Inviato: 20 Mag 2006 0:24 Oggetto: Kawasaki KZ 400 del 1976 [come rimetterla a posto]
Ciao ragazzi,
ho una kawasaki kz-400 del '76, fino a circa 6 anni fa la usavo regolarmente, poi non l'ho più usata ma ho continuato a metterla in moto per un pò. Adesso sono circa 3 o 4 anni che non la metto nemmeno più in moto, vorrei farla tornare su strada, da dove mi consigliate di iniziare per rimetterla in funzione?
benvenuto magic72,
se leggi gli altri post, parlano quasi tutti della stessa cosa, ma rifo,
controlla che il serbatoio non abbia al suo interno ruggine, va comunque lavato pulito e messa benzina nuova,
prima di provare a farla partire svitare le candele mettere un poco di olio nella camera di scoppio e far girale lentamente il motore per far scivolare l'olio lungo le pareti della camicia del pistone, le fasce elastiche ringrazieranno,
abbassa la leva della messa in moto lentamente per far girare il motore e guarda i pistoni dal foro candela,
accendi il quadro e prova aad inserire le candele nelle pipette appoggiandole al motore e guarda se abbassando la leva della messa in moto produce scintilla la candela,
inserisci le candele nella testa e prova a farla partire
Ciao
grazie per la risposta, seguirò i tuoi suggerimenti.
Volevo chiedere inoltre se qualcuno conosce qualche sito da dove poter comprare i pezzi di ricambio per questa moto.
Ciao,
devo sostituire i trminali delle marmitte, ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nulla. Sapete dirmi se in commercio esistono terminali delle marmitte standard da poter adattare alla mia moto?
adesso non sono a casa, ma ho un indirizzo di un fornitore da cui ho acquistato le mie, appena posso te lo posto,
se fai un giro in questo forum lo debbo giù aver messo alcune volte,
e roba che trovi nelle fiere e nei mercati per moto d'epoca,
sono nuovi originali, vale anche per le gomme, stesso disegno stessa marca,
Ciao,
devo sostituire i trminali delle marmitte, ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nulla. Sapete dirmi se in commercio esistono terminali delle marmitte standard da poter adattare alla mia moto?
Se non sono troppo danneggiatii potresti valutare l opzione di chiudere i buchi con delle salfature e farli ricromare, il problema è l'interno...
Cmq dai un occhiata a questo sito, credo che ce l abbiano e dovrebbero costare sui 150 euro pero sono usati.
Ciao,
devo sostituire i trminali delle marmitte, ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nulla. Sapete dirmi se in commercio esistono terminali delle marmitte standard da poter adattare alla mia moto?
Ciao
Vi ringrazio tutti per la vostra disponibilità e per l'aiuto che mi state dando. Provo a contattare il fornitore suggerito da AntonioValenti, visto che si trova in italia.
Ciao ragazzi,
ultimamente il lavoro non mi ha permesso di dedicare molto tempo alla moto, comunque ieri ho trovato un po di tempo per pulirla, cambiare olio e filtro, lavare serbatoio, ho fatto la prova per metterla in moto, ma non ne vuole sapere di partire, credo che sia un problema di carburatore, in quanto non arriva benzina nella camera di scoppio. Avete qualche suggerimento, c'è qualche vite o procedura da fare x far passare la benzina nel carburatore o devo somntarlo tutto? Inoltre non trovo più il manuale d'uso, volevo chiedervi se qualcuno lo possiede in pdf e sarebbe cosi gentile da mandarmelo.
Grazie.
Ps. volevo inserire la foto della moto ma non ho capito come fare.
ciao,
io ho una kawa z 400 del '77 comprata su e-bay.
Per il problema dei carburatori, ti devi rivolgere ad un buon meccanico magari uno di quelli anziani del mestiere e chiedergli di pulirti i carburatori e farti la carburazione utilizzando il VACUOMETRO che e' uno strumento che collegato ai carburatori, li mette in fase tutti e due tramite due ampolline simili a dei termometri...io l'ho fatta settimana scorsa e ora il motore canta benissimo...mi e' costata 90 € compreso il cambio d'olio...
Ciao Ciao Andrea
Ciao
Le ho provate tutte ma non ne vuole sapere di mettersi in moto, non mi resta che seguire il tuo consiglio di portarla da un meccanico x far dare una pulita e messa in fase ai carburatori.
una ultima prova potresti farla..comunque sappi che prima o poi una bella pulizia dei carb dovresti farla per togliere la melma che si è formata dai residui della benzina stagnante.
se hai già cambiato le candele(fondamentale) e sostituito la benzina prova a svitare le viti che si trovano sotto i carburatori vicino ai tubicini in plastica che servono per lo spurgo..sono le viti di svuotamento delle vaschette.
non ricordo se il rubinetto benzina della tua moto abbia o meno la posizione 'PRI' da usare per l'accensione, comunque se ce l'ha fai così :
metti della benzina fresca, metti un recipiente sotto la moto in cui farai scendere i tubicini di spurgo delle vaschette, metti il rubinetto in posizione PRI e svita le viti delle vaschette dei carburatori...fai defluire un bel pò di benza (vedrai cosa ci esce) e poi a piacere tuo, quando vedi che la benza esce più o meno chiara richiude le viti delle vaschette.Quei carburatori delle moto jap dell'epoca sono disegnati in modo particolare e lasciano che la benza si "deteriori" presto stando ferma in vaschetta, quindi dovrebbe funzionare almeno per farla ripartire!
fammi sapere.
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti, questo post l'avevo fatto l'anno scorso non capisco come sia tornato in cima. La moto l'ho rimessa a posto ho fatto diversi lavori, tra cui anche pulitura carburatori.
Ne approfitto per chiedervi una cosa, quando cammino per un pò nel traffico, quindi a velocità basse (intorno hai 20 Km/h - 30 Km/h) dopo un pò la moto inizia a perdere colpi specialmente quando do il gas, controllando le candele sono nere. E' un problema dovuto ad una carburazione non equilibrata tra aria e benzina?
penso proprio di si..ma per verificare bene le candele fai in questo modo:
gira un pò a regimi allegri, poi prima di fermarti fai una bella accelerata anche in prima va bene e quando stai sui 6.000 g/m spegnila e arrivi in folle a motore spento al luogo dove devi fermarti. in questo modo ne avrai la certezza, se sono nere carburazione grassa, se sono nocciola tutto ok, se sono chiare quasi bianche carburazione magra!Considera che è preferibile sempre una carburazione leggermente grassa per le vecchie moto..però non troppo ovviamente!
locknex
Senza Targa
Ranking: 37
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi