Leggi il Topic


Voglio tornare in sella! [nuova naked per ragazza neofita]
15896493
15896493 Inviato: 30 Ott 2017 17:57
Oggetto: Voglio tornare in sella! [nuova naked per ragazza neofita]
 

Ciao a tutte/i!!! Mi ripresento qui dopo tre anni...Pentita da morire di aver venduto la mia ER5, dopo tanto tempo senza moto sto pensando di riprenderne un'altra. Dato che non ho grande fiducia nelle mie capacità e una situazione finanziaria molto scarsa al momento, vorrei orientarmi su un usato da battaglia che però si avvicini alla mia moto dei sogni (sono un'amante delle Naked semplici, tipo ER6n, Gladius e affini). Ho trovato due offerte su Ebay nella mia città: una Honda CB500 del 97 a 1000 euro e un Bandit del 2001 a 2000 euro che a occhio mi sembrano rispecchiare i miei gusti e le mie possibilità economiche. Mi sapete dare qualche parere? Moto troppo vecchie? O comunque potenzialmente affidabili? Adatte a una neofita di un metro e sessanta? Grazie in anticipo per ogni vostro consiglio!
 
15896547
15896547 Inviato: 30 Ott 2017 20:35
 

lilit ha avuto una CB500 e guida a volte una Bandit, lei ti saprà dare pareri qualificati sulle due moto. 0509_up.gif

Non so dalle tue parti come sia il mercato della moto, ma entro i duemila euro potresti trovare anche delle Suzuki SV650N o S (nuda a manubrio alto o con cupolino e semimanubri), che hanno un bel motore corposo ed una guida semplice (meno rispetto alla CB, ma più gustosa - parer mio - rispetto ad una pesante quadricilindrica come la Bandit).

Circa la vetustà.

Quest'anno ho comprato una SV650S, la mia è del 2001, ha avuto due proprietari che se ne sono curati con passione, ha meno di 40 mila km dimostrati da fatture. Sembra di guidare una moto nuova, si può dire che abbia da poco finito il rodaggio. 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

Non pensare che moto vecchia equivalga a sòla, dipende da come è stata tenuta negli anni, puoi trovare il cadavere come quella che sembra uscita dal concessionario. eusa_think.gif
 
15896681
15896681 Inviato: 31 Ott 2017 8:21
 

Ciao. Le moto da te ricercate sono abbastanza robuste e semplici nella guida!
A freddo ti consiglio la CB500 in quanto é molto simile alla tua ex er5, (bicilindrica), mentre la bandit é una 4 cilindri più pesante (ma sempre semplice).
Difficile dirti quale delle due é il miglior usato in quanto vanno almeno viste per bene... vai con qualche amico/a più esperta per visionarle. Diffida delle moto "troppo pasticciate" in quanto probabilmente i proprietari hanno cambiato look al loro mezzo dopo incidenti/cadute!
Se sono originali é meglio 0509_up.gif
 
15896735
15896735 Inviato: 31 Ott 2017 9:50
 

Ciao,

io ho preso la patente su un CB500 e ho avuto una Suzuki GSX 750 che assomigliava molto come concezione al bandit. Cambiavano giusto che il motore era un 750 (ma a livello di raffreddamento e carburatori erano uguali), leggermente il peso e il fatto che dietro ha un monoammortizzatore e non due, ma l'idea di base è quella.

La risposta di quale fra le due scegliere direi che dipende da te e da cosa cerchi.
Mettiamola così.
La honda è più facile, meno potente e più leggera, però ha una frizione a cavo più dura e un impianto frenante ad un solo disco davanti. Inoltre alcune serie del CB avevano ancora il tamburo dietro, non so quella che hai visto, ma dacci un'occhiata per bene.
La Suzuki è più pesante, ma il motore è più potente, di assetto è un po' più turistica e ha un impianto frenante migliore. Il motore è eterno, sia la bandit 600 che la GSX 750 hanno un motore raffreddato a misto aria olio e dei carburatori keijin da 32 a manutenzione praticamente zero. Certo se lasci la moto ferma qualche tempo accumulano un po' di sporco come tutti i carburatori, ma nulla che un po' di smanettate di gas non risolvano. Ma se avevi una ER come vanno i carburatori lo dovresti sapere.
Quando parlo di motori indistruttibili voglio dire che esistono esemplari di GSX-R 750 o Bandit che hanno centinaia di migliaia di km e ancora girano per cui.

Diciamo che il CB è più vicino alla tua vecchia ER, la bandit è una moto un po' diversa, ma sul lungo periodo dovrebbe essere più robusta.

Io andrei sul bandit, ma del resto per me il CB era talmente leggero che lo sbattevo a destra e sinistra come una bicicletta per cui...
 
15896780
15896780 Inviato: 31 Ott 2017 10:58
 

wankelmania ha scritto:
lilit ha avuto una CB500 e guida a volte una Bandit, lei ti saprà dare pareri qualificati sulle due moto. 0509_up.gif


allora... il Bandit (che dall'annata presumo sia il 600) è una moto fantastica ma decisamente pesantuccia. io ho il 1250, che è letteralmente un macigno, ma anche il 600 e 650 non scherzano. nessun problema quando la moto è in movimento (non sembra affatto di guidare un mezzo così pesante)... peccato che ogni tanto bisogna metter giù il piede, e allora te lo ricordi all'improvviso. in particolare manovrare a bassa velocità può essere un problema per chi non ha un fisico prestante, e maggiore è il peso minore è il margine di errore che ti è concesso.

il CB500 invece è una moto meravigliosa, esteticamente assomiglia un po' alla ER-6, ma ha finiture migliori e qualche cavallo in più. la versione 1997, di cui si parla, è precedente a quella che ho io, e ha 5 marce e non 6 e mi pare freno posteriore a tamburo anzichè a disco.
la moto è molto spartana, leggera, bassa di sella, maneggevolissima, facile facile anche per chi è inesperto. consuma poco (con un pieno io faccio quasi 400 km), ha bisogno di pochissima manutenzione, e grossi problemi non ne dà mai. è molto versatile, e si presta benissimo all'uso urbano (è agilissima nel traffico), ma anche a uscite a lungo raggio e perfino ai viaggi, se equipaggiata nel modo giusto. non fa grandissime velocità di punta, ma in autostrada si comporta bene, e su percorsi misti e curvosi è brillante e divertente. sul fatto che sia troppo vecchia.... bè, la mia ha 75.000 km e va ancora a meraviglia. quando ne aveva 50.000 il concessionario Honda mi disse: se per cambiarla aspetti che ti dia problemi allora te la terrai per sempre, perchè problemi grossi non ne dà mai (e infatti l'ho tenuta anche dopo averne acquistata un'altra). la consiglio assolutamente 0509_up.gif
 
15896788
15896788 Inviato: 31 Ott 2017 11:12
 

Grazie a tutti!!!! Gentilissimi davvero!! Non sapevo che ci fossero moto con 5 marce...ops icon_biggrin.gif Credo proprio che convincerò un collega a venire a provare la CB500 con me allora...Mi piace molto l'idea del Bandit ma temo che il peso possa essere un problema, soprattutto data la mia inesperienza.
0509_campione.gif
 
15896789
15896789 Inviato: 31 Ott 2017 11:13
 

Altra domanda...Cosa cambia a livello pratico se il freno posteriore è a tamburo anziché a disco?
 
15896809
15896809 Inviato: 31 Ott 2017 11:39
 

Nimue81 ha scritto:
Altra domanda...Cosa cambia a livello pratico se il freno posteriore è a tamburo anziché a disco?


hai presente la tua vecchia ER-5? anche quella aveva il freno posteriore a tamburo. una volta tutte le moto l'avevano. solo in tempi relativamente recenti è stato progressivamente soppiantato dal freno a disco, che è un sistema più moderno ed efficiente, che tende a surriscaldarsi molto meno in condizioni di stress. questo non significa affatto che il freno a tamburo non sia efficace, specie su una moto bicilindrica, molto leggera e con tanto freno motore.

Citazione:
Non sapevo che ci fossero moto con 5 marce...ops icon_biggrin.gif Credo proprio che convincerò un collega a venire a provare la CB500 con me allora...Mi piace molto l'idea del Bandit ma temo che il peso possa essere un problema, soprattutto data la mia inesperienza.
ci sono un sacco di moto con 5 marce. i vecchi Monster, per esempio, ma anche moto di impostazione turistica, come il CB 1300 (in commercio fino a pochi anni fa), o la vecchia BMW K100. perfino qualcuna ancora in produzione credo. nella pratica non cambia niente: tu metti le marce in modo normale e quando non ne hai più vuol dire che sono finite.

Ultima modifica di lilit il 31 Ott 2017 11:44, modificato 1 volta in totale
 
15896810
15896810 Inviato: 31 Ott 2017 11:40
 

Nimue81 ha scritto:
Altra domanda...Cosa cambia a livello pratico se il freno posteriore è a tamburo anziché a disco?


Dipende da freno a freno ma in genere un tamburo è meno potente e modulabile di un disco per cui tende più facilmente ad inchiodare, se usato in maniera disinvolta.

Detto questo a me non pare che il vecchio CB 500 avesse un tamburo al posteriore come, ad esempio, l'ER5. A me pare avesse disco-disco. Di poco moderno aveva la coppia di ammortizzatori in luogo del mono.

Edit: ecco una foto, si vede abbastanza bene il disco al posteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15896816
15896816 Inviato: 31 Ott 2017 11:50
 

tibbs ha scritto:
Dipende da freno a freno ma in genere un tamburo è meno potente e modulabile di un disco per cui tende più facilmente ad inchiodare, se usato in maniera disinvolta.

Detto questo a me non pare che il vecchio CB 500 avesse un tamburo al posteriore come, ad esempio, l'ER5. A me pare avesse disco-disco. Di poco moderno aveva la coppia di ammortizzatori in luogo del mono.

Edit: ecco una foto, si vede abbastanza bene il disco al posteriore. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


infatti non ne sono del tutto sicura. ma mi pare che le primissime versioni del CB ce l'avessero.
la ER-5 invece aveva sicuramente il freno posteriore a tamburo, e questo fino alla fine della sue produzione.
 
15896819
15896819 Inviato: 31 Ott 2017 11:52
 

lilit ha scritto:
tu metti le marce in modo normale e quando non ne hai più vuol dire che sono finite.


Questa sì che è una spiegazione adatta al mio livello icon_asd.gif Ti adoro! Grazie ancora a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
15896820
15896820 Inviato: 31 Ott 2017 11:53
 

lilit ha scritto:
infatti non ne sono del tutto sicura. ma mi pare che le primissime versioni del CB ce l'avessero.


E' plausibile ma, in tutta onestà, non ricordo d'averne mai vista una. Comunque è un dubbio che uno si leva lì per lì, visionando il mezzo.
 
15896876
15896876 Inviato: 31 Ott 2017 13:45
 

tibbs ha scritto:
E' plausibile ma, in tutta onestà, non ricordo d'averne mai vista una. Comunque è un dubbio che uno si leva lì per lì, visionando il mezzo.


eccone una col tamburo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


poi a un certo punto hanno iniziato a farle col disco anche dietro, ma non ricordo bene quando.
 
15896886
15896886 Inviato: 31 Ott 2017 14:07
 

Per una ragazza (sopratutto se minuta e/o poco esperta) é meglio il CB500.
Puoi cercare eventualmente qualcuno più nuovo con freno posteriore a disco 0509_up.gif Non credo che la cifra di acquisto sia differente 0509_up.gif
Le mie cb450s (é il modello prima del cb500) hanno il freno posteriore a tamburo ma... tranne se non viaggi a velocità sostenute non avrai, eventualmente, grossi problemi.
Ti consiglierei il mio vecchio Cb450s (molto più affascianante a mio avviso) ma é poco diffuso edi pezzi di ricambio sono meno "difffusi" del successivo CB500.
Della stessa categoria esiste anche la SuzukiGS500 e, ovviamente, la kawasaki ER5 (con la quale all'epoca presi la patente A).
Se poi non sei proprio "bassa" ti consiglio il CBF500 che é tutt'altro pianeta (in meglio)... calcosa che ha la stessa ciclistica di una moto superiore... il CBF600 (4 cilindri), tranne per il monodisco anteriore.
Sicuramente é una moto un pò più alta, più pesante e più cara (la prima serie é del 2004 eusa_think.gif ) ma credo che un buon usato della prima serie non costi più di 2.500 euro eusa_think.gif
Altra moto ben riuscita é la prima versione della Suzuki SV650 0509_up.gif
La monster ducati credo (non voglio offendere nessuno) sia anni luce inferiore a livello di manutenzione/costo di gestione (personale giudizio) 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15896900
15896900 Inviato: 31 Ott 2017 14:29
 

supercaino ha scritto:

Se poi non sei proprio "bassa" ti consiglio il CBF500 che é tutt'altro pianeta (in meglio)... calcosa che ha la stessa ciclistica di una moto superiore... il CBF600 (4 cilindri), tranne per il monodisco anteriore.
Sicuramente é una moto un pò più alta, più pesante e più cara (la prima serie é del 2004 eusa_think.gif ) ma credo che un buon usato della prima serie non costi più di 2.500 euro eusa_think.gif


non è vero che il CBF 500 sia più alto di sella del CB senza F, anzi, la sella è posta più in basso e il manubrio un po' rialzato (l'intento era di favorire una postura più "turistica). il grosso problema è il peso, perchè adottando un telaio derivato da quello del 600 il risultato è una moto molto più massiccia: 206 kg a secco per il CBF contro i 170 del vecchio CB. in compenso è molto migliorato l'aspetto della ciclistica (col monoammortizzatore al posto dei vecchi mollettoni), e anche il serbatoio appare un po' maggiorato. il motore ha perso qualche cavallo in potenza, ma dovrebbe essere più risparmioso nei consumi.
io nel 2008 sono stata un po' indecisa tra CB e CBF... e ho scelto il vecchio CB senza pensarci troppo.
 
15896909
15896909 Inviato: 31 Ott 2017 14:41
 

lilit ha scritto:
eccone una col tamburo.


S'impara sempre qualcosa di nuovo. 0509_up.gif

Edit: le prime, dal '93 al '96. Bhe, allora basta stare su modelli più recenti.
 
15897239
15897239 Inviato: 1 Nov 2017 3:49
 

Nimue81 ha scritto:
Altra domanda...Cosa cambia a livello pratico se il freno posteriore è a tamburo anziché a disco?


Il Tamburo blocca più facilmente.
E' come prendere una macchina vecchia senza ABS, rischi che la ruota si blocchi mentre con l'ABS non si blocca.

Naturalmente nella moto con freno a tamburo posteriore è solo per la ruota posteriore, e può bloccare anche solo se lo premi troppo (e anche con fondo perfettamente asciutto). Non è un problema impossibile da gestire se si blocca dietro, ma richiede in ogni caso qualche mossa tipo moto da cross e magari anche a volte il piede a terra...
Ogni volta che devi premere dietro premerai poco perché non vuoi che si blocca.
Ma il freno posteriore nelle moto non è importante, si usa soprattutto l'anteriore, per questo motivo le facevano con il freno posteriore a tamburo. La gente lo usava il più leggermente possibile per evitare si bloccasse.
Anche il disco se usato molto forte e con il fondo magari non perfetto può bloccare, ma è una cosa molto più prevedibile mentre il tamburo può bloccare anche se non te lo aspetti.
Deve essere nel bagaglio di ogni motociclista gestire il blocco ruota posteriore ma questa è anche una visione di 20 anni fa, adesso mettono l'ABS sulle moto per evitare che si blocchi anche l'anteriore!
 
15897254
15897254 Inviato: 1 Nov 2017 8:48
 

superxsport ha scritto:
Il Tamburo blocca più facilmente.
E' come prendere una macchina vecchia senza ABS, rischi che la ruota si blocchi mentre con l'ABS non si blocca.



stiamo discutendo di niente, perchè il CB versione 97 (di cui si sta parlando) il tamburo neanche ce l'ha (ce l'hanno le versioni precedenti). e se pure l'avesse non sarebbe un gran problema perchè la ragazza in passato ha già avuto una moto col tamburo (la ER-5) senza che la cosa le abbia dato problemi. non è poi tanto facile che un tamburo si blocchi, specie se non si pratica guida sportiva.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©