Inviato: 19 Giu 2019 21:58 Oggetto: Livello olio aumentato cosa può essere? [cambiato da 1 mese]
Salve, premetto che la moto ha 26000 km e sempre tagliandata, ho fatto il cambio olio 1 mese fa' e oggi ricontrollando noto che è aumentato, il motore non mi sembra abbia titubanze o cali, ne fumate bianche. Tra l' altro il livello nella vaschetta bianca sul lato destro della carena (recupero ? Espansione?) È sceso al minimo nel giro di 2 mesi e nn ho perdite dal radiatore ne gocce. Come problema ho solo il trafilaggio d olio al regolatore di tensione , seppur gli ho fatto la curva verso l alto , l olio qualche goccia la perde . Grazie dell'aiuto
Sono stato di nuovo dal meccanico , dice di eliminare quei 100grammi in più a moto fredda e controllare se tra un mesetto risale, se risale allora dice che bisogna cambiare le guarnizione delle teste, ma mi ha assicurato un po' dicendo che secondo lui ho solo sbagliato a mettere troppo olio (in verità l ho messo preciso a 3/4 dal massimo) , e mi ha rassicurato che se trafilava liquido nelle teste avrei avuto problemi di surriscaldamento , ventole che nn sarebbero partite e fumata bianca che ad oggi nn ho riscontrato. Nel traffico al massimo raggiungo 83° , se la strada è liscia e scorrevole70/75 circa. Ora quando si fredda rabbicchero il refrigerante dal tappo d'espansione (come dice libretto uso e manutenzione) e nn dal radiatore, e metterò il l olio poco meno della metà. Voi avete avuto esperienze simili? Grazie un salutone
mm sentii di iniettori che non tengono e da spenta fanno colare benza. puo essere?
da qualche parte qui ho letto anch'io se nn ricordo male di iniettori che gocciolavano in avvio. Dovrebbe comunque puxzare di benzina il tappo del carico , però in effetti ogni tanto quando mi fermo la moto puzza di benzina ma credevo fosse per via delle guarnizioni del tappo del serbatoio. Bho , domani metto a metà il livello di olio , e rabbocco altro liquido nella vasca fino a metà. Poi controllo e se sale amen. Andrà aggiustata speriamo senza bagni di sangue. Qualcuno ci è già passato
Ergo: da' di benzina . Ma anche l r6 con su' 400km circa dal cambio olio sa' un po' di benzina, anche se quello della ducati è colore marroncino cagarella . È normale?
se aumenta..ci sono solo due cose che possono farlo aumentare...benza o liquido refrigerante. dunque indaga su quei fronti
è liquido refrigerante a detta del meccanico , qua e là ho letto che sicuramente è la pompa dell'acqua che trafila. Il meccanico mi ha detto di fare un cambio olio e di riportare i liquidi a metà , cosa che ho fatto e finito adesso di chiudere la moto. Poi tra ogni settimana controllare i valori e in caso di anomalie riportargliela e a quel punto fare il lavoro. Mi ha assicurato che il trafilaggio è minimo e che non rompo niente. Ma ovviamente un po' resto preoccupata dal fatto che forse era meglio farlo subito il lavoro.
Scarica l'olio in una bacinella pulita e se c'è liquido refrigerante lo dovresti vedere.
Controllo la vaschetta del liquido refrigerante e vedi se ci sono tracce di olio.....ma se il problema fosse del liquido dovresti avvertire il calo di liquido.
Scarica l'olio in una bacinella pulita e se c'è liquido refrigerante lo dovresti vedere.
Controllo la vaschetta del liquido refrigerante e vedi se ci sono tracce di olio.....ma se il problema fosse del liquido dovresti avvertire il calo di liquido.
ciao , purtroppo sono bastati 50 km a fare riabbassare il livello refrigerante nella vaschetta d espansione bianca , e a fare aumentare e scolorire l olio cambiato. Ora da martedì la moto è ovviamente ferma, lunedì la porto dal meccanico che la smonterà per vedere quale sia il problema. Quasi sicuramente (spero sia quello) dice sia la pompa , probabilmente una guarnizione , ma fosse quella la cambierò tutta. Poi c è la pulizia motore da fare ovviamente . La causa è che essendo abituato all'r6 (11anni) e l utilizzavo tutti i giorni , quindi accendi e spengi erano frequenti. Sembra che ducati non ami questo e la dilatazione freddo-caldo ha cotto la guarnizione e trafila acqua. Comunque finché non la smonta sono solo ipotesi. Lunedì la porto e vedremo. Spero non si siano cotte le guarnizioni delle teste. Vi tengo aggiornati.
Aggiornamento , in pratica il meccanico ha cambiato la pompa dell'acqua , guarnizione e cuscinetti del carter, ora sembra vada bene , anche se in 30 /40 km percorsi il livello del vaso di espansione che era carico poco oltre il livello del max , è ora preciso al livello max . È sceso seppur di pochissimo, mentre l olio si è alzato di veramente poco , forse è un normale assestamento? Come olio aveva montato un Nils 10/60 che però non corrisponde ne all'uso che ne faccio io (pista) ne alla gradazione consigliata, quindi il giorno dopo l ho sostituito con un 15/50 bardhal XTC c60.
Dadda1986
Senza Targa
Ranking: 27
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi