Inviato: 25 Giu 2007 11:46 Oggetto: Versys a prova di zavorrina [sella scivolosa e vibrazioni ]
Ciao a tutti.
Dopo il fine settimana in giro per il lago (Como) con la mia dolce metà ho necessità di rendere il posto a lei dedicato un po' più confortevole...
I due problemi che vorrei risolvere sono:
1- sella scivolosa con conseguente fracassamento di maroni nei tornanti in discesa (aveva anche un zaino poverina)
2- pedane che non le fanno sentire più i piedi dal formicolio
Qualcuno ha sperimentato qualcosa di efficace?
Grazie
per fortuna la mia zavorrina non si lamenta ! e a dirti la verità neanche io! per la sella non so cosa puoi fare ma x le pedane ho letto che qualcuno ha messo della gomma sugli attacchi.... ma non ricordo più su quale topic lo trovato...hai provato con il tasto cerca?
Dai non è che si lamenti proprio... diciamo che faccio di tutto per renderle piacevole il viaggio
Per la sella mi sto informando da un produttore inglese che vende su Ebay per sapere quando produrrà un modello specifico per la nostra moto.
Per le pedane vedo allora se riesco a trovare della gomma da posizionare sopra, magari tipo le manopole di una biciclettina...
boh mi inventerò qualcosa
ciaooo
Dai non è che si lamenti proprio... diciamo che faccio di tutto per renderle piacevole il viaggio
Per la sella mi sto informando da un produttore inglese che vende su Ebay per sapere quando produrrà un modello specifico per la nostra moto.
Per le pedane vedo allora se riesco a trovare della gomma da posizionare sopra, magari tipo le manopole di una biciclettina...
boh mi inventerò qualcosa
ciaooo
qualcun'altro aveva anche avvitato dei bulloni nel tubo che regge la pedivella, per smorzare le vibrazioni, ma io non ho provato.
questo fine settimana ho fatto un lungo giro, a parte il caldo la zavorrina non si è lamentata, ma a me formicolavano le mani...
mi sa che proverò le mitiche manopole gel!
ciao!
A dire il vero si... ho fatto quasi due ore di moto ed in effetti mi faceva un po' male il fondoschiena.
Mi pare un po' duretta la seduta... però meglio non stare a guardare il capello se no dovrei spendere una fraccata di € in optional.
ciaooooooo
360€??... pensavo di più!!
Mi sa che mi tengo il male ai maroni!
Tornando alla sella scivolosa, ho avuto una risposta dal venditore di coprisella antiscivolo di Ebay (triboseat mi pare): ha affermato di avere il modello adatto.
Io appena riesco mi lancio nell'acquisto.
Vi faccio poi sapere.
Ciaoooooo
360€??... pensavo di più!!
Mi sa che mi tengo il male ai maroni!
Tornando alla sella scivolosa, ho avuto una risposta dal venditore di coprisella antiscivolo di Ebay (triboseat mi pare): ha affermato di avere il modello adatto.
Io appena riesco mi lancio nell'acquisto.
Vi faccio poi sapere.
Ciaoooooo
ciao superfilone , ma per la sella ed il coprisella hai guardato cosa c'è qui ? :www.bagster.com/it/moto/sellerie.php
ciao
io ho risolto casualmente non togliendo il ragno portaoggetti dalla seduta posteriore.
la rete impedisce al suo culone ( se mi sente ) di scivolare e con un paio di jeans non è che la rete le dia noia più di tanto
prova, una retina costa 5 euro
per le vibrazioni ho trovato dei "tubi" in gommapiuma nera che quando sono consunti butto via
ciao
Può essere un'idea... tra l'altro la retina ce l'ho già...
In settimana mi dovrei lanciare nell'acquisto dall'utente ebay, vi farò sapere (ha migliaia di feedback tutti molto soddisfatti).
Per quanto riguarda le pedane appena ho tempo m sa che faccio un giro da un centro di bricolage, qualcosa troverò.
Ciaoooo
la mia zavorrina si addormenta.....quindi è soddisfatta della comodità della versys....niente vibrazioni, sella morbida, maniglie alla giusta distanza....insomma va benissimo così!
Allarme, allarme dopo il giro di domenica (320 km di passi e strade di montagna) rischio la separazione.
Dopo qualche giretto precedente la signora lamentava solo il tentativo di scaricarla ad ogni accelerata specie in "salita" (le impennate con lei le chiamo così!!), motivo per cui chiedeva l'immediato montaggio di un bauletto con schienalino per scacciare questa sua ossessiva senzazione, ovviamente ho resistito sino ad oggi alla richiesta e nulla ha potuto deturpare il bellissimo e filante posteriore della Versys. Ora però dopo solo un centinaio di km iniziava un ululo, un lamento continuo e piagnucoloso derivante dal suo indolenzimento delle chiappe, a nulla sono valsi suggerimenti di micromovimenti, tecniche shatsu, training autogeno, meditazione, soste, sigarette e bon e bon... il viaggio si è trasformato in un calvario...sino ad implorare alla fine una sella speciale...pena la separazione.....motocisclistica s'intende!!
Sto pensando per ammorbidire la sella anche sul posto del passeggero sedendomi d'ora in poi direttamente dietro, prendendola poi a mazzate, stirandola a ferro caldo, visto che la differenza c'è e si sente davvero, che sia stata la mia mole a far cedere così la gommapiuma in 8.500 km??
Appena il tempo lo consentirà farò il giro dei tappezzieri della zona a vedere se riescono a farmi la modifica...certo neanche per natale intndo spendere le cifre Bagster...comunque resta un fatto soggettivo, mia figlia la trova comfortevole come non mai---maah
Domenica mi sono fatto una gitarella in montagna qui nelle zone...
la zavorrina che ho portato mi ha detto che rispetto alle moto a cui
era abituata la sella della Versys sembrava un "divano"
Certo, rispetto a qualche modello, il pilota non "sente" fisicamente
la presenza della zavorra se non nel contatto con le gambe, e questo fatto può avere il lato positivo e quello negativo...
Anche la mia all'inizio diceva così brevi percorrenze però, ora forse si siede in maniera troppo passiva proprio come la poltrona di divano e su lunghi tratti...le maledizioni sono assicurate...
mi risulta che qualche tappezziere per auto aggiusta e costruisce selle da moto come uno gli pare e piace.
so anche che c'e' in commercio e quindi viene usata da detti tappezzieri una pelle di diversi colori antiscivolo che come uno si siede rimane in quella posizione come avesse il bostic. in piu rifa la sella anche con altra gommapiuma e viceversa. ad esempio dalle mie parti c'e' a forli.
ma e' ovvio che non e' molto vicino a tutti noi , questo per dire che si puo' fare senza spendere piu' di un 100 di euri
ciao
Inviato: 18 Set 2007 19:05 Oggetto: ho l'impressione ...
che per risolvere definitivamente il problema occorre orientarsi su altre moto.
posso garantire per esperienza che il GS è comodo, così come il VFR della Honda.
parlo da passeggero e per viaggi di un certo tipo ( Turchia e Spagna, rispettivamente)
per lo scivolamento la rete portaoggetti sul versys aiuta e se non avete fidanzate o mogli dai culi troppo sottili non si lamenteranno.
Cambiare??? non ci penso proprio...tranquilli troverò la soluzione ed anche economica...il tempo d'ingegnarsi e trovare il tappezziere giusto disponibile, professionale ed onesto. Alla disperata andremo per la motocarrozzetta sarà la prima Versys al mondo ma chissà cosa verrebbe fuori...eh,eh...
Purtroppo, non devo che confermare i commenti precedenti.
Sabato per la prima volta con mia moglie siamo andati a fare un giretto un pò più serio (250km circa). Il ritorno è stato una sofferenza, non vedevo l'ora di arrivare a casa. Infatti credo che dovrò prevedere una modifica alla sella, anche perché per la mia statura (1.86) non la disdegnerei 4-5 cm più alta.
Saluti
Vorrei sapere se con la Versys riesco, insieme alla mia zavorrina e a pieno carico, a percorrere 1000 km in un giorno come ho fatto con il mio Kle, 500 visto che vorrei cambiare e sono indeciso fra versys e V S....
Senza nulla togliere al mitico kle,penso ke se li hai fatti con il kle,li puoi fare ancora piu tranquillamnete,comodamente (e magari velocemente) con la versys...lopzione vs la terrei in considerazione solo se ti puo interessare qualke pezzetto di off(comunque leggero),finkè fossero strade bianke vai anke col versys.
Vorrei sapere se con la Versys riesco, insieme alla mia zavorrina e a pieno carico, a percorrere 1000 km in un giorno come ho fatto con il mio Kle, 500 visto che vorrei cambiare e sono indeciso fra versys e V S....
Susate ma quando si parla di vibrazioni cosa intendete? la mia 4500 Km ultimamente vibra in modo particolare frigggono pedane pilota sella pilota e serbatoio vicino ai 5000 giri. Prima non lo faceva. Siccome ho avuto alcuniproblemini di bulloni allentati non vorrei he ora fosse unamia fissa!!!
Come già detto in altre occasioni...io forse sarò miracolato ma di vibrazioni avverto quelle percettibili e mai invadenti del buon bicilindrico che equipaggia la ns. Versys. Quanto segnalato in questo ultimo post...a 4.500 km può essere benissimo e non credo sia una fissa di chi la guida...quindi senza magoni ed esitazioni, prove o tentativi personali, rivolgiti esitazioni al conce...perchè risolva tutto al meglio, rapidamente, per sempre ed in garanzia
ciao Menix!!
Questa storia delle vibrazioni va avanti da un bel po!! Adiruttura ho avuto la perdita di un bullone e l'allentamento di alcuni altri compreso i due principali che tengono il motore sull'anteriore altezza testa.
Il conce ha dato colpa ai paramotore che ha immediatamente eliminato ma la moto a mio giudizio vibra edovessi dire anche di più!.
Siccome reputo il meccanico a cu si appoggia il mio conce un po aprossimativo ho portato la moto da un mecc kawa. Ora sono in attesa di un appuntamento per lasciare la moto. Spero che si possa risolvere tutto. Vengo da un tt350 di 20 anni e ti garantisco non vibrava a questi livelli
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi