Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Regolazioni mono posteriore [info per Monster 620]
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 19:21
Oggetto: Regolazioni mono posteriore [info per Monster 620]
 



Ciao a tutti, sono ancora a richiedere il vostro aiuto... vorrei avere delucidazioni sulle regolazioni del mono posteriore del monster 620... in pratica se "avvito" tutta la ghiera o se la "svito" tutta cosa cambia? solo l'altezza dell posteriore della moto oppure altre caratteristiche? Grazie mille...
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2006 20:19
 

Avvitando o svitando la ghiera cambi il precarico della molla.
Se la avviti tutta (comprimi la molla), poi ti metti a 100 e prendi un sassetto, dopo vai a cantare nelle voci bianche (dopo che atterri, dico).
A parte gli scherzi, il precarico molla non è una cosa che si fà a caso.
Bisogna misurare la distanza da terra di un punto esattamente sulla verticale di ciascun perno ruota e poi rifare la stessa misurazione dopo essere saliti sulla moto. Ora, ti parlo per il fuoristrada, la differenza dovrebbe essere tra i 6 e gli 8 centimetri. Per le moto da strada non so, ma De_corsa sicuramente lo sa.
Quello che so è che se esci dai parametri puoi avere la moto che rimbalza (troppo precarico) o la sospensione che tampona (troppo poco).
 
Messaggio Inviato: 9 Lug 2006 12:53
 

Grazie mille... aspetto magari che de_corsa si faccia vivo cosi mi erudisce...
 
Messaggio Inviato: 9 Lug 2006 16:51
 

Guarda ho dato un'occhio a delle riviste che ho a casa e consigliano una compressione tra i 20 e i 35 mm (la differenza tra senza e con pilota di cui ti parlavo). Il range dice che ti puoi muovere tra questi valori a seconda se vai tranqui su strada o se giri in pista, dove e' meglio avere i precarichi un pelo piu' duri.
 
Messaggio Inviato: 9 Lug 2006 22:23
 

Io ti consiglio di non toccare la regolazione del mono posteriore altrimenti non ti raccapezzi più.
Va già bene la regolazione con cui esce la moto dalla casa costruttrice.
Per un uso stradale va più che bene quella regolazione icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2006 0:44
Oggetto: Re: Regolazioni mono posteriore [info per Monster 620]
 

LucaMana ha scritto:
Ciao a tutti, sono ancora a richiedere il vostro aiuto... vorrei avere delucidazioni sulle regolazioni del mono posteriore del monster 620... in pratica se "avvito" tutta la ghiera o se la "svito" tutta cosa cambia? solo l'altezza dell posteriore della moto oppure altre caratteristiche? Grazie mille...


eccomi,

se utilizzi la moto prevalentemente da solo, ti conviene regolare il precarico in modo che la moto subisca, secondo il metodo che ti ha suggerito alereato, un abbassamento statico attorno ai 30mm.

si tratta di un valore già abbastanza "sullo sportivo" ma in grado comunque di assorbire qualche buc...hetta dell'asfalto senza spararti nella stratosfera (ammortizzatore permettendo: la corsa di ritorno dev'essere adeguatamente frenata)

se usi la moto prevalentemente con passeggero(a) regola la situazione in modo da trovare un compromesso invece di cercare la perfezione in due: sarebbe poi eccessivamente dura utilizzandola da solo.
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2006 2:23
 

AAHH ce ne hai messo ad arrivare stavolta... dov'eri??
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2006 11:27
 

alereato ha scritto:
AAHH ce ne hai messo ad arrivare stavolta... dov'eri??


mi trovavo temporaneamente in una zona d'ombra nella quale nessun segnale di vita umana era percepibile (barricato in casa con la mia legittima e con tutti i telefoni staccati)

ogni tanto ci vuole.
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2007 22:36
 

riesumo una vecchia discussione... sono riuscito a tarare il freno idraulico del mono in maniera decente ma il precarico non mi soddisfa perchè sento il posteriore molto "basso"... se registro il precarico sistemo l'altezza del posteriore... per muovere le due ghiere devo procurarmi una chiave a settori? dove la si trova? grazie...
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2007 12:11
 

Astroboy ha scritto:
riesumo una vecchia discussione... sono riuscito a tarare il freno idraulico del mono in maniera decente ma il precarico non mi soddisfa perchè sento il posteriore molto "basso"... se registro il precarico sistemo l'altezza del posteriore... per muovere le due ghiere devo procurarmi una chiave a settori? dove la si trova? grazie...


- le chiavi a settore le trovi nelle (buone) ferramenta/attrezzerie: attento alla misura, comunque esistono anche snodate (coprono più di una misura)
- martello e cacciavite li trovi nella cassetta degli attrezzi, ma non farlo: io non ti ho detto niente... icon_rolleyes.gif

per la regoloazione del precarico non ti basare sull'altezza (e viceversa): sarebbe un grosso errore!
icon_arrow.gif la regolazione del precarico serve a modificare la risposta della molla, non l'altezza del retrotreno.
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2007 12:50
 

ho capito... vado avanti a rilevazioni e tentativi...faccio un segno con il pennarello indelebile sulla ghiera cosi se non mi raccapezzo più posso tornare al punto di partenza. grazie mille per i consigli!
doppio_lamp_naked.gif
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2007 16:53
Oggetto: mono posteriore
 

sono andato al conce ducati per tarare il mono posteriore per renderlo idoneo ad andare in due ... mi ha chiesto di ritornare perchè ci vuole 1 ora di intervento e saranno sui 30 euro....

secondo voi è possibile che ci voglia un ora ?
è possibile farlo da soli anche se non si è molto esperti'?

dove posso comprare una chiave adatta a regolare la ghiera ?
io possiedo un 695

grazie mille
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2009 11:22
 

riescumo questo post per non aprirne un altro.
In questi giorni avendo montatoo le nuove gomme molto performanti e da provare(Contisport Attack),quindi piegando di più,non so se sia una sensazione,ma in piega il mostro mi pare si sieda un po..questo forse è anche responsabile del fatto si veda una chiusura maggiore sul pneumatico post rispetto a quello ant(ma questo non lo so)...comunque mi chiedevo se il mono fosse tarato correttamente,siccome pare che sia tarato per un peso di 75 Kg,e io ne peso 7 in più.
Qualcuno ha fatto delle prove di modifica del mono?ho letto sul libretto di uso e manutenzione e l'operazione è facile dal punto di vista meccanico,vite freno ritorno,ghiera e contro ghiera per il precarico.Ma per le regolazioni? icon_eek.gif
sul precarico non ci sono indicazioni ne scale graduate!!!mentre per il freno di ritorno,viene indicato a libretto come posizione standard,da tutto chiuso(senso orario) svitare - 8 scatti.
Come si può regolare il precarico e soprattutto,come si trova un rapporto fra precarico e frenata di ritorno??chiaro che più si comprime il mono e più va frenato in rilascio,se no si fa l'uomo cannone,ma non ci sono dati in proposito.
ciao doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2009 21:58
 

Fatemi capire: se IL monster mi "dondola" nei curvoni presi un po' forte devo ?
Aumentare il precarico vero?
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2009 22:04
 

MikiMikiMikiMik ha scritto:
Fatemi capire: se IL monster mi "dondola" nei curvoni presi un po' forte devo ?
Aumentare il precarico vero?


No...aumentare il freno in estensione.
Bye icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2012 15:23
 

Ciao raga! Riesumo il topic,in quanto ho una cosa da chiedervi.. Ieri ho fatto regolare il mono del mio 620,perche' mi sembrava troppo morbido.. Pero' ho ancora qualche dubbio.. Quando si sale in sella,di quanto deve scendere il posteriore?? Io peso circa 80kg,e devo dire che si abbassa di un bel po'! Ad occhio direi di 3 o 4 cm..forse qualcosa di meno.. Poi ho notato ancora di più la differenza salendo sull'r6 di un amico,che in pratica scende di niente,sempre ad occhio direi mezzo cm.. Mi spiegate un po la questione? Buona domenica : )
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2012 22:14
 

Ciao

Come è stato detto nei post precedenti la questione la riassumi con l'utilizzo
che prevalentemente fai col tuo mostro.

Per un utilizzo stradale un "affondamento" di 30/35mm è da considerarsi l'ottimale
avere una moto troppo rigida non è affatto sintomo di prestazioni a prescindere
soprattutto per strada, dove la moto deve copiare e assorbire tutte le asperità
le buche e le condizioni dell'asfalto (spesso pessimo) delle nostre strade.

Quindi in base al tuo peso, all'utilizzo da solo o in coppia, e alla tua guida,
cerca di rientrare in quei famosi 30/35mm. e vedrai che andrai benissimo.
 
Messaggio Inviato: 23 Ago 2012 12:47
 

Marvin_Bo ha scritto:
Ciao

Come è stato detto nei post precedenti la questione la riassumi con l'utilizzo
che prevalentemente fai col tuo mostro.

Per un utilizzo stradale un "affondamento" di 30/35mm è da considerarsi l'ottimale
avere una moto troppo rigida non è affatto sintomo di prestazioni a prescindere
soprattutto per strada, dove la moto deve copiare e assorbire tutte le asperità
le buche e le condizioni dell'asfalto (spesso pessimo) delle nostre strade.

Quindi in base al tuo peso, all'utilizzo da solo o in coppia, e alla tua guida,
cerca di rientrare in quei famosi 30/35mm. e vedrai che andrai benissimo.

Non lo so.. A me sembra eccessivo.. Ieri ho cercato di vedere di quanto scendesse,facendoci salire un amico che pesa 75kg.. Ho notato che.anche se il mono sembra comprimersi nel modo giusto,la sella scende di tanto.. E' quello che a me da fastidio! Quando ci salgo,si siede troppo.. Mono e sella si comportano in modo direttamente proporzionale?? A me ,ripeto,sembra che la sella scenda più di quanto non faccia il mono.. E poi,non sono riuscito a trovare un punto di riferimento per calcolare di quanto si abbassino mono e sella.. Qualche consiglio? Grazie teppisti
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2012 10:55
 

La sella si comprime in quanto fatta di gomma piuma, ma sarà un cm. al massismo.

Un pinto fisso possono essere le "maniglie" posteriori sottocoda, prendi un metro
a nastro con un a estremità in terra e lo tiri fino a filo maniglia, magari aiutatati con
un lampostil (azz. che parola arcaica, ma le primavere d'altronde icon_asd.gif ) segnando
una poccola tacca sulla maniglia.
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2012 12:11
 

ciao a tutti,
io proprio oggi andrò a far cambiare la molla del mono del mio 695 con una tarata per un peso maggiore, forse è questo il vostro problema.

il mio 695 ha una molla tarata per 70/75kg, io peso 78kg + giubbotto + spesso giro in due + voglio una moto rigida e non seduta = unica soluzione montare una molla molto più rigida. io ho optato per una ohlins da 95k.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©