Mi sento in stato di grazia, in quella particolare atmosfera che caratterizza i primi giorni di una vacanza, quando la fine ti sembra ancora lontanissima e pregusti tutto ciò che ti aspetta nei giorni successivi..in pratica sto letteralmente galleggiando ad un metro da terra..
eeeeh....come non quotarti ! quello è il massimo della vita !!!
Un King Bed fa miracoli ...sveglia e colazione..purtroppo il buffet dell’ Holiday Inn lascia un poco a desiderare , il posto sembra fatto su misura per “Commessi Viaggiatori” e non per turisti in vena di romanticherie...tutto self service, nemmeno uno straccio di sorriso da parte di una Cameriera (o di un cameriere..per LadyW.. )...che tristezza, anche l’arredamento è così freddo che..brrr...mette i brividi ! Il tempo, vero tormentone, sembra accettabile , superata la formalità della colazione ci affrettiamo a caricare la Moto e ci dirigiamo verso il Centro cittadino, per una veloce visita di Warwick..
Il torrione e l’antico portale di accesso accolgono ancora il Turista
Dietro al Portale sopravvive un gruppo di case la cui geometria sconvolta testimonia la lunga permanenza sul posto..
Un manifesto racconta in breve la Storia della Città, la cui fondazione risale, a quanto pare, al IX-X secolo d.C...
La principale testimonianza storica risale comunque al Castello, un tempo, ai tempi di Edoardo III (14mo secolo), una delle principali residenze Reali.
Edifici del ‘700 (qui il primo Ospedale..)
convivono a breve distanza con costruzioni risalenti al MedioEvo, questo dona fascino a Warwick e testimonia la sua antica Storia e la sua importanza nell' Inghilterra di allora
Ci appropinquiamo al Castello, il massimo che riusciamo a fare è scattare questa foto , l’ingresso al Parco è precluso e solo a pagamento...come sempre la Tariffa non è proprio “popolare” ..
Comunque non era nelle previsioni visitarlo all’ interno, per cui, vista anche l’ora, si riparte sotto un cielo non propriamente azzurro!
Tra Warwick e York la distanza non è poca (quasi 250 km), viste anche le condizioni climatiche incerte optiamo a malincuore per l’ Autostrada..c’è abbastanza traffico, d’altronde è un giorno lavorativo, ma la noia mi assale comunque , così, tanto per spezzarla e per dare un “colpettino” alla fame, ci fermiamo per una sosta in un’ area di servizio...nel frattempo, guarda che stranezza , il tempo passa dal soleggiato allo scuro più scuro che non si può..
Ci siamo appena sistemati che..scoppia l’inferno!
Pazzesco, eh? Sembra una pioggia tropicale , altro che Inghilterra! Il tutto dura solo qualche minuto, ma ci vengono i brividi a pensare cosa sarebbe successo se non avessimo risposto alle nostre svariate “necessità” fisiologiche!!
Mentre ripartiamo, si avvicina un “locale” che ha proprio voglia di scambiare “due” chiacchiere ...come in ogni conversazione che si rispetti con un Britannico, non si può non parlare del clima!
Senza altre sorprese climatiche arriviamo a York (luogo per me rimasto famoso sin dallo sceneggiato “La Freccia Nera” che parlava della Guerra delle Due Rose, York e Lancaster appunto.. LA FRECCIA NERA FISCHIANDO SI SCAGLIA..... i "vecchietti" non possono averlo dimenticato!)
la Città è tutt’altro che piccola, sicuramente non avremo difficoltà a trovare posto... ....ci sono anche diversi B&B... No Vacancy”...”NO VACANCY”....NO VACANCY!!!! Ovunque lo stesso cartello ci accoglie...proviamo anche in diversi alberghi, compreso l’ immarcescibile IBIS....Azzzzzzz!! Tutta la Città è al completoooooo !! Ragione di tutto questo è che si tratta del periodo della consegna dei Diplomi Scolastici...in tutti i vari College della zona sono convenuti i Parenti dei Maturandi, riempiendo ogni angolo di York.. ...La Disperazione dell’ Avverso Fato ci opprime...
Non resta che provare a dirigersi verso la Periferia....qui siamo più fortunati! Fato avverso?
Il “Curzon Lodge B&B” ci accoglie con tutto il suo calore familiare...ecco ciò che chiamo un vero Britannico Bed & Breakfast!
Ritemprati nello Spirito e debitamente alleggerita la Moto, ci muoviamo verso il Centro per una doverosa e, finalmente, rilassata visita..
