Molti neofiti chiedono informazioni sulla manutenzione della catena e degli organi ad essa annessi. Sostanzialmente tutte le operazioni che la riguardano, con la sola esclusione della sostituzione, sono alla portata di chiunque ed è consigliabile eseguirli con una certa frequenza anche da soli. Chiedo scusa ai motociclisti esperti che troveranno questa guida imprecisa e banale, ma non è a loro che vorrei indirizzarla quanto piuttosto a chi si accosta alla sua prima moto.
Come e perchè si usura una catena ?
La catena di trasmissione può avere sostanzialmente tre tipi di usura : allungamento, ruggine e grippaggio delle maglie.
Il primo è dovuto semplicemente utilizzo della moto ed è spesso incrementato dalla guida molto sportiva. Può essere controllata guardando il tensionamento (deve essere corretto) ed il punto in cui si trova il registro (vedi libretto).
Il secondo dipende dalla mancanza di un'adeguata lubrificazione unitamente alla presenza di acqua (pioggia, lavaggi...), acidi come quelli prodotti dal normale inqunamento oppure ambienti salini.
Il terzo è usualmente provocato dall'usura oppure dal degrado degli o-ring scarsamente oliati.
Come posso mantenere sempre in ordine la mia catena ?
I gesti di una corretta manutenzione sono raggruppabili sotto quattro voci : tensionamento, ingrassaggio, pulitura e verifica visiva.
Il tensionamento è importante per mantenere la catena e tutti gli organi di trasmissione in perfetto stato. Troverete le modalità per verificarla all'interno del libretto di manutenzione. Un tensionamento eccessivo provoca un aumento dei consumi nonchè un'usura accelerata di cateta, corona e pignone. In casi estremi si può arrivare alla rottura.
Il caso opposto, ovvero un tensionamento insufficiente, può portare ad un movimento eccessivo della catena con un aumento del rumore (sbatte sul forcellone) oppure un'usura precoce. In casi estremi la catena si può rompere a causa degli strattoni a cui è sottoposta oppure scendere dalla corona.
Credo sia importante ricordare come la catena vada tensionata nel punto in cui è maggiormente tesa (come da libretto) e controllata almeno ogni 500Km.
L'ingrassaggio è una fase fondamentale per mantenere la catena sempre perfettamente funzionante. L'olio (o grasso) ha molteplici funzioni. Crea un velo lubrificante tra i vari organi della trasmissione finale, protegge gli o-ring dagli agenti esterni ed impedisce il formarsi della ruggine. Questi lubrificanti sono disponibili in qualsiasi negiozio di accessori e possono esistere in forma "spalmabile" oppure spray. Il primo deve steso lungo tutta la catena mentre il secondo dovrà essere spruzzato (maggiormente comune). La catena deve essere oliata in ogni sua parte, compresi i fianchi, senza eccedere. Il primo velo attecchirà al metallo ed alla gomma, ma tutta quella posta sopra verrà semplicemente spruzzata sulla moto. In caso si utilizzi il prodotto spray è consigliabile evitare di partire immediatamente. Il grasso viene mantenuto liquido dentro la bombola dai solventi che, una volta utilizzato il prodotto, vaporizzeranno lentamente lasciando solo la parte "solida". In caso la catena fosse ricoperta da un discreto strato precedentemente presente, questo potrebbe colare sotto l'effetto dei solventi appena citati. Non è il caso di preoccuparsi.
La catena deve essere lubrificata ogni 500-1000Km, quando venga pulita con acqua in pressione (evitare se possibile) e qualunque volta appaia secca alla vista nonchè al tatto.
In caso si fosse ecceduto con l'olio, provvedere a pulirlo con un panno onde evitare di sporcarsi i vestiti nel primo giro che si compia. Ricordate che potrebbe essere normale trovare macchie d'olio per terra comprese tra la corona ed il pignone per i primi 100Km circa.
La pulizia della catena. Questo argomento è sicuramente uno dei più dibattuti. Il proprietario medio di una moto vorrebbe sempre vederla scintilante e perfetta. La meccanica vuole, al contrario, che l'unto sia amico di quasi tutte le parti che compongono la nostra appassionante cavalcatura. Nella maggior parte dei casi è sufficiente provvedere ad aggiungere lubrificante nuovo su quello vecchio, tuttavia ogni 2-3000Km può essere utile pulire tutto. Il motivo risiede nel fatto che il grasso raccolga anche elementi abrasivi come sabbia o polvere potenzialmente dannosi.
I prodotti da utilizzare sono sostanzialmente le bombolette realizzate appositamente per le catene o-ring (negozi accessori), il petrolio bianco oppure il gasolio. Questo è anche l'ordine di qualità nel quale potremmo inserire questi liquidi pulenti. Evitare assolutamente la benzina (in particolar modo la V-power), la trielina, gli sgrassanti generici e tutti i prodotti correlati alle vernici. Ognuno di essi ha effetti negativi sulla gomma degli o-ring.
In caso si possegga uno spray pulente agire sulla catena (particolarmente al centro) spruzzando semplcicemente, mentre negli altri casi basterà agire con un pennello intriso nel liquido prescelto. In tutti i casi è meglio avere un raccoglitore sotto la catena onde evitare di imbrattare tutto il terreno sottostante. Prima di applicare il lubrificante (spray o grasso) asciugare con un panno oppure aria compressa. Il cerchio (se sporco) può essere pulito con gli stessi agenti utilizzati per la catena, con uno sgrassante oppure con alcuni oli solventi come lo Svitol.
L'ispezione visiva è molto semplice. Si tratta unicamente di verificare la presenza di punti di ruggine oppure di grippaggi di alcune maglie. La prima è chiaramente individuabile con uno sguardo e può anche essere eliminata con un pò di carta vetrata oppure un raschietto. La seconda è un filo più complessa se non si possiede un cavalletto centrale. Bisogna far girare tutta la catena osservando che sia sempre tensionata allo stesso modo e, nella parte centrale, che le maglie siano tutte girate nella medesima direzione. In caso la catena si tensioni maggiormente in un determinato punto, questo potrebbe significare che la parte difettosa si trova sul pignone (curva stretta). In caso alcune maglie puntino in alto ed altre in basso, provare a muoverle a mano per vedere che scorrano senza problemi.
Si usura solo la catena ?
No. Possono usurarsi anche il pignone e la corona. Questi possono essere esaminati semplicemente controllando che i denti siano dritti e simmetrici. In caso da un lato risultino maggiormente arrotondati rispetto all'altro, potrebbe esserci un'usura presente.
Quando e come cambiare la catena ?
La catena si cambia sempre assieme a corona e pignone. I kit completi costano da 130Euro a 200Euro a seconda della qualità e della marca. Il montaggio non è difficilissimo, ma io consiglio a tutti di affidarsi ad un meccanico visto che si tratta di appena 50Euro di manodopera. Ricordate che la vostra vita è posta in quella catena e rovinarla può significare un grosso esborso economico oppure anche peggio.
Questi organi possono essere sostituiti per molti motivi, tra cui anche un elevato chilometraggio (50.000Km) oppure un'età avanzata (10 anni) senza che ci siano reali problemi. Si può avere un eccesso di ruggine oppure un allungamento palese (quasi fine registro) tra le motivazioni più comuni. Un ultimo motivo di sostituzione può essere il grippaggio delle maglie (vedi sopra). Esso è riscontrabile ad occhio, da un'aumento di rumorosità seppur con tensionamento corretto oppure dall'aumento di irregolarità della moto ai bassi regimi in qualche caso estremo.
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)