Io direi che il colore si avvicina ad un verde fogna..!! mama che pignolo prendi un azzuro e basta..!! no dai schezo è veramente bello come coloro però non so che azzuro è..
è difficile da vedere cosi...ma non sembrerebbe un colore normale...sembra tipo smeraldo o quealcosa di simile...io ti consiglio di cercare in internet i codici colori originali
è difficile da vedere cosi...ma non sembrerebbe un colore normale...sembra tipo smeraldo o quealcosa di simile...io ti consiglio di cercare in internet i codici colori originali
il punto e' che io non la voglio originale, ma proprio di questo colore qui, come da foto! (che comunque penso sia originale, ne ho vista qualcuna in giro, sempre px125 arcobaleno, di questo colore...).
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
ciao a tutti, devo verniciare il mio px125e del 1983, ho visto su vespatecnica che era previsto un verde night che mi piace molto, ma lo davano per il 1984.
secondo voi per la mia dell'83 (gennaio) non è possibile farla di quel verde?
che colori erano previsti?
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Salve a tutti ho una Vespa Sprint del 1965 di 150cc, in fase di restauro, ho quasi completato l'opera, ho sabbiato il telaio e fatto dare il sottofondo, ora però devo farla riverniciare, il problema però è che non riesco a risalire al colore originale. Potete aiutarmi? Grazie
il numero di telaio è VLB IT 012534
Se vuoi vederli vai su colore amico , vendono i colori max mayer per tutti i modelli di vespa.
Ti ho postato tutti e due i modelli perchè non ho capito se è una sprint o una super sprint.
Se ti interessa sapere il colore originale della tua vespa dal numero di telaio devi contattare la piaggio e ti inviano per una piccola somma l'estratto dei dati storici del modello nelle tue mani
Intanto grazie per l'intervento, molto preciso e accurato, Però la Vespa è solo Sprint di 145,45 di cilindrata e mio padre dice che originale quando l'ha comprata nuova, era di colore grigio metallizato, non so che dire di più per essere più preciso. In ogni caso grazie ancora .Immetterò una foto più tardi per farti vedere com'è.
Con la foto sicuramente si riesce a recuperare qualcosa , comunque non farti ingannare dall'aspetto dei colori perchè alcuni grigi sono chiamato azzurro ..... o blu.... con nomi un po particolari.
Grazie ancora, solo una curiosità sai quanto può valere la vespa restaurata che possiedo? PS non ho nessuna intenzione di venderla, ma è solo per informazione personale.
Il valore di mercato dalle quotazioni "ufficiali" è di circa 2000 perfettamente restaurata ma visto che le quotazioni sono a dir poco ridicole non le segue mai nessuno.
La vespa se restaurta a regola d'arte puo valere anche 3500-4000 se immatricolata asi (il che vuol dire con anche le viti originale dell'epoca) comunque la potresti vendere benissimo a 3000 se fatta bene.
Sono appena stato in carrozzeria, con alcune parti della vespa, il costo della verniciatura a regola darte con un book fotografico del processo di verniciatura, non che l'iscrizione all'asi tramite la carrozzeria, mi costa sulle 650 euro, penso che la verincerò a breve, considerando che il motore è ancora da rodare ed accendere per la prima volta visto che è stato rifatto nuovo con parti originali e cilindro rettificato.
Grazie.
Direi che il carroziere è più che onesto, di solito quando ci si presenta con una vespa sembra di fare un dispiacere anche se si è disposti a pagare in anticipo in contanti.
Secondo me una volta terminata ed iscritta asi puo valere sui 3500-4000.
Sei stato fortunato a trovarti una vespa cosi in casa e ancora di più a trovare un carroziere d'oro.
Se non fossi cosi distante ci andrei anch'io !!!!
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Ciao a tutti!!!
Sta restaurando la mia vecchia vespa 50 pk xl rush, (V5X4T) dell'88, di colore verde metallizzato.
Non riesco a trovare il codice del colore, alcuni "esperti" asseriscono che verde non è mai uscita, ma la mia è verde eoriginale, inoltre in rete si trovano foto di altre rash come la mia.
In rete ho trovato tabelle come questa:
Vespa PK 50 XL Rush (V5X4T) ANNO 1987:
"BLEU SPAZIO" - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 7005.7005M.
"BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1002M.
"GRIGIO TITANIO" - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 8005M.
"ROSSO CORSA" - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1.298.5806
L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n° 8012M
Ma come vedete del mio verde nessuna traccia.
Qualcuno mi aiuta?
Inviato: 5 Feb 2014 19:37 Oggetto: Px125 colorazione del 150
Ciao a tutti spero di essere nel posto giusto
La mia mitica vespa px125 del 1981 è stata comprata usata da un concessionario che l aveva ridipinta con il sabbia originale piaggio.ora dato che è molto ben conservata e funzionante la vorrei iscrivere al registro storico, ma studiando i vari codici colori anno in teoria la dovrei ridipingere.......ma ho,letto anche che potrei tentare di tenerla così dato che il colore sabbia é un colore originale piaggio del l'epoca anche se non corrisponde alla tabella anno cilindrata....
Qualcuno mi sa dare una dritta, la devo,proprio rifare?
Grazie 1000
Umbe
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve a tutti,ho deciso di restaurare una bella vespa 50,che tramite il codice telaio v5a1t 5913xx ho saputo essere una 50L allungata,solo che ho un pochino di confusione sui colori disponibili per questo modello.La vespa in questo momento è bianca ma non mi pare che per questo modello sia previsto il bianco,evidentemente è stata riverniciata di un colore diverso.Qualcuno può aiutarmi a capire quali sono i colori disponibili per questo modello?Grazie in anticipo
Inviato: 3 Set 2016 15:04 Oggetto: Colore carrozzeria Vespa vnb3 del 1962
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Buona giornata a tutti , sono nuovo in questo mondo e qualora sbagliassi in qualcosa vi prego sin d'ora di scusarmi .
Possiedo da poco tempo una Vespa 125 VNB3 del 1962 , che a suo tempo fu riverniciata con un colore LECHLER -Piaggio 418 . Poiché vorrei iscriverla alla FMI a me risulta che tale modello fu prodotta con il solo colore Piaggio 701 .
Qualcuno può illuminarmi a tal proposito ?
la vnb3 è stata prodotta in un colore solo
Link a pagina di Vespaforever.net
lo trovi sul catalogo moto storiche della lechler, non ti puoi sbaglaire.
a essere fini andrebbe fatto anche più opaco rispetto all'acrilico moderno, dato che le vecchie vernici nitro erano decisamente più opache
enricopiozzo
Esperto di Meccanica
Ranking: 4299
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi