Come da titolo voglio scrivervi della mia esperienza con il cambio delle cinghie del piccolo Monsterino 2v sperando di essere di aiuto a chi come me vuole fare la manutenzione alla sua moto da solo e non è né un meccanico né un ingegnere ma ha quella piccola dimestichezza con il fai da te meccanico (di livello base).
Il primo cambio delle cinghie lo feci fare ad bravo un meccanico di mia conoscenza e mi prese la cifra ragionevole di 160euro, considerato il costo delle sole cinghie... (90 euro)... in ogni caso mentre lo pagavo pensavo già al prossimo cambio dopo soli 20000km... ovviamente non mi è stato possibile assistere all'operazione e quindi non ho imparato niente, ho solo cacciato la grana.
Dopo soli 2 anni mi sono ritrovato di fronte allo stesso problema e mi sono detto... lo voglio fare da solo!! Quindi ho deciso di avventurarmi in un lavoro che forse è più facile di quanto si pensi, quello che spaventa è il fatto di avere una certa responsabilità nei confronti del motore
![Inchino Inchino](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
![PauraEh PauraEh](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_lucarelli.gif)
Aspettando aspettando sono arrivato alla bellezza di 25.000km che hanno coinciso ''guarda caso'' con il mese di Novembre che è sicuramente uno dei mesi migliori per avventurarsi in lavori mai fatti prima che possono richiedere tempo e nei quali si può andare incontro ad ogni tipo di inghippo.
![Confused Confused](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_confused.gif)
Andiamo al sodo!
![Leggi Leggi](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_regolamento.gif)
Dopo aver letto svariati forum e visto qualche video su youtube ero ormai sicuro di quello che andavo a fare.
ATTENZIONE:
Comprate le cinghie dell'esatto modello della vostra moto e non cercate di supporre che le cinghie del Monster fino al 97 vadano sui modelli dal 98 in poi... è vero... costano la metà, sono della Dayco, i motori sembrano identici, ma non sono adatte a tutti i modelli, cambia la forma dei denti e le pulegge sulla moto... anche se ci dovessero andare, perché rischiare? Io le avevo comprate fra mille dubbi e incertezze e dopo aver toccato con mano le differenze dei denti le ho ridate indietro e sono andato in Ducati a prendere le SUE: 90 euro spesi davvero bene! (Io ho un Monster 600 dark del 99).
Se non la avete, comprate una chiave dinamometrica... Le viti dei registri vanno tirate uguali! Sono due per registro. Vanno tirate uguali in modo che non si allentino ma posso anche dire con certezza, in modo da evitare che i cuscinetti lavorino storti. La tensione massima per questo tipo di vite M8 è circa 30NM ma consigliano anche in Ducati di stringere a 26NM
![Up Up](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
INIZIAMO
![Applause Applause](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/eusa_clap.gif)
- Mettere la Moto sul cavalletto alzamoto cosi che la ruota dietro sia sollevata da terra
- Inserire la marcia più alta disponibile
- Togliere le due candelette in modo da annullare la compressione nei cilindri e il motore possa girare liberamente
- Per scrupolo, mettete un po' di carta nei fori delle candele in modo da impedire l'ingresso accidentale di polveri ecc.. (non importa che che la pigiate dentro con forza) mica esce il vino!!
![Pat Pat Pat Pat](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/1110_pat-pat.gif)
- Togliere sella e alzare il serbatoio fissandolo con l'apposita asticella... fatelo sempre con il serbatoio più vuoto possibile. Col serbatoio pieno, la benzina potrebbe uscire ma ancora più importante
![Sgrat Sgrat](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_grattacapo.gif)
Ora dovreste essere in questa situazione
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_163845.jpg)
- Smontate i carter copri cinghie (brugola da 5), per smontare quello orizzontale sul mio modello ho dovuto scollegare i raccordi dell'olio che vanno a riscaldare le vaschette dei carburatori per le temperature rigide dell'inverno per evitare la formazione di condensa
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_165846.jpg)
ora che avete le cinghie e le pulegge tutte in bella vista mettete in FASE il motore
![Think Think](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Per fare questo (che è il passaggio fondamentale da fare per non rompere tutto, uccidendo
![Mitra Mitra](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_mitra.gif)
Per un ulteriore e fondamentale verifica e controllo, controllate sul piccolo oblo del carter motore opposto a dove siete, che la lancetta e la tacca che vedrete coincidano esattamente: quando queste coincidono esattamente, noterete che i vostri dubbi sull'allineamento di quelli tra pulegge e carter spariranno perché saranno perfetti
![DoppioOk DoppioOk](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_doppio_ok.gif)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_170531.jpg)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_171040.jpg)
- Ora potete allentare i registri con la brugola da 6, prima smontate quella orizzontale, sfilandola con le mani e poi quella verticale. Può darsi che le pulegge delle due teste ruotino per effetto del richiamo delle molle...
![PauraEh PauraEh](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_lucarelli.gif)
Quindi, rimontate le cinghie nuove. Io per sicurezza avevo contrassegnato le vecchie con OR per la orizzontale e VR per quella verticale per contare i denti di ognuna non essendo sicuro che le due cinghie fossero uguali... bene sul Monster 600 dark del 99 le cinghie sono uguali identiche quindi è estremamente inutile contrassegnarle
![Guarda ve! Guarda ve!](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_mina.gif)
Rimontatele a mano senza cacciaviti e quant'altro per evitare di intaccarle (nel vero senso della parola).
- Tirate le cinghie agendo sui tenditori allentando le viti.
Premetto che io non credo in quell'inutile e folcloristico programma Ducati che legge la frequenza delle cinghie pizzicandole come una chitarra in cui si trova la giusta frequenza e quindi la giusta tensione... secondo me è una perdita di tempo, però se volete scaricatevelo e fatelo con quello, onestamente non credo neanche che un meccanico Ducati si metta a fare questo siparietto... però ci stà anche
![Rotfl Rotfl](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif)
![Rotfl Rotfl](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif)
Quindi... ho usato il metodo tradizionale a mano, anzi prendendo come riferimento una brugola da 5 la quale deve essere fatta scivolare tra la cinghia e il tenditore fisso passando con una certa facilità (la brugola da 6 non deve passare)... se si forza passa tutto, ecco, non forzate. Deve essere una cosa naturale. Fissate le viti a mano, quando siete sicuri della tensione prendete la chive Dinamometrica e con MOOOOLTA attenzione e inserendo bene la brugola nella sua sede TIRATE a 26NM tutte e quattro le viti, invitando sempre con un dito la chiave dentro la vite in modo da non spanare nulla... bene, lo dico perchè ne ho spanata una
![Picchia Picchia](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_si_picchiano.gif)
Per levarcela ho bestemmiato da buon toscano... sono andato in Ducati e vi giuro che quella vite, che non ha niente di speciale costa 6 euro e 50, neanche la avevano lì... hanno dovuto ordinarla, e qui vi ho detto tutto
![Mitra Mitra](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_mitra.gif)
![Mitra Mitra](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_mitra.gif)
![Pat Pat Pat Pat](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/1110_pat-pat.gif)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_183118.jpg)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_183110.jpg)
![](http://www.motoclub-tingavert.it/20151116_183104.jpg)
IN CONCLUSIONE:
Il lavoro è riuscito alla perfezione, il motore gira tondo e perfetto.
La soddisfazione va ben oltre i soldi risparmiati, è un lavoro che si può fare tranquillamente da soli, se non avete fretta e stati attenti alla corretta messa in FASE del motore non avrete problemi.
P.S verificate SEMPRE che i cuscinetti fisso e mobile dei tenditori girino fluidi e senza inceppamenti !!
Quello che vi ho descritto viene dalla mia esperienza personale, sono contento di riuscire a fare questi lavoretti da solo (Cambio olio, spurgo freni, cambio pasticche, filtri e ora anche le cinghie ) perché molte volte basta un po' di buona volontà e voglia di imparare... anche dalle proprie esperienze. CIAO e BUON LAVORO
![Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
![Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
![Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
![Campione Campione](http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0509_campione.gif)