Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Quale moto per andare a capo nord?
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 19:42
Oggetto: Re: Quale moto per andare a capo nord?
 

guidoz80 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


La moto che soddisfa praticamente tutti i punti, a parte "peso e dimensioni" è il gs, soprattutto per la rivendibilità
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 21:01
Oggetto: Re: Quale moto per andare a capo nord?
 

italyonbike ha scritto:
Se serve per l'anno prossimo hai tempo per fare un buon acquisto, una bella revisione e utilizzarla un po' per vedere se c'è qualcosa da sistemare.
Aggiungerei che ha anche tempo per capire se l'acquisto è quello giusto. Farsi un viaggio del genere con una moto che non ci si sente addosso, non credo sia il massimo.

ton1x ha scritto:
sbagli perché per andare a velocità di codice, un bicilindrico 650 da 65-70cv basta e disavanza eccome
100cv servono solo se vuoi fare i sorpassoni o tenere i 200 di velocità di crociera icon_asd.gif
In teoria sì, in pratica dipende anche da cosa si cerca. Io il V-Strom l'ho provato, ma l'ho trovato abbastanza fiacco per i miei gusti. Poi per carità, a Capo Nord ci si può arrivare con qualsiasi moto.

gilberto36 ha scritto:
La moto che soddisfa praticamente tutti i punti, a parte "peso e dimensioni" è il gs, soprattutto per la rivendibilità
E' quello che pensavo anch'io...
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 21:45
 

Jo, è ovvio che se hai un 1200 bicilindrico e una R1 da 200 cavalli, una v strom 650 ti sembra fiacca.
Ricordo che in pista, giravo con un 600, un giorno provai un 1000.
Risalito sulla mia, la volevo buttare rotfl.gif rotfl.gif

In effetti potrebbe puntare più in alto, tracer 900, v strom 1000, GS nelle varie cilindrate, Triumph 800, magari Versys 1000, e chissà quante altre.
Oppure vendigli la tua mucca rotfl.gif rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2023 8:42
Oggetto: Re: Quale moto per andare a capo nord?
 

Si va beh ciao fiacco... Detto da chi ha una R1 e una super tenere 1200

Allora chi scende dalla H2R prova la r1 e la trova un po'fiacca pure quella
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2023 13:11
 

Valuterei anche una Tiger 660, che potrebbe rispondere alle esigenze del nostro amico. Si trovano usate intorno agli 8, nuova a 10.000.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 9:37
 

KIMO ha scritto:
Ero curioso....

una Motociclo Voge Valico 500 DSX.... nulal dic he.. 100€ al giorno?
In pratica solo di moto, per una ventina di giorni ti van via 2000€.
Sono i soldi che spendo io in un viaggio intero.
Poi oh...ognuno guarda le proprie tasche icon_lol.gif

Pensa che un noto concessionario vicino casa mia noleggia le moto a 250€ al GIORNO, però per due giorni ti fa il prezzo di favore di 300€. icon_rolleyes.gif Per farti un paragone ho appena noleggiato una macchina una settimana all'estero per 150€.

mar66 ha scritto:
sinceramente non so risponderti, il mio amico la noleggiò in Italia,scelse questa opzione per non andarci con la sua ex moto nuova una Triumph Tiger 1200, scelte.... che te la compri a fare una moto adventure per non viaggiarci..... aveva paura di avere problemi tecnici ed infatti li ebbe con la moto a noleggio....
Eh beh...un genio. 0509_si_picchiano.gif Soldi a palate il tuo amico.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 9:43
 

Blueyes ha scritto:

Pensa che un noto concessionario vicino casa mia noleggia le moto a 250€ al GIORNO, però per due giorni ti fa il prezzo di favore di 300€. icon_rolleyes.gif Per farti un paragone ho appena noleggiato una macchina una settimana all'estero per 150€.
No ma lo so bene.
Difatti non trovo nessun vantaggio in questa cosa.
Certo se fai il c2c allora si. Ma stiamo parlando di altro
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 15:03
 

