Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Aiuto per tabella comparativa gomme hypersport
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 11:51
Oggetto: Aiuto per tabella comparativa gomme hypersport
 

Ciao a tutti.

Approfittando della pausa pasquale, mi sono messo alla ricerca di informazioni sulle gomme hypersport. Purtroppo ho avuto modo di comprendere che c'è una certa confusione in merito: nello specifico, ho notato che vengono inserite nella stessa categoria gomme poco più prestazionali delle sportive stradali, gomme a mezza via tra strada e pista e gomme intagliate non omologate molto vicine alle slick.

Per questo motivo, ho creato una tabella che cerchi di riassumere i modelli di gomme di sei specifici marchi suddivisi per tre diversi segmenti (hypersport entry-level, hypersport mid-level, hypersport racing) con relativa legenda, in modo da offrire un metro di paragone a chi voglia avvicinarsi a questo tipo di gomme.

Per la realizzazione della tabella, ho preso spunto dalle informazioni fornite dai siti ufficiali dei fornitori. Nonostante questo, non sono sicuro che ciò che ho scritto sia giusto e anticipo che potrebbero esserci degli errori. Chiedo ai più esperti che abbiano voglia di darmi una mano, in questo periodo festivo, di suggerire modifiche che rendano la tabella più veritiera ed esaustiva. Se volete, sentitevi liberi di suggerire anche altri marchi oltre ai sei presenti nel file. Purtroppo non posso caricare qui il file Excel, quindi mi limito all'invio dell'immagine della tabella.

P.S.: Questo topic non va inteso come un modo per esprimere una preferenza soggettiva di un modello o un marchio rispetto ad un altro. Esso è utile per offrire a me e ad altri utenti maggiore chiarezza sui vari segmenti hypersport, catalogando in maniera il più oggettiva possibile i modelli in base a prestazioni, durata ed eventuale utilizzo delle termocoperte in pista.

Detto questo, vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione e vi auguro Buona Pasqua.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 11:57
 

Ciao,

lodevole sforzo, ma rischia di essere complicato giocare con le parole e le etichette, soprattutto tra marchi diversi. Nella tabella per esempio non vedo le Battlax S, eppure Bridgestone stessa le chiama "Hypersport". Quindi perché le RS sì e le S no? La prima cosa da fare è dare una definizione univoca a "gomma hypersport" e fare un distinguo netto tra le gomme omologate e quelle non omologate.

La Michelin Power (non GP) si potrebbe considerare una entry-level o una mid-level?

Per me ci sono 3 categorie di gomme: le Race/Track non omologate, le Sport e le Road.

Secondo me ha più senso fare una tabella mettendo in ordine, per marca, le gomme dalle "meno sport" alle "più sport".
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 12:34
 

Direi che non tutti i prodotti delle case sono così allineati, non sempre le gomme sono esattamente nella stessa categoria.
La categoria più "normale" sarebbe :
Diablo rosso 4
Metzeler M9RR(M7 RR è un pneumatico vecchio)
Michelin Power 6
Bridgestone S23
Dunlop MK4
Quelle 50/50 :
Diablo rosso 4 Corsa/Supercorsa SP
Dunlop TT
Michelin Power GP2
Bridgestone RS11
Quelle pista :
Supercorsa SC
Dunlop D212
Michelin Powercup 2
Metzeler Racetec
Bridgestone ?
Nelle varie mescole
---------------------------------------------------
Conosco poco le Continental
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 12:45
 

Barbagianni ha scritto:
Ciao,

lodevole sforzo, ma rischia di essere complicato giocare con le parole e le etichette, soprattutto tra marchi diversi. Nella tabella per esempio non vedo le Battlax S, eppure Bridgestone stessa le chiama "Hypersport". Quindi perché le RS sì e le S no? La prima cosa da fare è dare una definizione univoca a "gomma hypersport" e fare un distinguo netto tra le gomme omologate e quelle non omologate.

La Michelin Power (non GP) si potrebbe considerare una entry-level o una mid-level?

Per me ci sono 3 categorie di gomme: le Race/Track non omologate, le Sport e le Road.

Secondo me ha più senso fare una tabella mettendo in ordine, per marca, le gomme dalle "meno sport" alle "più sport".

Il problema è che non è così facile ci sono gomme in mescola che sono comunque omologate strada ed altre no, ad esempio il Dunlop D212 mescole S-M-E è omologato, se non è cambiato anche le Racetec lo erano, mentre Supercorsa SC no, non so adesso ma una volta i Bridgestone Race non c'erano nella categoria velocità corretta e quindi non potevi montarli.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 12:54
 

italyonbike ha scritto:
Il problema è che non è così facile ci sono gomme in mescola che sono comunque omologate strada ed altre no, ad esempio il Dunlop D212 mescole S-M-E è omologato, se non è cambiato anche le Racetec lo erano, mentre Supercorsa SC no, non so adesso ma una volta i Bridgestone Race non c'erano nella categoria velocità corretta e quindi non potevi montarli.
Ok, va bene. Ma la questione primaria è: di che gomme ho bisogno? Di gomme per girare in strada o di gomme per girare solo ed esclusivamente su pista? O magari tutte e due? Se ho bisogno solo di gomme per la strada, quelle per la pista le escludo a prescindere perché non posso montarle. Se voglio solo per la pista, quelle stradali non mi interessano. Se voglio una gomma per fare entrambe le cose, allora è ancora un'altra categoria.

Quindi di che gomme stiamo parlando? Mettiamo tutto nel sacco "Hypersport"? Mi sembra avere poco senso.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:10
 

Barbagianni ha scritto:
Ok, va bene. Ma la questione primaria è: di che gomme ho bisogno? Di gomme per girare in strada o di gomme per girare solo ed esclusivamente su pista? O magari tutte e due? Se ho bisogno solo di gomme per la strada, quelle per la pista le escludo a prescindere perché non posso montarle. Se voglio solo per la pista, quelle stradali non mi interessano. Se voglio una gomma per fare entrambe le cose, allora è ancora un'altra categoria.

Quindi di che gomme stiamo parlando? Mettiamo tutto nel sacco "Hypersport"? Mi sembra avere poco senso.

Io cerco di mettere la gomma migliore, normalmente per me sono quelle 50/50 anche su strada.
Poi non tutti la pensano allo stesso modo.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:13
 

Barbagianni ha scritto:
Nella tabella per esempio non vedo le Battlax S, eppure Bridgestone stessa le chiama "Hypersport". Quindi perché le RS sì e le S no?
Monto attualmente le Battlax S22 sulla mia R125 da pista. Le ho scelte come gomme di "primo equipaggiamento" per non risentire troppo del passaggio dalla strada alla pista. Malgrado Bridgestone parli delle S22 come gomme hypersport, sinceramente le vedo molto simili alle Diablo Rosso III, che ho provato quando andavo in strada con la stessa moto. Pirelli nomina le Diablo Rosso III come sportive stradali. La confusione generale che c'è sull'argomento penso derivi dalla nominazione che le case danno alle proprie gomme.

Nella tabella ho voluto distinguere le gomme sportive stradali dalle hypersport entry-level, anche se non so se ci siano differenze tangibili tra i due segmenti e se sarebbe stato meglio metterle insieme. Ad esempio, non mi è chiaro in cosa differisce una Diablo Rosso IV da una Diablo Rosso Corsa IV, così come una Battlax S da una RS.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:15
 

italyonbike ha scritto:
Io cerco di mettere la gomma migliore, normalmente per me sono quelle 50/50 anche su strada.
Poi non tutti la pensano allo stesso modo.
Certo, si mette la gomma migliore per il proprio uso e le proprio preferenze. Ma il punto è che se si vuole fare una tabella per semplificare la scelta, la prima cosa che dev'essere ben visibile è se la gomma è omologata oppure no.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:16
 

Be la Diablo Rosso 4 Corsa per me è un altro pianeta in rapporto alla normale, la Corsa mi era piaciuta tantissimo la normale per niente(ti direi che sono diversi anche i profili)
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:28
 

italyonbike ha scritto:
Be la Diablo Rosso 4 Corsa per me è un altro pianeta in rapporto alla normale, la Corsa mi era piaciuta tantissimo la normale per niente(ti direi che sono diversi anche i profili)
Come mai metti le Diablo Rosso Corsa IV nella stessa categoria delle Supercorsa SP (50/50)? Perché Pirelli porta due gomme dello stesso segmento? Differiscono in qualcosa?
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:28
 

Le gomme bisogna provarle per capire, le divisioni teoriche servono a poco. Per esempio trovo che le Bridgestone S22 abbiano un grip più vicino alle Pirelli rosso corsa 4 piuttosto che alle Rosso 4 normali. Anche la durata è minore, quindi di sicuro le Bridgestone S22 e le rosso corsa sono più hiper delle rosso 4 normali. Però mi sono sempre trovato bene con le rosso 4 e continuerò a metterle anche se appartengono a una categoria inferiore, più che altro perché durano 1500-2000 km in più.
Poi tu stai parlando di un 125...
Lascia perdere le super corsa...
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:35
 

ILoveCadwell ha scritto:
Come mai metti le Diablo Rosso Corsa IV nella stessa categoria delle Supercorsa SP (50/50)? Perché Pirelli porta due gomme dello stesso segmento? Differiscono in qualcosa?

Come ti dicevo non è sempre facile dividerle nelle categorie, secondo me sono due gomme 50/50 quella più nuova è il Rosso 4 Corsa.
Poi sempre per fare le categorie bisognerebbe dividere quelle che hanno anche la silice e quelle che sono solo nerofumo, le prime funzionano anche con il bagnato (Rosso 4 Corsa) mentre le altre( Dunlop TT) no

Ultima modifica di italyonbike il 18 Apr 2025 13:36, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:36
 

ILoveCadwell ha scritto:
Monto attualmente le Battlax S22 sulla mia R125 da pista. Le ho scelte come gomme di "primo equipaggiamento" per non risentire troppo del passaggio dalla strada alla pista. Malgrado Bridgestone parli delle S22 come gomme hypersport, sinceramente le vedo molto simili alle Diablo Rosso III, che ho provato quando andavo in strada con la stessa moto. Pirelli nomina le Diablo Rosso III come sportive stradali. La confusione generale che c'è sull'argomento penso derivi dalla nominazione che le case danno alle proprie gomme.

Nella tabella ho voluto distinguere le gomme sportive stradali dalle hypersport entry-level, anche se non so se ci siano differenze tangibili tra i due segmenti e se sarebbe stato meglio metterle insieme. Ad esempio, non mi è chiaro in cosa differisce una Diablo Rosso IV da una Diablo Rosso Corsa IV, così come una Battlax S da una RS.
Siamo in tanti con le S22 icon_mrgreen.gif
Il tuo messaggio è proprio il punto del mio discorso. Secondo quali parametri oggettivi puoi mettere una gomma in una categoria piuttosto che in un'altra? Qual è la linea che divide la "sportiva stradale" dalla "hypersport entry-level"? La tua opinione personale? Quella di italy? O di Lario? O magari si fa una votazione generale per attribuire ogni gomma alla categoria giusta? icon_mrgreen.gif

Omologato/non omologato non si può discutere, è obiettivo, quindi è il primo criterio. Dire che la Pirelli IV normale è meno sportiva della Pirelli IV Corsa è obiettivo, perché è un paragone all'interno della stessa marca. Se una marca ha 5-6 modelli diversi di "hypersport" quale metti in una categoria e quale nell'altra?
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:39
 

Barbagianni ha scritto:
Siamo in tanti con le S22 icon_mrgreen.gif
Il tuo messaggio è proprio il punto del mio discorso. Secondo quali parametri oggettivi puoi mettere una gomma in una categoria piuttosto che in un'altra? Qual è la linea che divide la "sportiva stradale" dalla "hypersport"? La tua opinione personale? Quella di italy? O di Lario? O magari si fa una votazione generale per attribuire ogni gomma alla categoria giusta? icon_mrgreen.gif

Omologato/non omologato non si può discutere, è obiettivo, quindi è il primo criterio. Dire che la Pirelli IV normale è meno sportiva della Pirelli IV SC è obiettivo, perché è un paragone all'interno della stessa marca. Se una marca ha 5-6 modelli diversi di "hypersport" quale metti in una categoria e quale nell'altra?

Normalmente una casa non ha più gomme nella stessa categoria se non sono gomme vecchie.
Ha volte hanno più sottocategorie
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:42
 

Le case normalmente dividono
80/20
50/50
20/80
Utilizzo pista/strada
Parlando di gomme omologate

Ultima modifica di italyonbike il 18 Apr 2025 13:45, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:44
 

italyonbike ha scritto:
Normalmente una casa non ha più gomme nella stessa categoria se non sono gomme vecchie.
Ha volte hanno più sottocategorie
È proprio di sottocategorie che stiamo parlando.
Esempio: vado sul sito Michelin, c'è l'opzione "cerca per utilizzo", ok "corsa/pista" oppure "sport/hypersport", ok scegliamo hypersport.
Mi escono:
Power 5/6
Power Cup 2
Power Cup Evo
Pilot Power 2CT
Power GP2
Power Slick 2

Come fai a attribuire alla categoria "giusta", se non basandoti sulla descrizione di Michelin del proprio prodotto? La slick ovviamente la puoi distinguere, è un parametro obiettivo, ma tra le altre puoi discutere per secoli...

Ultima modifica di Barbagianni il 18 Apr 2025 13:47, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:46
 

Per girare su strada serve una gomma che abbia la silice appunto per avere un minimo di sicurezza sul bagnato. Quindi una gomma sarà tanto più sportiva quanto maggiore sarà la percentuale di nerofumo o carbonblack. Queste gomme saranno eccezionali sull'asciutto ma pericolose in caso di bagnato, inoltre hanno tempi di riscaldamento più lunghi, per questo dico di lasciare perdere gomme come le supercorsa ma anche Dunlop TT. Secondo me le migliori gomme in assoluto da usare su strada sono le Pirelli rosso 4 corsa o le Michelin Power GP2. Però sono gomme che costano e durano poco. Se uno non ha problemi economici queste sono il meglio, secondo me.

Ultima modifica di Lario650 il 18 Apr 2025 13:48, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:47
 

Se guardi in buona parte ti avevo risposto
Power 5, 2ct sono gomme vecchie
Non so tra tra le 2 Powercup quale è la nuova
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 13:51
 

Barbagianni ha scritto:
Siamo in tanti con le S22 icon_mrgreen.gif
Il tuo messaggio è proprio il punto del mio discorso. Secondo quali parametri oggettivi puoi mettere una gomma in una categoria piuttosto che in un'altra? Qual è la linea che divide la "sportiva stradale" dalla "hypersport entry-level"? La tua opinione personale? Quella di italy? O di Lario? O magari si fa una votazione generale per attribuire ogni gomma alla categoria giusta? icon_mrgreen.gif

Omologato/non omologato non si può discutere, è obiettivo, quindi è il primo criterio. Dire che la Pirelli IV normale è meno sportiva della Pirelli IV Corsa è obiettivo, perché è un paragone all'interno della stessa marca. Se una marca ha 5-6 modelli diversi di "hypersport" quale metti in una categoria e quale nell'altra?
Sicuramente l'omologazione è un indicatore del fatto che una gomma sia più stradale o pistaiola. Però, anche a fronte di due gomme omologate, non si può negare che ci siano differenze sostanziali. Magari nel messaggio di apertura non mi sono spiegato bene, ma intendevo suddividere in categorie più per somiglianza tra i modelli che per effettivo feeling. Anche perché questo dipende da vari fattori, tra cui stile di guida, tipologia di moto, cilindrata, utilizzo, ecc. Ad esempio, per quanto si vogliano considerare hypersport le S22, non possono essere minimamente paragonate alle Power Cup, che sono ugualmente omologate per la strada. Poi vogliamo chiamare le S22 "hypersport"? Benissimo, ma a questo punto bisognerebbe anche dare un altro nome a tutte quelle hypersport oggettivamente più performanti, come le Power Cup, ad esempio. Questo penso sia abbastanza palese, a prescindere dalla soggettività di ognuno. Anche perché altrimenti non si spiegherebbe la differenza di prezzo, che per le Power Cup è addirittura doppio rispetto alle S22.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:06
 

Appunto, la differenza di prezzo non è giustificata, con le Power cup2 non vai più veloce delle S22... semplicemente in pista tengono un po' di più...
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:06
 

Te l'ho detto l'unica classificazione è la percentuale di utilizzo la Powercup è 80 pista e 20 strada la S23 è l'inverso
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:07
 

ILoveCadwell ha scritto:
Sicuramente l'omologazione è un indicatore del fatto che una gomma sia più stradale o pistaiola. Però, anche a fronte di due gomme omologate, non si può negare che ci siano differenze sostanziali.
Non lo nego, anzi! icon_smile.gif
ILoveCadwell ha scritto:
Magari nel messaggio di apertura non mi sono spiegato bene, ma intendevo suddividere in categorie più per somiglianza tra i modelli che per effettivo feeling. Anche perché questo dipende da vari fattori, tra cui stile di guida, tipologia di moto, cilindrata, utilizzo, ecc. Ad esempio, per quanto si vogliano considerare hypersport le S22, non possono essere minimamente paragonate alle Power Cup, che sono ugualmente omologate per la strada. Poi vogliamo chiamare le S22 "hypersport"? Benissimo, ma a questo punto bisognerebbe anche dare un altro nome a tutte quelle hypersport oggettivamente più performanti, come le Power Cup, ad esempio. Questo penso sia abbastanza palese, a prescindere dalla soggettività di ognuno. Anche perché altrimenti non si spiegherebbe la differenza di prezzo, che per le Power Cup è addirittura doppio rispetto alle S22.
Sono perfettamente d'accordo. Il problema è capire che parole usare, perché Bridgestone stessa chiama le S22 Hypersport, quindi... secondo me se su questa tabella vogliamo metterci un po' di tutto, 3 categorie non sono sufficienti.

Io farei una tabella con tutti i modelli di tutte le marche, usando le descrizioni/etichette che i marchi stessi usano. Tutto il resto è discutibile.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:17
 

Lario650 ha scritto:
Poi tu stai parlando di un 125...
Lascia perdere le super corsa...
Che poi tutto dipende dalla misura, perché se vuoi montare una Power GP2 su un 300... be', non puoi.
Una tabella di soli prodotti, senza sapere le misure disponibili, non so se serva a qualcosa... era il mio problema quando dovevo cambiare le mie, 110/150...
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:19
 

Lario650 ha scritto:
Appunto, la differenza di prezzo non è giustificata, con le Power cup2 non vai più veloce delle S22... semplicemente in pista tengono un po' di più...
Dici niente! icon_asd.gif Magari se la gomma tiene di più, si possono evitare cadute a parità di velocità di ingresso/uscita e angolo di piega. A quel punto la differenza di prezzo potrebbe essere molto giustificata 0509_doppio_ok.gif . Chiaramente parlo per il contesto pista: in strada bisognerebbe sempre tenersi un margine più alto, e a quel punto sì che i due modelli farebbero poca differenza.

Barbagianni ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo. Il problema è capire che parole usare, perché Bridgestone stessa chiama le S22 Hypersport, quindi... secondo me se su questa tabella vogliamo metterci un po' di tutto, 3 categorie non sono sufficienti.
Ah guarda, io ho usato "hypersport entry-level", "hypersport mid-level" e "hypersport racing", ma avrei potuto benissimo usare "80/20", "50/50" e "20/80" come dice @italyonbike, oppure i pallini di Dunlop o le stellette di Michelin. In fondo sono tutti sinonimi.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:25
 

ILoveCadwell ha scritto:
Ah guarda, io ho usato "hypersport entry-level", "hypersport mid-level" e "hypersport racing", ma avrei potuto benissimo usare "80/20", "50/50" e "20/80" come dice @italyonbike, oppure i pallini di Dunlop o le stellette di Michelin. In fondo sono tutti sinonimi.
Ok, va bene cominciamo. I modelli Dunlop:
Track:
D213 Pro
GP Racer Slick
GP Racer D212
Dragmax
Hypersport:
Sportsmart TT
Sportsmart MK4
Qualifier Core
Qualifier II
Roadsport 2

Quale gomma in quale categoria?

Ultima modifica di Barbagianni il 18 Apr 2025 14:32, modificato 2 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:25
 

La S23 è un po' intermedia ma non è una gomma 50/50
Non so se lo sia la RS11
Io so abbastanza la situazione Pirelli Metzeler e Dunlop.
Alla fine non puoi montare tutto
Facendo 10-12000 km anni monto 2-3 treni
A volte mi hanno dato la moto con gomme che io non monto ed in quel caso mi sono fatto l'esperienza specifica
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:30
 

Bridgestone
Race:
Racing W01
Racing V02
Racing CR11
R11
Sport:
Battlax S21/22/23
Battlax RS10/11
Battlax BT016Pro
Battlax BT39
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:52
 

Continui mettere gomme vecchie
Bt016
S20
S21
S22
Sostituite da S23
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 14:54
 

Poi se le spiegazioni che ti do non ti piacciono non vedo perché dovrei continuare a perdere tempo
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 15:30
 

Cosa c'entra se è vecchia? Io ho messo i modelli che ho trovato a catalogo sui rispettivi siti ufficiali. Se la BT016 risulta a catalogo, significa che si può ancora comprare. Se leggi bene le S21-22-23 le ho messe tutte insieme perché rappresentano un modello solo. Se vuoi mettiamo solo "Battlax S", o "Battlax S23", poco cambia.

L'autore scrive "tabella che cerchi di riassumere i modelli di gomme di sei specifici marchi". Se si vuole fare una tabella comparativa seria, bisogna prendere in esame tutti i modelli sul mercato che rientrano nei criteri in esame, non è che si può escludere arbitrariamente un modello perché più datato o perché non piace.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©