Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problema avviamento a freddo [cause?]
Messaggio Inviato: 6 Dic 2015 23:16
Oggetto: Problema avviamento a freddo [cause?]
 

Ciao a tutti! Vi scrivo perchè la mia piccola, Hypermotard 1100 originale, col freddo ha problemi a partire Vi spiego meglio: stamattina alle 9 prendo la moto dal garage (è chiuso, ma è comunque freddo e umido) e si avvia subito, dopo pochissimi secondi; la faccio scaldare, faccio neanche 2km per arrivare in università, andando molto piano, sia per il motore freddo che per la pioggia di oggi, e la parcheggio. La riprendo dopo 4 ore, parte solo al terzo tentativo e con un millesimo di gas; faccio 1,5km, la spengo per una breve sosta e poi riparte senza problemi; non faccio neanche 1km che sono arrivato a destinazione, la spengo, la riprendo dopo 3 ore e non ne vuole sapere di partire. Si avvia solo al 6/7° tentativo e con un filo di gas. Torno all'università e prima di parcheggiarla faccio qualche sgasata (non troppo perchè, in tutti questi tragitti, il motore non ha fatto in tempo a scaldarsi). La riprendo dopo 2 ore e parte senza alcun problema. Premetto che ho già: pulito le candele, che sembrano star bene (le ho comunque ordinate online dal momento che hanno due anni) stretto i morsetti batteria, spruzzato spry nel connettore che va alla pompa benzina, e ricaricato la batteria. Vi viene in mente qualche idea? Potrebbe essere che i tragitti troppo brevi imbrattano le candele? Avete qualche soluzione? Grazie a tutti!
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2015 0:02
 

hai lo scarico originale?
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2015 0:13
 

Tutto originale icon_smile.gif
oldrider ha scritto:
hai lo scarico originale?
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2015 0:50
 

Il motorino d'avviamento gira bene,oppure fa un di fatica ad andare in moto???in ogni caso pulisci con un riattivante elettrico a pulire i contatti della batteria,e controlla con il tester che non sia sotto i 12,5 V.
Se stai a bassi giri la materia non carica,e potrebbe non dare lo spunto necessario
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2015 9:55
 

deltaevo ha scritto:
Tutto originale icon_smile.gif


Dando per scontato dal tuo racconto che la batteria fa il suo dovere, altrimenti stiam qua ad asciugare gli scogli,...

le candele non si puliscono, non siamo sulle moto anni 50, si cambiano,
e cambia anche il filtro aria ed a quel punto vedi se lo fa ancora o meno, se fatica ancora fai semplicemente rifare il CO in concessionaria, dovresti risolvere perchè i sintomi sono quelli.


Fondamentale prima che rifai il co ...che cambi le candele che hai frugato e filtro aria, così poi è in ordine, altrimenti è come fare la convergenza sulla macchina prima di cambiare gomme.
 
Messaggio Inviato: 8 Dic 2015 15:04
 

ma è originale anche la batteria? 6 anni al giorno d'oggi sono tanti ! ci sta pure che si sia lasciata andare e non regga più la ricarica
poi ti ci metti pure tu a fare 4 accensioni in meno di 10 km e tutte a motore freddo....
non la stai trattando bene, insomma...
 
Messaggio Inviato: 9 Dic 2015 11:16
 

Carburazione?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 0:48
 

Scusate il ritardo con cui rispondo! Allora ho tagliato la testa al toro e ho ordinato le candele nuove e la batteria nuova. Sinceramente non so se sia quella originale, ma l'ho ispezionata e non sembra essere nuovissima, sebbene il voltaggio sia corretto (12,7V con quadro acceso). Appena monto il tutto vi fo sapere icon_smile.gif

Citazione:
poi ti ci metti pure tu a fare 4 accensioni in meno di 10 km e tutte a motore freddo....

Non è che mi diverto ad accenderla e spegnerla, semplicemente quel giorno è andato così.
Citazione:
le candele non si puliscono, non siamo sulle moto anni 50, si cambiano,

Pensavo che pulirle con la sabbiatrice apposita potesse darmi un'idea sul fatto che potessero essere loro o meno il problema; comunque sia le ho ordinate nuove.

Citazione:
Carburazione?

Purtroppo è la prima moto ad iniezione che ho, quindi non sono molto pratico...ma non dovrebbe gestirsela da sola con la lambda??

doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 14:51
 

l'alternatore può anche caricare benissimo alla TENSIONE giusta, ma se la batteria è esausta la QUANTITÁ di carica che trattiene va mano a mano calando.
se da nuova sopporta, supponiamo ,50 accensioni, magari da esausta contiene una carica sufficente a malapena per 2-3 accensioni.
ho avuto lo stesso problema recentemente. il meccanico mi ha confermato la salute dell'alternatore misurando la tensione ma allo stesso tempo mi ha suggerito di cambiare accumulatore.
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2015 15:19
 

deltaevo ha scritto:
S


Purtroppo è la prima moto ad iniezione che ho, quindi non sono molto pratico...ma non dovrebbe gestirsela da sola con la lambda??


Neanchio sono ferratissimo ma da quel che avevo capito la lambda regola il rapporto aria benzina per una corretta erogazione dei gas nocivi che permette quindi un giusto funzionamento del catalizzatore...

Quindi il suo autoregolarsi varia in base ai gas nocivi emessi e non direttamente dall'aria /benzina

Così avevo capito ma ci sta che mi sbagli
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2015 0:49
 

squander ha scritto:
l'alternatore può anche caricare benissimo alla TENSIONE giusta, ma se la batteria è esausta la QUANTITÁ di carica che trattiene va mano a mano calando.
se da nuova sopporta, supponiamo ,50 accensioni, magari da esausta contiene una carica sufficente a malapena per 2-3 accensioni.
ho avuto lo stesso problema recentemente. il meccanico mi ha confermato la salute dell'alternatore misurando la tensione ma allo stesso tempo mi ha suggerito di cambiare accumulatore.


Grazie per aver riportato la tua esperienza!
Altra domandina...è normale che faccia 11.4km/l (solo urbano, tirata pochissimo) ??
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 13:13
 

Ciao a tutti,
Batteria e candele cambiate, il problema sembra essersi risolto, ma alcune volte ricapita 0510_sad.gif

queste sono le candele smontate

immagini visibili ai soli utenti registrati



Penso di avere qualche problema di carburazione...non vi pare?
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 13:23
 

deltaevo ha scritto:
Ciao a tutti,
Batteria e candele cambiate, il problema sembra essersi risolto, ma alcune volte ricapita 0510_sad.gif

queste sono le candele smontate
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Penso di avere qualche problema di carburazione...non vi pare?
doppio_lamp.gif


io lo avevo detto icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 17:06
 

deltaevo ha scritto:
Ciao a tutti,
Batteria e candele cambiate, il problema sembra essersi risolto, ma alcune volte ricapita 0510_sad.gif

queste sono le candele smontate
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Penso di avere qualche problema di carburazione...non vi pare?
doppio_lamp.gif


Bravo, immaginavo migliorasse, ora come ti scrissi devi portarla in concessionaria a rifare il CO, che sarebbe l'odierna sorta di carburazione ..per capirci, nulla di complesso non temere. Se prenoti probabile ti facciano aspettare direttamente la 15/20minuti mentre eseguono l'operazione.
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 18:31
 

Ciao, ho chiamato oggi ma mi è stato detto che sul mio modello (2009) non si esegue la regolazione CO.... Vi risulta??
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 22:00
 

deltaevo ha scritto:
Ciao, ho chiamato oggi ma mi è stato detto che sul mio modello (2009) non si esegue la regolazione CO.... Vi risulta??


Si può fare eccome, non solo, se è magra farlo è proprio fondamentale per la longevità del motore.

Vai in altra officina autorizzata, prenota prima e approfittane per farti una passeggiata.
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 23:00
 

Ahah incredibile, il Ducati store di Roma che spara fesserie icon_asd.gif
Comunque oggi dopo una giornata di utilizzo, le candele erano belle pulite, ok che sono nuove, ma non avrebbe già dovuto annerirle??
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2015 23:49
 

deltaevo ha scritto:
Ahah incredibile, il Ducati store di Roma che spara fesserie icon_asd.gif
Comunque oggi dopo una giornata di utilizzo, le candele erano belle pulite, ok che sono nuove, ma non avrebbe già dovuto annerirle??


Ma non è che forse ti sei spiegato male in officina?
è una procedura all'ordine del giorno, fare la regolazione CO (monossido di carbonio), che significa regolare la carburazione (rapporto aria/benzina) per fare in modo che il valore risultante del CO finale sia ok, quindi di conseguenza che la carburazione non sia magra o grassa.


Non le sporca subito perchè i residui si accumulano coi km, e comunque se tutto è ok non dovrebbe mai annerirle troppo.
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2015 0:04
 

no no sono sicuro di essermi spiegato bene...mi ha detto che sulle euro3 questa procedura non si esegue perché ci pensa la sonda lambda...che posso dirvi!! Sentirò un altra officina Ducati, magari dopo le feste, nel frattempo vedo se si risporcano, magari erano solo quelle candele vecchie e non ha bisogno del CO !!
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2015 11:51
 

deltaevo ha scritto:
no no sono sicuro di essermi spiegato bene...mi ha detto che sulle euro3 questa procedura non si esegue perché ci pensa la sonda lambda...che posso dirvi!! Sentirò un altra officina Ducati, magari dopo le feste, nel frattempo vedo se si risporcano, magari erano solo quelle candele vecchie e non ha bisogno del CO !!
doppio_lamp.gif


L' elettrodo della candela non mi sembra particolarmente sporco, i residui che si accumulano sulla parte filettata non vanno ad incidere sul suo corretto funzionamento. In ogni caso sarebbe sempre meglio sostituire le candele ogni 15.000 Km, in pratica ad ogni cambio d' olio.
In ogni caso il fatto che stenti a mettersi in moto, in questa stagione, è abbastanza normale. Se quando viaggi il motore gira regolare e non avverti cali di potenza o strattonamenti anomali, direi che tutto funziona a dovere. Se poi hai dei dubbi, puoi sempre portare la moto in officina, e farle fare il controllo dei gas di scarico. Solo così puoi essere sicuro che la carburazione è regolare.
Ritengo, che gran parte della colpa dei mancati avviamenti, sia da attribuire alla batteria vecchia. Il mio consiglio è di collegare la batteria ad un mantenitore di carica almeno nei mesi invernali, quelli C-Tek sono ottimi.

Ciao Binox
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2015 23:40
 

Binox, fidati, dal vivo quelle candele fanno pena ahah
Comunque no, la moto una volta avviata è perfetta, un orologio. Il problema del mancato avviamento sembra essersi risolto comunque 0509_banana.gif
La moto io la uso praticamente tutti i giorni, non dovrebbe servirmi il mantenitore di carica no?!
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 12:29
 

Se la moto viene usata per brevi spostamenti, la batteria potrebbe non ricaricarsi a dovere. Quindi collegarla ogni tanto ad un mantenitore di carica, magari durante la notte, di sicuro male non gli fa.

Ciao
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 17:10
 

deltaevo ha scritto:
Ciao, ho chiamato oggi ma mi è stato detto che sul mio modello (2009) non si esegue la regolazione CO.... Vi risulta??


hanno ragione.

Se hai la centralina originale, questa funziona a loop chiuso con la sonda lambda, quindi non è possibile alcun intervento sulla regolazione del CO.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 18:39
 

Senza centralina DP effettivamente è vero possono verificarla ma non regolarla, visto che dovrebbe pensarci la lambda, ma comunque tramite DDA gli fanno l'azzeramento del TPS, valore che anche se in genere resta fisso senza aver apportato modifiche, è capitato in officina casi in cui l'azzeramento del Tps è servito.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 19:56
 

oldrider ha scritto:
Senza centralina DP effettivamente è vero possono verificarla ma non regolarla, visto che dovrebbe pensarci la lambda, ma comunque tramite DDA gli fanno l'azzeramento del TPS, valore che anche se in genere resta fisso senza aver apportato modifiche, è capitato in officina casi in cui l'azzeramento del Tps è servito.


Il valore del TPS, una volta memorizzato in centralina, non varia, tanto è vero che il manuale d'officina, ne prevede il reset in caso di sostituzione della centralina, del potenziometro e di tutto il corpo farfallato.

In questi casi, quello che serve realmente, a mio parere, è l'equilibratura dei corpi farfallati, fatta con il vacuometro. Cosa che pochi fanno perchè porta via tempo!
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 20:09
 

multigatto ha scritto:
Il valore del TPS, una volta memorizzato in centralina, non varia, tanto è vero che il manuale d'officina, ne prevede il reset in caso di sostituzione della centralina, del potenziometro e di tutto il corpo farfallato.

In questi casi, quello che serve realmente, a mio parere, è l'equilibratura dei corpi farfallati, fatta con il vacuometro. Cosa che pochi fanno perchè porta via tempo!


L'ho scritto che non dovrebbe variare, ma a volte capita, visto che in officina si son risolti casi anomali, per quanto concerne l'equilibratuta dei corpi farfallati, si presume che quando uno porta la moto per questo genere di problemi, fanno anche quello, per loro è tutta manodopera, ossia la voce con più guadagno.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 20:18
 

oldrider ha scritto:
multigatto ha scritto:
Il valore del TPS, una volta memorizzato in centralina, non varia, tanto è vero che il manuale d'officina, ne prevede il reset in caso di sostituzione della centralina, del potenziometro e di tutto il corpo farfallato.

In questi casi, quello che serve realmente, a mio parere, è l'equilibratura dei corpi farfallati, fatta con il vacuometro. Cosa che pochi fanno perchè porta via tempo!


L'ho scritto che non dovrebbe variare, ma a volte capita, visto che in officina si son risolti casi anomali, per quanto concerne l'equilibratuta dei corpi farfallati, si presume che quando uno porta la moto per questo genere di problemi, fanno anche quello, per loro è tutta manodopera, ossia la voce con più guadagno.


Scusami, ma quello che dici, probabilmente si riferisce al reset della centralina, in particolare degli autoadattivi. i parametri di adattamento salvati in centralina sono infatti spesso la causa dei malfunzionamenti anomali.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 20:32
 

multigatto ha scritto:
Scusami, ma quello che dici, probabilmente si riferisce al reset della centralina, in particolare degli autoadattivi. i parametri di adattamento salvati in centralina sono infatti spesso la causa dei malfunzionamenti anomali.


Ti fanno tutti i vari reset possibili se arriva un caso come quello del topic e anche le regolazioni dei corpi farfallati, per un officina sono gli interventi che più sperano di dover fare.
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2015 20:37
 

oldrider ha scritto:
Senza centralina DP effettivamente è vero possono verificarla ma non regolarla, visto che dovrebbe pensarci la lambda, ma comunque tramite DDA gli fanno l'azzeramento del TPS, valore che anche se in genere resta fisso senza aver apportato modifiche, è capitato in officina casi in cui l'azzeramento del Tps è servito.


Scusami io rispondevo a questo .

Non è l'azzeramento TPS che risolve il problema.
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2015 23:53
 

Scusate ma mi sono perso....questo CO si può fare sulla mia moto oppure ha ragione il meccanico Ducati che dice che ci pensa la lambda? Grazie!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

Forums ©