guidociomei ha scritto:
Ciao
Credo ,o almeno penso, che il tuo problema sia da riscontrarsi nel tendicatena automatico.
Quel famoso tendicatena era stato progettato da un ingegniere che ha ,aveva,non so,lavorato alla honda e che poi si e' portato dietro il problema alla kawasaki.Lo stesso tuo problema,a mio modesto parere,e' presente su tutti i tendicatena da lui progettati.
Se hai un po' di tempo da perdere ,posso descriverti il problema che si e' presentato a me.
Non e' facile descrivere,comunque ci provero',dovrai scusare la punteggiatura ma e' cosi'.
Allora
Io possiedo una z1300 del 1981 con un tendicatena di quel tipo.Gia' dopo 2 anni sentivo degli strani rumori provenire dal motore,tipo sbattimento,risonanza,e davo sempre la colpa a una risonanza del gruppo frizione,in quanto non riuscivo a capirne l'origine.Sono andato avanti ancora per 10 anni(a quel punto la moto aveve circa 30.000 km)senza che venissi a capo di quello stranissimo rumore(sembrava ferraglia che sbatteva da un punto non ben definito in un qualche punto,anche quello, non ben definito, del monobolocco)me ne feci una ragione,pensai,funziona ,allora non c'e 'da preoccuparsi.
Fortuna,chiamiala cosi',al tempo non avevo possibilita' di usarla e la abbandonai in garage(sempre coperta e controllata)per i classici problemi,figlio,figlio,moglie.
Lo scorso anno decisi di rimettere la moto in funzione,non ti dico i problemi con i carburatori.
Quello che puntualmente mi si ripresento',a fasi alterne, come quando la moto aveva 2 anni fu quella strameledetta vibrazione.
Non ci feci caso piu' di tanto,aveva fatto i suoi bravi km ,il rumore era sempre lo stesso,chi se ne frega ,pensai.
Feci 4.000km.
Questo inverno,decisi di fargli un po' di maqillage,in quanto c'erano diversi punti di ruggine e io non li sopportavo.
I dadi della testa erano rugginosi,bisognava cambiarli,li cerco,li trovo,predispongo tutto per la sostituzione(allerto il mio meccanico di fiducia con la chiave dinamometrica,perche' non la possiedo e francamente per usarla 1 volta non mi sembra il caso di acquistarla),smonto il coprivalvole per preparare il tutto e visto che la catena di distribuzione era a portata di dito ce lo appoggio sopra per ,diciamo, curiosita'.Appoggiato il dito e' scesa tra un asse a camme e l'altro di 20 mm.Ti dico che mi e' venuto male,pensando al rischio che ho corso.
Quel maledettissimo tendicatena non faceva(non ha mai fatto)il suo dovere.
La slitta del tendicatena non si era consumata(30.000)era quel bastardo che per poco non mi fa andare tutto in ciottoli.
Colpo di fortuna(eufemismo).
Gironzolando su internet,sito KZ1300USA in prima pagina ti trovo il problema del tendicatena ,come risolvere il problema,modificandolo o sostituendolo.
A me ha salvato la moto,credo che anche a te potra' servire,senza dover smontare tutto.
Lo so che ho scritto un poema tipo la divina commedia,ma avevo bisogno di sfogarmi su quel maledetto tendicatena .Quando mi sono reso conto di quello che avrebbe potuto provocare me la sono legata al dito.
ciao
Leggendo la tua storia del tendicatena, mi hai fatto preoccupare perché, anch'io ho una Honda.
In particolare ho la Honda Rebel 450.
Ok, per fortuna penso di non sentire alcun tipo di rumore metallico strano, ma non farei molto affidamento sulle mie percezioni, quindi vorrei chiederti:
Cosa comporta un tendicatena che non funzioni bene?
E se si rompesse?
Come si fa a controllarlo e vedere se è tutto in ordine?
Precisamente la mia moto monta il motore Honda di 447cc di cilindrata.
Non so come potrei spiegartelo meglio