nel cambio del nevada ci va 80\90 olio per cambio e leggete il vangelo secondo motoguzzi (istruzioni per l'uso) se qualcuno che ha comprato la moto nuova di recente puo dare un occhiata al libretto per vedere se hanno cambiato tipo di lubbrificante al cardano ce lo fa sapere io ringrazio
nessuno strafalcione... anche nella mia è consigliato un /90 al cambio e /140 alla coppia conica.
trovo però che specialmente d'estate sia meglio avere un olio "duro" ( ) perché il velo di lubrificante tra i denti degli ingranaggi è più persistente.
d'inverno, però, può dare questi problemi... il fatto è che ho notato la differenza tra i due olii da me sopra menzionati, lo shell e il castrol e, visto che quest'ultimo non mi ha mai dato problemi nemmeno sotto zero, il prossimo cambio lo sceglierò di nuovo.
se qualcuno che ha comprato la moto nuova di recente puo dare un occhiata al libretto per vedere se hanno cambiato tipo di lubbrificante al cardano ce lo fa sapere io ringrazio
non è necessario appellarsi al forum...
Link a pagina di Servicemotoguzzi.com
clicchi su libretti di uso e manutenzione e ti tiri giù tutti i libretti dal 2000 in poi.
grazie buon rana io ho messo 80\90 gl5 perche nelle moto a differenza delle altre l'olio cambio è separato dal motore e le sollecitazioni meccaniche non sono piu elevate di tanti altri mezzi
e le sollecitazioni meccaniche non sono piu elevate di tanti altri mezzi
vero, specialmente con le nuove...
ma i trattamenti superficiali in epoca detomaso erano davvero di scarsa qualità e quindi, essendo la mia a rischio di "pezzi detomaso" uso un olio più cazzuto.
e poi la uso senza risparmiarla troppo... quindi...
sulle nuove si può tranquillamente mettere l'olio consigliato dalla Casa per il cambio e il cardano.
la mia è una club del 2004 non dovrebbe avere problemi di cementazione agli ingranaggi per il libretto ero curioso solo di sapere se avevano cambiato il foglio nella fotocopiatrice dopo 50 anni
se non sbaglio già la scatola del cambio della nevada 2001 ha un codice ricambio diverso dalla mia, quindi sono portato a pensare che abbiano curato questo aspetto ben prima del tuo acquisto.
comunque io, dopo 60000Km ho il cambio che è (quasi) un fiorellino...
da quando la mia bimba si è fermata per il distacco della leva cambio, quindi sostituzione boccola e forchetta degli ingranaggi e cambio olio cambio (non so però che olio ha messo il medico), non ho più quasi nessun problema al cambio, specialmente a caldo.. mi diventa un burro.
Non per fare pubblicità, però l'olio castrol risulta migliore da ogni punto di vista, e per qualsiasi utilizzo, (motore moto/auto, cambi, cardani) tutto ciò che ha bisogno di lubrificante.
W la castrol!
Ho deciso di sostituire del tutto l'olio del cambio. Giusto per capire se il problema era il rabbocco.
PROVIAMOLO STO CASTROL
Domanda spassionata a ranabout: visto che nel periodo estivo vado a lavorare in moto e macino 70 km al giorno, quasi tutto rettilineo con una velocità di crociera di 100/120, tu che olio metteresti ????????
rana ha scritto!
il castrol mtx full syntetic 75w140.
il mio meccanico mi ha schiaffato proprio quello e me ne sono fatto dare un chilo giusto da tenere per sicurezza! non si sa mai..un rabbocco!
Anche io sulla mia Nevada Anniversario avevo non riuscivo a cambiare come si deve, era peggio della nevada del 97 che ho lasciato al concessionario. Però mi è bastato tirare un po la frizione con l'apposito registro ed il problema è stato risolto! Adesso si che cambia meglio della mia vecchia Nevada!!!! Comunque se il cambio è cosi duro che non si riesce a mettere il folle da fermi senza fare equilibrismi con la frizione è meglio registrare il registro lasciando sempre il gioco prescritto!
Ciao
Condivido con voi alcune caratteristiche-problemi sul cambio in particolare la difficoltà di inserimento tra la 3à e 4à sia in accelerazione che in scalata, per la scalata sto lentamente migliorando seguendo i consigli di 42 e stifelius e percorrendo un po di km. (al momento fatti circa 900-1000).
Per la 1à funziona come già consigliato sia ranabout che da stifelius con piede leggermente premuto e lento rilascio della frizione.
Grazie per a tutti per i consigli …………………
e adesso vorrei condividere il perché della attenta lettura di questo topic
Mi è successa una cosa simile a freeexplorer
Domenica gita al lago con la Cri: Magreglio – Bellagio -Oliveto Lario – Lecco – Abbadia – MANDELLO – Lierna
Spiaggia nera sole spettacolo e la moglie che dice “e adesso da qui non mi muovo per un bel po’”
Rientro:
passiamo dalla fabbrica a fare qualche foto ??
ma no alla prossima con calma così la carichiamo sul forum…………
e li “Gesu Bambino” mi ha punito
200 metri dopo la rotonda colonna scalo e …..”sdengh….tin…tin..tin” non ho mica perso la leva del cambio ……….
risultato MANDELLO – Magreglio in 2à (l’ho inserita a mano)
sostituita lunedì sera l’ho presa nuova
diagnosi non è tutta colpa del pilota che “non cambia bene” ma probabilmente la saldatura si era indebolita raddrizzando la leva dopo una sdraiata anche da ferma visto che non ci sono altri segni.
ciao a tutti
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi