Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cuscinetti albero motore [2t, stagni o in miscela?]
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 19:51
Oggetto: Cuscinetti albero motore [2t, stagni o in miscela?]
 

Salve, è meglio utilizzare i cuscinetti stagni o quelli che vengono lubrificati dalla miscela ( 2t ) ?
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 19:57
Oggetto: Re: Cuscinetti albero motore
 

-zoid- ha scritto:
Salve, è meglio utilizzare i cuscinetti stagni o quelli che vengono lubrificati dalla miscela ( 2t ) ?

senza dubbio quelli lubrificati a miscela
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 19:59
 

posso chiedere come mai? sono comunque lubrificati col grasso..
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 20:27
 

-zoid- ha scritto:
posso chiedere come mai? sono comunque lubrificati col grasso..

mm i cuscinetti stagni fanno almeno il doppio dell' attrito, sia a causa del grasso che dei paraoli che montano....
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 23:18
 

Inoltre ,
i cuscinetti stagni hanno una velocita' di rotazione max molto piu' bassa
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2009 13:24
 

Ma principalmente non hai garanzie di lubrificazione nel tempo nei cuscineti stagni, mentre quelli aperti vengono sempre lubrificati, e poi io non mi fido di troppi corpi estranei all'interno del manovellismo di un motore, un paraolio può facilmente rompersi con quelle velocità di rotazione.
E poi, almeno io nella mia officina, ogni qual volta devo montare gli stagni, principalmente nei mozzi ruota, tolgo i paraoli e sostituisco in grasso di serie con uno al litio e bisolfuro di molibdeno, molto più performante e durevole di quello montato dalle case.
Speso ho constatato che al loro interno c'è una quantità ridicola di grasso.
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 19:32
 

Il massimo lo ottieni montando cuscinetti a sfera con gabbia contenumento sfere in bachelite....sarebbero i cosidetti "alta velocità"appunto per il bassisimo attrito che ha la bachelite e tollerenze corrette delle sfere.
Devi per forza montare cuscinetti aperti sia perchè la plastica dei cuscinetti 2RS(stagni) si squaglia alle temperature di lavoro del motore e sia perchè l'olio contenuto nella miscela ha proprio il compito di lubrificare cuscinetti di banco e fasce... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 19:46
 

ma che sti a di' !!!
la plastica dei cuscinetti non fonde ,
e' la stessa cosa che si crede che si fondono gli inserti delle spalle degli alberi motori,
quel tipo di plastica fonde a 250°
dovete capire che nel carter pompa arriva aria fresca direttamente dal carburatore e la temperatura interna non supera gli 80-100°
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 19:50
 

i cuscinetti 2RS detti stagni non possono essere usati a temperature superiori a 100°C poi scegli tu
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 20:07
 

Non per la plastica , ma perche il grasso si fonde ,
ti allego la pagina del catalogo skf , che indica le temperature dei vari tipi di grasso

Link a pagina di Skf.com
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 23:10
 

Ok allora nella scheda tecnica SKF in basso vedrai 2RS ecc... che identifica la tenuta in gomma della camera stagna del cuscinetto e vedrai che c'è scritto che è di NBR
Leggi il link o cercalo su internet e vedrai che la temperatura max di esercizio è di 100°C

Link a pagina di Zetaeffe.net
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2009 18:44
 

Hai proprio ragione ,

d' altronde se il grasso tiene fino a 130° e' inutile usare tenute per temperature piu' alte
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2009 19:24
 

non credo che quelli a grasso si possano utilizzare su un 2 tempi...
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2009 19:33
 

devi usare quelli aperti, ma devi fare anche attenzione che non siano i cuscinetti con gabbie di plastica, dovono essere gabbie di metallo, perchè la skf dichiara una temperatura massima di esercizio relativamente alta e nel motore comunque il basamento si aggira sui 150° - 200°c.

una volta l'aprilia mi vendette in estremis per due volte un cuscinetto di banco con gabbi ain plastica e per due volte mi si grippò, ma senza che io capissi il motivo, anni dopo aver dato via la moto ho scoperto questa incompatibilità sul libretto della skf mentre stavo al bagno!!!!!

0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif e pensare che avevo regalato la moto perchè mi aveva rotto le scatole, anche se poi ho preso la hornet!!
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2009 20:05
 

puoi usare i gabbia in teflon, non per forza in metallo
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 10:26
 

Ribadisco.
gabbia in bachelite i cosidetti alta velocità
Li utilizzavo per i motori dei kart che girano a 16000 giri ma li mettevo anche sui motori degli scooter o delle vespe,
Questo per dire che non sono cuscinetti dedicati esclusivamenbte alle competizioni e quindi con una vita intensa ma breve.....
Vanno bene anche su motori tradizionali
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 11:52
 

i cuscinetti con gabbie di poliammide vengono consigliati per apllicazioni con temperature inferiori ai 110 °c e per applicazioni con temperature costantemente superiori ai 120° si devono usare solamente gabbie metalliche.

quindi sebbene a te siano resistiti più volte non è la loro applicazione e la garanzia di funzionamento nel tempo non c'è.
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 12:11
 

alexss ha scritto:
i cuscinetti con gabbie di poliammide vengono consigliati per apllicazioni con temperature inferiori ai 110 °c e per applicazioni con temperature costantemente superiori ai 120° si devono usare solamente gabbie metalliche.

quindi sebbene a te siano resistiti più volte non è la loro applicazione e la garanzia di funzionamento nel tempo non c'è.


Scusa ma stai rispondendo a me o in generale??
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 12:14
 

dicevo in generale quello che era scritto sui manuali della skf e ate rispondevo in particolare sul fatto che sebbene li avessi usti non sono fatti per quelle applicazioni.
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 12:19
 

alexss ha scritto:
dicevo in generale quello che era scritto sui manuali della skf e ate rispondevo in particolare sul fatto che sebbene li avessi usti non sono fatti per quelle applicazioni.


Beh quelli con gabbia in bachelite sono fatti appositamente per motori da competizione...
Ne hai mai aperto uno??
la bachelite è un ottimo isolante termico e quella con cui sono fatte le gabbie dei cuscinetti è perticolare e resiste ad alte temperature
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2009 12:36
 

bè, quello che c'è scritto sul manuale della skf è testualmente che per applicazioni con temperature superiori ai 120° in maniera costante si usano cuscinetti a gabbi ametallica.

nel tempo ne o visti tanti di cuscinetti nella vita, forse troppi e che mi ricordi di primo equipaggiamento che mi ricordi non ho mai visto montati cuscinetti di bakelite.

li ho sempre visti come ricambio, ma credo che visto quanto scritto dalla skf siano sempre state applicazioni borderline.

comunque nelle applicazioni motoristiche i cuscinetti sono ben al di sotto dei loro giri massimi di utilizzo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©