Devo smontare la sella, sia la parte guidatore che passeggero. Quest'ultima porzione di sella da smontare e' semplice: sollevando la parte guidatore si individuano 2 viti con testa a brugola, dopo averle svitate si sfila il pezzo tirando verso la parte anteriore della moto ed alzandolo leggermente si sfila. Mentre riguardo la parte del guidatore, quali viti vanno svitate? Gradite foto esplicative. Ringrazio anticipatamente.
Purtroppo no, il video tratta solo lo smontaggio del filtro. Grazie comunque. P.S. Ho smontato le 2 viti
a brugola testa tonda, trasversali, vicine al pistoncino di sollevamento, ma non sono sufficienti per asportare la sella.
Anticipo che sono riuscito nell'intento, per cui posto nel caso sia utile ad altri.
Dopo aver smontato le 2 viti sopra citate (vicine al pistoncino), ho svitato 4 + 2 viti (sempre a brugola, testa tonda) 4 sotto e 2 vicine alla cupola in plastica. Note: A) 4 di esse hanno un adattatore in plastica B) è stata dura smontarle, erano fortemente serrate, occorre dotarsi di una buona chiave per non spannare la sede a brugola delle viti C) col senno del poi credo sia meglio smontare queste 6 viti prima delle 2 vicino al pistoncino (così la sella rimane meglio bloccata). A seguito delle operazioni sopra indicate la sella si riesce a smontarla dalla sua sede, non rimane che svitare le 2 viti a croce di accoppiamento del carterino in plastica e il gioco è fatto. Semplice no? ( dopo esserci riuscito). Chi fa da sé,.........P.S. ora posso portare i 2 pezzi al sellaio per la modifica imbottitura, non vedo l'ora di rimontarla e provarla. Saluti e buoni km. a tutti.
Ottimo, è un bravo ragazzo e lavora altrettanto bene !
Hai spedito o l' hai portata di persona?
Che materiali hai scelto, ti sei fatto aggiungere del materiale termoisolante o hai optato per un' alternativa?
Non si potrebbe aggiungere un pannello termoisolante adesivo direttamente sulla zona interessata senza intervenire sulla sella?
Facci sapere, può servire ad altri .
A fine lavoro metti qualche foto, è sempre gradita.
L'ho portata direttamente, cosi' ho avuto modo sia di conoscere il titolare (l'impressione è positiva) che esporre le mie necessità oltre a scegliere i materiali. Riguardo questi ultimi ho scelto cordura nella zona seduta e carbonio (per intenderci quella a "quadretti") sui laterali. Quando l'avrò montata posterò le foto. Per il problema calore (di cui mi piacerebbe sapere se anche altri hanno lo stesso problema), ho pensato che dovrei intervenire nella zona inferiore del vano portajet (quello sottosella), quando ho tempo guardo cosa si può fare.
Anche io rifatta e anni fa da Sella Race, mi sono trovato molto bene, persona molto gentile e lavora bene, 32000km è la sella è cambiata
In meglio ed è ancora come nuova.
Quei materiali che hai ( abbiamo .... ) scelto sono stra collaudati, sono usati in nautica, resistentissimi a acqua e sole.
Il tempo ci dirà se è vero ma leggo già di una testimonianza che lo conferma .... perfetto .
Allora hai voluto proprio esagerare !
Avevo scambiato le bande per riflessi, come quello sul bauletto, mi fa piacere che ti sia trovato bene.
Le migliorie le noterai sulla distanza, intendo al ritorno delle uscite quando metterai i piedi a terra dopo una giornata in moto ( con le dovute pause fisiologiche e di piacere )
Per smontare la sella nn devi smontare nulla, sn tutte accessibili. Per la sella passeggero ti consiglio di svitare le tre viti della piastra che la sostiene, senza togliere il braccetto che serve per tenerla aperta, nn ce nè bisogno.
7100
Sbk
Ranking: 854
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi