Lupo_solitario ha scritto:
...
Speravo in voi ragazzi.
))))
Speravo in voi ragazzi.
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)
macché, io non ne ho idea ma il ragionamento che ho fatto non è chimico ma meccanico (
![icon_cool.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_cool.gif)
![icon_lol.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_lol.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
o no?
Nota: una molla compressa non ha meno superfice esposta a meno che non sia compressa a pacco.
e comunque anche a pacco la superfice di contatto tra le spire sarebbe trascurabile in quanto teoricamente bidimensionale, dando per scontato che il filo armonico abbia una sezione circolare.
il tutto, ovviamente, ipotizzando un identico sostegno (sopra/sotto) per tutt'e due le molle.
![icon_confused.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_confused.gif)
adesso rimaniamo col dubbio!