Salve a tutti.. sono un "vecchio" nuovo alle moto.. quindi abbiate pazienza se faccio una domanda "stupida" ma devo cercare di capirci qualcosa.. e se non trovo aiuto da chi ha molta più esperienza di me con le moto.. non so a chi chiedere..
Allora, da 2 mesi ho una GSR600 del 2006 con 50.000 Km circa alla quale dopo pochi giorni ho sostituito le gomme con le Diablo III
Mi piace andare sia forte che piano.. mi piace curvare, sto cercando di prendere confidenza con la moto e quindi ogni volta sposto di qualche millimetro i miei limiti..
Durante l'ultima uscita.. circa 300 Km di strada a 4 corsie ho spinto la moto a velocità elevata.. cosa che avevo già fatto diverse volte nei 2.000 Km che ho già percorso con questa moto..
In precedenza sono arrivato a 180 - 190 senza mai alcun problema se non quello della spinta sul casco da parte del vento (Schuberth C3) spinta che non sono abituato a sentire e che i primi giorni mi sembrava insostenibile già a 150 Km/h..
Poi alcune puntate a 200, sempre senza problemi.. quando successivamente, raggiungendo i 180 ha cominciato a traballare tutto.. intendo, casco, braccia, forse anche manubrio...
Ho immediatamente tolto gas pensando a un problema meccanico.. ma.. già a 140 tutto sembrava di nuovo regolare.. così.. piano piano ho provato a aumentare ma con la paura che potesse nuovamente accadere.. invece nulla...
Resomi conto che sicuramente era un problema dovuto a una "turbolenza".. piano piano ho iniziato di nuovo a fare qualche puntatina sui 200 e non è successo più.. salvo ripresentarsi di nuovo più avanti.. grossomodo sempre intorno ai 180
A quel punto mi sono fermato e ho controllato tutto ma non ho trovato nulla che non fosse a posto..
Confesso che iniziare a traballare come un forsennato a 180 km/h mi ha "leggermente turbato" perchè la sensazione era quella di perdere completamente il controllo del mezzo... come fosse animato di vita propria...
Al ritorno.. ho provato varie volte a forzare e in una occasione ho toccato i 215 senza alcun problema se non quello della pressione del vento... ma non ho più avvertito quel pericoloso fenomeno...
Arrivato quasi vicino a casa però.. sempre sui 180 si è di nuovo ripresentato..
Immagino, ma ovviamente non ho la minima certezza, che tutto sia dipeso da problemi di turbolenza, o dovuti alle condizioni meteo del momento (tipo aereo quando incontra una turbolenza e sballotta) oppure a qualche problema di nautura aerodinamica..
Ma, il casco è un casco di primordine.. e non sballottava solo il casco.. quindi lo escludo... non ho cupolini.. se non la cosiddetta "unghia" che praticamente è alta quanto gli strumenti (riparo dal vento 0,00).. ma.. oltre alla mia solita giacca tecnica della Kawasaki avevo un piccolo zainetto.. il dubbio è che sia stato proprio questo a innescare (in particolari condizioni atmosferiche del momento) questo fenomeno..
Voi che dite? (vabbè.. andare più piano è un ottimo consiglio.. ma.. mi piacerebbe capire il motivo di ciò che mi è successo e che NON era mai successo nelle tirate fatte durante i 1700 km fatti in precedenza)
Grazie a tutti per la comprensione (sono un ultra cinquantaseienne e ci vuole pazienza)
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)