Moto
Moto Guzzi storia e nascita di un glorioso marchio Italiano
Scritto da Maurizio60 - Pubblicato 14/03/2025 17:06
Moto Guzzi è un nome che risuona con orgoglio nel mondo del motociclismo, simbolo di innovazione, tradizione e passione italiana...

Fondata il 15 marzo 1921 a Genova, la “Società Anonima Moto Guzzi” nacque grazie alla visione di tre uomini: Carlo Guzzi, Giorgio Parodi ed Emanuele Vittorio Parodi.



* Le Origini
Carlo Guzzi, nato nel 1889, sviluppò una passione per i motori fin da giovane, lavorando come apprendista in un’officina meccanica. Durante la Prima Guerra Mondiale, Guzzi servì come maresciallo motorista nella Regia Marina, dove strinse amicizia con i piloti Giovanni Ravelli e Giorgio Parodi. Insieme, sognavano di costruire una motocicletta innovativa una volta terminato il conflitto.

* La Fondazione
Il sogno divenne realtà nel 1921, quando Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, con il supporto finanziario del padre di Giorgio, Emanuele Vittorio Parodi, fondarono Moto Guzzi. La prima moto prodotta fu la GP 500, un prototipo che gettò le basi per il futuro successo dell’azienda. Il logo dell’aquila ad ali spiegate, simbolo dell’aviazione della Regia Marina, fu scelto in onore di Giovanni Ravelli, tragicamente scomparso in un incidente aereo nel 1919.

* I Primi Successi
Moto Guzzi si distinse rapidamente nel panorama motociclistico grazie a modelli innovativi e prestazioni eccezionali. Nel 1928, Giuseppe Guzzi, fratello di Carlo, compì un’impresa storica raggiungendo Capo Nord in sella a una Moto Guzzi, dimostrando l’affidabilità e la robustezza delle moto prodotte a Mandello del Lario.

* Innovazione e Tradizione
Nel corso degli anni, Moto Guzzi ha continuato a innovare, introducendo tecnologie avanzate e design all’avanguardia, pur rimanendo fedele ai propri valori e tradizioni. La produzione si è ampliata, includendo modelli iconici come l’Airone 250 e l’Alce, utilizzati anche dal Regio Esercito durante la Seconda Guerra Mondiale.

* Modelli iconici:
Moto Guzzi Normale (1921-1924): La prima Moto Guzzi prodotta in serie, con un motore a cilindro orizzontale da 500 cm³.



Moto Guzzi Sport 15 (1931-1939): Con il suo monocilindrico orizzontale da 498 cm³, è stata una delle moto più affidabili e veloci del suo tempo.



Moto Guzzi Falcone (1950-1967): Famosa per la sua affidabilità e prestazioni sportive, montava un monocilindrico orizzontale da 500 cm³.



Moto Guzzi Galletto (1950-1966): Un ibrido tra moto e scooter, prodotto in tre cilindrate diverse (160, 175 e 192 cm³).



Moto Guzzi V7 700 (1965-1969): La capostipite dei modelli con il celebre motore a V longitudinale.



Moto Guzzi 850 Le Mans (1976-1984): Una delle sportive più amate, con un motore bicilindrico a V da 850 cm³.



Moto Guzzi Daytona 1000 (1989-1995): Con il suo motore bicilindrico a V da 992 cm³, è stata una delle moto più potenti della casa.



Moto Guzzi V85TT (2019 tutt'oggi in produzione):
Un modello moderno che combina stile retrò e tecnologia avanzata.



* Un Marchio Leggendario
Oggi, Moto Guzzi è parte del Gruppo Piaggio e continua a essere un simbolo di eccellenza italiana nel mondo delle due ruote. Con oltre cento anni di storia, Moto Guzzi rappresenta non solo un marchio motociclistico, ma un vero e proprio mito, celebrato da appassionati di tutto il mondo.
Moto Guzzi non è solo una moto, è un pezzo di storia italiana, un’icona di stile e innovazione che continua a ispirare generazioni di motociclisti.


Buona strada sempre Up
Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked
 

Commenti degli Utenti (totali: 1)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Muwenge il 20-03-2025 17:11
Speriamo bene ! Up Una Guzzi con un bicilindrico parallelo costruito in Cina non avrebbe senso.