Nick03 ha scritto:
ottimo grazie mille.
altri 2 dubbi...
ho misurato la molla posteriore... ma mi da ke misura 174 - 175 mm.... Come è possibile? se il minimo da manuale è 177?
Altra cosa... le forcelle... è normale ke da fermo facendo pressione da manubrio si senta come un tac ogni volta? è il gioco delle lamelle all'interno? o dell'olio ke cambia direzione?
- Lunghezza della molla. Domanda, anzi, domande: come hai misurato la lunghezza della molla (ammortizzatore smontato o montato)? la moto l'hai comprata usata? oppure il solo ammortizzatore? In caso affermativo, potrebbe darsi che il precedente proprietario (o chi per lui) per proprie necessità d'uso (o scelte di guida) abbia provveduto all'intervento. Ti consiglio di ripristinare il valore medio di fabbrica (182,7 mm - beh, diciamo 183 mm che è più facile, a meno che tu non usi un calibro...), poi, come ti dicevo in precedenza, parti da lì. Attenzione perchè un eccessivo precarico al posteriore causa una riduzione dell'azione dell'ammortizzatore (fa lavorare poco l'idraulica), rende la moto più dura, si sentono di più le asperità, la moto perderà aderenza con più facilità al posteriore e di contro potrebbe tendere a serpeggiare all'anteriore, insomma si possono verificare parecchie condizioni (non necessariamente tutte insieme, intendiamoci) che possono rendere la guida più critica (e sicuramente meno piacevole).
- Forcelle. Anche qui qualche domanda: quando imprimi la pressione al manubrio (fai pompare la sospensione) lo fai da fermo col freno tirato o no? o lo fai facendo muovere un poco in avanti la moto e poi dai un colpetto col freno? Bisognerebbe capire che tipo di rumore è (secco, sordo, metallico...), perchè potrebbe essere causato da diversi fattori a seconda di come fai questo movimento. Potrebbe trattarsi del rumore dei nottolini dei dischi (quelli che uniscono la pista fenante alla parte fissata al cerchio; essendo i dischi semiflottanti un minimo di movimento c'è); potrebbero essere le pasticche che si muovono all'interno delle pinze; potrebbero essere (come ti è stato già detto) i cuscinetti dello sterzo, e potrebbero essere anche degli elementi interni delle forcelle. Escluderei il rumore del flusso dell'olio, primo perchè in un ambiente mediamente rumoroso è difficile da sentire e poi perchè somiglia di più a quello che fa una siringa che si svuota (mai giocato da ragazzino a schizzare qualche amichetto?...). Comunque è abbastanza facile restringere il campo delle ipotesi. Per esempio il rumore dei cuscinetti di sterzo si individua facilmente facendo pompare le forcelle tenendo le mani sulla piastra superiore, oppure muovendo avanti e indietro la moto tenendo la mano sinistra sul dado che fissa il cannotto alla piastra superiore e dando colpetti col freno anteriore. Facile anche individuare il rumore eventualmente legato a dischi o pasticche (soprattutto se ti fai aiutare da un amico che tenga l'orecchio vicino). Il rumore delle lamelle potrebbe essere, ma a meno che tu non abbia fatto fare qualche lavoro recentissimamente (il che significherebbe che non sono assestate) potrebbe voler dire che se ne è rotta qualcuna. Ma a questo punto mi tocca ribadire che controlli ed interventi alle sospesioni è meglio lasciarli a chi ne capisce veramente. Scusami, non voglio che sembri che ti tratto da stupido (non è mia intenzione) ma non so che tipo di esperienza hai, e diciamo che qualche elemento in più sarebbe utile per arrivare ad una diagnosi a distanza (che comunque non è mai del tutto precisa).
Fammi sapere.