ciao mirko visto che leolino57 mi ha anke sgridato per come ti ho spiegato male e veloce come verniciarti la vespa da solo e risparmiare 500 - 600 euro leggiti la spiegazione dettagliata del fai da te con un po + di impegno Primo la preparazione:
salda eventuali crepe (portala a saldare a fiamma), poi spiana le saldature con un frullino disco a molare a ferro e occhiali di protezione sugli occhi sempre!
Ora con due martelli batti e tiri fuori le botte, uno lo usi da riscontro e l'altro per battere dalla parte opposta.
Battute le botte ripassaci sopra leggero il frullino che ti spiana un pochino meglio "i bozzi" e ti pulòisce la superficie da stuccare, ma non stuccare ancora...
Devi difatti carteggiare per bene tutta la vespa con carta abrasiva ad acqua sei fogli di 240, tre fogli di 340, e altri tre di 600 in mani suxccessive faranno il loro dovere, ora tutto pulito e sgrassato per bene sopra e sotto (anche una spugna e sapone per piatti liquido aiutano) puoi stuccare, metti due chicci di induritore sopra alla spatola e con un altra spatola prendi una porzione di stucco, mescolalo utilizzando solo le spatole che hai in mano e stendilo sui bozzi, po leviga con uan levigatrice rotorbitante oppure spiana con cartavetrata da muro (quella rossa a metro grana 60), rifinisci per come sai con una seconda mano di stucco (una non basta mai) e ancora carteggia, poi spiana con abrasiva ad acqua a lisciare per bene.
Preparato tutto per la verniciatura, pulito lavato e stuccato proteggi ora le parti che non vuoi verniciaRE e se la vespa non l'hai smontata tutta topgli la sella il tapppo il faro e tutto ciò che ti riesce, pulisci ancora e lava senza lesinare sullapulizia!
Sei ora pronto per il fondo:
una decente verniciatura necessita di fondo base, ha due funzioni la prima uniforma ed omogenea le superfici evitando fastidiose reazioni, la seconda fà attaccare meglio la vernice.
Il fondo ci vuole di un colore grigio, stndart di tipo riempitivo, serve poi ad un neofita per maturare la giusta esperienza e dimestichezza con pistola e compressore.
Serve dunque:
-1 chilo di fondo
-una latta da 5lt di diluente
-1,5-2 chili (per un neofita prove e varie) di vernice a NITRO (evita le bi- componenti se sei alle prime armi)di un colore che ti ispira.
-un barattolo in plastica trasparente con le tacche per la miscelazione vernice e diluente
-una stecca per miscelare specifica (chiedila al negozio dove compri la vernice)
- puistola compressore e tubo .
-carta abrasiva una decina di fogli varie misure
-tanta pazienza.
dai ora il fondo, predni il bicchiere garduato e metti 4 tacche di vernice (che prima avrai mescolato nel barattolo a lungo con la stecca) e aggiungi 4 tacche di diluente (50-50), mescola e carica la pistola.
regola ora la pistola ha due viti quell dietro regola il flusso della vernice, svitala parecchio, quella davanti il flusso dell'aria stringila tutta e poi aprila un pochino in modo da polverizzare , ma poco, il getto, ora spruzza il telaio prima sotto e poi sopra in mani successive, leggre le prime mani e distanti, poi preso il polso un poco più vicine, fregatene se viene leggremente "bruciata" ovvero rugosa, è fondo, lo spiabnerai poi con l'abrasiva con grana mano mano più fina.
Ora che hai dato il fondo sei pronto per verniciare.
Sempre diluisci al 50 di vernice e 50 di diluente in dosi pari più o meno, mescola bene e carica la pistola, dai la vernice prima in un verso e poi in quello opposto "ad incrocio" le mani distanziate tra loro due o tre minuti e mai troppo dense muovi il polso con rapidità o fai delle colature.
rifinitura, dai tante mani e fai un bello spessore di vernice, poi passaci la carta abrasiva da 1000 con acqua evitando di toccare spigoli e bordi, pasta brasiva ora e poi cre a lucidare....
La vernice consiglio la nitro perchè non devi fare ulteriori miscelazioni, difatti la bi-componente (acrilica) necessità oltre al diluente di un "catalizzatore" le percentuali le trovi scritte sui barattoli ma se hai difficoltà usa questa miscelazione che và bene sempre e comunque.
1 litro=100 parti
40 parti di vernice
40 parti di diluente
20 parti di catalizzatore
la vernice acrilica ha il pregio di rimanere più lucida e brillante da subito e ti evita la fatica di dover lucidare a pasta e cera, ma....
essicca molto lentamente al contrario della NITRO che impiega (al tatto) trenta minuti e per una essicatura profonda e totale dalle 24 alle 36 ore, quindi è più facile per motivi di miscelazione ridotta (solo solvente e vernice) e per la sua rapida essicazione....
da quanto detto vine da pensare che la NITRO sia dunque più facile di una Acrilica, non è in realtà così, perchè la NITRO copre sempre meno e vanno date più mani di vernice, và poi spianata con fatica e lavoro!
Però ad un neofita la consiglio, cercane in altri rivenditori!
Verniciature a NITRO nei codici ORIGINARI, sono sempre motivo aggiunto di pregio su una vecchia vespa!
Se stese bene e lucidate meglio hanno quel...
RIFLESSO PACATO E MAI BRILLANTE DI COSE VECCHIE E PREZIOSE!
Ora queste mie parole ti dicono poco, certo...
ma un domani, quando magari sarai alla ricerca di una vespa da collezionare e/o restaurare, colto inevitabilemnte anche TU dal morbo mai dannoso chiamato VESPITE, allora darai una lettura più chiara a queste mie parole e capirai che QUELLA LUCE PACATA è la luce di UNA PASSIONE!
Nessuna ACRILICA potrà MAI averla!
Dovessi consumarmi i polpastrelli a forza di lucidare quel telaio....
erano NITRO e saranno NITRO!
Datti da fare e impara, commetterai qualche piccolo errore, forse, sempre calma ricorda e mai fretta di finire, prepara il tutto per bene, che devi fare esperienza bella divertiti così va meglio leolino??
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)