Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Tesina superiori: argomento attinente ai motori [cross]?
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:11
Oggetto: Tesina superiori: argomento attinente ai motori [cross]?
 

Ciao, quest'anno avrò da fare la maturità. Anche se è prematuro, in questi giorni stavo pensando a quale argomento potrei fare.

Non ho voglia di sceglere argomenti prettamente umanistici, perché sono barbosi da ascoltare e comunque gli argomenti (umanistici) tutti gli altri anni sono sempre le stesse.
Vorrei trattare un argomento nuovo diciamo.

Secondo voi c'è un argomento che riguarda il mondo dei motori su cui poterci fare la tesina?

(M'era balenata un'idea: di parlare del suono, di accodarci che ne so, qualcosa della prova fonometrica e poi boh...)

p.s. se vi viene in mente un argomento che non sia legato ai motori, va bene lo stesso, ci mancherebbe. I consigli sono bene accetti.
Grazie, ciao. 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:18
 

Termodinamica, fluidodinamica, punti tutto sulle trasformazioni che i gas subiscono a partire dall' immissione allo scarico, è molto interessante fidati 0509_up.gif
Poi i collegamenti sono davvero molti, idrocarburi, guerre per il petrolio, effetto serra icon_wink.gif

Ultima modifica di VandelGa il 1 Ott 2009 19:22, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:20
 

Dal titolo mi sembra davvero interessante. Grazie mille, ne terrò davvero di conta e ne parlerò col prof.

Altri argomenti?
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:26
 

io l'ho fatta! pero non mi ricordo cosa esattamente perche era nel 2000. ero allo scientifico. come fisica ho portato il motore a scoppio, biologia inquinamento e atmosfera, storia ho fatto le differenze tecniche e strategiche tra le due guerre mondiali legate allo sviluppo dei motori, di letteratura mi pare pirandello, il resto non me lo ricordo, ti posso dire che e' piaciuta mi hanno dato pure 2 punti di bonus, all'esame gli ho portato pure un pistone.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:33
 

Interessante anche quest'altra.

Avevo pensato anche al motore a scoppio, però non sapevo cosa agganciarci. Adesso sì però. 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:36
 

La cosa più importante che ti sei dimenticato di specificare una cosa molto importante, che scuola fai?
Da li puoi pensare poi l'ambito da cui provare a guardare questo mondo per svilupparci la tesina. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:37
 

mirino ma che scuola fai?? ovvio che se fai il commerciale NON credo potresti buttarti sul motore a scoppio o robe simili...tutt'alpiù potresti parlare delle differenze di prezzo tra i cross e le stradali prendendo spunto da quel topo che poi è stato spostato nel generale... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:41
 

Liceo scientifico.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:45
 

elencaci le materie oggetto d'esame icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 19:59
 

Matematica, Fisica, Storia dell'arte. letteratura inglese, italiana e latina, filosofia, storia, geografia astronomica & scienze della terra.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 21:27
 

Mirino ha scritto:
Liceo scientifico.


Mi sa che era + azzeccata se facevi Perito Meccanico ecc.
Però avendo matematica e soprattutto Fisica l'aggancio lo trovi, importante che con la prof. di italiano o latino non ti metti a parlare di motori valvole ecc. icon_asd.gif sa che cax ne capiscono....
Che palle le materie umanistiche icon_confused.gif , (l'unica che mi piaceva era storia) quando poi cominci a lavorare ti accorgi di quante ore hai buttato via e che potevano servire per la pratica (che a scuola sarà si e no il 5%).
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 21:35
 

Comunque non è obbligatorio trattare anche le materie umanistiche nela tesina. Cioè, se parlo di matematica, fisica e scienze, per esempio, va bene.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 23:07
 

Mirino ha scritto:
Matematica, Fisica, Storia dell'arte. letteratura inglese, italiana e latina, filosofia, storia, geografia astronomica & scienze della terra.


Scienze della terra : che gomma va sul duro e quale sul fango? e quanto arano i 2 e i 4 tempi
Storia dell'arte: la storia della ktm
Fisica : le spinte che si esercitano sulla moto
Geografia astronomica: da quanta altezza può atterrare la moto
Storia:la storia dei cross
Letteratura italiana/inglese e latina : non sono importanti
Matematica e filosofia ci devo pensare

Dopo questa cagata è meglio che vada a letto rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 23:37
 

tarlap ha scritto:


Scienze della terra : che gomma va sul duro e quale sul fango? e quanto arano i 2 e i 4 tempi
Storia dell'arte: la storia della ktm
Fisica : le spinte che si esercitano sulla moto
Geografia astronomica: da quanta altezza può atterrare la moto
Storia:la storia dei cross
Letteratura italiana/inglese e latina : non sono importanti
Matematica e filosofia ci devo pensare

Dopo questa cagata è meglio che vada a letto rotfl.gif

ahahaha

icon_asd.gif icon_asd.gif divertente, alle medie c'era un presidente, alle superiori non lo so, però se il presidente e i professori sono amanti dei motori........... icon_asd.gif icon_asd.gif stai tranquillo che passi !

P.s.: di matematica potresti portare i tempi sul giro di franciacorta icon_biggrin.gif e magari, le differenze di tempo icon_cool.gif ahaha
di letteratura... mah... dante... vabe, tu gli porti... i denti, della catena della moto !!
dopo ste battute (che sicuramente non fanno ridere) vado a letto anche io icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2009 23:47
 

A mio parere dovresti scegliere fra 2 alternative:

1)Copiare per intero una tesina già fatta di qualcuno che ha preso voti alti e quindi non lavorare.
2)Nel caso in cui tu voglia produrre un lavoro tutto tuo prendere argomenti che i prof vogliono sentire, non ciò che vuoi sentire tu: alla fine devi fare il leccapiedi perchè certi prof ipocriti non accettano ciò che va fuori dagli schemi o ciò che è al di fuori delle classiche cavolate che si fanno a scuola.
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 1:24
 

tarlap ha scritto:


Scienze della terra : che gomma va sul duro e quale sul fango? e quanto arano i 2 e i 4 tempi
Storia dell'arte: la storia della ktm
Fisica : le spinte che si esercitano sulla moto
Geografia astronomica: da quanta altezza può atterrare la moto
Storia:la storia dei cross
Letteratura italiana/inglese e latina : non sono importanti
Matematica e filosofia ci devo pensare

Dopo questa cagata è meglio che vada a letto rotfl.gif


Semmai questo lo metterei nella tesina di un maturando in agraria come "Carote, storia e metodi di coltivazione" icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 9:15
 

elbartolo ha scritto:
...tutt'alpiù potresti parlare delle differenze di prezzo tra i cross e le stradali prendendo spunto da quel topo che poi è stato spostato nel generale... icon_asd.gif


Maledetto rotfl.gif !!!!!!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 9:34
 
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 13:46
 

reditutto ha scritto:
A mio parere dovresti scegliere fra 2 alternative:

1)Copiare per intero una tesina già fatta di qualcuno che ha preso voti alti e quindi non lavorare.
2)Nel caso in cui tu voglia produrre un lavoro tutto tuo prendere argomenti che i prof vogliono sentire, non ciò che vuoi sentire tu: alla fine devi fare il leccapiedi perchè certi prof ipocriti non accettano ciò che va fuori dagli schemi o ciò che è al di fuori delle classiche cavolate che si fanno a scuola.


C'è anche la commissione esterna però.
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 14:51
 

Mirino ha scritto:


C'è anche la commissione esterna però.


bene o male il mio discorso vale anche per loro.
E poi, di appassionati o almeno apprezzatori di una disciplina come il motocross ce ne sono pochi.
Falla sul calcio, sicuramente il cojone che si strizza gli occhi e si interessa lo trovi al 100% icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 14:57
 

reditutto ha scritto:
Mirino ha scritto:


C'è anche la commissione esterna però.


bene o male il mio discorso vale anche per loro.
E poi, di appassionati o almeno apprezzatori di una disciplina come il motocross ce ne sono pochi.
Falla sul calcio, sicuramente il cojone che si strizza gli occhi e si interessa lo trovi al 100% icon_evil.gif


quoto icon_mad.gif eusa_wall.gif icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Ott 2009 15:29
 

io l' anno scorso ho portato una tesina piu o meno così
Titolo: l' automobile come simbolo del nostro viaggio tra passato e futuro
storia: dopoguerra e boom economico
fisica: motore a scoppio e trasformazioni
italiano: i futuristi e le avanguardie
arte: futurismo e esaltazione della velocità
inglese: s. fitzgerard, the great gazby (non mi ricordo come si scrive)
comunque se vuoi una consultazione oppure prenderla tutta dammi la tua mail che te la invio icon_wink.gif icon_twisted.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2009 22:45
 

io sono perito termotecnico e ho portato per la materia meccanica, il motore Wankel e le trasformazioni termodinamiche che avviene nelle varie fasi del ciclo, ovviamente molta teoria,con i vari diagrammi di espansione,lavoro,compressione, diagrammi p-h t-s ecc... è venuto fuori un bel lavoretto
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2009 18:02
 

Mirino ha scritto:
Liceo scientifico.


Grande anche io ho pensato di farla sul cross e sono allo scientifico....più che altro è difficile legare inglese italiano ecc per il resto matematica e fisica non è difficile
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2009 18:25
 

Secondo me dovresti slegarti dal cross ed entrare in un'ottica un po' più generale, così che tu possa legare il futurismo col mito della velocità e le avanguardie in genere per arte, italiano e, volendo, filosofia.
Fisica con i cicli termodinamici, chimica, biologia e scienze della terra con gli inquinanti, la loro diffusione e i loro effetti.
Per inglese potresti vedere di legarci il periodo della rivoluzione industriale, anche se non direttamente, può essere interessante nel complesso dell'argomento.
Probabilmente così strutturata risulterebbe più interessante per la commissione e non troppo monotona per te. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2009 19:31
 

Da quello però che avevo capito adlle parole del prof. è, che non è obbligatorio trattare tutte le materie. Lui aveva detto "3 al massimo".
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2009 20:40
 

Di solito si tende a fare un lavoro fortemente interdisciplinare per la tesina, a me i prof dissero almeno 3 materie. Così come è successo ad altri che conosco in altre scuole...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2009 21:32
 

..l'anno prossimo toccherà a me la maturità per perito meccanico... icon_asd.gif ....chissà che ci uscirà!!...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2009 21:33
 

cross275 ha scritto:
..l'anno prossimo toccherà a me la maturità per perito meccanico... icon_asd.gif ....chissà che ci uscirà!!...


wheilàààààààààààààààààààààààààààààà

tra un po mi sa che ci si vede a colonnellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa icon_twisted.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 21:45
 

Mirino ha scritto:
Da quello però che avevo capito adlle parole del prof. è, che non è obbligatorio trattare tutte le materie. Lui aveva detto "3 al massimo".

almeno 3 materie anche per me:

anche io avevo proposto il motore a scoppio, ma l'idea è stata bocciata da italiano/latino, filosofia, inglese e tedesco...
Diciamo che di solito ai professori di liceo gli argomenti tecnici non piacciono... dato che di solito hanno una pessima considerazione di istituti tecnici e professionali.

Aspettati una dichiarazione del tipo " se porterai questa tesina non sarò di certo io ad aiutarti in sede d'esame".
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©