Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Consiglio come fate i tornanti?
2009440
2009440 Inviato: 6 Lug 2007 11:32
 



PLa marcia da usare in un tornante dipende dalla guida e dalla moto che si ha.
La "peggiore" in questo frangente e sicuramente una 600cc sportiva perche ha la 1° troppo corta e nervosa e una 2° troppo lunga per uscire in maniera decente senza usare la frizione. Personalmente ho risolto il problema mettendo un pignone con un dente in meno (20 euro di spesa). ora li faccio di 2° senza problemi.
Ovviamente se guidate un 1000 con 160cv c'e poco da dire gli smanettoni li fanno di 2° mentre la gente traquilla usa la 3° icon_lol.gif
 
2018883
2018883 Inviato: 8 Lug 2007 6:29
 

In salita.
Prima o seconda che sia: "giocare di frizione".
In seconda non ti fa morire il motore, in prima evita gli strappi.
Non c'è altro!

doppio_lamp.gif
 
4826604
4826604 Inviato: 18 Giu 2008 17:48
 

Secondo me la fate un po' troppo facile.Io mi sono fatto il passo dello Stelvio 4 volte,tutto il gruppo Sella e altri passi dolomitici e appenninici e ancora adesso quando devo scavallare un passo e affrontare i tornanti mi si strizza il kulo.Prima di tutto chiariamo: i tornanti sulla linea esterna sono una kazzata,metti la seconda,rallenti e via andare.Quelli presi sulla linea interna presentano decisamente dei problemi maggiori per il semplice motivo che in entrata (se si sta troppo larghi)o in uscita di curva si rischia di invadere l'altra corsia.Il mio approcio è questo:
-vedo il tornante davanti
-guardo la strada che sta sopra per vedere se arrivano auto o altri mezzi
-che arrivi o meno qualcuno inizio a bestemmiare nel casco
-rallento innestando la seconda
-uso solo il freno posteriore se mi serve,mi dimentico dell'anteriore (questo perchè se blocco l'anteriore a bassa velocità anche a piega minima la moto crolla su un lato)
-se non arriva nessuno mi allargo tutto sulla corsia esterna
-piego leggermente,dò poco gas e gioco con la frizione.Usando la frizione modulo meglio l'erogazione del gas ed evito quelle "botte" di cui si parlava più sopra
-in uscita,se non c'è nessuno,invado imperiosamente la corsia opposta per fare meno fatica

Attenzione:se all'arrivo al tornante vedo un auto scendere (mentre io devo salire) aspetto prima del tornante che l'auto (o le auto) se ne siano andate. Se in uscita vedo che giunge un auto,recupero l'equilibrio,quindi niente piega e fermo la moto.L'auto passa e io riprendo ad andare.

Inutile dire che fatti con zavorrina appresso tutta la manovra risulta + complicata.Ovviamente dipende molto anche dal mezzo che usate.
 
4832001
4832001 Inviato: 19 Giu 2008 8:46
 

Beh o parliamo di curve a U del tipo giro su me stesso, ma con la seconda dentro praticamente dovresti fare qualunque tipo di curva. Se invece li fai proprio così piano che in pratica riparti, l'unica cosa che puoi fare è o dai un bel colpo di gas prima di riattaccare la frizione, però alla fine riceverai il classico calcio nel culo lo stesso, o aiutarti con la frizione fino a che il tuo polso non farà da solo il resto, perciò usa la seconda.

Ah mi raccomando se il tornante è a destra gira a destra non a sinistra.....


icon_cool.gif
 
4832894
4832894 Inviato: 19 Giu 2008 10:00
 
 
4836590
4836590 Inviato: 19 Giu 2008 14:03
 

atipico ha scritto:
Secondo me la fate un po' troppo facile.Io mi sono fatto il passo dello Stelvio 4 volte,tutto il gruppo Sella e altri passi dolomitici e appenninici e ancora adesso quando devo scavallare un passo e affrontare i tornanti mi si strizza il kulo.


Non così terribile... ma sì, i tornanti in discesa non sono la mia passione.

Citazione:
Prima di tutto chiariamo: i tornanti sulla linea esterna sono una kazzata,metti la seconda,rallenti e via andare.Quelli presi sulla linea interna presentano decisamente dei problemi maggiori per il semplice motivo che in entrata (se si sta troppo larghi)o in uscita di curva si rischia di invadere l'altra corsia.Il mio approcio è questo:
-vedo il tornante davanti
-guardo la strada che sta sopra per vedere se arrivano auto o altri mezzi
-che arrivi o meno qualcuno inizio a bestemmiare nel casco
-rallento innestando la seconda
-uso solo il freno posteriore se mi serve,mi dimentico dell'anteriore (questo perchè se blocco l'anteriore a bassa velocità anche a piega minima la moto crolla su un lato)
-se non arriva nessuno mi allargo tutto sulla corsia esterna
-piego leggermente,dò poco gas e gioco con la frizione.Usando la frizione modulo meglio l'erogazione del gas ed evito quelle "botte" di cui si parlava più sopra
-in uscita,se non c'è nessuno,invado imperiosamente la corsia opposta per fare meno fatica


Io faccio il contrario. Invado imperiosamente in ingresso, dove posso vedere o se so (sento/vedo) che non arriva nessuno, ma mi tengo stretto in uscita. Posso decidere come entrare in una curva, non posso sempre decidere come uscirne icon_wink.gif quindi mi assicuro il più possibile di avere l'uscita comoda.
Se invece arriva qualcuno... la faccio più lenta possibile. Con zavorra... mi cago addosso e prego.
Le volte che ho allargato troppo in uscita normalmente sono state perché affrontavo il tornante impaurito e troppo cauto: se lo affronto aggressivamente, ne esco bene.

Citazione:
Attenzione:se all'arrivo al tornante vedo un auto scendere (mentre io devo salire) aspetto prima del tornante che l'auto (o le auto) se ne siano andate. Se in uscita vedo che giunge un auto,recupero l'equilibrio,quindi niente piega e fermo la moto.L'auto passa e io riprendo ad andare.


No questo non lo faccio... a parte sullo Stelvio. Quello è semplicemente troppo stretto per far tante manovre, le corsie mi servono tutte e due icon_sad.gif


Citazione:
Inutile dire che fatti con zavorrina appresso tutta la manovra risulta + complicata.Ovviamente dipende molto anche dal mezzo che usate.


Sei più coraggioso di me... io con la zavorra avrei una strizza tripla :p
 
4841984
4841984 Inviato: 19 Giu 2008 22:00
 

Etna, tornanti in discesa da Novara di Sicilia (in alto a sinistra), pendenza abbastanza accentuata.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ci sono tratti anche peggiori, o migliori dipende dai punti di vista e se si aforntano appunto in salita o discesa.

Bello il passaggio sul ponte ( che si vede più o meno al centro, un pò in alto a destra), quasi un unica curva, ed avendo la visuale fino all' uscita dall' altre parte della montagna si può , per tempo, decidere come entrare ed uscire. facendo scorrere la moto.

Si, si tutto molto bello, peccato solo che la prima volta che mi ci hanno portato a fare tutto sto tragitto ( di circa 150 km!), non ne sapevo nulla, ed avevo la moto da un mese.
E con un cbr 1000, infilarsi in quei budelli ,anche se alcuni assolutamente visibili, è stata dura.
E gli amici tutti con naked, brutale, speed triple..........però me la sono cavata, sempre in mezzo a loro.

Ci devo tornare ora che la conosco e che ho più confidenza col mezzo.
 
4849637
4849637 Inviato: 20 Giu 2008 14:58
 

desmodromo ha scritto:


... comunque io la prima la metto solo per partire...mentre vado al massimo la 2a (e dire che ho un 2t) icon_wink.gif



eh ma un sm 125 in prima farà si e no i 20 all ora...


io i tornanti li faccio ancora tutti ai 30 all ora se va bene ai 40 icon_asd.gif ...

ce ne è uno solo qui vicino che riesco a fare ai 60/70 in discesa..
 
4851193
4851193 Inviato: 20 Giu 2008 17:37
 

Aquilotto ha scritto:
Etna, tornanti in discesa da Novara di Sicilia (in alto a sinistra), pendenza abbastanza accentuata.

Immagine: Link a pagina di Img300.imageshack.us
Ci sono tratti anche peggiori, o migliori dipende dai punti di vista e se si aforntano appunto in salita o discesa.

Bello il passaggio sul ponte ( che si vede più o meno al centro, un pò in alto a destra), quasi un unica curva, ed avendo la visuale fino all' uscita dall' altre parte della montagna si può , per tempo, decidere come entrare ed uscire. facendo scorrere la moto.


Fantastico, ora mi aiutate a fare questi qui in Bolivia?
Anche se non sono veri e propri tornanti mi ci trovo un po' in difficoltà icon_mrgreen.gif
Link a pagina di Darkroastedblend.com


.
 
4887345
4887345 Inviato: 24 Giu 2008 17:57
 

Yamatricker ha scritto:


Fantastico, ora mi aiutate a fare questi qui in Bolivia?
Anche se non sono veri e propri tornanti mi ci trovo un po' in difficoltà icon_mrgreen.gif
[
.


Santo Cielo.. questi tornanti non li farei neanche a piedi!!!

icon_eek.gif icon_eek.gif
 
4894847
4894847 Inviato: 25 Giu 2008 11:59
 

Yamatricker ha scritto:


Fantastico, ora mi aiutate a fare questi qui in Bolivia?
Anche se non sono veri e propri tornanti mi ci trovo un po' in difficoltà icon_mrgreen.gif
Link a pagina di Darkroastedblend.com


Ma neanche a piedi li farei! icon_asd.gif
 
5024943
5024943 Inviato: 7 Lug 2008 16:33
 

Ragazzi, permettetemi un pò di ordine:
Il tornante è un curva. punto. come tantissime altre...solo che è più stretta, a bassa velocità di percorrenza. e come tutte le curve innanzitutto richiede l'affrontarla con lo sguardo dritto alla ricerca del punto di corda. Individuato questo, dopo la staccata, al contrario di quello che ho letto nei post precedenti, è assai utile spostare il baricentro all'interno, ma con una piccola variazione: essendo la velocità di percorrenza bassa, per evitare che essa non regga l'angolo di piega necessario per essere veloci in fase di percorrenza, può giovare un trucchetto:anzichè tenere il gas chiuso in fase id inserimento, pelare leggermente la manopola, tenendo un filo di gas, e contemporaneamente esercitare un lieve pressione sul freno posteriore. in questo modo la moto si siede sul posteriore, e questa manovra contrasta la tendenza della moto ad allargare, causata dal gas parzializzato.
Un altro piccolo trucco da addetto ai lavori è quello di spostare il peso verso il posteriore: in fase di percorrenza anzichè schiacciarsi sul serbatoio con il busto, raddrizzare le braccia e portare il peso distribuendolo tra pedana interna e parte posteriore del sellino. In questo modo il mezzo tenderà a chiudere la traiettoria, e ci permetterà anche di correggere eventuali sbavature che potrebbero sfociare in una traiettoria troppo rotonda.
Spingere sul semimanubrio interno è semplicemente una...cavolata! nel senso che è una manovra che TUTTI coloro che guidano TUTTI i mezzi a due ruote, anche fosse una bicicletta, al di sopra dei 30 km orari, fanno naturalmente senza nemmeno pensarci, per affrontare TUTTE le tipologie di curve. Si chiama "effetto giroscopico" ed è l'ABC della guida di un due ruote: spingendo il semimanubrio interno dalla parte oppopsta alla direzione della curva, come se si volesse curvare dall'altra parte, la forza applicata alla ruota per via della rotazione stessa si traduce in una variazione di assetto / inclinazione della ruota stessa, nel verso opposto alla direzione della spinta. Ragazzi senza questa manovra che in maniera molto impropria viene chiamata controsterzo da alcune persone, nessuno di noi potrebbe mai andare in moto.
Lo stesso effetto si sfrutta per raddrizzare la moto in fase di uscita:
I piloti professionisti lo ottimizzano al massimo , spingendo dalla parte opposta in maniera totalmente sincrona con manopola di apertura gas e spinta sulle pedane, per poter avere più trazione, e il prima possibile.

Ciao!
 
5025058
5025058 Inviato: 7 Lug 2008 16:44
 

Calimar, se blocchi l'anteriore, su qualsiasi curva, con qualsiasi asfalto, su qualsiasi moto e a qualsiasi velocità e angolo di piega, ti si chiude lo sterzo e se per terra in un micromilionesimo di secondo.
Non centra nulla con l'afrontare i tornanti. Anzi, ragazzi, mi sento di suggerivi di non abusare troppo del freno posteriore, perchè sulle moto è uno strumento coadiuvante alla frenata ma il grosso del lavoro lo deve svolgere la coppia di dischi anteriori. il posteriore è molto utile come strumento di correzione e di stabilizzazione dell'assetto, ma non bisogna MAI contare sul disco posteriore come prima risorsa per rallentare la moto.
E soprattutto in pista.........lasciatelo perdere, o usatelo al minimo possibile....la sensibilità sul piede, dentro allo stivale è molto limitata, e se usate eccessivamente il freno posteriore in una frenata al limite rischiate di trovarvi la moto che sbacchetta a destra e a sinistra stile schwantz.......e ve lo dice uno che le prime volte che scendeva a girare, ad Adria prima del tornantino centrale aveva costantemente la ruota posteriore sollevata di almeno 20 centimetri da terra. Poi ho imparato a mie spese che non era affatto una bella cosa. Anzi!!!
Ciuao!
Ale
 
