Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
KTM 250 [informazioni ed aiuti]
Messaggio Inviato: 11 Ott 2007 15:06
Oggetto: KTM 250 [informazioni ed aiuti]
 

Ciao a tutti
ho una KTM 250 GS come quella in foto (non questa ma identica)

immagini visibili ai soli utenti registrati



è in condizioni ottime e perfettamente marciante (anche se non viene usata da un pò)

quanto potrebbe valere??
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2007 17:26
 
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2007 18:25
 

ho provato...ma secondo me non sono per niente aggiornati...
uno addirittura è in lire...quindi quotazioni pre 2002 (5 anni..) e l'altro arriva fino al 1978....
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2011 23:06
Oggetto: scarico KTM 250 1990
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti.

da circa un anno sono in possesso di una KTM 250 gs 2t del 1991.
alla quale ho fatto qualche modifica (cerchi 17", freni maggiorati, e qualche dettaglio estetico)

ho solo un piccolo problema:

sto cercando una bella marmitta per completare l opera ma è da un po che mando e-mail a destra e a manca a negozi di vendita ricambi moto senza successo...

qualcuno può aiutarmi ?? grazie mille icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2011 23:11
 

Ciao !

Ho messo il tuo messaggio nel Topic generale del KTM 250....

Speriamo che qualcuno ti risponda.....in effetti è un po' recente per il Forum d'Epoca. eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2011 23:59
 

grazie mille icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2011 15:05
Oggetto: Autonomia KTM GS 250 1976
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,possiedo un KTM GS del 1976 e volevo avere alcune delucidazioni riguardanti il consumo medio di miscela della moto...considerato che la mia ha i rapporti "stradali" 15/48 quanta autonomia posso avere con un pieno?ho anche le gomme tipo semi-enduro per cui con tassello minimo...desideravo avere queste info perchè a me piace fare delle mini gite in moto e alla domenica trovare un distributore aperto per il pieno di miscela diventa un problema... 0510_help.gif
ringrazio fin d'ora tutti quelli che vorranno darmi 1 aiuto!
Matteo 70's!! 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2011 8:28
Oggetto: Re: Autonomia KTM GS 250 1976
 

Matteo70s ha scritto:
Salve a tutti,possiedo un KTM GS del 1976 e volevo avere alcune delucidazioni riguardanti il consumo medio di miscela della moto...considerato che la mia ha i rapporti "stradali" 15/48 quanta autonomia posso avere con un pieno?ho anche le gomme tipo semi-enduro per cui con tassello minimo...desideravo avere queste info perchè a me piace fare delle mini gite in moto e alla domenica trovare un distributore aperto per il pieno di miscela diventa un problema... 0510_help.gif
ringrazio fin d'ora tutti quelli che vorranno darmi 1 aiuto!
Matteo 70's!! 0510_saluto.gif


Se vai ad andatura turistica sui 13-15 km/l massimo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2011 15:19
 

Si infatti è la mia andatura...con rapporto 15/48 secondo le tabelle di regolazione è prevista una velocità max di 147 Km/h ma sicuro con una moto così non ci andrò mai...i freni sarebbero i primi ad avvertirmi!!! icon_eek.gif icon_eek.gif
Comunque la mia "velocità di crociera" è sui 80-100Km/h...per cui dovrei essere tranquillo...intanto grazie per la risposta!
...e W i 70's!! 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2011 9:51
 

Un'altra curiosità,è possibile portare l'impianto elettrico dall'attuale 6V al più moderno 12V?per la Ducati Scrambler è possibile cambiando qualche pezzo e le lampadine,è possibile farlo anche sulla KTM?C'è in giro anche qualche manuale di uso e manutenzione?magari scaricabile o altro?grazie 0509_up.gif
W70's!! 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2011 0:06
Oggetto: KTM 250 dell'88 foto "restauro completo"
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ! icon_biggrin.gif

fresca di fabbrica icon_asd.gif icon_asd.gif
che ve ne pare ? icon_smile.gif

Citazione:


vorrei restaurare questa moto da zero, cominciando dal motore.. non funzionante, 4 anni fermo !! mah.. vedremo come fare, sono ottimista sul lavoro che ne uscirà icon_lol.gif la voglia non manca icon_biggrin.gif ...solo i soldi icon_asd.gif

parlando di questa moto.. qualche info interessanti? qualcuno l'ha conosce meglio di me?