Moto scarica ed il tempo che ha girato sul bello...abbigliamento leggero (per essere in Inghilterra ..) sembra quasi di essere in vacanza ! E’ ancora abbastanza presto, abbiamo tutto il tempo per andare alla scoperta di York..
A due minuti dal nostro B&B ci inoltriamo nel centro storico, passando proprio attraverso le antiche porte Medievali
Girelliamo qua e là in moto e giungiamo a ciò che resta dell’ antico castello costruito in epoca Normanna..veramente poco, in pratica solo un torrione..
Speravamo in qualcosa di meglio , comunque lavorando di fantasia si riesce ad immaginare quanto possente potesse essere il maniero ai suoi tempi...Inutile scendere dalla moto, cerchiamo un posto per parcheggiare e proseguire la visita a piedi.
Troviamo un posticino giusto giusto sulla riva del Fiume Ouse..
Qui incrociamo un simpatico comitato di accoglienza!
Dalla riva del fiume godiamo di una bella visuale, la luce del sole accentua i colori..molta gente riempie già i diversi locali che si stringono uno all’altro contendendosi lo spazio o si limita a sostare sulla riva, magari con una birra in mano per godersi il finire del pomeriggio..
Che bello passeggiare...la cosa che preferisco, quando vado all’ estero è proprio camminare per strade sconosciute dove nulla, ma PROPRIO NULLA , mi ricorda il Paese da dove arriviamo..
Chi ha viaggiato lo sa...ovunque nel mondo, anche nel Paese più sperduto, si trova un Ristorante Italiano ....dopo l’esperienza del Ristorante Giapponese/Napoletano a Londra (ottimo per il cibo, sorprendente perchè non c'era nemmeno un Giapponese.. ) , evitiamo i locali “nazionali”... insomma, se siamo all’ Estero, dobbiamo esserlo in tutto e per tutto!
Le stradine di York sono veramente caratteristiche e piene di riferimenti al suo antico passato..dalle facciate delle case più eleganti
a quelle più modeste....ma quanto erano bassi nel Medioevo...o sono io fuori misura ?
Piccoli negozi si assiepano lungo le anguste strade cittadine..
..seguendo le indicazioni arriviamo alla Cattedrale di York, l’impatto visivo è notevole!
L’edificio, come lo vediamo oggi, è il risultato di diversi interventi dal 1200 al 1350, a vincerla è comunque il Gotico che primeggia in ogni angolo e rapisce lo sguardo dovunque esso si posi!
Purtroppo a quest’ora è chiuso e non riusciamo nemmeno a dare una sbirciatina...ci accontentiamo, per così dire, di ammirare dall’ esterno! La mole è notevole, la Chiesa è lunga quasi 170 metri..
Guardare queste costruzioni con occhi moderni è ancora impressionante...immagino cosa volesse dire trovarsi qui secoli e secoli fa , quando Chiese e Castelli rivaleggiavano in altezza..
Tutta questa "Architettura" ci ha messo una gran fame ! E' proprio giunta l'ora di mettersi a caccia di un localino dove riposare le stanche membra..
York, oltre ad essere un'importante Capoluogo (quasi 180.000 abitanti..) è anche una Città turistica, ci sono numerosi Pub e Ristoranti, ma la nostra scelta cade su un locale in prossimità del fiume...siamo attirati dal suo nome...LENDAL CELLARS..."Cellars" sta per "celle", infatti scopriamo che il posto è stato ricavato in un ex Convento Agostiniano, poi soppresso con la Riforma..
Il Ristorante è veramente particolare, entrando siamo avvolti in un' atmosfera di altri tempi..
La poca luce rende il locale molto intimo...quello che ci vuole per finire una bella giornata..una bella birra, un ottimo arrosto con patate, per finire un magnifico tris di "pudding"...ci sentiamo veramente Inglesi!
All'uscita il sole è prossimo a calare, facciamo ancora una breve passeggiata lungo il fiume per raggiungere la nostra Motona..
Torniamo in camera, non perdiamo quello che ormai sta diventando un rito , un bel the caldo prima di dormire; domattina, tempo permettendo, faremo ancora una breve visita di York, dedicata alla Cattedrale, poi punteremo decisamente verso Nord, per raggiungere la famosa "Strada dei Castelli", sulla costa orientale in prossimità della Scozia.
Complimenti per il report!
Anch'io sto valutanto l'Inghilerra per le prossime vacanze, e la tua guida è veramente ben fatta!
Tra l'altro vedo che ci andate spesso, io sono stato solo a Londra (in aereo) sicchè dev'essere proprio tutta da scoprire
Giovedì 16 Luglio – lasciando York, percorrendo la “Castle Road”
Notte tranquilla...ci svegliamo abbastanza presto, colazione fissata come al solito per le otto e mezzo...tempo buono, meno male!
Ci prepariamo in fretta, abbigliamento leggero per la colazione..solita “botta” di calorie e proteine, anche io sento bisogno di fare “benza”, mica solo la Bestiona!
Mentre LadyW finisce di fare i bagagli, comincio a portare giù quello che è pronto, scusa anche per controllare la moto senza fare per forza la figura del “solito ansioso”! Per fortuna è tutto ok, Lei mi attende sorniona, quasi a dirmi “allora, ce ne hai messo di tempo, ma quando si parte?”
Mentre faccio per tornare su a prendere il resto, ecco che..
..un simpatico ospite, spaventato dalla mia presenza, scappa a gambe levate!
Siamo proprio in Inghilterra, da noi lo avrebbero già messo in pentola....una bella lepre in salmì!
Lasciamo il B&B bardati di tutto punto, ma abbiamo intenzione di fermarci a vedere meglio la Cattedrale di York...almeno una sbirciata all’interno ce la vogliamo concedere..così, con la moto a pieno carico, dirigiamo verso il Centro Storico..purtroppo non abbiamo fatto i conti con i numerosi divieti di accesso cui, ieri sera, a piedi non avevamo badato.
Pensare di scarpinare a lungo con la tuta di pelle non ci passa nemmeno per la testa , con un po’ di fortuna riusciamo ad infilarci in un dedalo di vicoli (dove non si potrebbe circolare ...) e riusciamo a fermarci a breve distanza dalla Cattedrale..un signore anziano ci guarda, ma non sembra scandalizzato, o ha visto la targa ( i soliti Italiani ..) o forse, come qualche volta accade, prova simpatia per noi, poveri Bikers...fatto sta che, nonostante l’ ingombro della Bestiona nel piccolo vicolo non ci dice nulla..basta uno sguardo d’intesa, tutto a posto!
Il Tempio gotico ci attende in tutto il suo splendore..
Entriamo e....brutta sorpresa, anche qui bisogna pagare per vedere ! La Cattedrale merita sicuramente il prezzo del biglietto, ma abbiamo poco tempo e sarebbero soldi sprecati..così mi limito a qualche scatto “rubato”...ecco parte delle magnifiche vetrate..
Avvicinandoci alla Chiesa avevamo notato una statua...uscendo la guardiamo meglio
Restiamo stupiti nel vedere che la statua raffigura l’ Imperatore Romano Costantino il Grande, primo Imperatore Cristiano della Romanità, qui celebrato in quanto proprio York fu teatro della sua incoronazione nell’ anno 306 d.c...
Quanta storia del “nostro Paese”
anche in questo Paese...l’incontro con questa statua sembra quasi un segno del Destino..destino che, se tutto fila liscio, ci porterà tra pochi giorni al confine estremo dell’ Impero Romano....al Vallo di Adriano!
La strada ci attende, lasciamo York dirigendoci verso Nord, con un cielo azzurro che non lascia presagire alcun peggioramento del clima..
Oggi si viaggia per “provinciali”..la B1363 si inoltra nella dolce campagna inglese, placide colline coltivate, costellate di magnifiche querce ci accompagnano e si susseguono come onde del mare..
..l’andatura è allegra, ma senza esagerare, voglio godermi il percorso a visiera alzata ; la strada punta proprio verso nord, oggi ci attendono circa 250 km che ci condurranno sulla Castle Road, la Strada dei Castelli che raggiunge in pratica il confine Scozzese...le rive del Mare del Nord ci forniranno, speriamo, asilo per la notte..
Intanto pensiamo alla prima tappa della giornata, LadyW si è informata ed ha saputo dell’ esistenza dei magnifici resti Medievali dell’ Abbazia di Rievaulx...nella nostra Guida viene descritta come un importante Centro di Monaci Cistercensi
...prima Abbazia ad essere edificata nel Nord dell’Inghilterra..ciò che ne resta oggi sono solo rovine e la cosa mi intriga molto, chissà, forse troverò una “San Galgano” inglese...
La strada ci fa attraversare paesini tranquilli, il traffico è prossimo allo “zero”....Wiggington, Sutton-on-the-Forest ed altri villaggi diventano pallidi ricordi negli specchietti retrovisori....non vedo l’ora di arrivare a Rievaulx!
La B1363 diventa poi B1257 quando giriamo a sinistra verso Sproxton...proprio qui interpretiamo male le segnalazioni e giriamo a sinistra quando non dovremmo..perdiamo circa mezz’ora tra andare e tornare, ma grazie a questo sbaglio conosciamo la splendida zona delle Foreste del North Yorkshire, in buona parte salvaguardate grazie all’ istituzione di un Parco Nazionale sin dagli anni ’50...ad un certo punto, prima di accorgerci di avere sbagliato, la strada imbocca una ripidissima discesa..quest’area è caratterizzata dalla presenza di numerosi altopiani (“banks”)..per poter fare manovra è necessario arrivare sino al “fondovalle”, troppo traffico qui, turisti, camper & co affollano la stretta “provinciale”, in più ci si mettono anche i lavori in corso...invertita la marcia uso un po’ di “cavalleria” per lasciare alle spalle un ingorgo!
Si torna a Sproxton, proseguendo per la B1257, dopo qualche chilometro scorgiamo, seminascosto sulla sinistra un cartello che, laconico, indica solo “Rievaulx”....la stradina scende verso il fondovalle (un tempo le Abbazie venivano spessissimo costruite vicino all’ “acqua corrente”)...ancora non so cosa mi sto per trovare di fronte!
Complimenti per il report!
Anch'io sto valutanto l'Inghilerra per le prossime vacanze, e la tua guida è veramente ben fatta!
Tra l'altro vedo che ci andate spesso, io sono stato solo a Londra (in aereo) sicchè dev'essere proprio tutta da scoprire
Tutta la GB è meravigliosa per essere visitata in moto...te la consiglio vivamente!
La stradina prosegue per circa 2-300 metri lungo il corso del torrente, alla nostra sinistra campi verdissimi, qualche cavallo a dare un’ atmosfera bucolica... un piccolo parcheggio di fronte al “Visitors Center” dove fermiamo la moto...una doverosa sosta per “questioni personali” e poi...questo..
Restiamo a bocca aperta...Ciò che rimane dell’ Abbazia basta a creare un’ atmosfera che ci riporta in un lampo nel passato..l’ immaginazione è aiutata dallo strano silenzio che ci avvolge... ci sono altri turisti, ma sembra che tutti siano presi e persi nella magia del luogo... pare di essere tornati indietro di mille anni...nelle nostre orecchie solo il suono del torrente e lo stormire degli alberi, ciò che devono avere sentito i primi Monaci entrando in questa valle...
Purtroppo non abbiamo l’elicottero, altrimenti potremmo vedere questo!
Mi rendo conto, ci rendiamo conto di essere in caccia di questo...sono luoghi come quello in cui ci troviamo a regalarci sensazioni indimenticabili!
La macchina fotografica è rovente, spero che la batteria non mi abbandoni proprio adesso!
Siamo affascinati, non si può negare...una domanda sorge spontanea...ma cosa è successo in questo posto? A quanto pare anche l' Abbazia di Rievaulx ha incontrato il destino di altre simili in Inghilterra durante la Riforma..il nostro “Amico” Enrico VIII ha lasciato il suo segno anche qui!
Nonostante tutto, anzi forse proprio per questo, la grandiosità e la Spiritualità del luogo sono rimaste intatte per noi..
Qua e là, tra l’erba, affiora ancora la pavimentazione originale..
Curiosiamo ovunque, numerose targhe poste strategicamente aiutano l’ Ignaro Turista a dare un nome ai diversi edifici: cucine, refettori, il chiostro, la lavanderia, le latrine (tra l’altro dotate di acqua corrente!)..bisogna dire che questo posto era dotato, all’ epoca, di ogni confort!
Il tempo vola, ormai è l’una passata e sentiamo un primo languorino..
Prima di dedicarsi alle cibarie, ecco una foto alla famosa “Monaca di Rievaulx”..
Per uno spuntino veloce andiamo al piccolo self service del Center, un po’ di prosciutto, formaggio una fetta di torta ed un bel the (very very English..), un tavolino all’ombra....chi sta meglio di noi?
Prima di ripartire è giusto dare una sistemata alle tute ed alle protezioni...
In sella, la strada per i Castelli è ancora lunga!
primo perchè (perdonami), ma non avevo molta fiducia di avere già oggi (ormai ieri) il Nostro Report Quotidiano: grande !!
secondo: il posto era spettacolarissimo
quoto! hai mai pensato di fare lo scrittore??? poi mentre preparo gli esami in casa tutto il giorno come una larva i tuoi report mi ricordano anche che c'è un mondo esterno!
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi