motom sarebbe una cosa graditissima se le postasse..
 
9118757
9118757 Inviato: 8 Gen 2010 1:20
 

Se le indicazioni del cambio non corrispondono alle marce, devi regolare i cavi del comando attraverso i registri.
 
9119651
9119651 Inviato: 8 Gen 2010 11:44
 

Me lo immaginavo, visto che ci sono faccio anche un'altra domanda: sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che per la messa in moto bisogna mettere il comando del cambio nella posizione sopra alla terza e poi rimettere in terza. Penso che questo vada fatto perchè così il perno che stacca la trasmissione esce fuori e poi rientra dentro una volta innestata la prima. Sul cambio del mio motom non c'è segnalata la posizione sopra la terza, e in effetti chi mi ha venduto il motorino mi ha detto che l'operazione di tirare fuori il perno va fatta a mano...non è che il comando del cambio è stato sostituito con uno non del motom? Appena posso vi posto delle foto così mi dite.
Grazie
 
9125395
9125395 Inviato: 9 Gen 2010 12:44
 

viva ha scritto:
Se le indicazioni del cambio non corrispondono alle marce, devi regolare i cavi del comando attraverso i registri.


.........e poi, se ti manca ancora un poco per arrivare al perfetto risultato, agisci sulla fascetta indicatrice sul manubrio.
A mali estremi.......... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
9125439
9125439 Inviato: 9 Gen 2010 12:51
 

implacabilemastino ha scritto:
Me lo immaginavo, visto che ci sono faccio anche un'altra domanda: sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che per la messa in moto bisogna mettere il comando del cambio nella posizione sopra alla terza e poi rimettere in terza. Penso che questo vada fatto perchè così il perno che stacca la trasmissione esce fuori e poi rientra dentro una volta innestata la prima. Sul cambio del mio motom non c'è segnalata la posizione sopra la terza, e in effetti chi mi ha venduto il motorino mi ha detto che l'operazione di tirare fuori il perno va fatta a mano...non è che il comando del cambio è stato sostituito con uno non del motom? Appena posso vi posto delle foto così mi dite.
Grazie


Se per comando del cambio intendi quello sul manubrio, non c'entra nulla.
Ci vorrebbe una foto della parte destra del motore con coperchio volano smontato.
Comunque da quello che si vede già da adesso secondo me è un comunissimo motore "codice" per cui la manovra di andare oltre la terza per poi ritornare su questa è esatta.
Se non ci si riesce è un problema di registrazione cavi (e mi sembra che hai detto già di averne).
Per quanto riguarda il restauro a me sembra un buon conservato per cui, personalmente, mi limiterei a pulirlo ben bene e ad eseguire tutte quelle poche e normali operazioni di manutenzione illustrate sul libretto.
Ovviamente quì andiamo molto sul soggettivo per cui la scelta giusta la potrai fare solo tu...........
 
9126037
9126037 Inviato: 9 Gen 2010 14:21
 

Ecco il comando del cambio, il dubbio mi è venuto perché il comando disegnato sul manuale del motom è diverso, ha due leve, ma penso che sia perché per i disegni hanno mantenuto quelli dei modelli che avevano ancora i pedali...
Ecco l'immagine.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come faccio a bloccare i processi di ossidazione che si sono innescati qua e la sui vari pezzi?
Grazie
 
9127000
9127000 Inviato: 9 Gen 2010 16:37
 

per le cromature, compri pasta arexon, in autoricambi, o al supermercato, ce lo passi per bene, fa miracoli, però ovvio che se la cromatura è partita amen.
poi proteggi i pezzo con della vasellina, la metti su un panno e ce la passi ogni tanto, una volta che è uscita la ruggine vuol dire che la cromatura ha delle fessurazione e cosi l'ossigeno fa arruginere il ferro sotto, quindi o ricromi o la proteggi con grasso o vasellina.
 
9127883
9127883 Inviato: 9 Gen 2010 19:29
 

implacabilemastino ha scritto:
Ecco il comando del cambio, il dubbio mi è venuto perché il comando disegnato sul manuale del motom è diverso, ha due leve, ma penso che sia perché per i disegni hanno mantenuto quelli dei modelli che avevano ancora i pedali...
Ecco l'immagine.

Immagine: Link a pagina di I46.tinypic.com

Come faccio a bloccare i processi di ossidazione che si sono innescati qua e la sui vari pezzi?
Grazie


Il gruppo cambio leva (frizione) è quello corretto perché il freno posteriore lo comandi con il pedale.
Sui modelli più vecchi, a sinistra avevi oltra alla leva frizione anche quella del freno anteriore (tipica caratteristica del Motom) e a destra la leva del freno posteriore (tu invece hai quella dell'anteriore)
 
9128715
9128715 Inviato: 9 Gen 2010 21:55
 

Salve, oggi ho avuto una mezz'oretta libera e sono andato a comprare il mirage dell'Arexons per lucidare le cromature.
Non vi avevo detto che insieme al motom il vecchio proprietario mi ha dato anche un altro motom quasi completo, ma senza motore; oggi ho smontato la forca anteriore del motom di "riserva" e ho provato a lucidare i due portaruota, appena smontati li ho puliti con il petrolio bianco e poi ho lucidato le parti cromate col prodotto appena comprato..è venuto bene, a parte per il fatto che la cromatura è un po' sbollata e si vedono delle parti dove è rovinata.
Vi metto la foto del risultato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



P.S. Non sono riuscito a smontare le molle svitandole perché di deformano ma non si svitano. Ora provo a smontare i tappi superiori delle forche, ma devo trovare la chiave a tubo giusta perché non ce l'ho.
Avete qualche altra indicazione? ciao

P.P.S. Grazie per i consigli fino ad ora
 
9139625
9139625 Inviato: 11 Gen 2010 21:31
 

Ciao a tutti, oggi ho smontato la forcella anteriore del motom. non è stato facile, perchè 40 anni senza essere smontata sono stati abbastanza per aver imparentato tutto.
E' stato necessario mettere svitol e tenere a bagno maria il tutto per un po'...
Ho ripreso delle notizie da un altro topic di questo forum, ( Messaggio #9136624 ) che però era stato lasciato a metà..
Lo stelo della sospensione è montato con la camicia con un'accoppiamento tra parti coniche.
Vi posto il disegno di come ho fatto a smontare le forcelle e le fotografie.

Il procedimento lo copio dal post di Norge che ho appena citato:

...per prima cosa ho tolto i foderi inferiori, che rimangono in sede solamente grazie perche' sono avvitati alle molle. una volta tolti i foderi se siete fortunati potreste riuscire a svitare anche le molle. ho visto pero' in due forcelle diverse che le molle tendono a non essere lubrificate nella parte superiore dove sono avvitare e quindi si bloccano a causa della ruggine. allora non insistete piu' di tanto perche' una volta tolti gli steli potrete lavorare molto meglio. passiamo ora allo smontaggio degli steli.

...gli steli rimangono in sede semplicemente per pressione con il corpo della forcella in due punti: al supporto conico in alluminio dove si impanano le molle e alla parte superiore della forcella dove si fissano i manubri. in quel punto si ha una sede filettata con due diametri. la parte di diametro inferiore e' quella deputata al fissaggio dei manubri mentre su quella piu' grande si impana il dado che tiene in sede lo stelo.

siamo pronti a smontare il tutto: svitiamo di due o tre giri il dado grande e lasciamolo montato. troviamo un pezzetto di tubo robusto che ci servira' per spingere sul dado per sfilare lo stelo. ora ci serve una rondella di grosso diametro che dovremo infilare nello stelo e che dovra' spingere sulla camicia. ora ci serve un tubo che inseriremo sullo stelo e che andra' a spingere sulla rondella.
Martellate sul tubo superiore e si smonterà tutto....magari non al primo colpo..

se avete una pressa potete usare quella invece del martello.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati





Se ci sono domande o precisazioni fatemi sapere.
Ciao 0509_up.gif
 
9142433
9142433 Inviato: 12 Gen 2010 13:20
 

Oggi ho smontato la forcella del motom verde (quello intero) e ho scoperto che è di un tipo diversa rispetto a quella del motom di ieri...questa è molto più semplice da smontare.
Le barre sulle quali scorrono le molle sono tutte a sezione cilindrica, chiuse e con un foro filettato sulla parte alta.
La parte alta della camicia, sulla quale si avvita la piastra dello sterzo è chiusa e con un foro passante.
L'asta è rimane solidale alla camicia grazie ad un bullone che unisce la piastra alle due canne( camicie ).
La molla penso che si avviti sulla camicia esterna invece che sulla barra come nel modello precedente. Il manicotto inferiore è sempre avvitato alla molla...
Vi posto un po' di foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9143558
9143558 Inviato: 12 Gen 2010 16:02
 

Mastì? Ti posso dire una cosa? Secondo me, ripeto, secondo me il motom che hai è bello così: con la sua livrea di fine serie e i comandi modificati.
Capisco il desiderio di vederlo al meglio. Però, non starei a riverniciarlo.
Non fare come lui: Link a pagina di Youtube.com
 
9143981
9143981 Inviato: 12 Gen 2010 17:31
 

Infatti non penso di riverniciarlo, ma di smontarlo, pulirlo, lucidarlo e ingrassarlo e rimontare tutto così come è..Ciao
 
9153357
9153357 Inviato: 14 Gen 2010 0:01
 

Ciao, sto procedendo con lo smontaggio e con il lavaggio..vorrei sapere una cosa, per iscrivere il motom all'asi o all'fmi ho letto che devo essere iscritto ad un club, ma sul sito registro storico del motom ho chiesto come fare e mi hanno detto che per ora le iscrizioni sono chiuse perché è cambiata la legge in materia fiscale per quanto riguarda l'affiliazione..
Sul sito Motom club c'è il modulo per l'iscrizione dell'anno 2007/2008...
A quale club posso iscrivermi? grazie.
 
9153441
9153441 Inviato: 14 Gen 2010 0:17
 

implacabilemastino ha scritto:
Ciao, sto procedendo con lo smontaggio e con il lavaggio..vorrei sapere una cosa, per iscrivere il motom all'asi o all'fmi ho letto che devo essere iscritto ad un club, ma sul sito registro storico del motom ho chiesto come fare e mi hanno detto che per ora le iscrizioni sono chiuse perché è cambiata la legge in materia fiscale per quanto riguarda l'affiliazione..
Sul sito Motom club c'è il modulo per l'iscrizione dell'anno 2007/2008...
A quale club posso iscrivermi? grazie.


Devi iscriverti ad un club affiliato ASi oppure FMI.
 
9167386
9167386 Inviato: 16 Gen 2010 19:03
 

Ciao, vi devo chiedere un'altra cosa, per le guarnizioni del motore come posso fare? ovvero, ho visto che ci sono su ebay alcuni pacchi di guarnizioni, ma ho anche visto che ci sono delle paste da mettere al posto delle guarnizioni.. Ho visto che ci sono diversi riferimenti ai vari modelli di motore di motom, quale è il mio modello di motore? grazie e ciao.

Poi vi aggiorno sui nuovi lavori
 
9167512
9167512 Inviato: 16 Gen 2010 19:28
 

implacabilemastino ha scritto:
Ciao, vi devo chiedere un'altra cosa, per le guarnizioni del motore come posso fare? ovvero, ho visto che ci sono su ebay alcuni pacchi di guarnizioni, ma ho anche visto che ci sono delle paste da mettere al posto delle guarnizioni.. Ho visto che ci sono diversi riferimenti ai vari modelli di motore di motom, quale è il mio modello di motore? grazie e ciao.

Poi vi aggiorno sui nuovi lavori


Evita le paste.
Il set per il tuo dovrebbe essere quello del comunissimo 48 "codice"
 
9169910
9169910 Inviato: 17 Gen 2010 12:35
 

Ciao, grazie per le indicazioni, il fatto è che su ebay ci sono un sacco di sigle per identificare i motori per i quali vanno bene le varie guarnizioni e non so proprio quale scegliere. Qualcuno potrebbe dare un'occhiata e mettermi un link? grazie e scusate..So che è una perdita di tempo per voi.

Questo kit potrebbe andare bene?

Link a pagina di Cgi.ebay.it

Buona domenica.
 
9169990
9169990 Inviato: 17 Gen 2010 12:46
 

implacabilemastino ha scritto:
Ciao, grazie per le indicazioni, il fatto è che su ebay ci sono un sacco di sigle per identificare i motori per i quali vanno bene le varie guarnizioni e non so proprio quale scegliere. Qualcuno potrebbe dare un'occhiata e mettermi un link? grazie e scusate..So che è una perdita di tempo per voi.

Questo kit potrebbe andare bene?

Link a pagina di Cgi.ebay.it

Buona domenica.


Si, quello va bene.
Al massimo, se le guarnizioni sono un pò "abbondanti", una volta montate le rifili a bordo con un taglierino (è brutto vedere guarnizioni sporgere)
 
9170766
9170766 Inviato: 17 Gen 2010 14:48
 

Ok, grazie mille..ciao
 
9186928
9186928 Inviato: 20 Gen 2010 15:14
 

Ho comprato il set di guarnizioni, e mi sono arrivate, la cosa che mi preoccupa adesso è che non avendo trovato il manuale d'officina, se smonto il motore, poi il montaggio lo debba rifare un po'a caso non avendo nessuna indicazione per il montaggio dei vari pezzi...come potrei fare? Grazie
 
9189926
9189926 Inviato: 20 Gen 2010 22:16
 

Premetto che non comprendo molto il senso di smontare un motore se non si devono fare come mi sembra di capire riparazioni importanti, ma questa è ovviamente solo una considerazione del tutto personale.
Dai tuoi precedenti messaggi mi sembra che tu non sia assolutamente uno sprovveduto per cui non dovresti trovare particolari difficoltà nell'opera, che potrai svolgere magari aiutandoti con annotazioni e/o fotografie di quello che vai a smembrare.
Un pò di attenzione solo a posizionamento e quantità delle rondelle e rosette di spallamento che trovi sull'albero a cammes (due molto sottili) e sugli alberi primario e secondario del cambio.
Di norma viene via praticamente tutto con le mani per cui ragiona sempre prima di agire e evita le maniere forti, che quì non servono proprio.
Certo, qualche attrezzo un pochino particolare sarebbe meglio averlo, cosiccome l'esploso del motore, ma in caso di problemi non ci siamo pur sempre anche noi........???? 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9190097
9190097 Inviato: 20 Gen 2010 22:36
 

Queste interessanti discussioni mi riportano spesso ai verdissimi anni in cui mi divertivo ad armeggiare (o meglio, a demolire) il Motom di famiglia.
Con un paio di cacciaviti e chiavi, un martello e le pinze si provava a smontare lo smontabile, o a rompere ciò che non si riusciva a smontare.
La morsa non c'era ed il motore (o altro particolare) si teneva, stando seduti a terra, saldamente ancorato con i piedi (tipo scimmia) così da poter agevolmente usare entrambe le mani; lo svitol era il sudore che colava dalla fronte........

In realtà per potersi divertire a smontare/rimontare un Motom non ci vuole molto di più, ma un minimo di attrezzatura - soprattutto per il motore - deve esserci affinché le perdite di tempo, le arrabbiature (e talvolta i danni) non superino la soddisfazione per i lavori svolti.

Mi è venuto in mente quindi di fare un breve elenco delle cose un pò particolari che possono agevolare il compito, almeno dei forumisti più inesperti.
(Prego i moderatori di spostare eventualmente il messaggio in area più opportuna.)

Oltre ovviamente ad una buona serie di chiavi e cacciaviti a taglio (le teste a croce sui Motom non ci sono) ed altri attrezzi e/o materiali di uso più che comune è importante a mio personale avviso avere:

- l'estrattore per lo smontaggio della frizione (di semplicissima realizzazione come abbiamo già visto in altro topic);
- l'estrattore per lo smontaggio del volano (ce ne vogliono di due misure: uno per i volani con foro grande ed uno per quelli più vecchi a foro piccolo) che sarà più semplice ed economico acquistare che farsi costruire;
- un piccolo estrattore universale per lo smontaggio di cuscinetti un pò ostici;
- una adeguata chiave per la candela: può sembrare una sciocchezza ma lo spazio a disposizione non è molto sulle teste amovibili e se l'esterno della bussola è troppo grosso c'è il rischio di rompere le alette di raffreddamento superiori (a me da giovane è successo anche questo !!);
- una pinzetta a becchi diritti per lo smontaggio e montaggio degli anelli elastici di ritenzione (due sul primario e uno sul secondario del cambio);
- uno spessimetro;
- una particolare bussola da 24 per il dado che vincola il gruppo frizione all'albero ; potrebbe essere difficile reperibile una bussola standard che si adatti subito sia per dimensioni esterne che per profondità, stante anche l'ingombro costituito dall'albero primario che sporge abbastanza, a particolari montati, rispetto all'esile dado.
Non a caso potreste imbattervi in dadi con le facce intagliate per effetto di smontaggi/montaggi eseguiti dai più rudi, in mancanza di bussola adeguata, con.......... martello e scalpellino !!
- una chiave da 8 segata o piegata per una più agevole manovra sul dado inferiore fissaggio carburatore al condotto (solo per teste amovibili);
- per i motori con testa e cilindro in unico pezzo è indispensabile una chiave del 10 chiusa e ad angolo, ed anche questa non tanto facilmente recuperabile in commercio, altrimenti il bullone di uno dei due prigionieri posteriori che fissano il cilindro al carter è irraggiungibile;

Sempre riguardo agli interventi di smontaggio e montaggio del volano e del piatto frizione trattenuto dal famoso dado da 24, è necessario che durante la manovra questi particolari siano saldamente bloccati.
Per fare ciò alcuni inseriscono al posto della candela un perno di battuta opportunamente filettato che blocchi l’ascesa del pistone e conseguentemente la rotazione degli alberi ma a me questa soluzione concettualmente non piace così come non piace inserire robusti cacciaviti o perni nelle finestre del volano per ottenere lo stesso scopo.
Per il volano ho per molto tempo utilizzato con successo uno di quegli aggeggi a fascia, facilmente reperibili, che servono per svitare/avvitare le cartucce filtro olio a barilotto (scusate ma non so come si chiami) dei motori automobilistici salvo poi passare, con il tempo, ad una sorta di squadra (ricavata da un comunissimo angolare piatto in ferro) su cui ho bloccato due bulloni (dopo averne abbassato di molto la testa) in modo che una volta inseriti nelle finestre del volano ne consentono il mantenimento bloccato ma senza interferire con bobine o quant’altro ci sia sotto e senza che le teste dei bulloni si possano sfilare improvvisamente dalle finestre con la possibilità di ferirsi.
Anche per la frizione mi sono ricavato una sorta di leva ricurva (per non passare dal centro dove deve trovare ovviamente spazio la bussola) che inserita nelle gole sulla periferia del piatto mi consentono una salda presa, anche qui senza pericolo di farsi male.

Ci sarebbero poi altri attrezzi speciali (la Motom ne elencava una quindicina) alcuni dei quali per me assolutamente inutili, come ad esempio l’estrattore per lo smontaggio del coperchio sinistro del carter o l’aggeggio per smontare le valvole, perché queste cose si possono fare tranquillamente con le mani e se non basta, con le …… unghie ed i denti.
Questo è quello che mi è venuto in mente in prima battuta.
Ovviamente non ho inventato nulla, è tutta roba che esiste già, che serve e che spesso possiamo realizzare da soli con pochissimi euro.
Provare per credere.
Scusate la lungaggine
-
 
9191245
9191245 Inviato: 21 Gen 2010 10:05
 

Ragazzi, che dire: la vostra disponibilità mi stupisce ogni volta..siete grandi..
Il fatto è che se anche il motore del motom verde non ha bisogno di essere smontato, ho intenzione di comprare un'altro motore per il motom del quale ho solo il telaio e mi stavo preoccupando se doverlo necessariamente trovarlo in ottime condizioni, o in condizioni intermedie e smontarlo e revisionarlo (sia per divertimento che per assicurarmi che tutto fosse a posto). Comunque era solo per avere un'idea di quali potessero essere le difficoltà che si possono incontrare nella fase di montaggio e smontaggio..il fatto di fare delle foto passo passo è veramente ottimo, perché non potendoci lavorare continuativamente rischio di non ricordarmi come fossero messi i pezzi in origine..grazie ancora.
Saluti
 
9193155
9193155 Inviato: 21 Gen 2010 16:28
 

Ciao, sono di nuovo io, vi vorrei chiedere se un motore per motom è facilmente reperibile in giro..perché siccome in queste ore sta scadendo un'inserzione su ebay mi piacerebbe sapere se è un occasione da non farsi sfuggire oppure se in giro si trovano e a quale prezzo...Mi servirebbe per il motom rosso...quello senza motore ovviamente.
Ciao
 
9194141
9194141 Inviato: 21 Gen 2010 19:04
 

implacabilemastino ha scritto:
Ciao, sono di nuovo io, vi vorrei chiedere se un motore per motom è facilmente reperibile in giro..perché siccome in queste ore sta scadendo un'inserzione su ebay mi piacerebbe sapere se è un occasione da non farsi sfuggire oppure se in giro si trovano e a quale prezzo...Mi servirebbe per il motom rosso...quello senza motore ovviamente.
Ciao


Il motore del "codice" è talmente diffuso che il suo valore intrinseco è, secondo me, di pochissime decine di euro (al limite e se mi servisse effettivamente quello di ebay lo prenderei alla cifra che sta battendo solo perché completo di carburatore e marmitta).
E su ebay c'è comunque sempre il rischio di imbattersi in rialzi di comodo.
Premesso che è comunque difficile dare un parere (perché dipende molto anche dalle motivazioni personali e/o dall'originalità che ognuno persegue e che nel tuo caso sarebbe gravemente compromessa), con un pò di pazienza e girando per mercatini potresti trovarne qualcuno anche a meno.
Non ti illudere comunque, dovrai faticare come un pazzo perché non appena dimostri un minimo di interesse per un qualcosa che in realtà non ne ha, quei marpioni ti spareranno sempre un primo prezzo da paura suffragato dalle motivazioni più assurde e ridicole come "è di una serie speciale", "fino al mese scorso marciava regolarmente", "è stato rettificato poco prima di essere smontato" e altre amenità del genere.
Tieni comunque presente che la contrattazione seria si fa nell'ultima mezz'ora di mercato quando molti di loro, stanchi di portarsi appresso da decenni e per mezza Italia qualche chilo di ferraccio, diventano assolutamente più ragionevoli.
 
9194676
9194676 Inviato: 21 Gen 2010 20:23
 
 
9196147
9196147 Inviato: 22 Gen 2010 1:41
 

Bellissimo il tuo motom! Non ti preoccupare, è originale, essendo l'ultima versione, il libretto uso e manutenzione o non è di quel motom o non è aggiornato. Inoltre spesso le figure sono le stesse dei motom versione precedente, le riciclavano, fidati che me ne intendo. I comandi e le leve sono le sue. Si mette in moto mettendolo in seconda e spingendo la leva col piede. Oltre la terza solo per quelli a pedali, non il tuo che è a leva. Disinnesto a mano solo per i primi tipi il tuo lo fa automaticamente la leva nei primi centimetri della corsa. NON SMONTARE IL MOTORE, è bellissimo e tenuto benissimo, lo rovineresti. Ne vale la pena solo se è gravemente sbiellato. Non smontare neppure il telaio, io ti consiglio polish rinnovante per la vernice di una marca che non voglio specificare. Io di non originale ci vedo la bobina esterna che invece andava interna ma molti la cambiavano perchè scaldandosi durava di meno, nello sport invece era esterna come nel tuo e il lume dietro che è quello del modello precedente (credo l'altro rosso che hai) mentre lì andava di plastica un po' più rettangolare e squadrato a meno che non sia una serie di transito che montava ancora il fanale precedente, ma non credo. Il blocco per il rosso lo trovi quando vuoi anche a qualsiasi mercatino. Non tenerlo in moto con la frizione tirata ma mettilo in folle appena puoi, mentre tiri la frizione si ferma la pompa dell'olio. Io ho tanti motom, uno
del 68 identico al tuo e verde come il tuo, con il manubrio col cromo distrutto, mentre il resto è tenuto molto bene. Sono gli ultimissimi che hanno fatto, sono falliti nel 70 o 71 ciao. Olio castrol (quello che una volta era il gp).
 
9196523
9196523 Inviato: 22 Gen 2010 9:36
 

Il motom lo sto smontando solo per ripulire le cromature e per poterlo lavare meglio. Sono contento di aver fatto un'acquisto valido, anche perché il motom mi è sempre piaciuto fin da quando ero piccolo. Il manuale è molto vecchio, ma evidentemente è del mio motom oppure come hai detto te non è stato aggiornato perché riporta le figure dei comandi del cambio con due levo come quello vecchio e descrive le operazioni di accensione in maniera diversa da quelle che devo eseguire col mio.
La mia indole di "spippolone" mi ha imposto di smontarlo, ma il motore non lo tocco, se non per fare le operazioni di ordinaria manutenzione descritte nel manuale di uso e manutenzione, che ne dite? oppure non faccio nemmeno quelle....non so cosa fare.

Ancora una volta grazie e alla prossima!!

P.S. Prossimamente mi armerò di pazienza e spirito di contrattazione e andrò a qualche mercatino per spuntare un motore del codice....
 
9196597
9196597 Inviato: 22 Gen 2010 9:55
 

Beh, se proprio non vuoi fare le operazioni di manutenzione almeno cambia l'olio.
Mi associo con quanto dice 12d sull'abitudine della Motom di proporre libretti di manutenzione spesso non aggiornati nei disegni (inoltre in qualche edizione erano pure presenti dei grossolani errori).
Diciamo che non hanno mai brillato molto nelle pubblicazioni tecniche.......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©