ciao ragazzi... da un pò di tempo ho l'idea di sistemare un vecchio BLANCO della INTRAMOTOR GLORIA di Verona. Qualcuno lo conosce? monta un minarelli v1 monomarcia.Ci sono molto affezzionato perchè rappresenta le mie prime esperienze riguardo a motorini e meccanica di motorini. Ho fatto un giro in internet per cercare dei pezzi per farlo andare un pò di più dato che è molto spompo ma non riesco a trovare i pezzi di ricambio, ho diversi cilindri ma tutti sono mezzi grippati o comunque vecchi e spompi. Cerco una eventuale elaborazione, qualcuno mi può postare qualche sito interessante per pezzi? finora ho scoperto che la polini produce un gt 70, collettore per carb19 e marmitta ma sono interessato soprattutto alla frizione che davvero è durata fin troppo (non ha ripresa, solo lungo) forse devo cambiare le mollette, le metto più leggere?qualcuno mi può postare la sua elaborazione? vorrei una ripresa normale (basta che mi porta su in salita) e un allungo discreto 70-75 km/h.
dimenticavo una cosa, una volta ho provato ad aprire i travasi di alimentazione e scarico... 60-65km/h di velocità con il motore pienissimo di giri però dopo pochi km, credo per il calore sviluppato e il pistone vecchio mi si è crepata la camicia del pistone, proprio in fondo, come sgretolata, suppongo che avrei dovuto montare un carb maggiore invece dell' sha 14\12 originale, voi avete mai provato ad aumentare il diffusore, io avevo l'idea ma non so come togliere il vaporizzatore, quella astina color oro con dei forellini che si vede guardando attraverso il diffusore (si chiama così giusto?) non so come smontarla, come si fa?
Ciao, smontare il polverizzatore nei SHA è difficile, perchè è innnestato per forzamento e bisogna forare la sede cieca superiore per spingerlo fuori, poi a patto di riuscirlo a rimettere nella posizione giusta, bisogna ovviamente chiudere il foro con dell'acciaio liquido bicomponente.
Il problema è che quando lo rimetti, devono corrispondere i vari forellini che si trovano nel corpo carburatore, e che non vedi.
Non si può aumentare il diametro del diffusore di tanto, perchè c'è poco materiale da poter asportare, al massimo
aumenti il >>diametro <<di 2 millimetri.
Rischi sicuramente di fare un lavoro per niente e buttare poi il carburatore.
Se vuoi mettere un carburatore più grande, ma simile, ti conviene acquistare un SHA 15/15 che costa poco e lo replicano anche i soliti cinesi per le minimoto.
Il danno al cilindro è dovuto
sia a carenza di lubrificazione, dovuto a miscela con poco olio o di cattiva qualità, all'uso della benzina verde,
ed anche a surriscaldamento, dato che il raffreddamento di questo motore è parzialmente forzato e non è stato progettato per essere elaborato..
Anche un getto del massimo troppo piccolo ha contribuito sicuramente alla scarsa lubrificazione.
se vuoi un po' più di ripresa prova a cambiare le molle della frizione centrifuga con due più dure magari di quelle che vendono per gli scooter, così facendo i ceppi della frizione si epandono ad un maggior numero di giri e la frizione "attacca" con il motore più allegro e di conseguenza hai più ripresa.
Per il Gt conosco anch'io solo il polini...
quindi in sostanza dite che è un motore straccio e che non si trovano pezzi per farlo andare discretamente... e se addattassi un motore rizzato di un califfone... insomma vorrei fare andare quel vecchio motorino decentemente per usarlo in strada (60-70km di lungo e che mi porti in salita) ed avere soprattutto un motore affidabile. Devo proprio arrendermi all'uso dei plasticoni. Vecchi nostalgici datemi una mano!!!!
Ciao, se monti quel kit Polini dovresti avere una discreta velocità, ed anche un discreto funzionamento in salita.
Visto che l'alesaggio è portato a 47 mm e la corsa rimane invariata a 42 mm, la cilindrata aumenta a circa 72 cc, che è quasi un 50% dell'originale,
e la potenza, anche tenendo il carburatore SHA 14/12 originale dovrebbe aggirarsi sui 3 CV, con un discreto aumento di coppia in basso.
Il rischio è che se ti fai prendere la mano nei lunghi rettilinei e folsopiani in discesa, di grippare.
Quindi, per prevenire dovresti fare la miscela con ottimo olio sintetico per 2 tempi, ed aumentare >>almeno di 1% la percentuale<< di olio nella miscela, e non fare lunghe tirate a manetta.
Ciao,pochi gioni fa o trovato un minarelli v1 con telaio e tutto lo portato a casa di un mio amico e in una giornata lo abbiamo fatto ripartire,si e acceso subito il motore minarelli v1 per me e una bomba!!! e ti volevo dire che la ripresa e poca ma non per che e vecchi o a le mollette finite ma per che e buttato su allungo,per aumentare l'accelerazione io che lo trovato senza marmitta lo provato dai gas accelleri e si alza che e una meraviglia fa un po di casino ma rende in allungo e la ripresa raddoppia!!!prova a levarci la marmitta e se fa troppo rumore fanne una artigianale.ppi le marmitte a espansione per quello ci sono.
mio nonno ha un motobimm con un minarelli v1...l' fatto partire dopo 14 anni fermo ma mi brucia solo candele... siccome penso siano i magneti mi sapete indicare un sito dove li posso acquistare(sul manuale originale porta i modelli bosch model kb6-b212 e cev modello 6876 o 6932).
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi