Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Multistrada 950] [7500 km] Consumo olio motore [anomalo?]
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 22:20
Oggetto: [Multistrada 950] [7500 km] Consumo olio motore [anomalo?]
 

Ciao a tutti,
vorrei confrontarmi con gli altri possessori della Multistrada 950 e in generale anche con gli altri sul consumo olio motore che avete riscontrato. Ho fatto il tagliando dei 1.000 km (a circa 1.300 km) e ora ne ho 7.500 km. Ieri ho notato che il livello di olio nell'oblò era bassissimo, non vedevo quasi niente, anche se la spia si è accesa solo un attimo un paio di giorni fa senza dare altri segni.

Insomma sta di fatto che ho dovuto inserire quasi 2 litri di olio in rabbocco!! E' "normale" un consumo di quasi 2 litri per circa 6.000 km di percorrenza? A me sembra tantissimo, ma probabilmente nei primi 10.000 km di utilizzo il consumo è maggiore?
Ho sempre avuto giapponesi prima di questa moto e raramente ho dovuto rabboccare da un tagliando all'altro...ma mai quasi 2 litri....

Cosa ne pensate? Chi altro di voi ha raggiunto i 6-7.000 km e che esperienze ha avuto con i rabbocchi?

grazie a tutti
trive
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 22:55
 

C'é qualcosa che non torna... in tutte le moto la differenza di lubrificante tra il minimo e il livello massimo è di circa mezzo litro... adesso non conosco la tua moto ma spero che nell'oblo sotto la tacca del minimo ci sia ancora tanto spazio altrimenti hai sicuramente rabboccato troppo! ti ricordo che l'olio va controllato a motore spento da almeno un quarto d'ora e misurato a moto perfettamente dritta perchè appena la inclini il livello cambia di molto... se ne hai messo troppo rischi di fare ancora più danni, comunque nella speranza che hai fatto tutto come si deve portala a far vedere in pochi chilometri ti a mangiato più della metà dell'olio disponibile e vero che i bicilindrici mangiano un po d'olio ma cosi si puo dire che va avanti a miscela!! normale era se aveva consumato 50 o 100 cc di olio cosi è spaventoso!
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 23:09
 

L'olio non c'era proprio nell'obló quindi era molto sotto anche la linea del minimo. Il rabbocco lo ha fatto direttamente concessionario. ora terrò meglio sott'occhio i consumi ma sono davvero sorpreso di questa cosa.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 23:53
 

Se eri dal concessionario questo non doveva limitarsi solamente a rabboccare ma doveva tenersela per metterla apposto non è affatto normale quel consumo! ma tanto per la garanzia fino a quando non si rompe non ti cambiano niente... almeno di solito fanno cosi ma in questa maniera rischi di rimanere a piedi e loro o meglio la Ducati di spendere molti più soldi per rimetterla in quadro...
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 10:30
 

Ciao a tutti,anche la mia consuma olio specialmente in autostrada. Ho già riferito la situazione in Ducati.ogni 1000 km vado in officina che controllano.so che è uscita una circolare in officina come verificare il quantitativo corretto.scaldano la moto fino alla partenza ventola,svuotano e pesano a caldo e poi a freddo.comunque la mia ha incominciato a circa 3000 km
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 10:55
 

ciao rino73 quando dici che hai riferito la situazione in Ducati intendi il concessionario? Io al momento tengo monitorata la situazione guardando l'oblo e magari tra 1000 km torno in officina per controllo basta che non mi facciano pagare....
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:16
 

Ciao,ho informato la concessionaria che a sua volta ha informato il responsabile di zona Ducati .verifica ogni 1000 km cn ritiro moto per eseguire i vari controlli. comunque il motivo che consuma olio nn sono tanto.gommini valvole.guida valvole.fascie raschiaolio pistone.(oppure qlc tolleranza nn perfettamente rispettata).bisogna vedere se è un problema di alcune moto o di tutte.di solito il consumo specialmente sui motori nuovi e fisiologico ma mi sembra un po eccessivo.la mia la porto domani poi diro'
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2017 15:01
 

Io la Hyperstrada 939, stesso motore della multistrada, ma al momento non ho notato consumi di olio. In 6000 Km non ho fatto nessun rabbocco.

Ciao
 
Messaggio Inviato: 7 Lug 2017 18:40
 

Buona sera,altro controllo tra 1000 km.sembra si stia assestando.consumo 100 ml.
 
Messaggio Inviato: 14 Lug 2017 23:08
 

Io sono a 7300 km. Olio sempre a metà del livello.
Ale
 
Messaggio Inviato: 17 Lug 2017 23:09
 

All'inizio consuma un po più olio, poi diventa più contenuta. comunque quando si percorrono lunghi tratti autostradali ad elevate temperature il livello scende
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2017 22:50
 

Quasi 8000 km e grazie al tuo post ho verificato bene il livello olio mettendo la moto sul cavalletto e sono ora al limite inferiore dell livello...dovrò andare a rabboccare....
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 22:00
 

Ma il livello dell'olio non si misura sul cavalletto, ma va tenuta dritta giù dal cavalletto. Anche io lo misuravo dal cavalletto e mi risultava appena sotto, invece sono andato in ducati e l'hanno misurato a moto dritta e risultava giusto appena sopra e hanno comunque rabboccato un po'
 
Messaggio Inviato: 21 Lug 2017 22:15
 

Quasi 8000 km e grazie al tuo post ho verificato bene il livello olio mettendo la moto sul cavalletto e sono ora al limite inferiore dell livello...dovrò andare a rabboccare....
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 1:00
 

Ciao a tutti,
Era da tanto che non controllavo il tinga perché seguo principalmente la pagina del multistrada950 su Facebook.
In due mesi ho fatto 6500 km, di cui gli ultimi 2300 in un viaggio di una settimana terminato pochi giorni fa.
Appena sono rientrato, il cambio si è indurito come a moto nuova: la prima entra solo pestando sul cambio e la folle non ne vuole sapere, anche a moto calda.
Prima il cambio era morbido come burro.
Ho controllato il livello dell'olio ed è al minimo. Domani controllo di nuovo perché ho guardato con moto sul cavalletto centrale.
Proverò a tirare la frizione perché ha preso un po' di gioco.

Che ne pensate?
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 9:09
 

Penso che su una moto il cambio d'olio vada effettuato ogni 6000 km, a maggior ragione se è nuova (tende a mangiarne di più) icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 12:53
 

Ragiono come da libretto: il tagliando va fatto ogni anno o ogni 15000 km.
Ho la moto da due mesi e ho 6500 km 🤔
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 13:35
 

al5supermotard ha scritto:
Ragiono come da libretto: il tagliando va fatto ogni anno o ogni 15000 km.
Ho la moto da due mesi e ho 6500 km 🤔

Puoi postare uno screen della tabella sul manuale? Se la memoria non mi inganna sono elencati anche una serie di controlli da fare ogni 1000 e ogni 6000 km, con eventuali sostituzioni... tra cui dovrebbe rientrare l'olio motore.
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 14:58
 

Olio va sostituito a 15000 km
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 15:16
 

Sul libretto non parla di rabbocchi o sostituzioni prima dei 15000 km
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 15:56
 

Sul libretto indica se il livello si abbassa ,aggiungere cn olio cn caratteristiche....
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 16:08
 

Ma la vera domanda è: è normale questo consumo di olio dopo 6500 km ? O meglio, dopo 5500 dall'ultimo tagliando
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 16:48
 

Ciao, nn è normale ma ci può stare secondo mamma Ducati. Il rodaggio finisce totalmente a 5000 km.se dopo questo chilometraggio consuma ancora ce da verificare la causa (gommini valvole o fascie raschiaolio).la mia inizialmente consumava parecchio,ora molto meno quasi niente.attualmente 7000 km
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 18:17
 

Rino73
Non per dubitare, ma sono info che ti ha dato il concessionario?
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 18:35
 

A circa 3000 km ho notato il consumo.riferito in concessionario Ducati.ho portato la moto ogni 1000 km per verificare il consumo in base km ,temperatura ecc.il meccanico della concessionaria si è confrontato cn Ducati e dopo i vari controlli,dichiarano che un motore è diverso da un altro;assestamento Ducati è di circa 5000 km.effettivamente nn consuma quasi più niente
 
Messaggio Inviato: 6 Ago 2017 18:58
 

Ho controllato il livello dell'olio giù dal cavalletto centrale.
È esattamente a metà Delle due tacche.
Invece il gioco frizione è parecchio !
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2017 20:38
 

Salve a tutti. Sono appena arrivato da un giro di 800 km (400 autostrada),sono partito cm il livello tra il min e il Max ricontrollato oblò e vuoto!!!!!domani torno nuovamente in Ducati
 
Messaggio Inviato: 11 Ago 2017 9:07
 

ciao a tutti,
continuo il monitoraggio:

- Contachilometri a 9.746 KM, 8.246 km percorsi dal tagliando e 1.620 dall'ultimo rabbocco: aggiunti 600 gr di olio in officina (gratuito) il 08/08/2017.

In totale in 8.250 km circa percorsi dal tagliando sono stati aggiunti 2.610 grammi di olio, con un consumo medio di 350-370 grammi ogni 1.000 KM.

Speriamo si assesti una volta per tutte! Ormai sono quasi a 10.000 km....

Ducati assetate d'olio icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2017 16:22
 

la speranza è sempre l'ultima a morire,ma in questo caso credo ci sia un problema di tolleranze nella componentistica di quel motore sicuramente,poi,nella peggiore delle ipotesi si parla di lotto e quindi ancora peggio.Ma è meglio stare sui dati certi.Questo è quello che penso nello specifico
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2017 12:54
 

Il tuo pensiero è molto vicino al mio,situazione è strana e anomala.dopo vari rabbocchi sembrava stabilizzata. Dopo un giro nelle Alpi mi ha consumato 300 g di olio(700 km).adesso Ho fatto un giro in Umbria di 1200 km tra autostrada,provinciali qlc tangenziale. Il livello e identico alla partenza.quindi?sono 9300 km.onestamente nn ho ancora capito quale è la situazione critica,sta di fatto che ogni uscita un Po impegnativa mi porto cn me l'olio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

Forums ©