Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Help getto massimo carburatore [Yamaha Virago]
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 11:43
Oggetto: Help getto massimo carburatore [Yamaha Virago]
 

Il mio virago è scarburato;specie sul cilindro anteriore la candela parla chiaro:carburazione grassa!
Ho deciso provare a chiudere di 1/4 o 1/2 di giro il getto del massimo;non senza difficoltà riesco a togliere ed aprire i carburatori e a questo punto il vero problema:non c'e stato verso di smuovere il getto del massimo:sforzando al massimo col cacciavite ho addiritturra spannato leggermente il getto(chissà con quali conseguenze) riuscendo a girarlo solo di pochissimo.

E' solo un problema mio o un male comune?

Grazie
 
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 13:20
 

Scusa, ma il getto del massimo o è montato o è smontato. Cosa intendi per "provare a chiudere"?! Se provi a stringere di più una vite che è già avvitata, l'unico effetto che hai è di spanarla. Un getto troppo grosso va sostituito con uno più piccolo, non c'è nulla da regolare...

Ultima modifica di PaoloG il 3 Ago 2009 13:56, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 13:37
 

Paolo558 ha scritto:
Scusa, ma il getto del massimo o è montato o è smontato. Cosa intendi per "provare a chiudere"?! Se provi a stringere di più una vite che è già avvitata, l'unoco effetto che hai è di spanarla. Un getto troppo grosso va sostituito con uno pià piccolo, non c'è nulla da regolare...


Come premessa dovevo dire che è la prima volta che mi cimento in questa operazione è che ho poca domestichezza meccanica;
Ma i getti dei carburatori non possono essere regolati nella loro "portata " ?...ho paura di aver fatto una gaffe allucinate!!(non male come promo post)
 
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 13:49
 

Guarda, se nessuno ha cambiato niente, non vedo perché si debba scarburare.
Prova a cambiare il filtro dell'aria prima.
I getti poi non sono regolabili, sono intercambiabili, quindi puoi diminuirlo, ma non penso sia il tuo caso.
Ma è grasso al minimo (lo regge a fatica e quando acceleri si spegne)? in apertura(borbotta a metà manopola aperta)? o al massimo (borbotta a manetta spalancata)?
 
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 22:52
 

danielesmx ha scritto:
Guarda, se nessuno ha cambiato niente, non vedo perché si debba scarburare.
Prova a cambiare il filtro dell'aria prima.
I getti poi non sono regolabili, sono intercambiabili, quindi puoi diminuirlo, ma non penso sia il tuo caso.
Ma è grasso al minimo (lo regge a fatica e quando acceleri si spegne)? in apertura(borbotta a metà manopola aperta)? o al massimo (borbotta a manetta spalancata)?


In ordine di marcia la moto va bene a qualsiasi regime e velocità.
Solo in accensione mi da problemi e dagli scarichi si sente odore di benzina;oltretutto 2 settimana fa ho fatto la revisione e mi hanno detto che il cilindro ant è fuori regola(infatti mentre il mecca faceva le prova dei gas di scarico pensava adirittura che ci fosse l'aria tirara ).
Pensavo alla carburazione visto che candele e filtro aria li ho cambiati da poco.
 
Messaggio Inviato: 3 Ago 2009 23:34
 

Smoketyre ha scritto:


In ordine di marcia la moto va bene a qualsiasi regime e velocità.
Solo in accensione mi da problemi e dagli scarichi si sente odore di benzina;oltretutto 2 settimana fa ho fatto la revisione e mi hanno detto che il cilindro ant è fuori regola(infatti mentre il mecca faceva le prova dei gas di scarico pensava adirittura che ci fosse l'aria tirara ).
Pensavo alla carburazione visto che candele e filtro aria li ho cambiati da poco.

Ok. il problema è la carburazione del minimo, quindi il getto del massimo non c'entra niente eusa_naughty.gif
Ora prova ad avvitare tutta la vite dell'aria e svitarla di 2 giri e tre quarti per ogni carburatore (un giro è quando la lineetta dritta la vedi 2 volte, non so se mi spiego) .
Sulla vite dell'aria c'è scritto A e di solito sta sotto.
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2009 0:11
 

danielesmx ha scritto:

Ok. il problema è la carburazione del minimo, quindi il getto del massimo non c'entra niente eusa_naughty.gif
Ora prova ad avvitare tutta la vite dell'aria e svitarla di 2 giri e tre quarti per ogni carburatore (un giro è quando la lineetta dritta la vedi 2 volte, non so se mi spiego) .
Sulla vite dell'aria c'è scritto A e di solito sta sotto.



La regolazioen del minimo sul mio virago è a miscela e non ad aria
Domani rimonto i carburatori;spero solo di non aver fatto danni ad armeggiare col getto del massimo eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2009 0:37
 

Smoketyre ha scritto:



La regolazioen del minimo sul mio virago è a miscela e non ad aria

icon_eek.gif
Cioè? Ma che dici? Ci deve essere una vite che regola l'apporto di aria appunto per la MISCELA.
Tu da quella vite regoli il rapporto di aria, piu' sviti e piu' la miscela è magra, piu' avviti e piu' la miscela è grassa (il tutto per il minimo e poco piu').
Spero di essermi spiegato.
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2009 10:15
 

Esistono 2 tipi di circuito del minimo, quelli con vite aria e quelli con vite miscela.

La vite aria regola solamente l'aria che entra nel cicuito minimo, quindi avvitando la vite diminuiremo l'aria in ingresso arricchendo la miscela (aria + benzina) in uscita, svitando entra più aria smagrendo la carburazione. La vite miscela interviene invece sulla miscela di aria e benzina già formata, avvitando la vite diminuiremo la miscela ed allentandola l'arricchiremo.

Sul carburatore del mio virago la vite del minimo regola la miscela.
Col discorso sul getto del massimo ho fatto una bella gaffe ma sul funzionamento del minimo sono sicuro.
Comunque grazie per il suggerimento ,oggi provo a fare questa regolazione.
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2009 21:22
 

Smoketyre ha scritto:
Esistono 2 tipi di circuito del minimo, quelli con vite aria e quelli con vite miscela.

La vite aria regola solamente l'aria che entra nel cicuito minimo, quindi avvitando la vite diminuiremo l'aria in ingresso arricchendo la miscela (aria + benzina) in uscita, svitando entra più aria smagrendo la carburazione. La vite miscela interviene invece sulla miscela di aria e benzina già formata, avvitando la vite diminuiremo la miscela ed allentandola l'arricchiremo.

Sul carburatore del mio virago la vite del minimo regola la miscela.
Col discorso sul getto del massimo ho fatto una bella gaffe ma sul funzionamento del minimo sono sicuro.
Comunque grazie per il suggerimento ,oggi provo a fare questa regolazione.

Ripeto l'ennesima volta.
UNA E' LA VITE DEL MINIMO ED E' QUELLA DORATA AL LATO DEL CARBURATORE
L'ALTRA E' LA VITE DELL'ARIA SULLA QUALE DEVI AGIRE, E CHE STA SOTTO IL CARBURATORE.
Avvita tutta la vite dell'aria e svitala di due giri e tre quarti per ogni carburatore.
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2013 13:00
 

Ciao a tutti e scusatemi se inserisco una risposta su un topic così vecchio....ma qualche buon benefattore potrebbe cortesemente spiegarmi più di preciso dove trovare le viti per regolare la carburazione sulla virago 535? Questi carburatori mikuni non li ho ancora capiti... eusa_wall.gif
Grazie....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©