Allora ragazzi….rieccomi
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)
Indovinate un po’!!! Cosa sarò mai qui a fare ???
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Ma ovviamente a proporvi per il quinto (penso) anno consecutivo il solito weekend a zonzo per montagne, la doloMITICA,
![0509_banana.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_banana.gif)
Tanto per ricordarsi:
DoloMITICA 5.0 - 16 - 17/07/2016
doloMITICA 4.0 - 25-26/07/2015
doloMITICA 3.2 - il ritorno - 12-13/07
ecc… ecc…
So che manca oltre un mese e mezzo alla data in questione, ma visto che i calendari del gruppo Emilia, quest’anno, mi sembrano molto affollati, e visto che sarebbe brutto fare la doloMITICA in novembre… mi prenoto un weekend già da ora.
Anche quest’anno mi sono informato presso la regione Trentino la quale mi ha confermato che di passi nuovi non ce ne sono,
![icon_evil.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_evil.gif)
![tie.gif](modules/Forums/images/smiles/tie.gif)
Tanto per rompere la monotonia (e per fare un dispetto alle amministrazioni dei comuni del “lato est dell’autostrada”) quest’anno ripropongo la classica del mese di luglio su un percorso completamente nuovo e per certi versi “anticonformista”: quest’anno si va a Livigno (a stretto rigore quindi dovrei chiamarla alpiMITICA, ma suona male).
Ovviamente sulla strada per Livigno non mancheranno posti degni di nota (sponda est del lago di Iseo), e passi famosi, come Presolana, Vivione, Gavia e Stelvio.
Inizialmente avevo provato ad evitare lo Stelvio, ma la busta con la pallottola che mi è stata recapitata mi ha fatto cambiare idea
![0509_lucarelli.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_lucarelli.gif)
La salita allo Stelvio avverrà da Bormio e la discesa sempre dalla stessa strada, fino al bivio per Livigno.
Questo affinché anche chi ha patente non valida per l'estero possa partecipare (e comunque anche perchè un eventuale tragitto per la Svizzera non dice niente, motociclisticamente parlando
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Sulla strada del ritorno invece visiteremo il passo del Bernina (che finora mi manca) , passo del Tonale, ed una serie di passi illustri sconosciuti che ci porteranno, attraverso monte Baldo, fino ad Affi.
Questi sono i tragitti a cui avevo pensato:
Giorno 1 - Link a pagina di Goo.gl
Giorno 2 - Link a pagina di Goo.gl
Giorno 2 per chi non volesse passare in territorio svizzero: Link a pagina di Goo.gl
Chi non ci tenesse particolarmente a visitare lo Stelvio e volesse anticiparsi a Livigno per favorire l'economia locale con i propri "soldini", al bivio potrà staccarsi ed anticiparsi a fare shopping attraverso il passo del Foscagno
![0509_vergognati.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_vergognati.gif)
I disgraziati patentati classe '86-'88 che non volessero rischiare possono "saltare" il Bernina e ci daremo il puntello ad un certo orario direttamente al passo del Mortirolo (variante 2 del giorno 2).
N.B......chi (come me) dovesse essere stato così sfortunato da prendere la patente nei succitati due anni disgraziati è fortemente consigliato di fare l' upgrade della patente, altrimenti dovrà rinunciare a tanti bei giri...
![eusa_whistle.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_whistle.gif)
![eusa_whistle.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_whistle.gif)
La pianificazione è partita dal concetto di fare meno autostrada possibile e non più di 300 Km al giorno, in modo da potersi godere il viaggio: non guidiamo a cottimo.
![0509_down.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_down.gif)
Qualcuno potrebbe obbiettare che i Km sono pochi: bene, quel qualcuno o va troppo veloce, o non ha mai fatto 300 Km tutti insieme in montagna. Come al solito il giro è fatto per rilassarsi e per fare gruppo (oltre che per guidare la moto); i nastri di asfalto sono tutti uguali anche qui in Emilia.
Il pernottamento avverrà a Livigno in una struttura scelta in base al numero dei partecipanti (ed in base al budget che non guasta mai).
Ovviamente ceneremo a Livigno, mentre i due pranzi (dal sabato e della domenica) verranno “consumati” lungo il tragitto (san Tripadvisor mi consiglierà poi dove).
N.B. il parcheggio coperto e custodito non è garantito !
![icon_twisted.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_twisted.gif)
Naturalmente, come abitudine per la dolomitica, l’andatura sarà turistica. Chi volesse fare “sparate” è libero di farle, ma ci si vede tassativamente al passo successivo, in modo da evitare estenuanti tira e molla.
Chi dovesse andare più piano verrà certamente aspettato a tutti gli incroci significativi (non perderemo sicuramente nessuno per strada).
Lo spirito è sempre lo stesso: si viaggia per conoscere nuovi posti, nuovi passi (“là, dove nessun uomo è mai giunto prima”
![rotfl.gif](modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif)
Il programma sarebbe questo:
Ritrovo sabato 22/07/2017 ore 9.30 al casello di Brescia est (per tutti), con eventuali puntelli lungo la strada per “raccattare” qualcuno (da decidere in base ai partecipanti)
Rientro Domenica 23/07/2017 diciamo per ora di cena.
Naturalmente, come sempre, è bene ribadire che il giro, sebbene facile, richiede:
• Una certa abitudine a stare in moto
• Un mezzo in ordine
• Educazione e voglia di stare insieme da parte di tutti
Ed i veterani della dolomitica sanno perché lo ribadisco.
Detto questo, spero che il giro riscuota lo stesso successo degli anni precedenti………vi aspetto
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)