Io sono stato a Nord Kapp con un'Aprilia Caponord nell'ormai lontano 2003.
Ti butto lì qualche pensiero sparso:
- è un viaggio facile... nessuna avventura o spirito di sopravvivenza; ma ne vale assolutamente la pena (lo rifarei anche domani);
- passerai 20 guiorni in moto dal mattino alla sera quindi punta al confort, alla capacità di carico e alla protezione aerodinamica e dall'acqua;
- le prestazioni le userai colo sulle autostrade tedesche... per il resto basterebbero anche una 40ina di cavalli;
- i consumi contano fino a un certo punto, nel senso che l'andatura sarà regolare e non avrai problemi di traffico; i consumi che ho visto in quel viaggio a pieno carico non sono mai più riuscito a replicarli;
- per l'affidabilità una volta che parti con il tagliando fatto, le gomme nuove e il kit trasmissione in ordine non dovresti avere problemi... per tutto il resto c'è europassistance;
- tenda: io ce l'avevo al seguito... mai montata: sotto la pioggia con tanti chilometri alle spalle e altrettanti davanti non ne avevo proprio voglia; inoltre le hytte (piccoli boungalow) le trovi ad ogni angolo ad un prezzo accessibile.

Tornando al quesito inziale vedrei bene un'Africa Twin 1000 (magari con cambio DCT, tanto non è un viaggio per smanettare)... la prendi intorno ai 10 mila euro e la rivendi allo stesso prezzo o poco meno.
Consuma poco, è confortevole, ha buona capacità di carico (di solito le trovi già ben allestite) e ottima affidabilità.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 15:11
 

Scusa se faccio qualche appunto alla tua descrizione ma:

- se bastano una quarantina di cv, perchè spendere/buttare via soldi per una moto da 10mila €?
- DCT non significa smanettare o no. Ma magari avere anche problemi di polso. Io il DCT lo vedo utile in moto per viaggi misti, non per viaggi lunghi e dritti. (ahime ne so qualcosa in questo periodo)
- torno al prezzo. Dice max 8k...e gli butti li una tegola da 10K€? Secondo me può stare su un mesto ma sempre affidabile vstrom e fare i suoi 10mila km senza un solo problema.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 15:27
 

concordo, dici che bastano 40 cavalli, e ne consigli una fuori budget che ne ha 100.
continuo a pensare che una v strom 650 sia l'ideale.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 15:29
 

KIMO ha scritto:
Scusa se faccio qualche appunto alla tua descrizione ma:

- se bastano una quarantina di cv, perchè spendere/buttare via soldi per una moto da 10mila €?
- DCT non significa smanettare o no. Ma magari avere anche problemi di polso. Io il DCT lo vedo utile in moto per viaggi misti, non per viaggi lunghi e dritti. (ahime ne so qualcosa in questo periodo)
- torno al prezzo. Dice max 8k...e gli butti li una tegola da 10K€? Secondo me può stare su un mesto ma sempre affidabile vstrom e fare i suoi 10mila km senza un solo problema.


Ho espresso un pensiero e dato alcuni spunti di riflessione, non intendevo sminuire le considerazioni degli altri utenti.
Mi dispiace essere stato frainteso... però non comprendo l'acidità della tua risposta...
Comunque sì... il Vstrom è un'ottima moto, quindi dato che è stata già consigliata possiamo chiudere il topic.

P.S. se mi dici che la risalita della Norvegia è un viaggio lungo e dritto, forse non ci sei mai stato.
P.S. 2: 40 cavalli ribadisco che sono sufficienti per le andature in Scandinavia; se si va sui 100cv è perchè si valutano anche cose come la capacità di carico, l'abitabilità e la protezione aerodinamica (caratteristiche che di solito non sono proprie delle entry level di potenza inferiore)
P.S. 3: ho detto circa 10 mila per una moto con una rivendibilità indiscussa, mica ho proposto una K1600GT da 30mila euro usata.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 15:35
 

pazuto ha scritto:

continuo a pensare che una v strom 650 sia l'ideale.
avendola usata per fare un viaggio passando in 11 nazioni differenti e quindi ognuna con le sue caratteristiche stradali e naturalistiche, pure io.
Ma credo che il vstrom 650 non sia molto preso in considerazione.
Tra l'altro penso che sia una di quelle moto che non ti delude mai.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 19:42
 

KIMO ha scritto:
Scusa se faccio qualche appunto alla tua descrizione ma:

- se bastano una quarantina di cv, perchè spendere/buttare via soldi per una moto da 10mila €.


Perchè confort, capacità di carico, protezione dall'aria sono difficili da trovare in una moto con 40 cv.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 19:45
 

pazuto ha scritto:

continuo a pensare che una v strom 650 sia l'ideale.


Ci vai anche con quella, negli anni 80 uno della mia strada ci andò e torno cono un ciao.
Ma ideale anche no, sospensioni da entry level, la carichi come un mulo, o quasi ed ecco che è già in crisi.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 21:25
 

gilberto36 ha scritto:
Ci vai anche con quella, negli anni 80 uno della mia strada ci andò e torno cono un ciao.
Ma ideale anche no, sospensioni da entry level, la carichi come un mulo, o quasi ed ecco che è già in crisi.

esagerato... ha detto che non ha nessuno seduto dietro, cosa dovrebbe mai portarsi appresso per metterla in crisi? un divano da tre posti e il frigorifero?
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 22:28
 

gilberto36 ha scritto:
Ci vai anche con quella, negli anni 80 uno della mia strada ci andò e torno cono un ciao.
Ma ideale anche no, sospensioni da entry level, la carichi come un mulo, o quasi ed ecco che è già in crisi.


Da solo, col tris di borse, non mi pare che la moto ne soffra.
E chi non lo sa che con un gs1250 sarebbe molto più facile, ma qua si parla di prendere una moto, fare questo viaggio, e rivenderla.
Con 5/6000 euro la compri, ci fai qualche km per vedere com'è il mezzo, fai la vacanza, torni, e la rivendi a poco meno.

Ma ormai sembra che servono 100 cavalli per girare il mondo, in realtà una cb500 sarebbe più che sufficiente.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2023 22:45
 

per concludere il mio messaggio precedente riguardo il noleggio,ho parlato con il mio amico che lo ha fatto, per un Africa Twin 1100 ha pagato 3800€ per 20 gg,comprensivo di assicurazione internazionale(non ha pagato niente nei paesi che ha attraversato) polizza Kasco, assicurazione conducente e passeggero,furto bagagli,assistenza stradale,assicurazione sanitaria premium. ha usufruito dell'assistenza stradale in Marocco, per un problema elettrico ,non ha mai saputo cosa sia successo,la moto è stata portata in assistenza Honda e c'è rimasta per 4 giorni,lui e la sua ragazza accompagnati in un hotel 5 stelle,tutto compreso,l'indomani gli è stata consegnata una moto di cortesia Honda cb500x, al rientro in Italia gli hanno rimborsato 400€ per l'incoveniente avuto. ha pagato,ma è stato assistito bene....
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 0:07
 

pazuto ha scritto:
Ma ormai sembra che servono 100 cavalli per girare il mondo
Facciamo anche qualcuno in più... eusa_shifty.gif

Comunque tralasciando la cavalleria, visto che l'utente ha intenzione di rivendere il mezzo al rientro dal viaggio, punterei ad un modello "appetibile". Meglio spendere 1.000 in più in un mezzo presto rivendibile che lesinare e magari trovarsi una moto che nessuno vuole e/o che tocca svendere.

mar66 ha scritto:
per concludere il mio messaggio precedente riguardo il noleggio,ho parlato con il mio amico che lo ha fatto, per un Africa Twin 1100 ha pagato 3800€ per 20 gg,comprensivo di assicurazione internazionale(non ha pagato niente nei paesi che ha attraversato) polizza Kasco, assicurazione conducente e passeggero,furto bagagli,assistenza stradale,assicurazione sanitaria premium. ha usufruito dell'assistenza stradale in Marocco, per un problema elettrico ,non ha mai saputo cosa sia successo,la moto è stata portata in assistenza Honda e c'è rimasta per 4 giorni,lui e la sua ragazza accompagnati in un hotel 5 stelle,tutto compreso,l'indomani gli è stata consegnata una moto di cortesia Honda cb500x, al rientro in Italia gli hanno rimborsato 400€ per l'incoveniente avuto. ha pagato,ma è stato assistito bene....
Eh 'stica!! icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 8:35
 

3800 euro per una moto che devo restituire..... visto che non mi avanzano, non lo farei mai.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 10:13
 

pazuto ha scritto:
3800 euro per una moto che devo restituire..... visto che non mi avanzano, non lo farei mai.
idem
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 10:14
 

gilberto36 ha scritto:
Perchè confort, capacità di carico, protezione dall'aria sono difficili da trovare in una moto con 40 cv.
Si ma si sta parlando di un 650 con 70cv, non 40.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 10:38
 

pazuto ha scritto:
3800 euro per una moto che devo restituire..... visto che non mi avanzano, non lo farei mai.

neanche io specialmente avendo una Triumph Tiger 1200 appena comprata,non una Panigale V4 con cui sarebbe stato impossibile andare in Africa....
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 11:37
 

mio figlio sta facendo un giro di circa 18000km con un v-strom 650 del 2021 pagato fra i 7000 e 8000 euro,non ricordo esattamente quanto, preso qualche mese fa. il giro prevede tappa a londra dove c'è il fratello e poi giro della scozia, ritorno sul continente e via su fino a caponord. da quel che ho capito vorrebbe farsi tutta la norvegia e poi ridiscendere per la finladia. prevede una durata di circa 3 mesi.
lavori fatti sulla moto: semplice tagliando dei 12000 km in quanto la moto aveva 8000 km, in pratica lo ha anticipato: costo intorno ai 300 euro. montati raiser da 20 euro su amazon così sta più comodo, rete per la sella da aliexpress 15 euro, oleatore temporizzato catena da me realizzato con serbatoio olio da 300cc (dovrebbe bastargli per tutto il viaggio), manopole riscaldate recuperate dalla precedente moto, bauletto kappa da 52lt recuperato dalla precedente moto, valige laterali kappa mission 33, sacca impermeabile da 50lt, due borsette da mettere sui paramotore laterali, borsa serbatoio kappa da 16 lt espandibile 18, sostituito la presa accendisigari da 12v con una doppia usb. poi gli ho montato una presa sae da mettere e tenere sotto la sella. contando tutta la attrezzatura per il campeggio (perchè dorme in tenda), il cibo che si è portato dietro, è intorno ai 50-60kg ( il peso di una zavorrina). per sfruttare meglio le borse kappa, invece della rete che si acquista gli ho realizzato dei fermi che si incastrano e sfruttano meglio lo spazio del coperchio.
con tutto è rimasto al limite dei 10000 euro contando anche un cambio di gomme previsto dopo la scozia.
quando torna avrà una moto con meno di 36000km ancora considerata nuova che potrà rivendere quasi alla cifra pagata. per questo viaggio ha venduto la versys per prendere il v strom 650.
con il v strom se non vuoi correre ci vai da per tutto con comodità e consumando anche poco.
chi è abituato alla cavalleria lo troverà spompo come ovvio.
poi se per il tuo viaggio prevedi alberghi e portarti via il minimo indispensabile, puoi andare con la tua naked e del buon abbigliamento rukka perchè appena esci dall'italia scordati di poter correre: i 200cv andranno esattamente come i 40 di un 500cc
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 13:30
 

Appena rientrato domenica da un viaggio di 4 giorni in Toscana, dalla Puglia con la mia V strom 650 del 2006 con all attivo 74 mila km.
Ho preso acquazzoni mai visti in moto, grandine fortissima e fango bello pesante. Mi si è rotta una serratura della valigia laterale, il bauletto ha imbarcato acqua e mille altre disgrazie che racconterò in apposita sezione. Una sola e unica certezza: la moto. Un ariete da sfondamento, non si ferma praticamente mai. È grossa? Si.
Frena poco? Si
Vorrei qualche cavallo in più? Si e no.
Morale della favola, PER ME, si è rivelata una scelta vincente oltretutto perché la puoi caricare senza pietà, di spazio ne hai veramente tanto.

Consiglio almeno la versione con Abs e magari la ruota a raggi, dal 2012 in su, con 4500€ credo che la porti a casa.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 13:46
 

Rammstain ha scritto:
oleatore temporizzato catena da me realizzato con serbatoio olio da 300cc (dovrebbe bastargli per tutto il viaggio)


hai tutta la mia curiosità... di che si tratta?
E sopratutto: se vengo a marano vicentino cion la moto (quale sarà) me ne fai uno? icon_mrgreen.gif

L'opzione di andarci con la naked e bagaglio leggero (senza tenda) la considero anche... non è brutta come idea. Ho già una borsa da sella da 34 litri e si possono comprare borse laterali "sportive" da 40 totali... con delle gomme sport-touring si farebbe anche... Solo che ho paura che 500km al giorno con quella postura e con il vento che fischia sul casco non siano il massimo... ed io non ho più 20 anni purtroppo. Forse con la naked ci faccio un giro a settembre nei balcani o roba simile... ma con kmetraggio più rilassato, senza tenda e cibo, e con vestiario solo estivo.

Un mezzo più adeguato vuol dire appunto protezione aerodinamica e postura comoda, oltre a capacità di carico

Mi avete abbastanza convinto sul v-strom, ma ovviamente valuterò anche in base a cosa troverò realmente sul mercato tra ottobre e marzo (anche il periodo in cui comprare meglio credo, no?).
Considero anche versys, tiger e tracer (anche se da quel che sento in giro essendo la più sposrtiveggiante è la meno comoda forse.. ma di tutte queste è la più commerciata e commerciabile).

A guardare ora c'era anche una bella Tiger 800 del 2019 che avrebbe tutto il necessario (3 bauletti molto capienti, manopole riscaldate, cruise control...) a 9.900 euro qua a Verona... mi affascina ma probabilmente perchè somiglia alla mia attuale (stessa strumentazione tft icon_mrgreen.gif ). Però probabilmente non è la più rivendibile nè quella che posso comprare e rivendere dopo diciamo 12-13000 km con minor perdita.

Per il discorso consumi mi sono reso conto che non credo incida così tanto: anche ipotizzando che con una moto faccia 15km al litro e un'altra 20, la differenza a fine viaggio sarebbe di 150 litri circa.. decisamente meno di 300 euro su una spesa total di viaggio che sarà boh, di 3-4000 euro penso. Poi per carità, sempre meglio risparmiarle che spenderle... ma mi sa che non è un fattore così decisivo, anche perchè credo che le differenze reali tra una moto e l'altra di pari categoria siano inferiori... se sapete comunque di moto particolarmente parsimoniose o particolarmente assetate, segnalate che mi regolo.

Infine il discorso GS: sicurmente è il mezzo con più mercato, e anche molto adatto a questo tipo di viaggio... con il vantaggio di non dover neanche pensare alla catena. Per contro è davvero grossa e non sono abituato a moto grosse, per cui mi intimorisce un po'...
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 14:14
 

KTM 790-890 consuma poco
Meno della media
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 14:25
 

Vader ha scritto:
Appena rientrato domenica da un viaggio di 4 giorni in Toscana, dalla Puglia con la mia V strom 650 del 2006 con all attivo 74 mila km.
Continuo a dirlo. icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 16:25
 

italyonbike ha scritto:
KTM 790-890 consuma poco
Meno della media


Non vorrei dire una stupidaggine ma KTM mi pare smagrisce parecchio la carburazione...

Su 390 e 690 si lamentano della cosa, scalda esageratamente perché la miscela aria benzina è troppo magra
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 17:27
 

guidoz80 ha scritto:
hai tutta la mia curiosità... di che si tratta?
E sopratutto: se vengo a marano vicentino cion la moto (quale sarà) me ne fai uno? icon_mrgreen.gif
..


Oleatore automatico qui sul forum se ne è parlato parecchio. C è anche un mio topic specifico dove avevo messo anche le immagini. comunque se fai una ricerca tra i vari pdoiler, tutoro, scottoiler o il cobra nemo 2 ti fai una idea. Alla fine me lo sono fatto perché volevo qualcosa come il pdoiler o lo scottoiler che è temporizzato e non come gli altri sistemi che devi aprire rubinetti o regolarti con la depressione dei cilindri. Volevo qualcosa di elettrico. Quindi visto che sono capace di disegnare 3d e un po di conoscenza elettronica, mi sono stampato il serbatoio con la stampante 3d e poi ho acquistato quello che mi serviva su aliexpre....fra tutto ho speso un terzo di quelli venduti. comunque per non andare ot se vuoi ne parliamo in privato.

Certo che se prendi il v strom e vieni qui....il lavoro te lo faccio e resti pure contento.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2023 18:36
 

ton1x ha scritto:
Non vorrei dire una stupidaggine ma KTM mi pare smagrisce parecchio la carburazione...

Su 390 e 690 si lamentano della cosa, scalda esageratamente perché la miscela aria benzina è troppo magra

Ma io non ho quel problema la moto ha tiro anche in basso ed è regolare quindi non direi che è magra
Un mio amico ha il Duke 790 e mio nipote aveva il Duke 390 e non si lamentavano.
Non vorrei che chi si lamenta abbia le Adventure.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©