Beh in accelerazione si usa normalssimamente come qualunque marcia, in frenata io la uso tranquillamente facendo la doppietta... alla fine è una marcia come le altre, solo più demoltiplicata... controindicazioni sull uso non vedo perchè dovrebbero essercene
Alla finela risposta è che dipende dalla moto:
quando avevo l'rx125 la prima era una marcia per partire e scattare poile altre si snicciolavano velocemente una dopo l'altra..............con l'er5 la prima era più lunga ma poco tirabile perchè era una bicilindrica tranquilla ed in prima era legata dava una sensazione di trazione molto fastidiosa, sulaa mia attualge gsxr la prima si tira come le altre marcie fino a 116kmh circa non solo ma in situazioni di traffico intenso la uso propio per camminare perchà in seconda a 1500_2000giri non c'è la fa propio a riprendere.
Io uso la prima per le partenze e,facendo la classica doppietta,per quasi-fermarmi agli stop..penso che se scalassi dalla 2 alle 1 quando sono a 6000 giri mi ritroverei appiccicato al serbatoio e col limitatore di coppia che grida (che cmq trovo molto utile per la sicurezza).
Normalmente quando parto la tengo fino ai 5/6000 giri,dopo sembra che stia arrivando un elicottero! è la marcia perfetta quando si è in coda lenta in discesa!!!
La uso rwgolarmente quando devo fare dei tornanti secchi equando vado in giro un pò allegro e mi trovoa dover fare degli staccatani mi serve per rallentare, ma penso che sia una cosa consona a tutti
soprattutto con le 600 supersportive di oggi, se non si potesse mettere la 1a in corsa come li faresti i tornantini STRETTI in montagna a -800giri motore?!?!
io la uso in quei casi, senza, la moto in seconda mi si spegne!!!!!
soprattutto con le 600 supersportive di oggi, se non si potesse mettere la 1a in corsa come li faresti i tornantini STRETTI in montagna a -800giri motore?!?!
io la uso in quei casi, senza, la moto in seconda mi si spegne!!!!!
anche se in prima supero i 100km/h la uso solo nel traffico intenso oppure se devo fare un sorpasso secco(il che si traduce quasi sempre in un sorpasso monoruota), senò sempre in seconda o terza per gironzolare...
Io parlo con i miei ben 321 km all'attivo su una moto a marce..
Al'inizio inizio usavo la prima,oltre che per partire,anche in scalata per fermarmi..ma giusto come gesto automatico,come può fare un neopatentato in macchina perché gli hanno insegnato così a scuolaguida..
Adesso che ho un minimo di confidenza in più,ho notato che la prima ha troppo freno-motore,ormai uso la 2a per fermarmi..
Già che ci sono,domanda un pò OT: sono in pieno rodaggio,quindi il nulla oltre i 5.000 giri...però ho notato che mentre dalla 2a in su cambio sul più bello,in prima mi sembra che già ai 3.000 giri stia urlando e fatichi...è una mia impressione o,come nelle macchine,la prima non è una marcia per tirare?
Io non la uso quasi mai,solo nel traffico perchè c'è da uscire pazzi a scalare- fermarsi-partire-scalare e rifermarsi ed ovviamente quando sono su tornanti molto stretti dove la velocità di percorrenza è bassa e per tenere in tiro il motore devi usare la marcia bassa.
romeoblu la moto ti sembra che urli già a 3000,ma ce ne vuole un pò di più per portarla in coppia diciamo almeno a 7000 ed allora è lì che inizia la goduria
Poi lo capirai quando finirai il rodaggio ed inizierai a strizzarla per bene
Immaginavo black!!
Sulle altre marce lo sento,sulla prima invece mi sembra già di sforzarla...quindi fra un migliaio di chilometri 10.000 giri anche in prima?!
Con 2500 km alle spalle (un niente,lo so) resuscito il topic...ora mi viene naturale con la mia zetina 750 tirare la prima fino ai 8000/9000 giri (che goduria! ) e non sento particolari problemi di innesto della seconda...a parte l'usare a pieno il motore (che quindi accorcerà un pò la vita della mia bimba) ci sono controindicazioni o danni? Voi per abitudine tirate tanto anche la prima o solo dalla seconda in poi?
Io le marce, 125 2t la prima la uso solo per partire o per... girare svelto nell'inserimento dei tornanti (anche se non sono proprio sicuro che in quei casi la gomme girino in sincrono ).
Io preferisco partire a tirare dalla seconda, magari presa con qualche giro in meno, soprattutto perché il tempo che "perdi" nel prendere il motore un po' più basso lo guadagni con una cambiata in meno (che includerebbe anche il passaggio dalla folle con rischio sfollate se non innesti bene).
Ultima modifica di brambil il 9 Apr 2008 17:51, modificato 1 volta in totale
romeoblu tranquillo 8000/9000 giri non sono nulla x un motore quattro cilindri
e non ne accorci la vita,pensa che io ogni marcia la tiro molto di più 1° compresa e la moto va una bomba
Grazie ragazzi come al solito!
Avendo la zona rossa sugli 11.000 giri (se non ricordo male ) direi che 8.000/9.000 bastano...la mia paura era che solo la prima non fosse da tirare mentre dalla seconda in poi si potesse pestare per bene.
Ma per fortuna posso continuare con le partenze a razzo come adesso..
Dal mio punto di vista e come quello di altre persone l'uso della prima non comporta nessun tipo di problema...chiaramente sono sconsigliati gli abusi di manopola rischio il cappottamento....
Parlando della mia siatuazione, per un uso stradale da CDS basterebbe solo la 1a.
Stai tranquillo, comunque le marce che danno maggiori soddisfazioni sono le prime 3.
anch'io uso la prima solo per partire
ma considerando che guido da tre mesi a malapena, vorrei chiedere un parere :
il mio Dominator ha una prima piuttosto corta ( specialmente rispetto alle naked o alle sportive ), quindi se mi ritrovo in mezzo al traffico, piuttosto che scalare in prima, rallento mi fermo e riparto usando la frizione - e rimango in seconda ... se non in terza ...
che ne pensate ? è una partica corretta ? rischio di fumarmi la frizione ?
sono un pò confuso perchè mi sembra di poter guidare la moto con molta piu dolcezza e fluidità se gestisco la spinta del motore con la frizione
e quando piove ? se parto con la prima il buon monocilindrico tende a farmi pattinare la ruota posteriore ... meglio cambiare continuamente o stare in marcia "alta" e agire dolcemente sulla frizione ?
belin ma potevo pensarci prima !!! via il cambio e vai di rapportone lughissimo !!!
comunque non sono stato molto chiaro nell'esprimere il mio dubbio :
ci sballo ( penso come tutti ) ad aprirci mangiarmi le marce e usare il cambio se ho la strada + o - libera e magari asciutta
il problema si pone in città e magari con la pioggia
Ultima modifica di gouzou il 11 Apr 2008 16:53, modificato 1 volta in totale
Prova a usare l'acceleratore come usi la frizione.
abbi pazienza ma sono proprio un newbie di quelli terribili ... questo consiglio non l'ho capito ...
confermo invece assolutamente che col mono in prima sto a passo d'uomo
però per tenere la moto sia nel traffico che sul bagnato, in prima ho troppo freno motore o troppo "strappo" ( sicuramente mi manca il "polso" ) quindi istintivamente sto in una marcia piu alta e sfriziono
piu che altro mi chiedo se è una pratica corretta o se dovrei cercare di impostare la guida in un altro modo per evitare danni / invecchiamento alla frizione o al cambio
Tanto tempo fa quando mio padre mi dava le prime lezioni di guida con la sua macchina la prinz L mi diceva: -Devi pensare che al posto del pedale dell'accelleratore ci sia un uovo che non deve essere schiacciato.-
Prova ad utilizzare il gas delle moto allo tesso modo......
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi