Leggi il Topic


Come e quando posso effettuare l'inversione di marcia???
Messaggio Inviato: 17 Feb 2008 14:39
Oggetto: Come e quando posso effettuare l´inversione di marcia???
 

ho cercato ma non ho trovato niente riguardo l'inversione..

volevo sapere quando e in che modo posso effettuare l'inversione di marcia con la moto?

grazie mille a tutti..

p.s:giovedì ho l'esame e non vorrei proprio essere bocciato!
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2008 14:48
 

la puoi fare in rettilineo con a terra le striscie tratteggiate sempre mettendo la freccia e facendo molta attenzione
non puoi fare l inversione in curva sui dossi dove vi sono le striscie continue
poi non ricordo bene e da un po che ho fatto gli esami per il motorino quindi le cose si scordano
comunque la cosa più importante ( magari non all esame ma per strada quotidianamente ) e prestare sempre molta attenzione e avere non due ma sei occhi
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2008 14:53
 

ma accosto a destra (freccia a destra) e poi freccia a sx e giro oppure mi porto verso il centro della corsia con freccia a sx e giro?

1o2 manovre?
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2008 15:06
 

credo basti una manovra se nn c'è nessuno basta che ti sposti verso il centro e con la freccia messa giri
comunque usa google per ogni dubbio come ti ho gia detto non mi ricordo più bene tutto il codice quindi è facile che sbaglio per esempio guarda questo
Link a pagina di Comune.torino.it
o qui
Link a pagina di Patente.it
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2008 18:30
 

fede690 ha scritto:
ma accosto a destra (freccia a destra) e poi freccia a sx e giro oppure mi porto verso il centro della corsia con freccia a sx e giro?

1o2 manovre?

Penso che si debba mettere la freccia destra, accostarsi... Poi, mettere la freccia sinistra, guardare destra e sinistra e poi effettuare l'inversione.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 15:34
 

nessuno mi sa dare una risposta certa??

magari qualcuno che ha fatto da poco l'esame...

vi prego..giovedì ho l'esame..
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 16:50
 

Due manovre.

freccia a destra, accosti a destra, ti fermi.
poi freccia a sinistra, controlli che non passi nessuno, ricontrolli che non passi nessuno, controlli ancora che non si sa mai, poi cominci la manovra controllando che non passi nessuno.

l'inversione non puo' essere fatta in prossimità di curve, dossi, o ovunque la visibilità sia limitata, e nei tratti con striscia continua. non sono sicuro riguardo agli incroci.

Ah, dimenticavo... ricordati di controllare che non passi nessuno.
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 16:53
 

Calimar ha scritto:
Due manovre.

freccia a destra, accosti a destra, ti fermi.
poi freccia a sinistra, controlli che non passi nessuno, ricontrolli che non passi nessuno, controlli ancora che non si sa mai, poi cominci la manovra controllando che non passi nessuno.

l'inversione non puo' essere fatta in prossimità di curve, dossi, o ovunque la visibilità sia limitata, e nei tratti con striscia continua. non sono sicuro riguardo agli incroci.

Ah, dimenticavo... ricordati di controllare che non passi nessuno.


ne sei sicuro al 100% che mi devo accostare sulla destra e poi girare?

mi fido però voglio essere sicurissimo per non sbagliare..
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 16:57
 

Così hanno insegnato a me, e se ci pensi un attimo, è la maniera più sicura di fare una manovra del genere.

Ad ogni modo, se vuoi essere sicuro chiedi a una scuola guida.
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 17:04
 

pure per me è la maniera più sicura.. però qualcuno mi dice che basta che ti avvicini alla linea TRATTEGGIATA ovviamente in mezzo alla corsia e giri se non arriva nessuno...

spero che arrivi qualcun'altro che mi confermi questa teoria...
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 17:09
 

fede690 ha scritto:
pure per me è la maniera più sicura.. però qualcuno mi dice che basta che ti avvicini alla linea TRATTEGGIATA ovviamente in mezzo alla corsia e giri se non arriva nessuno...

spero che arrivi qualcun'altro che mi confermi questa teoria...


Se hai mai guidato una moto, ti renderai conto da solo che fare un inversione di marcia partendo dal CENTRO della carreggiata non è una cosa banale... a meno che tu non sia su un autostrada!!!

Con il peugeot206, che non devo tenere in piedi, basta che sterzo tutto, se sono in mezzo alla corsia non riesco a fare inversione con una sola manova. Con la SV manco ci provo, visto che devo anche tenerla in piedi. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 17:14
 

la moto la guido tutti i giorni.. ho provato in tutti e 2 i modi in strade di città.. se la faccio dal bordo dx arrivo dall'altra parte a metà... se la faccio da in mezzo col motard riesco e chiudere subito..

però molto più facile dal bordo dx...

quindi posso farla in una sola manovra o ne vogliono 2?
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 18:55
 

154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.

1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare .
3. I conducenti devono, altresì:
a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata;
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
c) nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.
4. È vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.
6. L'inversione del senso di marcia è vietata in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.
7. Chiunque viola la disposizione del comma 6 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centoventisettemilaventi a lire cinquecentottomilasettanta.
8. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire sessantatremilacinquecentodieci a lire duecentocinquantaquattromilatrenta .

Questo è quanto prevede il C.d.S.

L'inversione di marcia è una manovra ammessa solo in determinate circostanze (vedasi comma 6).

Non è specificato se debba essere effettuata in una o due manovre perchè questo dipende sia dalle condizioni della strada che dal traffico (vedasi comma 1 a).

Di buona norma è sempre meglio accostarsi sul margine destro della carreggiata, controllare che non arrivi nessuno e compiere l'inversione in un unica manovra (soprattutto se si sta facendo l'esame di guida 0509_up.gif ).
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 19:47
 

almandithule: come sempre perfetto!

Calimar: grazie mille!

entrambi mi avete dato una risposta esauriente e di cui mi posso fidare... ora sono pronto a fare l'esame, l'ultimo dubbio è stato risolto...

GRAZIE MILLE!
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 20:55
 

Calimar ha scritto:
Se hai mai guidato una moto, ti renderai conto da solo che fare un inversione di marcia partendo dal CENTRO della carreggiata non è una cosa banale... a meno che tu non sia su un autostrada!!!

Anche fare inversione di marcia in un'autostrada non è esattamente una manovra banale. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Chiaramente è una battuta: quello che intendevi dire, in realtà, è chiaro. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 21:06
 

Lance ha scritto:

Anche fare inversione di marcia in un'autostrada non è esattamente una manovra banale. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Chiaramente è una battuta: quello che intendevi dire, in realtà, è chiaro. icon_wink.gif


Lance anche tu mi confermi quanto detto sopra riguardo l'inversione?
 
Messaggio Inviato: 18 Feb 2008 22:04
 

Ovviamente sì... ma non c'è certo bisogno che io confermi quanto dice Almandithule, sia in generale che nel caso specifico. icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Feb 2008 1:04
 

meglio sempre avere più conferme....
poi agli esperti del CdS la mia più grande ammirazione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©