Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Collegamenti cavi elettrici [come farli]
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 2:39
Oggetto: Collegamenti cavi elettrici [come farli]
 

Siccome devo cambiare le luci e le freccie della mia hornet, volevo sapere qual'è il metodo più sicuro e migliore per collegare i fili tra di loro. Io credo che il metodo migliore sia saldatura a stagno e nastro isolante, ma non sono sicuro, sopratutto per i problemi legati all'infiltrazione dell'acqua. Voi come eseguite il lavoro? Eventualmente in commercio esistono delle capicorde per effettuare i collegamenti elettrici tra cavi ma che siano anche impermiabili?
Grazie per l'aiuto. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 3:05
 

servirebbe anche a me....se ci sono delle cose ce si stringono da un lato e dall'altro per legare assieme i cavi....sarebbe magnifico!


aspetto risp!
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 9:07
 

ci sono i mammuth, ma non sono più a norma, e poi sono per cavi grossi. oppure ci sono quegli spinottini tondi.
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 9:43
 

Si possono anche utilizzare dei fastom, assicurandosi che siano quelli per impiego esterno che non si ossidano.

Un'alternativa rispetto al nastro isolante è la guaina termorestringente.

Lamps.
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 10:30
 

ci dovrebbe essere il nastro vulcanico...dovrebbe essere il miglior isolante! icon_wink.gif


dove posso compare questi fastom?
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 12:00
 

Se fossi in voi, userei dei comunissimi fastom se prevedo di dover un domani staccare tutto con l'inconveniente che diventa piuttosto ingombrante, se invece deve restare stabilmente, salderei i fili e praticamente non si nota nemmeno che c'è un giunto.

Per evitare infiltrazioni d'acqua e/o ossidazioni ci sono tre metodi sicuri.

1) nastro vulcanizzante e poi coperto con tubetto termorestringente
2) esistono dei tubi termorestringenti con un collante interno che assomiglia al bostik, quando viene scaldato si scioglie ed evita le infiltrazioni d'acqua.
3) connettori stagni.

Io non uso mai il nastro isolante perchè rischia di srotolarsi e poi lascia tracce appiccicose di colla e ogni volta che ci metti le mani ti impiastricci tutto.
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2008 20:21
 

ecco il lavoro che ho fatto con i fastom...

immagini visibili ai soli utenti registrati


così quando voglio posso mettere le frecce originali in un secondo

basta mettere nella moto la femmina e nelle frecce il maschio...domani spero di fare il lavoro alle frecce che ho nella mtoo casomai posto il lavoro con le foto
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2008 0:34
 

nella mia moto le frecce sono collegate con i fastom e poi contornati da un tubettino siliconico(o forse è quello che diceva kikko il tubetto termorestringente?)per evitare il contatto con altri fili o con la carrozzeria. Non so quanto saranno sicuri....ma non mi danno molta fiducia. Io comunque per isolare ho usato comune nastro isolante da elettricista. Che dite va bene uguale? In ferramenta li troverò il nastro vulcanizzante?
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2008 0:37
 

GianlucaCT ha scritto:
ci dovrebbe essere il nastro vulcanico...dovrebbe essere il miglior isolante! icon_wink.gif


dove posso compare questi fastom?


li vendono nei magazzini elettrici ma devi avere la pinza apposta icon_wink.gif
io per i led che ho messo sullo scooter sono andato giù di mammut e fasciette icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2008 10:07
 

I tubetti termorestringenti..... sono quelli ceh si restringono con il calore. quelli siliconici non si modificano con il calore.
Sono entrambi validi per quel tipo di uso, io se ho dubbi ne metto due, uno dentro l'altro.
Per stringere il conduttore sul fastom puoi anche usare una pinzetta e se proprio vuoi essere sicuro saldi il filo.
Il nastro vulcanizzante si trova nei negozi che vendono materiale elettrico e anceh in qualche ferramenta.
Sconsiglio di usare i mammut in quanto se si devono staccare e riattaccare i fili, dopo un pò la vite del mammut recide il conduttore e tocca accorciare rischiando di dover cambiare il conduttore.

Nel particolare, mi è capitato una volta sola di cambiare le frecce, ma non ho tagliato i fili e giuntati.
Ho aperto la freccia originale, ho staccato i fili dall'interno, li ho sfilati e li ho infilati nella freccia nuova e li ho ricollegati.
In questa maniera non ci sono giunti di cui preoccuparsi
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2008 12:36
 

non sapevo che si chiamassero fastom.
negli impianti degli scooter sono ampiamente utilizzati, soprattutto per sensori, ad esempio quello della temperatura dell'acqua.
 
Messaggio Inviato: 4 Set 2008 21:08
 
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2010 21:46
 

salve a tutti, anche io ho un problema di cavi, ma quelli del blocchetto di accensione. li ho dovuti tagliare e per ricongiungerli, ho attaccato un pezzo di cavo (se no venivano troppo corti), intrecciati, nastrati singolarmente con nastro isolante e poi tutti insieme di nuovo...ma mi sono sorti ancuni dubbi...una cosa del genere è sicura?il sole mi può far sciogliere il nastro isolante?lo strato di nastro tra un cavo e l'altro garantisce l'isolamento tra cavo e cavo? e poi, la corrente che passa nei cavi del blocchetto di accensione è in grado di far deteriorare il nastro isolante?
scusate il terzo grado, ma è uno dei miei primi lavoretti sulla moto in casa e ho paura di aver fatto una scemenza
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2010 21:59
 

GianlucaCT ha scritto:
ecco il lavoro che ho fatto con i fastom...
Immagine: Link a pagina di Img297.imageshack.us
così quando voglio posso mettere le frecce originali in un secondo

basta mettere nella moto la femmina e nelle frecce il maschio...domani spero di fare il lavoro alle frecce che ho nella mtoo casomai posto il lavoro con le foto

questo metodo è perfetto, utilizza questi e poi le isoli con nastro isolante 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2010 22:13
 

la risposta era per me? purtroppo ho gia fatto! volevo sapere se corro dei rischi, ed eventualmente se arrendermi e far cambiare i cavi al meccanico... icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2010 22:24
 

se hai intrecciato bene i cavi e li hai isolato bene non corri nessun rischio! 0509_up.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2010 22:27
 

a, allora sono a posto!grazie mille! doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2010 1:39
 

io l efrecce le ho sempre montate così:
fastom ricoperti con isolate e poi copro il tutto con un pezzo di tubo , quello per la benzina.
Mai avuto probleni ne di elettricità e ne di ifiltrazioni d'acqua
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2010 3:45
 

io cme tubi di protezione so che esiste della guaina stringente, ovvero, saldi i tuoi fili, metto il nastro isolante ( anche se c'è la guaina che poi li andrà a coprire) poi infili questa guaina sui fili che hai appena intrecciato/saldato scaldi la guaina con un accendino e vedrai come per magia che questa si restringerà 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2010 11:01
 

tranquilli ragazzi, usate i faston vanno benissimo!! se proprio volete fare le cose precise, un po' di comune nastro dopo....mai avuto problemi così inutile spendere miliardi per 2 frecce! Evitate le saldature quando possibili

Poi comunque ci sono pochi volt sulle luci della freccia, pure se ci va l'acqua MANCO VE NE ACCORGETE!! tranquilli

Faston con la guaina in plastica vanno benissimo, 2 € il pacchetto, uno di maschi uno di femmine. Singolarmente di rado ve li vendono

Non disturbatevi a saldare i faston, stringeteli con la pinza che va benissimo lo stesso. Ripeto non sono i delicati fili dell'ECU o chissà cosa, sono delle misere freccette!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©