Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 1
 
tutto sulle gomme( temperatura, attrito ecc)
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 14:24
Oggetto: tutto sulle gomme( temperatura, attrito ecc)
 

ho cercato su google se c'erano dei topic come questi ma non ne ho trovati o almeno non si parlava di quello che serviva a me. La mia domanda è che differenza c'e tecnicamente e praticamente tra una gomma fredda ed una calda ( cioè in temperatuta ottimale).
tecnicamente: intendo cosa succede alla goma come interagisce, cosa cambia
praticamente: come interagisce con l'asfalto, cosa succede
non so se mi sono spiegato bene icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 14:32
 

credo che una gomma calda tenga a "spiattellarsi" di più sull'asfalto fornendo più grip
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 14:35
 

da fredda è più dura e aderisce di meno rispetto alla temperatura ottimale
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 16:54
 

quindi se una gomma è calda diciamo che si dilata la gomma e si "appiccica" sull'asfalto avendo una specie di effetto colla? mentre invece da fredda essendo più dura di quella calda e non "appiccicandosi" all'asfalto scivola?
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 18:53
 

in poche parole penso di si 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 19:42
 

mavericke ha scritto:
quindi se una gomma è calda diciamo che si dilata la gomma e si "appiccica" sull'asfalto avendo una specie di effetto colla? mentre invece da fredda essendo più dura di quella calda e non "appiccicandosi" all'asfalto scivola?

prendi con le pinze queste affermazioni,magari arriva qualcuno di più esperto che ci illumina
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 19:54
 

effetto colla non direi,semplicemente aumenta la superficie d'attrito ed il coefficiente d'attrito.Sebbene il discorso che in teoria la forza d'attrito non dipende dalla superficie è valido,in pratica maggiore è la superficie d'attrito,meglio è
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 19:55
 

Werner ha scritto:
effetto colla non direi,semplicemente aumenta la superficie d'attrito ed il coefficiente d'attrito.Sebbene il discorso che in teoria la forza d'attrito non dipende dalla superficie è valido,in pratica maggiore è la superficie d'attrito,meglio è

la superficie d'attrito non è costante? o aumenta col calore?
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 20:14
 

painkiller92 ha scritto:

la superficie d'attrito non è costante? o aumenta col calore?
col calore la gomma diventa più tenera e si ,diciamo , "spalma" meglio nelle rugosità dell'asfalto ...
l'aumento della temperatura provoca anche l'aumento della pressione e l'aumento della pressione dovrebbe avere l'effetto di ridurre la superfice d'attrito icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2009 20:16
 

gsrteo ha scritto:
col calore la gomma diventa più tenera e si ,diciamo , "spalma" meglio nelle rugosità dell'asfalto ...
l'aumento della temperatura provoca anche l'aumento della pressione e l'aumento della pressione dovrebbe avere l'effetto di ridurre la superfice d'attrito icon_rolleyes.gif

mi ero spiegato male ma l'ho detto nel primo post
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2009 12:46
 

gsrteo ha scritto:
col calore la gomma diventa più tenera e si ,diciamo , "spalma" meglio nelle rugosità dell'asfalto ...
l'aumento della temperatura provoca anche l'aumento della pressione e l'aumento della pressione dovrebbe avere l'effetto di ridurre la superfice d'attrito icon_rolleyes.gif




per questo in pista tutti sgonfiano le ruote!?! in questo modo si aumenta la trazione ma non si ha difficolta a piegare?
ma la pressione va misurata a caldo o a freddo?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2009 13:25
 

una gomma calda a temperatura ottimale tende a consumarsi più velocemente ma ti da più grip cioè più tenuta di strada........ soprattuttto nelle pieghe.. che magari non ti parta il posteriore e appena riprende il grip la moto si radrizza e vieni sbalzato in aria!! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2009 14:20
 

queste risposte mi piaciono tutte però riasumento con il calore la gomma si dilata "aumentanto la superficie" della gomma, ma il fatto della pressione non l'ho capita perchè dovrebbe far diminuire la superficie d'attrito? se la gomma divente "tenera" e quindi si infiltra meglio tra le rugosità dell'asfalto per far rimanere una buona superficie, per quanto detto prima, dovrei andare in giro con una gomma sgonfia con un valore di pressione sotto a quello consigliato come detto sempre da voi, giusto?
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2009 14:26
 

si ...considera che il posteriore che a freddo lo tengo a 2.4 quando la gomma è calda diventa anche 2.6
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2009 16:39
 

quando la gomma si scalda,la pressione aumenta[e fin qui penso che sia chiaro]più è alta la pressione,meno la gomma tende a deformarsi[prova con un palloncino,è più deformabile gonfio o sgonfio?].Se si deforma di meno tende di meno a spiattellarsi sull'asfalto.Chiaramente,sebbene sia una cosa positiva avere una gomma che si spalma sull'asfalto,c'è un limite,visto che si perde in stabilità.Pensa di scaricare a terra la potenza della moto con una gomma sgonfia che fa effetto gelatina
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2009 2:04
 

Werner ha scritto:
quando la gomma si scalda,la pressione aumenta[e fin qui penso che sia chiaro]più è alta la pressione,meno la gomma tende a deformarsi[prova con un palloncino,è più deformabile gonfio o sgonfio?].Se si deforma di meno tende di meno a spiattellarsi sull'asfalto.Chiaramente,sebbene sia una cosa positiva avere una gomma che si spalma sull'asfalto,c'è un limite,visto che si perde in stabilità.Pensa di scaricare a terra la potenza della moto con una gomma sgonfia che fa effetto gelatina

bene, devo dire che sono soddisfatto delle risposte ed ora so il perchè la gomma si comporta così, però le cose che abbiamo detto prima cambiano quando si parla di gomme in mescola non so per esempio dure al centro e morbide ai lati? cioè la gomma in mescola non ha delle parti più calde e delle parti più fredde? so che è la stessa cosa anche se non fosse in mescola, ma la mescola sono due gomme diverse e quindi non hanno delle temperature più diverse rispetto ad una gomma senza mescola?
per mescola intendo una gomma che è per esempio dura al centro e morbida ai lati non so se questa si chiama bimescola, scusate l'ignoranza icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2009 16:50
 

la meccanica e la fisica e della gomma non dipende dalle mescole.

Semplicemente la gomma bimescola ha il vantaggio di essere più dura al centro[od in caso di motogp più dura sul lato che deve affrontare più curve] e la più morbida è ai lati(o sul lato che deve affrontare meno curve).

La differenza tra gomma morbida è dura è che la morbida ha più grip[è morbida,si deforma meglio] e dura di meno della dura.
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2009 23:36
 

Oggi dopo essere tornato da un giro,
ho toccato le gomme:
dietro ho Metzler Feel Free, avamnti Dunlop (quelle con disegno particolare molto bello, non ricordo il nome).

Risultato:
La gomma dietro era BOLLENTE, quella davanti TIEPIDINA/FREDDA
cosa devo pensare, che dietro sia migliore?

Ho notato che come tenuta e come assetto, va molto bene, riesco ad aver fiducia.
E sinceramente pero` forse sento piu` scappare dietro che davanti, ma li` credo sia perche` accelerando
e` dietro che metto in crisi la gomma.

Voi avete questa differenza (avendo 2 gomme uguali)?

Comunque tengono bene, me ne accorgo perche` in rettilineo mi superano tutti, in piega vado piu` forte io (poi dipernde dai casi, ma e` una media icon_asd.gif )
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2009 23:39
 

Oggi dopo essere tornato da un giro,
ho toccato le gomme:
dietro ho Metzler Feel Free, avamnti Dunlop (quelle con disegno particolare molto bello, non ricordo il nome).

Risultato:
La gomma dietro era BOLLENTE, quella davanti TIEPIDINA/FREDDA
cosa devo pensare, che dietro sia migliore?

Ho notato che come tenuta e come assetto, va molto bene, riesco ad aver fiducia.
E sinceramente pero` forse sento piu` scappare dietro che davanti, ma li` credo sia perche` accelerando in fine curva e` dietro che metto in crisi la gomma non tanto davanti.

Voi avete questa differenza (avendo 2 gomme uguali)?

Comunque tengono bene, me ne accorgo perche` in rettilineo mi superano tutti, in piega vado piu` forte io se ho qualcuno davanti (poi dipende dai casi, ma e` una media icon_asd.gif )
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2009 21:59
 

frabiker ha scritto:
Oggi dopo essere tornato da un giro,
ho toccato le gomme:
dietro ho Metzler Feel Free, avamnti Dunlop (quelle con disegno particolare molto bello, non ricordo il nome).

Risultato:
La gomma dietro era BOLLENTE, quella davanti TIEPIDINA/FREDDA
cosa devo pensare, che dietro sia migliore?

Ho notato che come tenuta e come assetto, va molto bene, riesco ad aver fiducia.
E sinceramente pero` forse sento piu` scappare dietro che davanti, ma li` credo sia perche` accelerando in fine curva e` dietro che metto in crisi la gomma non tanto davanti.

Voi avete questa differenza (avendo 2 gomme uguali)?

Comunque tengono bene, me ne accorgo perche` in rettilineo mi superano tutti, in piega vado piu` forte io se ho qualcuno davanti (poi dipende dai casi, ma e` una media icon_asd.gif )


non ho molta esperienza per risponderti ma da quello che so le gomme devono essere le stesse nel senso stessa marca e tipo perchè almeno hanno le stesse chiamamole "tipologie", non mi viene la parola giusta icon_redface.gif. in motogp montano gomme dierse ma non di marca ma penso solo di modello e consistenza dura o morbida perchè da quello che so sono senza mescola, non vorrei dire una cavolata eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2009 23:21
 

Si lo so che le gomme andrebbero messe uguali,
ma comunque rimane il fenomeno che ho segnalato...quando mettero` anche davanti la Metzler
mi accorgero` se scalda anche il davanti.

Chiedevo se anche voi avete la posteriore piu` calda dell`anteriore. Di molto una bollente, l`altra
tipidina/fredda.

Per ora credo di avere l`assetto Morbido dietro, medio-dura avanti.
Almeno cosi` sembra dalle temperature. Ma devo dire che davanti non scivola...almeno facciamo corna.
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2009 9:02
 

è normale che dietro la gomma scaldi di più, sul retrotreno viene scaricata tutta la potenza del motore e in fase di accelerazione il baricentro si sposta verso dietro andando a spostare il peso della moto/pilota sulla ruota posteriore mentre la forcella si distende e la ruota antyeriore si alleggerisce notevolmente dovendo sopportare meno peso e comunque scaldandosi meno..

Le gomme vanno tenute ad una pressione consona all' utilizzo che se ne fa, se uno va solo su strada senza fare pieghe estreme o velocità esagerate va bene la pressione di gonfiaggio che consiglia la casa costruttrice dello pneumatico...Se invece si va, per esempio, in pista si ha bisogno di una gomma che si spalma di più sull'asfalto e quindi con mescola più tenera che garantirà molto grip e prestazioni ma meno durata...

ciauz
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©