5029217
5029217 Inviato: 7 Lug 2008 22:46
 

bello questo topic ragazzi.. icon_mrgreen.gif

ho la moto da poco... sto pian piano imparando, sono gia' scivolato sul ghiaino una volta, da solo per fortuna, ho allargato un po' troppo una curva icon_sad.gif

ieri mi sono ritrovato a fare per la prima volta in vita...
i tornanti a gomito ...






in discesa...







con la pioggia....






e la morosa come zavorrina...
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

volevo uccidermi e dare la mia vita in cambio del bel tempo...


forunatamente siamo tornati a casa sani e salvi... moto compresa 0509_campione.gif


spero non mi capiti mai piu'...
 
5030178
5030178 Inviato: 8 Lug 2008 5:56
 

andreaxin ha scritto:
bello questo topic ragazzi.. icon_mrgreen.gif

ho la moto da poco... sto pian piano imparando, sono gia' scivolato sul ghiaino una volta, da solo per fortuna, ho allargato un po' troppo una curva icon_sad.gif

ieri mi sono ritrovato a fare per la prima volta in vita...
i tornanti a gomito ...

in discesa...

con la pioggia....

e la morosa come zavorrina...

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

volevo uccidermi e dare la mia vita in cambio del bel tempo...

forunatamente siamo tornati a casa sani e salvi... moto compresa 0509_campione.gif

spero non mi capiti mai piu'...


e dov'e' il problema eusa_think.gif

anche io preso pioggia nelle tue stesse condizioni: in discesa e con zavorrina ma basta andarci cauto e non capita assolutamente nulla.

tutte le manovre vanno eseguite con molta più "dolcezza"; freni meno bruscamente, inserisci la moto più dolcemente il curva ed inclinandola di meno e dosi con attenzione le smanettate sull'acceleratore.
 
5030295
5030295 Inviato: 8 Lug 2008 7:09
 

MetroWebMilano ha scritto:
il posteriore è molto utile come strumento di correzione e di stabilizzazione dell'assetto, ma non bisogna MAI contare sul disco posteriore come prima risorsa per rallentare la moto.
E soprattutto in pista.........lasciatelo perdere, o usatelo al minimo possibile....la sensibilità sul piede, dentro allo stivale è molto limitata, e se usate eccessivamente il freno posteriore in una frenata al limite rischiate di trovarvi la moto che sbacchetta a destra e a sinistra stile schwantz.......e ve lo dice uno che le prime volte che scendeva a girare, ad Adria prima del tornantino centrale aveva costantemente la ruota posteriore sollevata di almeno 20 centimetri da terra. Poi ho imparato a mie spese che non era affatto una bella cosa. Anzi!!!
Ciuao!
Ale

E' vero, il freno posteriore non è certo quello che contribuisce a decelerare la moto, come tu dici bisogna usarlo soprattutto per "stabilizzare la moto".
E' qui che non capisco il tuo discorso... Perchè in pista non va usato? c'e chi lo usa e chi no ok... ma se impari a usarlo è molto utile e PROPRIO A TE SAREBBE SERVITO... il tornantino centrale di Adria (che non è altro che la curva 3) viene affrontato, almeno da me, in prima marcia, in quanto piuttosto lento, la scarsa velocità è quella che rende anche più facile il sollevamento del posteriore in staccata... proprio all'inizio di quella frenata, "PELARE" appena il freno posteriore della tua moto ti avrebbe permesso di precaricare il mono posteriore quel tanto che bastava a rendere molto più difficile il sollevamento della ruota!!!
 
5030523
5030523 Inviato: 8 Lug 2008 7:59
 

No, non ho detto che in pista non vada usato...ho detto solo che ANCHE in pista non va usato come principale strumento di decelerazione, come invece sbagliavo io a fare proprio le prime volte ad adria...
La tecnica di frenata con il disco posteriore va applicata una frazione di secondo prima di pinzare con l'anteriore per eseguire la vera e propria staccata...questo eprchè, come giustamente hai detto tu, la pressione sul pedale del freno fa "sedere" la moto, la stabilizza e a quel punto si può procedere con la staccata con la moto già in assetto ottimale....successivamente il freno posteriore, se viene "pelato" appena, può essere utile per correggere le sbavature eventuali sulla traiettoria.
Io credo che io e te stiamo dicendo la stessa cosa: si tratta solo di capirsi.....Infatti quel tornantino lo sbagliavo sempre, appunto perchè all'inizio ABUSAVO del freno posteriore, e non lo usavo nella maniera migliore, che poi è quella che hai indicato tu.

Ciaooo
Ale.
 
5031043
5031043 Inviato: 8 Lug 2008 9:00
 

Attenzione!
messaggio cnacellato, causa spostamento di peso icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ....e nota in calce, eprchè non so come si fa a cancellare un messaggio già postato :-d

Ultima modifica di MetroWebMilano il 8 Lug 2008 9:32, modificato 1 volta in totale
 
5040114
5040114 Inviato: 8 Lug 2008 20:54
 

Per fortuna non sono l'unico impedito con i tornanti, io li faccio in seconda marcia a 30 / 40 km/h cercando di stare all'esterno per poi passare all'interno.... secondo voi vado troppo piano.....
 
5040384
5040384 Inviato: 8 Lug 2008 21:20
 

Kiashan ha scritto:
Per fortuna non sono l'unico impedito con i tornanti, io li faccio in seconda marcia a 30 / 40 km/h cercando di stare all'esterno per poi passare all'interno.... secondo voi vado troppo piano.....


no guarda... 30-40 all'ora non vai piano... la tragedia inizia quando li fai a 20 e non ti senti ancora sicuro icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif
 
5241768
5241768 Inviato: 29 Lug 2008 0:14
 

robertson ha scritto:
ma solo a me se scalo in prima in prossimità di un tornante arrivando un pò allegro la ruota posteriore si blocca e mi parte una scodata??!!

sono le mie gomme di m***a?? battlax bt20 di serie...

succede anche a me col 125...cambia la marcia piu tardi dopo aver decelerato a dovere o frena gradualmente finchè sentendo i giri capisci che puoi mettere la marcia inferiore. scalare bruscamente puo essere pericoloso...in curva in particolare. fa attenzione icon_wink.gif
 
5241791
5241791 Inviato: 29 Lug 2008 0:20
 

andreaxin ha scritto:
bello questo topic ragazzi.. icon_mrgreen.gif

ho la moto da poco... sto pian piano imparando, sono gia' scivolato sul ghiaino una volta, da solo per fortuna, ho allargato un po' troppo una curva icon_sad.gif

ieri mi sono ritrovato a fare per la prima volta in vita...
i tornanti a gomito ...






in discesa...







con la pioggia....






e la morosa come zavorrina...
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

volevo uccidermi e dare la mia vita in cambio del bel tempo...


forunatamente siamo tornati a casa sani e salvi... moto compresa 0509_campione.gif


spero non mi capiti mai piu'...


quand'è così se non ti senti padrone della tua moto o comunque non sei completamente tranquillo ti consiglio di andare mooolto mooolto piano...a costo di fare una figura di m***a con la morosa icon_asd.gif
figura di m***a che comunque credo non farai anche se quasi ti fermi in curva perchè sicuramente anche lei sarà intimorita dal mal tempo icon_wink.gif
 
5243132
5243132 Inviato: 29 Lug 2008 9:24
 

io sarei curiosi di vedere una foto di questi tornanti xche nn riesco a capire quanto siano stretti
 
5248680
5248680 Inviato: 29 Lug 2008 17:06
 

Matteo8888 ha scritto:
Interessante questo topic..Mi ricordo le prime volte che facevo i tornanti quelli stretti e ripidi rimanevo sempre fermo a metà tornante come un pirla..Ora un pò sono migliorato ma seguirò i vostri consigli..






icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Anche io...una volta tornai a casa talmente incazzato per non saper fare bene i tornanti più stretti che non presi la moto per una settimana...
XD

Tornando al Post:
Io con la mia (che è 2 cilindri) mi trovo benissimo a farli in Seconda,magari se proprio sei in difficoltà tieni un filino di frizione (con la mia non c'è bisogno,poi non so...In fondo sono un neofita e mentre scrivo mi rendo conto che questo commento è Inutile...Vabbè..Beata Stupidità.. icon_wink.gif )

Ciao!!



Niko
 
5404076
5404076 Inviato: 19 Ago 2008 13:45
 

r1forever ha scritto:
io sarei curiosi di vedere una foto di questi tornanti xche nn riesco a capire quanto siano stretti


hai presente 350 gradi??? ecco icon_biggrin.gifD

immagini visibili ai soli utenti registrati



tipo questo fatto in discesa col bagnato e con le macchine che vengono in su e non ti permettono di allargare...

si nota il dislivello di 1,5 metri da quando la linea bianca inizia a curvare e quando si raddrizza
 
5404738
5404738 Inviato: 19 Ago 2008 14:58
Oggetto: Re: Consiglio come fate i tornanti?
 

rotty ha scritto:
Ciao a tutti voi come fate i tornanti? mi spiego meglio io con la mia solitamente li faccio in prima ma quando riapro il gas mi da un bel "colpo" che mi fa perdere un pò sicurezza dite che è meglio se li faccio in 2 o perchè li faccio tropo piano icon_redface.gif ? grazie


Io se il tornante è stretto come raggio schiaccio la frizione............ovviamente li faccio a bassa andatura............però mi sa che non è il massimo come tecnica........se no normalmente li faccio in seconda marcia.
 
5405298
5405298 Inviato: 19 Ago 2008 16:21
Oggetto: Re: Consiglio come fate i tornanti?
 

gianlugixxer ha scritto:


Io se il tornante è stretto come raggio schiaccio la frizione............ovviamente li faccio a bassa andatura............però mi sa che non è il massimo come tecnica........se no normalmente li faccio in seconda marcia.


Anche io in quelli stretti stretti uso la frizione ... la pelo appena se mi accorgo che devo scendere troppo di giri ed il motore inizia a balbettare ... e la schiaccio del tutto per cambiare se proprio devo andare a 20km/h e mettere la prima, anche se è meglio rendersi conto in anticipo quando non è possibile fare fluido un tornate ed iniziarlo subito in prima.

CIAO
 
5412114
5412114 Inviato: 20 Ago 2008 13:42
 

andreaxin ha scritto:
r1forever ha scritto:
io sarei curiosi di vedere una foto di questi tornanti xche nn riesco a capire quanto siano stretti


hai presente 350 gradi??? ecco icon_biggrin.gifD

immagini visibili ai soli utenti registrati



tipo questo fatto in discesa col bagnato e con le macchine che vengono in su e non ti permettono di allargare...

si nota il dislivello di 1,5 metri da quando la linea bianca inizia a curvare e quando si raddrizza



in discesa è normale farla a 30 km orari in prima o in seconda tirando la frizione, ma in salita tornanti come questi li faccio a circa 55/70 orari senza invadere l'altra corsia (xche nn lo faccio mai), certo capita di farli anche a 45/50 km orari, ma in salita nn è un grosso problema, dipende dalla moto che hai e dei rapporti che hai, ma io se la conosco e arrivo cattivo alla curva scalo fino in prima e la faccio con il gas leggermente aperto x evitare il cappottamento alla riapertura totale, se lo faccio in seconda con un po piu di gas, ma poi riapri piu tranquillo xche la moto sta un po soffocata
 
5412146
5412146 Inviato: 20 Ago 2008 13:44
 

anzi ti dirò di piu guardandola bene, e nn x fare il professore o lo sborone, se nn ci sarebbe nessuno che scendesse(quindi strada chiusa) la si farebbe anche piu veloce con ginocchio a terra icon_asd.gif
 
5509305
5509305 Inviato: 31 Ago 2008 16:03
 

r1forever ha scritto:
anzi ti dirò di piu guardandola bene, e nn x fare il professore o lo sborone, se nn ci sarebbe nessuno che scendesse(quindi strada chiusa) la si farebbe anche piu veloce con ginocchio a terra icon_asd.gif



0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif Hai litigato con i verbi?!?! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif



icon_mrgreen.gif Si scherza,ovviamente,ogni tanto a una persona normale capita..a me ,in particolare,molto spesso.. icon_smile.gif



Comunque il tornante nella foto postata da Andreaxin ,personalmente,in discesa lo farei a 20-30 ( icon_biggrin.gif Lumacone ), in salita...beh..sempre piano ! icon_redface.gif

Un saluto



Niko
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©