Leggi il Topic


Serraggio canotto sterzo scarabeo 200 light 2008
16104878
16104878 Inviato: 10 Set 2019 12:24
Oggetto: Serraggio canotto sterzo scarabeo 200 light 2008
 

Ciao ragazzi, torno a chiedere il vostro prezioso aiuto qui sul forum.

Il mio scarabeo 200 (modello light carburatore 2008) ha iniziato a fare uno strano rumore tipo CLANK quando pinzo con l'anteriore. Inizialmente lo faceva solo una volta tolto dal cavalletto, poi ha iniziato a farlo più spesso dopo forti accelerate e via via sempre più di frequente.

Leggendo in giro potrebbe essere un allentamento dei perni dello sterzo. Volevo un consiglio su chi lo avesse già fatto se è un'operazione fattibile in "fai da te" o se è meglio che mi rechi dal meccanico.

PS per quanto riguarda lo smontaggio ho trovato il manuale del modello ad iniezione che spiega come rimuovere la strumentazione e raggiungere il manubrio, non sono però sicuro che sia sufficiente a raggiungere i dadi da stringere, qualcuno ha avuto esperienza diretta sul mezzo? Grazie
 
16104886
16104886 Inviato: 10 Set 2019 12:53
 

è fai da te ma ci vuole la dinamometrica, bussola della misura giusta, la sua chiave a settore..(forse anche un altra dinamometrica) e la procedura come da service manual. anche una pedana per tenere sollevata la ruota ant (se è come con l erre 1)
 
16104900
16104900 Inviato: 10 Set 2019 13:59
 

giusto quanto scritto sopra. ma secondo me è un problema di cuscinetti non di serraggio
 
16104918
16104918 Inviato: 10 Set 2019 15:27
 

Grazie per le celeri risposte, non possedendo le chiavi adatte credo che mi "convenga" portarla dal meccanico. Ha circa 20 mila km dite che sia il caso di cambiare direttamente i cuscinetti?
EDIT: muovendo lo sterzo con ruota anteriore sospesa non ho notato irrigidimenti, anzi lo sterzo gira (quasi scivola) molto facilmente (tanto è che basta spostarlo di qualche grado a destra o sinistra rispetto al centro che cade a fondo corsa sul rispettivo lato). Ho anche provato a verificare il gioco afferrando la forcella e spingendola a mano avanti/indietro e di lato, ma non ho notato giochi evidenti.

Ho anche un problema di perdita di olio dalla forcella (me lo fa quando la lascio ferma per un bel po') che credo sia quasi esaurito. Secondo voi, giacché mi smonterà il frontale conviene fare tutto insieme (solo ripristino forcelle mi aveva preventivato sui 120) ?
 
16105038
16105038 Inviato: 11 Set 2019 8:54
 

120€ per rifare le forcelle mi sembra tantino... i paraoli costeranno si e no 15€ e altri 15€ di olio... il resto è mano d'opera. quindi diciamo 15+15 di materiale più altri 30 di mano d'opera... diciamo che se ti chiede 60€ è onesto, 80€ ci possono anche stare ma stop. il problema della perdita d'olio penso sia causata appunto da i paraoli forcella andati.

se dici di aver fatto quel test (spingere avanti e indietro la ruota sollevata) e non hai notato scatti strani allora il problema potrebbe davvero essere un allentamento del dado... meglio così. soprattutto perché dici che basta niente per far andare lo sterzo a ruota sollevata da una parte all'altra... sicuramente andrà stretto di nuovo con la chiave dinamometrica.

dunque consiglio, si portala dal meccanico ma riguardo il costo fatti dire il costo dei pezzi di ricambio e ci aggiungi 30-40€ di mano d'opera...
 
16105083
16105083 Inviato: 11 Set 2019 10:54
 

Penso che farò qualche preventivo in zona e deciderò da chi portarlo. Premesso che lo porterò dal meccanico, mi paicerebbe capire cosa c'è dietro meccanicamente.

Se ho capito bene ci sono due cuscinetti a sfera, uno in basso tra la forcella ed il telaio ed uno in alto tra il telaio e lo sterzo e sopra di questi i dadi di bloccaggio.

Ora però, ho scaricato il service manual dello scarabeo 200 e si fa menzione dei cuscinetti di sterzo (steering bearing), ma, mostra soltanto un cuscinetto a sfera e 2 sedi di rotazione nel capitolo della forcella. Inoltre non mostra le istruzioni né di montaggio né di regolazione, limitandosi a dire che "va ispezionata, lubrificata e se necessario cambiata".

E' possibile che questo scarabeo monti un sistema differente?
 
16109253
16109253 Inviato: 27 Set 2019 16:32
 

Aggiornamento.

Prima di portare la moto dal meccanico ho provato ad accedere al canotto di sterzo, senza riuscirci. Ho prima smontato la strumentazione per accedere al manubrio. dopodiché, mi sono dovuto fermare in quanto sotto alla piastra che collega il manubrio alla forcella c'è un rivestimento di plastica passacavi che presumibilmente copre la serie sterzo. Quindi per potervi accedere dovrei sfilare prima il manubrio e poi sperare sia li.

Ho portato il mezzo al meccanico il quale ha prima provato (in 2) a cercare gioco strattonando la ruota anteriore (a quanto pare non rilevato) e poi ha fatto un giro in cui non è riuscito a sentire alcuno scatto. Ha anzi aggiunto che se fossero i cuscinetti andati avrebbe sentito resistenza o altri rumori persistenti. Per cui, secondo lui non sembra una cosa urgente e se proprio voglio glielì'avrei dovuta lasciare e l avrebbe testata al banco smontando anche la pinza per escludere che il rumore provenda da li. Infine, mi ha suggerito di portarla quando avrò qualche altro intervento più sostanziale da fare all'anteriore o in generale.

Alla luce di ciò mi balenava in testa l'idea di sfilare lo sterzo fai da me, ma torno a chiedervi se è meglio lasciare stere oppure è un lavoro fattibile.

grazie del supporto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©