Leggi il Topic


Kawasaki GPZ 600R [consigli vari ed acquisto]
4580371
4580371 Inviato: 27 Mag 2008 12:01
Oggetto: Kawasaki GPZ 600R [consigli vari ed acquisto]
 

icon_biggrin.gif Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un info, qualche giorno fà mi è stata proposto di acquistare un Kawasaki gpz 600r 16 valvole a 4 cilindri, da un primo controllo è uscito che ha un piccolo problema alla centralina, un fusibile che salta sempre, problema che dicono di risolvere a breve, inoltre ho visto che c'è un paraolio (spero si scriva così) danneggiato nella forcella anteriore, ora a vostro parere a quanto può ammontare la spesa per la rimessa in ordine della forcella?.. inoltre, la richiesta è di €600 secondo voi è eccessiva?....la moto ha 30000km ed è del 1985, mi sapreste dire i difetti di questa moto, oltre al peso, che, già da ferma, mi par di aver notato non sia indifferente.
Grazie Ciao.
 
4582370
4582370 Inviato: 27 Mag 2008 14:40
 

Cara nello stato in cui si trova fattela riparare tutta e poi magari se non ci devi fare niente la puoi pagare 600
 
4591796
4591796 Inviato: 28 Mag 2008 12:28
 

Infatti sicuramente se la cosa andasse in porto penso che rimarrei su questa linea, a livello tecnico mi sai dare un parere sul mezzo?...conta che è un modello che io non sapevo nemmeno esistesse fino a quando non mi è stato sottoposto.
 
4596387
4596387 Inviato: 28 Mag 2008 18:57
 

e pesante molto rumoroso e necessita di molta manutenzione pero cammina quandi l'impianto elertrco vuole consuma un casinose non e regolata a dovere
 
4607771
4607771 Inviato: 29 Mag 2008 18:53
 

E' praticamente un cesso quindi!? icon_biggrin.gif ..ma le valvole quindi sono controllate dalla centralina?..ho guardato su moto.it e il prezzo di quelle in vendita varia dai 600€ ai 1200, però il mezzo può avere un valore a livello di antichità o andrà a zero dato il fatto che ce ne sono tante?
 
6763849
6763849 Inviato: 16 Gen 2009 20:16
 

Moto eccezzionale è un carro armato non si rompe mai, manutenzione ridotta al'osso, da la paga a parecchi 600 moderni, cammina da paura, non dare retta a pareri negativi io ne posseggo una ed è una gran moto......dimenticavo consuma pochissimo 18-20 Km/l. icon_biggrin.gif
 
6775160
6775160 Inviato: 18 Gen 2009 17:21
 

Ciao
il prezzo non mi sembra per niente male anche se devono essere fatti dei lavoretti ; io sulla mia yamaha xj550 del 1983 per revisionare le forcelle e sostituire i paraoli ho speso circa 70 euro.
Le quotazioni delle moto giapponesi degli anni 80 sono ancora accessibili e per mia esperienza ti posso dire che sono in senso generale moto molto affidabili, solide , ben costruite e su internet si trova qualsiasi ricambio in giro per il mondo.
A pare mio le giapponesi di quel periodo ( a differenza forse di quelle degli anni '70 dove maggiore era ancora la sperimentazione) sono prodotti molto maturi ed affidabili.
Questo modello è poi molto grintoso , puoi tranquillamante farne un uso giornaliero e magari iscriverla al registro storico risparmiando soldini sul bollo ed assicurazione.
Spero di esserti stato utile.
Ciao 0509_up.gif
 
6786792
6786792 Inviato: 20 Gen 2009 1:14
 

Grazie per la risposta, e per i consigli.
 
6901808
6901808 Inviato: 4 Feb 2009 18:08
 

silcip ha scritto:
Ciao
il prezzo non mi sembra per niente male anche se devono essere fatti dei lavoretti ; io sulla mia yamaha xj550 del 1983 per revisionare le forcelle e sostituire i paraoli ho speso circa 70 euro.
Le quotazioni delle moto giapponesi degli anni 80 sono ancora accessibili e per mia esperienza ti posso dire che sono in senso generale moto molto affidabili, solide , ben costruite e su internet si trova qualsiasi ricambio in giro per il mondo.
A pare mio le giapponesi di quel periodo ( a differenza forse di quelle degli anni '70 dove maggiore era ancora la sperimentazione) sono prodotti molto maturi ed affidabili.
Questo modello è poi molto grintoso , puoi tranquillamante farne un uso giornaliero e magari iscriverla al registro storico risparmiando soldini sul bollo ed assicurazione.
Spero di esserti stato utile.
Ciao 0509_up.gif


Condivido in pieno quanto detto da Silcip. 0509_up.gif

Lamps doppio_lamp.gif
 
9073869
9073869 Inviato: 29 Dic 2009 20:01
 

Ciao, alla fine l'hai comprata?
In caso affermativo come ti sei trovato?
 
9170451
9170451 Inviato: 17 Gen 2010 14:04
Oggetto: kawasaki gpz600 quotazione storica
 

<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, vorrei sapere quanto può quotare la mia gpz 600 dell'85 semmai dovessi venderla.

io mi stavo orientando attorno ai 1000euro. la moto è abbastanza messa bene ad eccezione di qualche piccolo intervento di carrozzeria come graffi e verniciatura dei cerchi che è saltata un tantino.secondo voi va bene?

altra cosa: io l'ho resa naked ed ho provato a venderla coi ricambi originali allegati ma la gente interessata si comporta in modo ambiguo: alcuni temono che io abbia messo troppe mani, altri accusano il fatto che l'ho poco ritoccata e notando anora i lineamenti d'epoca non piace.

come dovrei comportarmi per cerare di venderla massimizzando i ricavi? dovrei rendere il look più attuale magari usando un codone in vtr di qualche sportiva odierna, o direttamente riconfigurandola originale?

ecco un video che effettuai:
Link a pagina di Youtube.com
 
9640809
9640809 Inviato: 8 Apr 2010 20:31
 

io ne posseggo una e ti posso assicurare che è un mostro di potenza, 4 cilindri e 4 carburatori, e non avendo alcun sistema di sicurezza elettronico per guidarla devi aver esperienza. per quanto riguarda i fusibili il problema è perfettamente risolvbile visto che la centralina gestisce solo il sistema di illuminazione e la accensione elettronica. per quanto riguarda il prezzo 600 euro è un prezzo medio-basso rispetto alla vendita della stessa moto sui siti internet. 30000 km non sono pochi ma devi tener conto che la moto ha 25 anni.non so quanto ti possa costare la riparazione della forcella.spero di esserti stato d'aiuto
 
9827917
9827917 Inviato: 9 Mag 2010 13:22
 

Ciao! anch'io ne ho vista una dalle mie parti per 1000 euro e dalle foto non sembra messa malissimo se non per i dischi ormai andati... Tu l'hai presa alla fine?? Quanti anni hai?
 
10649449
10649449 Inviato: 25 Set 2010 20:32
Oggetto: kawasaki 600 moto d'epoca
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti ho un kawasaki 600GPZ moto d'epoca va che è una meraviglia..

Da un po' di giorni noto qualcosa di strano......è in moto sto viaggiando e all'improvviso

sembra come se si ingolfasse...e il conta giri si annulla nonostante continuo a dare gas..


dopo un po riparte diciamo torna tutto normale anche il contagiri riprende a funzionare..


che ne pensate...
 
11806013
11806013 Inviato: 10 Mag 2011 16:41
 

batteria!
 
11806050
11806050 Inviato: 10 Mag 2011 16:50
 

Chissà, magari c'hai preso....anche se hai risposto ad un messaggio di quasi un'anno fa.

Speriamo che il nostro amico sia ancora in linea.... eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15552391
15552391 Inviato: 9 Feb 2016 21:08
Oggetto: kawasaki gpz 600r smontaggio lampadina faro posteriore
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti.Possiedo un kawasaki gpz 600r del 1985 (comprato nel 2007),qualche giorno fa mi si è bruciata 1 delle 2 lampadine della luce di posizione del fanale posteriore.
Dato che è la prima volta che succede dal 2007 ho provato a cambiarla da me.
Però ho constatato che la lente posteriore è priva di viti ed il faro è praticamente affogato all'interno del codone.Devo smontare il codone?il portatarga?il sellino del passeggero?oppure i cassettini portaoggetti sotto il sellino passeggiero?
 
15585205
15585205 Inviato: 25 Mar 2016 1:35
Oggetto: Re: kawasaki gpz 600r smontaggio lampadina faro posteriore
 

kawkaMFP ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti.Possiedo un kawasaki gpz 600r del 1985 (comprato nel 2007),qualche giorno fa mi si è bruciata 1 delle 2 lampadine della luce di posizione del fanale posteriore.
Dato che è la prima volta che succede dal 2007 ho provato a cambiarla da me.
Però ho constatato che la lente posteriore è priva di viti ed il faro è praticamente affogato all'interno del codone.Devo smontare il codone?il portatarga?il sellino del passeggero?oppure i cassettini portaoggetti sotto il sellino passeggiero?

Ciao, non è difficile. Togli la sella guidatore, sviti le viti che tengono i due fianchetti laterali e li rimuovi, a questo punto dovresti vedere le due viti che ancorano il codone al telaio le sviti e lo rimuovi facendolo scorrere verso dietro. Ora vedrai la parte posteriore dello stop, non ricordo bene forse addirittura non hai bisogno di svitare altre viti, le lampadine si sfileranno da dietro.
 
15880481
15880481 Inviato: 26 Set 2017 21:20
Oggetto: Kawasaki GPZ 600 R vibrazioni cruscotto e cupolino
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti, mi presento ... sono Francesco, ho 44 anni e possiedo da giugno una splendida Kawasaki GPZ 600R del '85. La moto appena presa l'ho subito smontata delle sue carene e le ho fatte riverniciare, compreso serbatoio e adesivi di ottima fattura acquistati presso un rivenditore inglese. Vengo al dunque: la moto va bene nel complesso, un po' rumorosa da freddo (come mi sembra di aver capito che lo fanno tutte) ma poi una volta calda è un vero piacere guidarla, e devo dire che spinge davvero molto considerando i suoi oltre 30 anni di età. Unico neo: rimontando tutte le carene, cruscotto, cupolino etc. ho notato che soprattutto quando freno (attorno ai 3000/4000 giri) la moto vibra davvero in maniera fastidiosa. Le vibrazioni provengono dal cupolino e dal cruscotto, me ne sono reso conto in quanto correndo e mentre freno con una mano premo su cupolino e cruscotto e le vibrazioni si attenuano. Forse l'argomento è trito e ritrito ma sinceramente non saprei dove guardare per cui vi chiedo:
1) a voi è mai capitata una cosa del genere?
2) avete per caso trovato una soluzione efficace?
3) trovo davvero strano che gli ingegneri della Kawasaki avessero messo sotto le due viti che fissano il cruscotto al telaio uno gommino per parte, forse quei gommini non sono sufficienti ? Forse le viti del cupolino sono troppo strette sul plexy ? Insomma credo che un insieme di cose (viti e gommini) siano la causa di queste vibrazioni.

Infine vi chiedo un ultimo aiuto: le alette di gomma che vanno tra carena e motore (alle due estremità altezza ginocchia pilota) hanno una parte stretta di gomma che non capisco come vada messa, dove vada appoggiata .. mi sapere dire come va montata ? Anche quelle servono dopo tutto per smorzare le vibrazioni ...

Grazie mille per chi mi vorrà aiutare e sono strafelice di far parte di questo forum.
Saluti
Francesco
 
15881746
15881746 Inviato: 28 Set 2017 19:57
 

Ciao ragazzi, ho forse sbagliato qualcosa? Mi potete aiutare? Grazie

Oyster73
 
15881750
15881750 Inviato: 28 Set 2017 19:59
 

Ciao.
Per cortesia non uppare.
Attendi con pazienza che qualcuno ti risponda.

Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15881754
15881754 Inviato: 28 Set 2017 20:05
 

Va bene grazie mille 0510_saluto.gif

Oyster73
 
15892241
15892241 Inviato: 21 Ott 2017 12:09
Oggetto: Kawasaki GPZ 600 R (Prima moto , trovare terminali)
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti! Non tornavo in questo incredibile forum da anni , di recente sono ritornato ad essere un biker anche se considero questo mio nuovo acquisto come la mia vera "prima moto" in quanto ho un passato di soli scooter e quindi non ho esperienza con questo genere.

Ho acquistato una Kawasaki GPZ 600 R del 1985 , sono contentissimo e la moto mi piace molto (devo giusto prendere un pò di mano nel portarla icon_asd.gif ) esteticamente una sola cosa mi piacerebbe sostituire , i terminali originali.
Ho cercato su internet terminali specifici per questa moto e non ne ho trovati , ci sono solo sistemi di scarico completi a prezzi altissimi , qualcuno saprebbe indirizzarmi?
Inoltre in totale ignoranza volevo capire , (senza modifiche) è possibile sistemargli dei terminali venduti per altre moto? Poi sarebbe da ricarburare?

Grazie mille anticipatamente delle risposte e scusate se eventualmente ho commesso qualche errore con il regolamento del forum.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©