ciao grazie
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2011 0:14
 

eusa_doh.gif eusa_doh.gif ... atro topic, sorry.....
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2012 12:31
Oggetto: fumata bianca motore due tempi [a cosa è dovuta?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

l'altro giorno facendo un giretto con il mio ktm 250 del 1978 vedo uscire dal tubo di scarico una fumata bianca.mi fermo immediatamente , spengo la moto e mi vengono in mente le peggiori cose...però non sento odori strani di bruciato tranne il solito odore di miscela tipico del motore due tempi....dopo qualche istante riaccendo la moto e ritorno verso casa a bassa velocità...il motore funziona normalmente e dal tubo di scarico esce il classico fumetto azzurrognolo.metto la moto in garage e non l'ho più accesa per paura di combinare qualche guaio.so che una diagnosi è difficile...ma c'è qualcuno che ha qualche idea su cosa è successo...ho il dubbio che invece di fumo fosse vapore...non aveva odore...aiuto cerco suggerimenti...
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2012 12:59
 

secondo il mio parere è solo condensa, se ha il raffreddamento ad acqua potrebbe essere la guarnizione testata bruciata ma ne dubito
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2012 13:04
 

oppure l'olio che st nella marmitta che si scalda e bruci.

ma se dopo andava bene allora non è niente.
da quanto non la prendevi?
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2012 14:09
 

la moto ha il raffreddamento ad aria e non la usavo da un paio di giorni....ho pensato anch'io a della condensa...infatti non ricordo di aver sentito degli odori particolari di olio bruciato per capirci...
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2012 12:30
 

grazie a chi mi ha risposto..ieri sera ho acceso la moto ed è andata senza problemi 0509_banana.gif
bha...queste vecchie signore fanno i capricci ma poi funzionano sempre 0509_doppio_ok.gif sgrat sgrat
grazie ancora
 
Messaggio Inviato: 23 Apr 2018 22:51
Oggetto: Restauro Ktm gs 250 1975
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Chiedo se qualcuno ha esperienza sul Ktm 250 gs in particolare del 1975. Chiedo dove posso trovare un manuale ed esploso ricambi per eseguire un buon restauro. Del modello in foto mancano dei particolari ma non trovo una foto originale dell epoca .

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 25 Apr 2018 20:09
 

Io ho questa schifezza, ma non so se la definirei un catalogo ricambi :

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Come vedi parla di 125 ma all'interno, oltre alla partre inerente la copertina, c'è questa raccolta di fogli per lo più scritti a macchina e ciclostilati e su alcuni è riportata una data del 75

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


nella parte alta di alcune pagine è riportato il modello cui si riferisce, per alcune per es. c'è scritto 175, per altre 125, 175 e 250 (vedi ultima immagine)

Non so se questa roba potrebbe essere di tuo utilizzo, forse faresti meglio a cercare qualcosa di più integro e comprensibile. Tieni questa soluzione solo come "ultima spiaggia" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Apr 2018 22:15
 

Grazie delle info, se non trovo altro ti chiederò di girarmi gli esplosi ricambi. Sarebbe da confrontare se i vari mod. di cilindrata del 75 erano uguali come telaio , a parte il motore che cambia.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2018 15:08
Oggetto: ktmgs 250 anno 1975
 

Non trovando informazioni sull' esploso ricambi di questo modello ,chiedo se possibile avere le foto delle pagine che ha girato qualche mese fa su questa pagina. Per quanto riguarda la parte motore e ciclistica. Ringrazio.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2018 0:30
 

Mi organizzo e appena possibile le invio.
 
Messaggio Inviato: 17 Lug 2018 22:15
 

Scusate se insisto ma durante le ferie di agosto vorrei iniziare il restauro del ktm 250 gs del 1975. Chiedo se si trova una documentazione ed esploso ricambi .Cerco anche foto di qualche catalogo per documentarmi .Grazie
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2018 19:41
 

Ops… scusa, me ne ero completamente scordato!
icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
Chiedo venia

Provvedo quanto prima a scannerizzare quella roba di cui ti ho già esposto.
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2018 0:34
 

Se guardi qui, con pochi spiccioli ti prendi le fotocopie di quello che ho io, magari anche più comlpleto:

Link a pagina di Ebay.it

comunque "una promessa è una promessa" e quindi stasera mi sono messo di buzzo buono e ho scannerizzato quello che ho.
La qualità è molto scarsa e non è detto che le pagine ci siano tutte.
Ho passato parecchio tempo a raddrizzare, riplire e rendere presentabile quella schifezza di materiale e più di così francamente non riesco a fare.
Sono due manuali e non ho ancora capito quali siano le differenze tra l'uno e l'altro. Mi sembra di capire che uno è relativo alle versioni 100 e 125cc mentre l'altro (che forse è di un paio d'anni più recente) è relativo alle versioni 125, 175 e 250cc comunque lascio a te il compito di capire che roba è e, soprattutto, se serve a qualcosa.

i due files li trovi qui:

1) Link a pagina di Rpw.it
2) Link a pagina di Rpw.it

Nota che c'è solo la parte ciclistica.
Nel secondo file in ultima pagina c'è un esploso del carter motore ma il manuale finisce li e io non ho altro.
 
Messaggio Inviato: 22 Lug 2018 7:56
 

Ti ringrazio per il lavoro che hai fatto. Ora devo confrontare le mie parti con l' esploso che mi hai inviato.
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2018 15:50
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve ho bisogno del numero colore ral sempre per Ktm 250 del 75 telaio grigio e piastre forcella Grazie.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©